Skip to main content

In vista del grande appuntamento del Giubileo straordinario della Misericordia, ma non solo, il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, il Dis, e la Pontificia Università Lateranense hanno stretto una intesa che porterà a una comune strategia che intende allargare il campo delle collaborazioni, dal punto di vista accademico, tra due mondi all’apparenza così lontani.

GUARDA QUI LE FOTO DI UMBERTO PIZZI

A illustrare nel pomeriggio questa iniziativa presso l’ateneo Pontificio (qui le anticipazioni di Formiche.net e di Antonino D’Anna) sono stati il rettore monsignor Enrico dal Covolo e il direttore generale del Dis, ambasciatore Giampiero Massolo. Tra i diversi punti della futura collaborazione la realizzazione, è stato spiegato, di corsi di studio comuni “post lauream” e l’istituzione di progetti di formazione messi a disposizione dal comparto Intelligence, per giovani studenti provenienti da aree di crisi del Medio Oriente.

CHI C’ERA

A illustrare l’iniziativa, nel corso dell’incontro romano dal titolo “Shomer. Sicurezza internazionale e costruzione della pace” sono stati anche il comandante della Gendarmeria vaticana, Domenico Giani, il direttore della Scuola di formazione del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, Bruno Valensise, e il responsabile della comunicazione istituzionale del Dis, Paolo Scotto di Castelbianco.

GUARDA QUI LE FOTO DI UMBERTO PIZZI

LE PAROLE DI MASSOLO

Dobbiamo sempre più fare squadra e serrare le maglie della rete di una sicurezza davvero partecipata“, ha sottolineato l’ambasciatore Giampiero Massolo. “L’Intelligence e i cittadini sono sullo stesso fronte contro la liquidità di minacce asimmetriche che cercano di colpire al cuore la libertà e la democrazia, il pensiero e la capacità di futuro di interi popoli e culture“. Da qui l’apprezzamento di Massolo per l’impegno assunto dall’Università Lateranense che, ha spiegato, “apre le porte al confronto su temi comuni e di grande rilievo come quelli della prevenzione e della sicurezza internazionale trasformandoli in sfide educative“.

LE NUOVE SFIDE SECONDO DAL COVOLO

Occorre fuggire dalla tentazione – ha spiegato monsignor dal Covolodi guardare la realtà dalla finestra per questo abbiamo voluto raccogliere le sfide che arrivano da un mondo scosso dalla povertà e dai drammi dell’immigrazione. Le questioni della sicurezza internazionale riguardano ciascuno di noi, né si può restare in silenzio rispetto al dramma delle persecuzione dei cristiani“.

GUARDA QUI LE FOTO DI UMBERTO PIZZI

BANDO AI PREGIUDIZI

Il responsabile della comunicazione del Dis, Paolo Scotto di Castelbianco, ha sottolineato che “l’Intelligence produce sicurezza concreta ma che la cattiva conoscenza e il pregiudizio – ha rimarcato – possono produrre effetti negativi. Da qui – ha concluso – l’esigenza di far conoscere sempre meglio chi siamo e che cosa facciamo soprattutto ai più giovani“.

Dis-Università Lateranense, tutti i perché dell'accordo

In vista del grande appuntamento del Giubileo straordinario della Misericordia, ma non solo, il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, il Dis, e la Pontificia Università Lateranense hanno stretto una intesa che porterà a una comune strategia che intende allargare il campo delle collaborazioni, dal punto di vista accademico, tra due mondi all'apparenza così lontani. GUARDA QUI LE FOTO DI…

La bellezza dell'arte contemporanea

il cardinale ravasi racconta che bill viola, parlando dell’arte contemporanea, gli avrebbe confidato che: “l’arte contemporanea cerca di escludere soprattutto due cose, vedendole con sospetto, la bellezza e il messaggio”. forse, anche questo è un messaggio, certamente un segno dei tempi da scrutare.

Mediaset-Sky? Avanti tutta. Parla Siliato

Cosa si sono detti Silvio Berlusconi e Rupert Murdoch ad Arcore? Le indiscrezioni di stampa parlano di una possibile cessione di Mediaset premium a Sky ("comunque il controllo resterebbe a noi", ha precisato Piersilvio Berlusconi). Ma perché Berlusconi vorrebbe liberarsi della sua pay tv? E perché Sky dovrebbe trattare con il suo avversario? La gestione dei contenuti sportivi con Mediaset…

L’uomo cool veste ITA/USA

In giro per la Grande Mela per scoprire le tendenze del menswear  primavera-estate 2015 All'estero siamo famosi per essere i più eleganti, e sicuramente l'uomo italiano è quello riconosciuto più affascinante. Forse dal look più tradizionale e meno di tendenza rispetto agli altri paesi, ma classico, elegante e vagamente sfacciato. Ma la continua evoluzione del menswear e delle sue contaminazioni con il design…

Italia

Immigrazione, ecco cosa chiede l'Europarlamento

Il Parlamento europeo riunito a Strasburgo in sessione plenaria ha approvato, dopo un lungo dibattito, una risoluzione sulla politica d'immigrazione e il sistema di asilo politico. L'Europarlamento (tranne polacchi e francesi) chiede un sistema di quote vincolanti (nel testo si legge binding quota) per la ripartizione dei richiedenti asilo tra i vari Paesi membri e invitano gli stessi ad accogliere…

Libia, perché il negoziato dell'Onu si è arenato (di nuovo)

Il caos libico non arresta a fermarsi. I barconi verso le coste italiane partono sempre più copiosi e dopo i morti di queste settimane, ci si trova di fronte ad altre giornate nere per il prosieguo delle trattative di pacificazione nazionale condotte dall'inviato speciale dell'Onu nel Paese, Bernardino Leon. Il governo di Tripoli ha infatti rifiutato il documento proposto alle fazioni…

Ceta, tutti i benefici per l'Italia

Non sarà solo il Ttip, la partnership transatlantica per il commercio e gli investimenti tra Washington e Bruxelles, ad avvicinare ancor di più Europa e Nord America. C'è un trattato commerciale forse meno noto, ma ugualmente rilevante, che potrebbe presto contribuire a relazioni più solide tra Canada ed Unione europea e, di riflesso, anche con l'Italia. Si tratta del Ceta,…

Diego Della Valle non vuol fare più le scarpe a Matteo Renzi

Dai, è chiaro, era una sòla. Insomma una bufala. Oppure uno scherzo. Tutta una messa in scena per parlare di sé. O un modo indiretto di fare pubblicità alla sua Tod’s. Ebbene sì, la notiziona – altro che fiducia sull’Italicum – è che Diego Della Valle non vuole per nulla fondare un partito. Tra un mese e mezzo, ha annunciato…

E’ la terra che trema e frana l’emergenza italiana, non l’Italicum

La terra trema e non possiamo guardare il disastro in Nepal senza provare pietà per quel popolo povero. Non possiamo evitare di domandarci come possiamo aiutarlo, come essere consapevoli fino in fondo che anche il nostro paese può trovarsi in quella situazione. Tutto il pianeta si muove, sempre di più. Secondo gli scienziati, dopo il sisma che ha raso al…

Tutti i bluff dei furbetti del quartierino Pd sull'Italicum

Al di là del rumore che ha provocato, cioè delle polemiche che ha scatenato, la decisione dei dissidenti del Partito Democratico di “non votare” la fiducia posta dal governo alla Camera sugli articoli della legge elettorale è un altro affare per Matteo Renzi. Non votare non significa votare contro. Significa, come gli stessi dissidenti hanno precisato, astenersi o non partecipare…

×

Iscriviti alla newsletter