Skip to main content

Al di là di ogni possibile retorica, la Festa del 1° Maggio è una ricorrenza importante, perché è l’occasione per celebrare il lavoro che è il fondamento della Repubblica democratica, nata dalla lotta di Liberazione. È un evento in cui è bello e doveroso riconoscersi, ben oltre le appartenenze politiche e gli orientamenti culturali.

La Festa del Lavoro segue a pochi giorni di distanza quella del 25 Aprile. La demonizzazione degli avversari, la personalizzazione della lotta politica hanno scatenato una folata di odio che ha preso sempre più spinta e che adesso non risparmia nessuno.

Negli anni scorsi erano contestati i sindacalisti giudicati troppo moderati (è capitato tante volte a Savino Pezzotta quando era segretario della Cisl) e gli  esponenti del centro destra (chi non ricorda l’aggressione che dovette subire, il 25AAprile del 2006, Letizia Moratti mentre spingeva la carrozzella del padre invalido ed ex partigiano?). Adesso è toccato anche ai militanti del Pd che a Milano sfilavano insieme ai rappresentanti della valorosa Brigata ebraica.

Che cosa succederà il 1° Maggio? Le forze democratiche devono reagire alle provocazioni. Non si può consentire a minoranze settarie e violente (magari con il pretesto del No Expo) di appropriarsi, con il loro cieco furore, di Giornate che segnano la storia di un popolo.

Primo Maggio, festa del lavoro (che deve isolare i violenti)

Al di là di ogni possibile retorica, la Festa del 1° Maggio è una ricorrenza importante, perché è l’occasione per celebrare il lavoro che è il fondamento della Repubblica democratica, nata dalla lotta di Liberazione. È un evento in cui è bello e doveroso riconoscersi, ben oltre le appartenenze politiche e gli orientamenti culturali. La Festa del Lavoro segue a…

Il Primo Maggio ha il solo colore del sole

Vorrei scrivere fiumi di parole da spendere ma potrei svincolarmi difficilmente tra il verboso ed il ripetitivo. Solo un trafiletto, un pensiero, una promessa, però, vorrei lasciarla. Bisognerebbe ritrovare un paese. Farlo con forza e vigore. Ai politici che parlano alla pancia, preferisco quelli che parlano alla nazione. A chi parla di lavoro cercando necessariamente un nemico da combattere, preferisco…

Come cambia la terra (vista dallo spazio) dopo i terremoti

Come si presentano gli ultimi movimenti sismici dallo spazio? L'hanno analizzato i ricercatori dell’IREA, osservando gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015. Le analisi sono state possibili sfruttando dati acquisiti dal satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus. LO STUDIO SUI TERREMOTI…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Pensioni, così Federmanager plaude alla sentenza della Consulta sul blocco della perequazione

Manageritalia e Federmanager, le organizzazioni che hanno ricorso contro il blocco della perequazione delle pensioni superiori a 1.443 euro per il 2012 e 2013, plaudono alla sentenza della Corte Costituzionale. Secondo i conti fatti a suo tempo dall’Avvocatura dello Stato, si tratterebbe di circa 5 miliardi di euro per quei soli due anni da restituire. Ancor più se consideriamo i…

Non è un problema di immigrazione clandestina ma di emergenza umanitaria

  di Rocco Buttiglione Lo stato libico non esiste più ed il Paese è nel caos ed in preda alla guerra civile. Il governo di Tobruk sostenuto dall’Egitto ed il governo di Tripoli sostenuto dalla Turchia si combattono aspramente fra loro. Fra di loro cerca di insinuarsi l’Isis che non ha ancora una grande consistenza propria ma ha comprato il…

Expo, una passeggiata nel padiglione britannico. Il video

L’ambasciatore britannico in Italia, Christopher Prentice, ha presentato oggi presso la Residenza di Villa Wolkonsky a Roma il programma Grown in Britain, nella cui cornice si inserisce la partecipazione del Regno Unito a Expo 2015 (CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVENTO DELL'AMBASCIATORE PRENTICE). Nel corso della mattinata sono state illustrate in anteprima le immagini ufficiali del Padiglione del Regno Unito a…

Così il Regno Unito si presenta a Expo

Sono lieto di darvi il benvenuto qui a Villa Wolkonsky per parlare del Regno Unito all’Expo di Milano, alla vigilia del suo avvio. Utilizzerò questi minuti per parlarvi brevemente dell’impegno, dei progetti, delle aspettative e della filosofia che meglio spiegano la partecipazione del Regno Unito all’Expo di Milano. Avremo inoltre l’opportunità di mostrarvi in anteprima alcune immagini dal vivo del…

Tap, ecco come Renzi abbraccia il gasdotto e silura Vendola

Porterà il gas naturale dall’Azerbaijan all’Europa, passando per la Grecia e l’Albania, attraversando l'Adriatico e approdando in Puglia, a San Foca. Entrerà in funzione dal 2020, sarà lungo 870 chilometri, avrà un costo di 40 miliardi di euro e una capacità di 10 miliardi di metri cubi di gas trasportabili all’anno, raddoppiabili. Il via libera all’autorizzazione per la realizzazione del…

×

Iscriviti alla newsletter