Skip to main content

Il premier Matteo Renzi a margine del Consiglio europeo straordinario sull’Immigrazione che si è tenuto la scorsa settimana a Bruxelles ha dichiarato che è stato “un vertice significativo, un grande passo avanti per l’Europa”. Ma concretamente quali sono i risultati raggiunti? L’unica risposta certa e rapida (anche se parliamo sempre di settimane) che ha dato l’Europa è quantificabile con un aumento di risorse (triplicate) per le operazioni Triton e Poseidon. Alcuni Paesi hanno offerto mezzi, ma il premier inglese David Cameron si è affrettato a precisare che sarebbe opportuno portare “le persone salvate nel Paese sicuro più vicino, probabilmente in Italia”, escludendo quindi la possibilità di dare asilo nel Regno Unito.

Sulla stessa linea di Cameron la maggioranza degli Stati; in sostanza sono tutti dispiaciuti e solidali con l’Italia, ma non c’è grande disponibilità ad accogliere i profughi. Rimangono dubbi e perplessità, e non è stata presa nessuna decisione su come fermare il traffico di esseri umani.

La soluzione ipotizzata di distruggere i barconi prima del loro possibile utilizzo, non è di facile attuazione e il ministro degli Esteri Libico Muhammed El-Ghirani, ha fatto prontamente sapere che la Libia “non accetterebbe mai che l’Ue bombardi presunte basi di trafficanti”. Se ne sta occupando Lady Pesc, ha detto Mogherini in una intervista a Repubblica.

Da anni i leader europei partecipano a vertici, conferenze euroafricane, approvano dichiarazioni congiunte e valanghe di documenti cartacei, ma in realtà sul tema immigrazione a Bruxelles l’egoismo regna sovrano. Tutto questo tradotto in termini geografici significa che Paesi come Italia, Malta, Spagna e Grecia sperano in una soluzione europea, mentre invece quelli più lontani dal Mediterraneo girano intorno al problema, inclusa la presidenza di turno dell’UE che è esercitata in questo momento dalla Lettonia (non a caso il vertice straordinario di ieri è stato chiesto dall’Italia e non dalla Lettonia).

Esattamente 10 anni fa, nel 2005, il Consiglio europeo raccomandava agli Stati ”un’approccio globale in materia di migrazione”, e nel 2008 ”ribadiva la necessità di far fronte ai bisogni connessi alle politiche di immigrazione e di asilo e all’attuazione dell’approccio globale in materia di migrazione con risorse adeguate”.

Consiglio dopo Consiglio è arrivata la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013, con successivo Consiglio europeo del 25 ottobre dove ancora una volta nelle conclusioni del vertice si leggeva che “il Consiglio europeo esprime profonda tristezza per la recente e tragica morte di centinaia di persone nel Mediterraneo che ha sconvolto tutti gli europei. Occorre intraprendere un’azione decisa per prevenire la perdita di vite in mare e per evitare che tali tragedie umane si verifichino nuovamente“ e veniva ribadito che “il Consiglio europeo ritornerà sulle questioni dell’asilo e della migrazione in una prospettiva più ampia e più a lungo termine nel giugno del 2014”.

Ma nonostante tutti questi Consigli europei, la Presidenza italiana della UE (che si è conclusa da pochi mesi), e la carica di Lady PESC ricoperta dall’italiana Federica Mogherini, domenica 19 aprile, un’altra strage si è consumata nel Canale di Sicilia e un altro Consiglio è stato convocato per parlare d’immigrazione.

Triton, Poseidon e un mare nostrum di parole in Europa

Il premier Matteo Renzi a margine del Consiglio europeo straordinario sull'Immigrazione che si è tenuto la scorsa settimana a Bruxelles ha dichiarato che è stato "un vertice significativo, un grande passo avanti per l’Europa". Ma concretamente quali sono i risultati raggiunti? L'unica risposta certa e rapida (anche se parliamo sempre di settimane) che ha dato l'Europa è quantificabile con un…

Primo maggio fra polemiche e segnali di ripresa

Il Primo Maggio è ormai alla porte con il suo consueto bagaglio di festeggiamenti, retorica e – immancabilmente – di polemiche. Polemiche che quest’anno sono iniziate prima del solito, eccitate dalla coincidente inaugurazione di Expo 2015. In realtà, sebbene scaturite da fatti molto diversi, tutte hanno a che fare con il Lavoro come diritto e valore fondamentale: ripercorriamole velocemente. Ad…

Garanzia Giovani, un anno dopo. Il bilancio di Poletti (e quello di Adapt)

Il primo maggio Garanzia Giovani compirà un anno. Il bilancio? “Ci sono ampi margini di miglioramento ma posso ritenermi soddisfatto degli obiettivi raggiunti”, ha dichiarato il ministro del lavoro Giuliano Poletti. "C’è poco da gioire e ancora molto lavoro da fare", hanno risposto alcuni esperti passando al vaglio numeri e risultati. CHE COS’E’ "Garanzia Giovani" è il piano europeo con…

Veneto, ecco come si divide la galassia degli autonomisti alle Regionali

Con la campagna elettorale sempre più nel vivo, e soprattutto con l'approssimarsi della presentazione delle liste – la scadenza è tra venerdì e sabato – in Veneto è aperta la caccia a ingraziarsi la galassia indipendentista. Come cinque anni fa, ogni candidato potrà contare su qualche lista o esponente autonomista pronto a promettergli voti. Nel 2010 il Pd vantava tra…

Ecco cosa pensa Cantone del nuovo codice degli appalti (e non solo)

Da un lato il giudizio positivo sul disegno di legge delega che porterà al nuovo codice degli appalti, dall’altro la risposta – a tratti molto dura – a chi nelle ultime settimane lo ha sollecitato e criticato. Ospite ieri di un convegno organizzato dal Partito Democratico sul tema delle opere pubbliche, il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha fatto…

marco minniti, cie, ministro

Lo Porto, ecco cosa ha detto Minniti al Copasir

Le Forze americane in Pakistan, allo stato attuale, non hanno rinvenuto il corpo del cooperante italiano Giovanni Lo Porto, e nemmeno resti che consentano di eseguire un esame del dna. A riferirlo oggi al Copasir è stata l'autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, il senatore Marco Minniti (Pd). L'IDENTIFICAZIONE Nel corso dell’audizione di questa mattina a palazzo San Macuto,…

L’alternativa a Renzi: Il Bertinotti in libreria

Ecco, ora Renzi inizi pure a contare i suoi giorni. No, non è per via dell’attivismo editoriale di Letta e Prodi. Dove devono andare quei due. Grigi e opachi al punto che se dovessero mai fondare un partito, lo si dovrebbe chiamare Scelta Civica. No, il vero pericolo per Renzi si chiama Fausto Bertinotti. Nessuno quanto a charme può superare…

Sulla metro di Milano deraglia l'Italia

Tranquilli, non c’è alcun voto di fiducia in vista per riformare la legge che disciplina gli scioperi nei servizi pubblici. Anzi, non c’è proprio nessuno – tanto meno il governo – che abbia un progetto di legge per tutelare di più e meglio i cittadini che vogliono e devono spostarsi nelle città ma sono intrappolati per responsabilità di sindacati proni…

×

Iscriviti alla newsletter