Skip to main content

Mentre si preparano palchi e festeggiamenti per celebrare, il 1° maggio, la Festa dei lavoratori, i dati Istat segnalano ancora una volta il baratro – tutto italiano, visto che l’Europa continua invece a registrare segnali di crescita – di una disoccupazione che torna a salire registrando, rispetto al mese di febbraio, una crescita percentuale dello 0,2% e attestandosi complessivamente al 13,02%: il dato più alto da novembre scorso,nonostante i proclami trionfalistici del ministro del Lavoro e del presidente dell’Inps.

La realtà è ben diversa da quella che ci vorrebbero far sognare. Il flop del piano Garanzia Giovani è sotto gli occhi di tutti, mentre la disoccupazione giovanile torna a salire attestandosi al 43,1%: un dato che non fa che aggravare il gap generazionale che blocca la crescita del Paese.

Stupisce che, ancora una volta, davanti a questo sfacelo il governo metta al primo posto le preoccupazioni legate alla legge elettorale, palesando una macroscopica distrazione sui temi veramente importanti per l’Italia, come il lavoro, il fisco, le politiche per la famiglia.

E’ necessario che tutti i soggetti interessati alla “questione lavoro” debbano sentirsi chiamati a dare il proprio contributo a questo sforzo, collettivo e comunitario, con idee e progettualità capaci di guardare al futuro, e di parlare ai lavoratori – soprattutto ai giovani -, del tempo, e del mondo, che verrà: non essendo più valide le melodie, le ricette, e i riti novecenteschi.

Quale lavoro festeggiamo il Primo Maggio?

Mentre si preparano palchi e festeggiamenti per celebrare, il 1° maggio, la Festa dei lavoratori, i dati Istat segnalano ancora una volta il baratro - tutto italiano, visto che l’Europa continua invece a registrare segnali di crescita - di una disoccupazione che torna a salire registrando, rispetto al mese di febbraio, una crescita percentuale dello 0,2% e attestandosi complessivamente al…

afghanistan

Libro Bianco della Difesa, ecco il testo definitivo

Dopo una lunga attesa, il 21 aprile scorso il Consiglio supremo di Difesa ha approvato il l’atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana. Il testo è stato reso pubblico oggi (clicca qui per scaricare il documento completo) e si caratterizza per contenuti in parte differenti dalle…

Vi spiego l'ondata di vendite sui mercati dei bond

A nostro parere i mercati non dovrebbero essere troppo preoccupati per l'attuale sell-off su obbligazioni governative europee e statunitensi. Non osserviamo né l’inizio di una fase negativa per l’obbligazionario né sviluppi che possano persuadere la BCE a pensare a un tapering del programma di acquisto dei titoli obbligazionari in anticipo rispetto ai piani. Entrambi questi scenari richiederebbero un rafforzamento significativo…

Fiom: muoia Sansone con tutti i Filistei!

La nuova linea sindacale della Fiom: tutto o niente! E’ la sintesi di quello che è successo alla Franco Tosi, storica azienda del settore della termodinamica, in via di liquidazione. Un tempo l’azienda contava su 6.500 dipendenti, oggi su un minuto residuo di 346 lavoratori in procinto di preparare armi e bagagli e accomodarsi fuori dalla fabbrica: licenziati, (forse?). Eppure,…

Che cosa sta davvero succedendo nel mercato del lavoro

Le rilevazioni Istat su occupati/disoccupati di marzo indicano che le condizioni del mercato del lavoro hanno interrotto, in febbraio e marzo, il lieve miglioramento che si era realizzato alla fine del 2014. LE VARIAZIONI MENSILI Occorre stare attenti a non leggere "troppo" nelle variazioni di singoli mesi che possono essere corrette nelle dinamiche successive, ma una considerazione la si può…

Expo e dintorni, perché non si devono sottovalutare i gruppuscoli eversivi

A poche ore dall’inaugurazione dell’Expo, la tensione è altissima. Le Forze dell’ordine scoprono covi in cui vengono nascoste armi improprie. C’è in giro – a partire dalla magistratura - troppa sottovalutazione di questi segnali, che sono senz’altro espressione di realtà minoritarie ma non residuali. Fatti recenti hanno dimostrato che i gruppi eversivi hanno ampia capacità di reclutamento, anche tra i…

L'America traccheggia in Siria, gli alleati mediorientali no

Gli alleati degli Stati Uniti in Medio Oriente hanno aumentato il loro sostegno ai gruppi ribelli siriani negli ultimi mesi, circostanza che apparentemente ampia il divario tra le posizioni di questi Paesi e quelle dell'Amministrazione americana. La Casa Bianca, dopo un lungo periodo di riluttanza, si è convinta a sostenere più o meno ufficialmente (finora c'era un programma clandestino della…

Agid, tutti i dossier digitali tra Samaritani e Palazzo Chigi

Il passaggio di testimone all’Agenzia per l’Italia digitale è avvenuto con un tempismo perfetto, anche se lo stesso non può dirsi per l'aggiornamento del sito ufficiale dell'Agid, che non ne dà ancora notizia. Oggi Alessandra Poggiani terminerà di svolgere l'ordinaria amministrazione alla direzione dell’Agid, giusto in tempo per fare spazio al nuovo arrivato, Antonio Samaritani, nominato dal governo come comunicato…

Libano

Chi è Mohammed bin Salman, il potentissimo giovane dell’Arabia saudita

Giovane, intelligente e coraggioso. Il principe saudita Mohammed bin Salman è uno degli uomini più potenti del mondo. Attualmente alla guida del ministero della Difesa dell’Arabia saudita, è stato nominato ieri secondo erede nella fila di successione dal padre Salman bin Abdulaziz. Il re ha cominciato a preparare il terreno per lasciare il trono al suo figlio prediletto. Il primo…

La guerra della Cina agli Stati Uniti sul mercato dei droni militari

Lo scontro tra Washington e Pechino si è ormai consolidato anche sul fronte degli armamenti militari. In questo campo, la Repubblica Popolare punta a insidiare la supremazia americana smerciando prodotti tecnicamente competitivi, ma a un costo enormemente più basso. Un esempio calzante è il mercato dei droni. LE RAGIONI In questo segmento, un reportage dell'agenzia Reuters rileva, da parte della Cina,…

×

Iscriviti alla newsletter