Skip to main content

Il Muos è un’opera strategica per la sicurezza nazionale e, come tale, la sua realizzazione dovrebbe essere competenza del governo e non degli enti locali.

A crederlo è Gianpiero D’Alia, deputato, presidente dell’Udc e della Commissione Bicamerale per le questioni regionali, già ministro per la Pubblica amministrazione nel governo Letta, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il sistema satellitare è nel mirino della Regione Sicilia.

Onorevole D’Alia, nei giorni scorsi il Muos ha subito l’ennesimo stop, con il Tribunale del riesame di Catania che ne ha convalidato il sequestro penale

La questione, nella sua complessità, è molto semplice: o il Muos è considerato a tutela della sicurezza nazionale, oltre che internazionale, e quindi il sistema si rende ancor più necessario visto quello che succede nel Mediterraneo e visto il pericolo terrorismo; oppure lo si considera inutile e dunque Comune e Regione hanno la titolarità di dire di no all’opera. Io credo nella prima ipotesi e auspico che ci sia un intervento in merito.

Che tipo di intervento?

In precedenza il governo ha fatto ricorso al Tar contro provvedimenti della Regione sul Muos. Ciò vuol dire che sia il ministero della Difesa, sia Palazzo Chigi, conoscono bene la questione. Il governo deve farsi carico del dossier, anche attraverso un intervento normativo che stabilisca che la scelta su materie così delicate per l’intero Paese debba spettare a Palazzo Chigi.

Può fare un esempio?

Nel decreto Sblocca Italia vennero inserite norme che consentono che la scelta su alcune discariche o impianti di depurazione sia di interesse nazionale e pertanto debba sottostare al governo. Non si capisce perché non debba essere lo stesso per materie di sicurezza, forse ancora più importanti di quelle già citate.

Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, la pensa diversamente.

Sulla vicenda Muos è nato un concorso di contestazioni. Una, che considero legittima, è quella sui possibili riflessi sulla salute dei cittadini, credo già fugata dall’Istituto superiore di sanità, ma alla quale bisogna dedicare massima attenzione.

L’altra?

L’altra, invece, è una forma di radicalismo anti americano, che utilizza la battaglia contro il Muos speculando sulle paure dei cittadini di Niscemi. Provano a caratterizzarsi come un’opzione politica anti americana che non solo è fuori dal tempo, ma è anche contraria agli interessi del nostro Paese.

Chi cavalca queste paure?

Una parte della sinistra italiana e siciliana, gli stessi che alimentano le proteste contro la Tav, contro Expo e così via. In particolare c’è un’ottusa posizione del presidente Crocetta, con cui ho polemizzato diverse volte e che considero sbagliata. Piuttosto bisognerebbe sensibilizzare la cittadinanza  sul fatto che questo sistema non mette a rischio né la salute dei cittadini, né la sicurezza ambientale dell’area.

Muos, ora Renzi e Pinotti prendano in mano il dossier. Parla D'Alia

Il Muos è un'opera strategica per la sicurezza nazionale e, come tale, la sua realizzazione dovrebbe essere competenza del governo e non degli enti locali. A crederlo è Gianpiero D’Alia, deputato, presidente dell'Udc e della Commissione Bicamerale per le questioni regionali, già ministro per la Pubblica amministrazione nel governo Letta, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il sistema satellitare…

Caro ministro Padoan, mi permetta un paio di consigli sulla politica economica

Pubblichiamo la lettera aperta di Paolo Savona al ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, uscita sui quotidiani Italia Oggi e Mf/Milano Finanza diretti da Pierluigi Magnaschi Si sente ripetere in continuazione che bisogna fare le riforme per migliorare la competitività e, a quel punto, la ripresa dell’economia italiana diverrà soddisfacente. Viene però trascurata l’indicazione dello schema di riferimento economico entro cui questa…

Come torna la voglia di finanziamento pubblico ai partiti

Con le tasche vuote e costretti a licenziare i dipendenti, i partiti pensano a una reintroduzione del finanziamento pubblico. D’altronde la comparazione è impietosa. Se per i rimborsi per le elezioni del 2008 le forze politiche hanno ricevuto la bellezza di circa 500 milioni di euro, la somma raccolta nel 2014 con il 2 x mille è stata di appena…

Pensioni, cosa fare dopo la sentenza della Consulta

Non ha senso incolpare Elsa Fornero di una misura che fu voluta da tutto il governo Monti e che fu approvata a grande maggioranza dal Parlamento. Con la sentenza sul blocco della perequazione automatica (che in due anni costò ai pensionati circa 8 miliardi) la Consulta non ha voluto bocciare il ricorso a siffatte misure che sono state adottate anche…

Esdra, cosa pensa il rapper cristiano

Esdra, all'anagrafe Davide Taranto, è un rapper italiano nato e che vive a Rimini. Da sempre amante della cultura Hip-Hop, nasce musicalmente come Dj di Techno, conosciuto come "David Crystal". A neanche vent’anni riesce ad esibirsi al fianco di Dj noti a livello europeo, tanto da venir considerato una promessa della consolle. Nel 2008 molla improvvisamente la “carriera” di Dj…

Così i droni di Hezbollah aiuteranno il regime di Assad

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo gli analisti dell’inglese IHS Jane’s, una stimata azienda che raccoglie notizie sugli armamenti, nuove foto satellitari della libanese Valle della Bekaa - una zona controllata dai miliziani sciiti di Hezbollah (il “Partito di Allah”) - dimostrerebbero chiaramente che il gruppo dispone di moderni droni militari, mini-aerei senza pilota capaci di colpire bersagli molto distanti.…

Ecco quanto Expo 2015 farà lievitare il Pil. Report Prometeia

Prometeia ritocca al ribasso la crescita italiana per il primo trimestre 2015 (a +0,1% rispetto a +0,2%) e conferma la crescita del Pil 2015 a +0,7%. Il rafforzamento avverrà nei due trimestri centrali dell’anno (grazie anche ad Expo, che vale lo 0,2% del Pil). Prometeia rivede leggermente al rialzo la crescita italiana nei prossimi due anni, (+1,6% nel 2016 e…

L’Italicum favorirà la ricostruzione di un centro-destra liberale e popolare. Parla Calderisi

Fra i voti di fiducia riscossi in Parlamento e gli strappi laceranti con la minoranza del Partito democratico, la riforma elettorale voluta da Matteo Renzi si avvia a passi spediti verso l’ora della verità. Prevista per lunedì sera della prossima settimana, quando l’Aula di Montecitorio deciderà a scrutinio segreto se approvare in via definitiva o respingere il testo della riforma…

germania

Immigrati, ecco le contraddizioni degli italiani. Report Lorien Consulting

Le vicende si sedimentano nell’opinione pubblica e rimane una sensazione generale, persistente nel tempo, di forte insicurezza: il termometro del sentiment degli Italiani rileva proprio l’incertezza come sensazione prevalente (68%), seguita dalla rabbia (57%) e dalla frustrazione (24%). Nessuno si dichiara “felice”. La percezione di insicurezza cresce al crescere della distanza dal proprio contesto di vita: il livello di sicurezza…

Gasdotto Tap, la forza delle aziende made in Italy nell'offshore e nell'esplorazione

Sul gasdotto Tap molto bene il "via libera" del governo Renzi. Infatti tale decisione va nella giusta direzione di una diversificazione dei Paesi e delle rotte di fornitura: significa affiancare nuovi partner a Russia (39% delle importazioni di gas in volume), Norvegia (33%), Algeria e Libia (insieme il 22%). L'input della diversificazione dell'approviggionamento energetico è inoltre definito dall'European Energy Strategy approvato il 28 maggio 2014.…

×

Iscriviti alla newsletter