Skip to main content

Dopo aver annunciato il più grande stanziamento di sempre per la Difesa, gli Stati Uniti stanno iniziando a definire la ripartizione di spesa per l’anno fiscale 2026. Come si apprende dalle analisi del Dipartimento della Difesa, il 2026 sarà un anno di trasformazione e riconfigurazione delle priorità delle Forze armate Usa, dal potenziamento delle capacità nucleari al rilancio della cantieristica, passando per la sesta generazione di sistemi di combattimento aerei.

L’US Army riceverà 197,4 miliardi di dollari, la US Navy 292,2 miliardi, l’US Air Force 301,1 miliardi e circa 171 miliardi andranno in spese trasversali, come ricerca, infrastrutture e supporto strategico. Particolare rilievo viene inoltre dato alla US Space Force, il ramo più giovane delle Forze armate Usa, che vedrà un incremento del 30%, con un budget da oltre 40 miliardi. Una delle linee guida più visibili è l’investimento in difesa missilistica, con il lancio della Golden Dome Initiative che assorbirà 25 miliardi. Le armi ipersoniche godranno di un investimento diretto da 3,9 miliardi, mentre oltre 6,5 miliardi saranno impiegati per potenziare la capacità di produzione di munizionamento vario.

La modernizzazione della triade nucleare continua ad assorbire risorse significative, con una previsione di spesa di 60 miliardi, tra missili balistici (tra cui lo sviluppo del nuovo ICBM Sentinel), sottomarini e bombardieri strategici. La componente aerea beneficerà di 3,1 miliardi per i nuovi F-15EX, oltre ad altri 3,5 miliardi per il programma di sesta generazione F-47. La previsione di spesa include anche una riduzione negli acquisti di F-35, che verranno portati da 74 a 47. In compenso, viene mantenuto un miliardo per potenziare la rete di manutenzione e la logistica degli F-35 già operativi. 

Sul piano navale, verrà finanziato l’acquisto di 19 nuove unità, al fine di mantenere l’obiettivo minimo delle 287 navi da combattimento in servizio attivo. In ambito tecnologico e cibernetico, il Pentagono investirà oltre 15 miliardi in sicurezza informatica, protezione delle reti e capacità offensive digitali. Infine, prosegue il finanziamento all’Office of Strategic Capital, lo strumento pubblico-privato con cui la Difesa americana intende garantire la sovranità tecnologica nelle catene del valore più sensibili.

Con l’approssimarsi della fine dell’anno fiscale 2025 (che negli Stati Uniti avviene in ottobre), restano ancora alcuni mesi al Congresso — che tiene i cordoni della borsa — per approvare lo stanziamento o proporre dei correttivi ai piani di Pentagono e Casa Bianca. Nel frattempo, la ripartizione delle spese (così come prevista dall’amministrazione) conferma che le priorità della Difesa Usa si muovono verso un rafforzamento complessivo delle capacità di deterrenza strategica e proiezione a lungo raggio.

Cantieristica, Golden Dome e deterrenza. Ecco il budget del Pentagono per il 2026

Il budget per la Difesa statunitense del 2026 sarà caratterizzato da investimenti in crescita per la Space Force, la triade nucleare, le tecnologie ipersoniche e la sicurezza cibernetica, il Pentagono punta a rafforzare le capacità di deterrenza e proiezione globale. In parallelo, la cantieristica e le tecnologie disruptive rimangono centrali

Difesa, perché Sànchez ha ragione. E Ursula non si pieghi alle destre. Parla Ricci (Pd)

No al 5% in Difesa, serve un esercito europeo unico. Il modello spagnolo di Sánchez è quello vincente: priorità a sanità e sociale, non armi. L’eurodeputato del Pd, Matteo Ricci critica Meloni e i tagli mascherati, chiede debito comune Ue per investimenti civili. Difende la linea pacifista della Spagna su Israele. Avverte von der Leyen: niente passi indietro sul Green Deal. Sui dazi, lancia l’allarme: Europa unita o sarà crisi economica

L’Europa (disarmata) osserva la tregua tra Iran e Israele

Nonostante la sua rilevanza strategica per l’Unione europea, la crisi militare tra Iran, Israele e Stati Uniti ha evidenziato l’incapacità dell’Ue di agire come attore geopolitico proattivo. Priva di strumenti di hard power unitari, l’Europa è rimasta ai margini, affidandosi alla diplomazia e alle letture di ampio respiro

Cosa può fare l’Italia contro la repressione transnazionale. I consigli della Fidu

Un report Fidu-Iphr analizza le strategie di repressione transnazionale della Russia in Italia, documentando quattro casi emblematici, dall’estradizione negata di Rubtsov all’arresto di Lavrenchuk, fino alle intimidazioni a Venezia e all’autocensura nei presidi pubblici. Serve una definizione legale delle attività di repressione transnazionale, avvertono gli autori

Sei mesi in più di sanzioni Ue alla Russia. Ma l’intesa sul nuovo pacchetto si allontana

L’Unione europea ha prorogato per altri sei mesi le sanzioni economiche contro la Russia, rinnovando il pacchetto esistente. Ma adesso le discussioni si concentrano sul nuovo pacchetto di misure, con la Slovacchia che minaccia il blocco

Leone XIV, la continuità nascosta del papa americano. La riflessione di Cristiano

Circola in Vaticano (ma non solo) una teoria: il nuovo papa, Leone XIV, non ha la stessa visione del mondo del suo predecessore, piuttosto è sensibile a quella che emerge da Washington. Ieri, però, si è visto che con il “papa americano” l’America ha due volti apicali ma molti distanti, quello di Trump e quello del pontefice. Forse è questa la vera novità che emerge: da ieri ci sono due Americhe? L’analisi di Riccardo Cristiano

Sostenibilità e autonomia strategica. Da dove passa la nuova cooperazione europea per i fondi della Difesa

L’intesa sullo European defence fund rappresenta un tassello essenziale nel percorso di integrazione industriale e tecnologica della difesa europea, dove efficienza finanziaria, rapidità nell’attuazione e collaborazione pubblico – privato sono fattori chiave per una capacità di deterrenza e risposta condivisa, in un contesto geopolitico sempre più complesso e competitivo

La Cina marcia sull'Europa. La scossa di Pechino alla Aiib

Dopo le notizie relative alla probabile apertura di una filiale della Banca asiatica per gli investimenti a Londra, ora il governo di Xi Jinping chiede all’istituzione antagonista e alternativa alla World Bank di aumentare i finanziamenti alla Via della Seta. E nel mirino c’è sempre il Vecchio continente

Libia, il nuovo fronte di crisi tra Grecia e Turchia che aumenta le tensioni

La presa di posizione ellenica contro Ankara si inserisce in un momento in cui aumentano i flussi migratori da Tripoli a Creta, con Atene pronta ad inviare le sue fregate. L’elemento della possibile strumentalizzazione dei flussi come braccio di guerra ibrida è stato sollevato da Meloni all’Aja, quando ha messo l’accento sulle intenzioni russe in Libia, dopo il ritiro dalla Siria. È l’Italia in questa fase, forte del sostegno sull’immigrazione da parte di moltissimi Paesi, a provare a rialzare l’attenzione europea sul dossier

Nascosta, ma fondamentale. Cos'è la moratoria sull'IA inserita nel One Big Beautiful Bill

Nella mega legge di Donald Trump su cui il Congresso è chiamato a esprimersi c’è una misura che era passata inosservata ma che potrebbe cambiare il futuro degli Stati Uniti. Prevede che gli Stati federali non legiferino sull’intelligenza artificiale per i prossimi dieci anni. Per la Casa Bianca è un modo per evitare uno spezzatino di leggi differenti, per i Democratici – ma anche qualche repubblicano – è invece un lasciapassare alle Big Tech

×

Iscriviti alla newsletter