Skip to main content

Le cronache riferiscono di una Rosy Bindi particolarmente rabbuiata al ricevimento per la festa della Repubblica, nei giardini del Quirinale, in tailleur abbondante e rigorosamente nero, conforme anche al suo ruolo di presidente della Commissione parlamentare antimafia.

Di motivi per “non regalare nemmeno un sorriso”, come si legge sul Corriere della Sera, agli ospiti di Sergio Mattarella, e probabilmente allo stesso capo dello Stato, la signora ne aveva di sicuro. L’elettorato campano aveva appena eletto alla guida della regione proprio il candidato del Pd, Vincenzo De Luca, da lei inserito all’ultimo momento in una lista d’impresentabili. Che costituiscono l’ultima strana categoria prodotta dalla letteratura politica italiana con un cosiddetto codice etico accettato nella Commissione antimafia da partiti in cerca affannosa di popolarità. E’ la categoria dei candidabili ed eleggibili per legge ma praticamente indegni dell’onore perché rinviati a giudizio per certi reati “spia” di altri più gravi, benché non condannati, a volte addirittura assolti in primo grado con sentenze però impugnate dall’accusa. Un’accusa che naturalmente può perdere anche in secondo e terzo grado, ma riesce intanto a fare scambiare l’imputato, con tanto di bollini parlamentari, per un indegno della fiducia elettorale.

Si tratta di un autentico obbrobrio, visto che l’articolo 27 della Costituzione stabilisce che “l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva”. Un articolo che avrebbe dovuto imporre ai presidenti delle Camere un intervento dissuasivo sulla presidente della Commissione antimafia. Ma il presidente del Senato, peraltro professionista di lungo corso della lotta giudiziaria alla mafia, e la presidente di Montecitorio, non hanno ritenuto di farlo, benché sollecitati da personalità al di sopra di ogni sospetto: per esempio, l’anziano ex parlamentare e dirigente comunista Emanuele Macaluso. Che ha arricchito l’esortazione con la storia paradossale, ma emblematica, delle suore di clausura di Napoli provviste di regolare licenza ecclesiastica di votare, ma tanto sconcertate dall’iniziativa della Bindi da essere state tentate sino all’ultimo momento dall’astensione, per paura evidentemente di fare torto, tramite la presidente dell’Antimafia, allo stesso Domineddio.

Anche nei conventi, quindi, la Bindi è riuscita a creare scompiglio con la sua gestione della Commissione antimafia, la cui sede si trova, per una circostanza non si sa se più fortunata o sfortunata, nell’ex convento del palazzo romano di San Macuto.

Ma oltre a De Luca, anche altri candidati minori, a semplici consiglieri regionali, segnalati con l’arma di un illegittimo codice etico accettato da partiti pavidi, hanno superato domenica la prova elettorale, contribuendo probabilmente al malumore della Bindi. Che però, non potendo chiedere le scuse degli elettori, visto il carattere fortunatamente e obbligatoriamente segreto del voto, le “pretende”, letteralmente e “pubblicamente”, dai dirigenti renziani del suo partito che si sono permessi di criticarla. Dirigenti dai quali la signora, nel frattempo denunciata giudiziariamente da De Luca, si sente ora ingiustamente delegittimata nel suo ruolo istituzionale.

“Nessuno – ha detto la Bindi – mi può accusare di avere mai accoltellato qualcuno alle spalle”. Ma l’accusa rivoltale è di avere accoltellato politicamente, e basta. Non alle spalle, ma di fronte, a tempi quasi scaduti della partita elettorale, e con la forza di cui è notoriamente capace la signora. Il cui arrivo alla presidenza dell’Antimafia, nell’autunno del 2013, avvenne con un blitz che fece rasentare la crisi dell’allora governo di Enrico Letta, già in difficoltà per la partita aperta della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore.

A dispetto delle “larghe intese” della maggioranza lettiana, la Bindi volle scalare l’Antimafia con le sole corde del suo partito e della sinistra vendoliana. Poi promise di “sanare la frattura” con il centrodestra. Ma ne è arrivata ora una ancora più grave e grossa con il suo stesso partito. Ai cui dirigenti renziani, oggi critici ma allora impegnatisi per lei, si potrebbe ben dire che hanno ottenuto ciò che meritavano.

Renzi, le suore di clausura e il coltello di Rosy Bindi

Le cronache riferiscono di una Rosy Bindi particolarmente rabbuiata al ricevimento per la festa della Repubblica, nei giardini del Quirinale, in tailleur abbondante e rigorosamente nero, conforme anche al suo ruolo di presidente della Commissione parlamentare antimafia. Di motivi per “non regalare nemmeno un sorriso”, come si legge sul Corriere della Sera, agli ospiti di Sergio Mattarella, e probabilmente allo…

Botte da orbi in Vaticano tra Peter Saunders e il cardinale Pell

E’ uno scontro duro, quello che sta opponendo Peter Saunders a George Pell. Il primo è membro della Pontificia commissione per la tutela dei minori, l’organismo istituito da Francesco nel marzo dell’anno scorso e coordinato dal cardinale Sean O’Malley; il secondo è cardinale e prefetto della Segreteria per l’Economia. Domenica scorsa, intervistato dalla celebre trasmissione della Cbs, 60 Minutes, Saunders…

Matteo Renzi dopo Austerlitz

Per ragioni anagrafiche (e per poco interesse per i film storici caratterizzati da una lunga durata), molto probabilmente Matteo Renzi non ha mai visto Napoleone ad Austerlitz del 1960, grande produzione franco italiana per rivaleggiare con Hollywood concepita e diretta di un Abel Gance quasi ottantenne. Ne erano interpreti, tra gli altri, Pierre Mondi, Jean Marais, Orson Wells, Vittorio De Sica, Rossano…

Tutte le prossime sfide di Matteo Salvini

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Da domenica scorsa anche il centrodestra ha il suo Tsipras italiano: si chiama Matteo Salvini. Come il popolare leader della nuova sinistra e oggi primo ministro in Grecia, Salvini si prospetta a capo di una destra nuova che dice pane al pane e mobilita le…

Ali Shari'ati, attualità dell'insegnamento di un filosofo sociale islamico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un quadro generale che vede il Medio Oriente come la regione più instabile del mondo e di fronte alle innumerevoli sigle di movimenti ed organizzazioni che usano la etichetta "islamic" - cosa che sgomenta sia noi Occidentali che i più pii musulmani e per la quale anche la Regina Rania di Giordania ha espresso rincrescimento…

Repubblicani: Jeb fa giro d’Europa, poi decide

Di

Nulla mauris odio, vehicula in, condimentum sit amet, tempus id, metus. Donec at nisi sit amet felis blandit posuere. Aliquam erat volutpat. Cras lobortis orci in quam porttitor cursus. Aenean dignissim. Curabitur facilisis sem at nisi laoreet placerat. Duis sed ipsum ac nibh mattis feugiat. Proin sed purus. Vivamus lectus ipsum, rhoncus sed, scelerisque sit amet, ultrices in, dolor. Aliquam…

Arabia Saudita

Cancellare gli sciiti dalla Penisola Araba

Perugia ─ La filiale saudita dell'IS ha dichiarato di avere un piano: eliminare gli sciiti dalla penisola araba. Il 22 e il 29 maggio l'organizzazione ha rivendicato due attentati: entrambi sono avvenuti nella parte orientale dell'Arabia Saudita dove si concentra la minoranza sciita del Paese. L'obiettivo, in entrambi i casi è stata una moschea sciita, colpita durante la preghiera del…

Libia, ecco come l'Isis avanza ancora

Sfiancata dall'instabilità che affligge il Paese, la Libia ha paura che i tentacoli dell'Isis si stringano fino a stritolarla, facendone un nuovo Iraq. L'ATTENTATO A MISURATA I drappi neri guadagnano posizioni, giorno dopo giorno, seminando terrore. Solo ieri, racconta la Reuters, cinque miliziani sono morti in un attentato suicida ad un posto di blocco alla periferia di Misurata. Altre sei…

La dolce vita dei membri indagati della Fifa

Nuovo capitolo della storia di corruzione e ricatti ormai nota come Fifagate. L’ex presidente del Comitato organizzatore locale dei Mondiali del 2010 in Sudafrica, Danny Jordaan, ha riconosciuto di aver pagato nel 2008 circa 10 milioni di dollari alla Fifa. Ha però detto fosse una libera donazione, negando che si trattasse di una tangente. L'UOMO POTENTE DEL PARAGUAY In Paraguay, Nicolás Leoz,…

Elezioni regionali, la vittoria (a metà) di Matteo Renzi

Scontata la sconfitta nel Veneto, sia pure con un distacco maggiore del previsto fra il governatore leghista uscente Luca Zaia e la sfidante Alessandra Moretti, costretto a subire in Liguria la temuta sconfitta procuratagli dalla frattura della sinistra a vantaggio di un centrodestra ancora targato Berlusconi con il consigliere politico Giovanni Toti, il segretario del Partito Democratico e presidente del…

×

Iscriviti alla newsletter