Skip to main content

Lunedì parte l’ultima tappa dell’Italicum alla Camera dei deputati “nominati” da una legge incostituzionale per approvare una legge elettorale collegata a una riforma costituzionale tendente a cambiare la Carta su cui regge l’intera costruzione della Repubblica. Una legge elettorale e una riforma costituzionale, sicuramente necessarie, ma che richiederebbero il voto di un Parlamento di eletti legittimamente e, per la riforma costituzionale, un’assemblea costituente rappresentativa di tutte le  realtà politico culturali presenti  nel Paese e non di una minoranza artificiosamente amplificata a maggioranza parlamentare farlocca.

Renzi pretende di sfruttare il numero gonfiato dal porcellum di una maggioranza illegittima per approvare, magari con il ricatto del voto di fiducia, una legge elettorale ritagliata a suo uso e costume, destinata a garantire al paese non già il tanto propagandato bipolarismo, ma un mono partitismo senza contrappesi, espressione di una minoranza del popolo sovrano. Insomma un’autentica legge super truffa.

Da domani si vedrà se e quanti della minoranza del PD avranno il coraggio di opporsi allo strapotere renziano, mentre disperiamo che dagli accoliti di area popolare possano giungere segnali di opposizione  (Giovanardi e Formigoni se ci siete battete un colpo!!), dopo che, con Maurizio Lupi in testa, sono caduti vittime di una sorta di sindrome di Stoccolma.

Berlusconi ha chiamato alla pugna i suoi scudieri, purtroppo dopo aver permesso sciaguratamente l’approvazione dell’Italicum con il voto di Forza Italia al Senato. Da lunedì si vedrà se anche l’ex fido Verdini si allineerà alle nuove direttive del Cavaliere o se passerà definitivamente armi e bagagli nel partito della nazione di Renzi, insieme a quell’altra insigne costituzionalista della ministra Boschi.

Noi popolari e DC non pentiti da sempre critici e sostenitori del voto anticipato con il consultellum, ci auguriamo che il voto sia sfavorevole al disegno autoritario di Renzi, pronti a concorrere con quanti, a partire dagli amici del M5S che lo hanno già annunciato, intendono adottare ogni altra iniziativa pubblica a sostegno della sovranità popolare che un Parlamento di deputati farlocchi si accinge a voler disconoscere e sottomettere.

Cosa fare contro l'Italicum

Lunedì parte l'ultima tappa dell'Italicum alla Camera dei deputati "nominati" da una legge incostituzionale per approvare una legge elettorale collegata a una riforma costituzionale tendente a cambiare la Carta su cui regge l'intera costruzione della Repubblica. Una legge elettorale e una riforma costituzionale, sicuramente necessarie, ma che richiederebbero il voto di un Parlamento di eletti legittimamente e, per la riforma…

taiwan

Cina, cosa c'è dietro la campagna anti-corruzione di Xi Jinping

Il tempo della clemenza, in Cina, sembra aver fatto il suo corso. La campagna anti-corruzione portata avanti da Xi Jinping appare oggi scevra del suo carattere ideologico e più incentrata sulla sua componente pragmatica. Lo scorso 21 aprile, Shannon Tiezzi ha pubblicato un articolo su “The Diplomat” dal titolo Zhou Yongkang’s Greastest Crime in cui vengono messi in luce nuovi…

Come si muove Papa Francesco su Turchia e Armenia

Le parole del Papa sul massacro degli armeni, come sempre succede quando parla il Pontefice, hanno suscitato un vivo dibattito anche in Italia. Non sono in grado di valutare la ragione specifica per cui sono state pronunciate. Papa Francesco è persona accorta e un buon motivo deve esistere. Più interessante, perché a noi più vicino, è l’immediata ondata d’indignazione che…

Ecco chi era davvero Warren Weinstein, ucciso con Lo Porto

È morto durante un’operazione dell’antiterrorismo statunitense lo scorso gennaio, al confine con l’Afghanistan, assieme all’italiano Giovanni Lo Porto. E sulla sua identità sono circolate voci diverse, dissonanti. Parliamo di Warren Weinstein, un veterano dell’aiuto umanitario, prigioniero di Al Qaeda dal 2011. Ma chi era davvero l’uomo il cui destino si è intrecciato tragicamente con quello di Lo Porto? QUARANT’ANNI DI…

Speciale 1992, tutti i numeri della serie di Sky

A pochi giorni dalla fine di 1992, la serie su Tangentopoli trasmessa da Sky, si parla di un eventuale sequel o, addirittura, un'intera trilogia: 1993 e 1994 per completare il percorso che ha accompagnato l'Italia dalla prima alla Seconda Repubblica. Con una media di spettatori attorno al milione, 1992 ha fatto parlare di sé. C'è chi ci ha visto troppa…

Così Merkel sta cucinando Tsipras

La vittoria elettorale di Alexis Tsipras, in gennaio, suscita un’ondata di simpatia in una parte rilevante dell’opinione pubblica dell’Europa non tedesca. La morsa dell’austerità, già allentata da due anni, appare improvvisamente rottamabile e una nuova Europa appare possibile grazie al fatto che Tsipras non rinnega le promesse elettorali e alza anzi ulteriormente il tiro. Angela Merkel, che appoggiando Antonis Samaras…

Grexit, il sirtaki (un po' ipocrita) di Bruxelles con Atene

Articolo tratto da Nota Diplomatica E’ in corso un dibattito ad alto profilo sul debito greco e sulla possibilità che la Grecia debba lasciare l’euro e uscire dall’Unione Europea: il “Grexit”. Come capita quando la si butta in politica, è stato perso di vista il fatto di partenza. Alex Brazier, Executive Director for financial stability strategy and risk della Banca…

Bertinotti, Cofferati e non solo. Ecco chi gongola per la coalizione sociale stile Landini

Fausto Bertinotti dà la sua benedizione a Maurizio Landini. Lo aveva in parte già fatto, ma questa settimana lo ha fatto capire chiaramente alla presentazione del suo nuovo libro, “Colpita al cuore. Perché l’Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro”, edito da Castelvecchi, alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi a Roma. L’ex presidente della Camera, ormai fuori dalla politica…

×

Iscriviti alla newsletter