Grazie all'autorizzazione di Class Editori e dell'autore, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Mio papà, operaio Fiat e raffinata mente politica, divideva gli italiani adulti che vissero gli anni ’20 e ’30 in tre categorie: gli “antifascisti”, i “fascisti”, i “contemplativi”. I “fascisti” rappresentavano almeno il 90 per cento della popolazione,…
Archivi
25 aprile, ecco le vecchie e nuove resistenze
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un amaro giorno, questo XXV aprile. Pesa come un macigno l'ennesima ecatombe che si è consumata al largo del canale di Sicilia. Centinaia di vite spezzate in una orrenda odissea di disperazione senza limiti. E' la negazione dell'anelito di libertà e di vita di una umanità derelitta. Ma è anche la sconfitta dell'area del pianeta "civilizzata"…
Che cosa è successo tra Obama, Renzi e 007 su Lo Porto?
Barack Obama sapeva già della morte di Giovanni Lo Porto quando ha incontrato il presidente del Consiglio Matteo Renzi venerdì scorso alla Casa Bianca. A fare questa rivelazione è stato il New York Times in una ricostruzione della vicenda che riguarda l’uccisione del volontario italiano. LA VERSIONE DEL NEW YORK TIMES Il quotidiano statunitense sostiene che «la scorsa settimana i…
Come se le suonano Firenze e Siena
L’inaugurazione del Maggio Musicale Fiorentino il 27 aprile è a rischio a ragione di uno sciopero proclamato da una sigla sindacale, la Cgil. Non è uno sciopero aziendale ma politico, specificatamente diretto al governo presieduto dal loro (quasi concittadino) ed ex sindaco Matteo Renzi. Il Maggio Musicale, al pari di un’altra decina di fondazioni liriche, ha aderito alle "legge Bray"…
Il movimento della pallamano vince con Rovereto il Dacia Sponsor Day 2015
Grande soddisfazione e momento di importante visibilità per la pallamano italiana. La società ASD Pallamano Rovereto Vallagarina si è aggiudicata il concorso “Dacia Sponsor Day – The Split”, ideato dal marchio automobilistico Dacia – in collaborazione con l’Udinese Calcio e con il patrocinio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) – con l’obiettivo di portare sotto i riflettori dei media nazionali il…
Usa, ecco la nuova cyber strategy del Pentagono
Con un discorso nella Silicon Valley, il segretario alla Difesa Usa, Ashton Carter, ha annunciato ieri la nuova strategia cyber del Pentagono: “La minaccia cibernetica interessa tutti, istituzioni e individui”, ha detto il numero uno della Difesa americana durante la conferenza annuale alla Stanford University, a Palo Alto, nel cuore del distretto informatico più famoso al mondo. È il primo aggiornamento…
Roma, due mostre per il fine settimana
Pochi giorni ancora, fino al 26 aprile, per la mostra allestita nelle sale della Casa di Goethe, in via del Corso: “Mario e il Mago”, curata da Elisabeth Galvan, è nata in occasione del sessantesimo anniversario della morte e del centoquarantesimo anniversario della nascita di Thomas Mann (1875-1955). Un’esposizione che racconta, con il titolo Mario e il Mago, uno degli…
Il 25 aprile al Casale della Cervelletta
Questo 25 aprile, dalle ore 9 fino al tramonto si svolgerà una piacevole giornata all'ombra del Casale della Cervelletta, un fantastico tesoro medievale immerso nella riserva naturale di Valle dell'Aniene. La festa, oltre l'aggregazione sociale, proporrà stand con il cibo (crostate, biscotti, costolette, spuntature, salsicce menù vegetariano), mercatino, spettacoli musicali e, naturalmente, la possibilità di visitare la struttura del casale,…
Tutte le scivolate sull'olio di palma
E' partita una campagna contro l’olio di palma, accusato da alcuni media e politici di essere un veleno da bandire dalle mense e dalle tavole italiane. Quanto questa battaglia abbia basi scientifiche e logiche fragilissime (quando non contraddittorie), l’ha spiegato tra gli altri su Strade Giordano Masini, ma ovviamente nel dibattito pubblico italiano logica e scienza non sono argomenti che…
Gli scienziati cinesi hanno modificato geneticamente l'embrione umano
Gli scienziati cinesi sono riusciti a modificare i genomi dell'embrione umano: i risultati sono stati riportati sull'online della rivista di Protein & Cell e confermano i rumors che giravano già da un mese e che avevano acceso un dibattito sulle implicazioni etiche di lavori del genere. Proprio per superare lo scoglio etico, i ricercatori guidati da Junjiu Huang, della Sun Yat-sen University…