Skip to main content

La Grecia non ci sta a prendersi la colpa del sempre più probabile fallimento delle trattative per la definizione del nuovo piano di salvataggio con le istituzioni creditrici (Ue-Fmi-Bce). Queste ultime non esitano a buttare la palla nel campo ellenico, chiedendo sempre nuove proposte, da esaminare preliminarmente a livello tecnico: occorre evitare ad ogni costo un faccia a faccia al livello politico sulla questione cruciale che preme alla Grecia, la ristrutturazione del debito.

Il Premier Alexis Tsipras sta cercando di ribaltare il gioco. Ieri ha fatto nuovamente salire la tensione affermando che “vogliono umiliare il governo greco”. Anzi, ha aggiunto che “l’ossessione dei creditori per un programma di tagli non può essere un errore, ha fini politici. I creditori stanno utilizzando i negoziati per dimostrare la loro forza, noi stiamo trattando in buona fede”. Per colmo, Tsipras è arrivato ad accusare il Fmi di avere una responsabilità “criminale” per la situazione in cui versa la Grecia.

Il riferimento alle responsabilità del Fondo suona alquanto strana, visto che di recente è stata proprio questa istituzione a sollecitare i creditori a fare un passo in avanti nella prospettiva di una ristrutturazione del debito greco. Ancor più curioso è il fatto che i funzionari del Fondo, non più di un paio di settimane fa, hanno manifestato insoddisfazione per i mancati progressi, abbandonando il tavolo delle trattative, senza aggiungere altro. Forse, non sono soli i greci a fare melina.

Sorge il dubbio che il vero stallo delle trattative non riguardi l’inconciliabilità delle posizioni della Grecia da una parte, che chiede un ammorbidimento delle condizioni, e della Germania dall’altra, che vede il Ministro delle Finanze Wolfang Schaeuble nettamente contrario. La rottura potrebbe trovarsi all’interno del Gruppo dei creditori. Se Tsipras accusa il Fmi di responsabilità “criminale” per la condizione della Grecia, probabilmente è perché sa quanto fu sofferta la decisione del Board del Fondo, assunta il 9 maggio del 2010, e vuole far emergere la forzatura che fu compiuta allora, magari per favorire le banche francesi che erano fortemente esposte verso la Grecia. Numerosi componenti del Board del Fmi espressero perplessità per un programma di aiuti troppo ottimistico per quanto riguardava la ripresa di Atene, in mancanza di una ristrutturazione del debito con la partecipazione onerosa dei debitori (PSI). L’allora Direttore del Fondo, il francese Dominique Strauss Kahn, si adoperò per il varo del primo programma di salvataggio, forse anche temendo che uno spill over del default di Atene sarebbe stato drammatico per le banche francesi che avevano aumentato i propri investimenti di portafoglio in Grecia dai 10,4 miliardi di dollari nel 2001 agli 82,4 miliardi di dollari del 2009. Intanto, il debito estero greco era quasi triplicato, passando dai 143 miliardi di euro del 2002 (di cui 81 miliardi di debito pubblico) ai 416 miliardi di fine 2009 (di cui 229 miliardi di debito pubblico).

Con il primo pacchetto di aiuti, nel maggio 2010, i Paesi dell’Eurozona misero insieme 80 miliardi di euro, ed 30 altri li aggiunse il Fmi: le banche estere creditrici erano salve. Neppure un anno dopo, però, si dovette mettere mano alla scarsella: altri 130 miliardi di euro. Si effettuò allora la conversione del debito pubblico greco, che passò così dai privati alla Troika, con una penalizzazione per i bond holders, il cosiddetto haircut, che portava il rapporto debito/pil dal 170,3% al 157,2%. A fine 2013, a causa della caduta del Pil, era già risalito al 173,8%: la ristrutturazione era stata del tutto inutile per la Grecia, ma aveva smarcato i creditori privati. Vista la diversa percentuale tra la contribuzione al Fondo Salva Stati e l’esposizione bancaria verso la Grecia, la Francia ha ridotto ad un terzo il proprio rischio, mentre la Germania alla metà. L’Italia, invece, ha un rischio pari al doppio della esposizione del 2009.

La ristrutturazione del debito greco andava fatta subito. Invece, gli Stati europei si sono sostituiti ai creditori privati, ed alcuni hanno pure approfittato della solidarietà a danno di altri. Tsipras lo sa, e lancia la palla in aria.

Perché Tsipras lancia la palla in aria

La Grecia non ci sta a prendersi la colpa del sempre più probabile fallimento delle trattative per la definizione del nuovo piano di salvataggio con le istituzioni creditrici (Ue-Fmi-Bce). Queste ultime non esitano a buttare la palla nel campo ellenico, chiedendo sempre nuove proposte, da esaminare preliminarmente a livello tecnico: occorre evitare ad ogni costo un faccia a faccia al…

Primarie a Milano. Perché i dubbi di Renzi non sono infondati

Il PD a Milano è chiamato a scelte difficili e non può permettersi di sbagliare. Se la scelta di un proprio candidato, non necessariamente un iscritto al partito, fosse bocciata da “primarie di coalizione” aperte al voto di tutti i cittadini elettori la sconfitta (perseverare diabolicum) lascerebbe ferite profonde nell'identità di un partito che fatica a consolidare leaderships  sul “modello…

Vi racconto la manifestazione No Gender

La manifestazione convocata ieri pomeriggio a Roma dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", tenutasi pacificamente e senza scontri in una piazza San Giovanni gremita fino all’inverosimile, ha radunato oltre un milione di persone. Un vero e proprio miracolo organizzativo che, senza finanziamenti pubblici né privati né della CEI, ha visto in soli 18 giorni il portavoce nazionale prof. Massimo Gandolfini…

Tutti i magheggi finanziari su cibo e materie prime

Il mondo si aspetta che lo slogan dell'Expo «Nutrire il pianeta» diventi un reale impegno per sconfiggere la fame e per bloccare quella finanza che spregiudicatamente continua a speculare sul cibo. Altrimenti le belle parole sulle eccellenze alimentari, sulle indispensabili difese delle biodiversità e sullo sviluppo di una agricoltura diffusa e sostenibile, fatta di produttori e di consapevoli consumatori, striderebbero…

Nato, quale strategia adottare nella crisi ucraina?

La visita di Vladimir Putin in Italia ha riportato l’attenzione sulle tensioni esistenti tra Occidente e Russia, in particolare a causa della crisi in Ucraina e delle conseguenti misure economiche e militari adottate da Ue, Usa e Nato. La tregua basata sul cessate il fuoco in Ucraina siglato tra le parti a Minsk lo scorso 15 febbraio - i cosiddetti…

Arabia Saudita, cosa sta succedendo con la politica petrolifera

La politica saudita sui prezzi del petrolio comincia a scricchiolare. Riad sta progressivamente intaccando le proprie riserve monetarie accantonate nel tempo per alimentare la sua guerra all'industria petrolifera americana e riuscire, allo stesso tempo, a far girare il motore dell'economia. Ma evidentemente non basta. Ecco perché da qualche giorno la piazza finanziaria saudita si è aperta agli investitori e ai…

Francescani dell’Immacolata, tutte le novità

Mentre scocca il secondo anno di “commissariamento” dei Frati Francescani dell’Immacolata, il decreto della “Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica” che ne ha rimosso il fondatore, padre Stefano Maria Manelli, porta infatti la data dell’11 luglio 2013, la vicenda della Congregazione religiosa prima molto fiorente ma che, da due anni, sta “segnando il…

Che cosa ho visto e sentito in piazza San Giovanni a Roma

Io c'ero. E con me la mia famiglia. Una piazza strapiena come non se ne vedevano da tempo. Un successo straordinario, oltre ogni aspettativa, con più di un milione di persone che hanno riempito piazza S. Giovanni e le strade limitrofe. Una folla accorsa da tutta Italia, centinaia di migliaia di famiglie con tantissimi bambini giovani e nonni, per difendere…

Fondo per le imprese, ecco cosa può fare la Cassa depositi e prestiti

Di seguito, si può leggere un estratto di un paper scritto da Franco Bassanini, che lo stesso presidente di Metroweb e prossimo consigliere speciale di Matteo Renzi dopo che lascerà la presidenza di Cassa depositi e prestiti ha twittato ieri, su come funzionerà il cosiddetto fondo salva imprese e il ruolo che avrà la Cdp controllata all'80% dal ministero dell'Economia.…

×

Iscriviti alla newsletter