Skip to main content

Si alza ancora il livello dello scontro tecnologico tra gli Stati Uniti e la Cina. Mercoledì, un gruppo bipartisan di parlamentari ha presentato in entrambi i rami del Congresso una proposta di legge che mira a vietare l’uso di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da “avversari stranieri”, tra cui Cina, Russia, Iran e Corea del Nord, all’interno delle agenzie federali americane.

Il provvedimento, denominato “No Adversarial AI Act”, è stato introdotto alla Camera da John Moolenaar, repubblicano, presidente della Commissione speciale sulla Cina, insieme al democratico Raja Krishnamoorthi. La versione al Senato porta la firma del repubblicano Rick Scott e del democratico Gary Peters. Il bersaglio principale è DeepSeek, una piattaforma cinese avanzata di IA accusata di legami con il Partito Comunista Cinese e sospettata di aver sottratto tecnologia americana. “L’intelligenza artificiale è la tecnologia strategica al centro di una nuova guerra fredda”, ha dichiarato Moolenaar. “Non possiamo permettere che sistemi sviluppati da regimi autoritari operino nei nostri apparati governativi”.

Negli ultimi mesi, DeepSeek ha attirato l’attenzione degli esperti americani per le sue performance, paragonabili a quelle di ChatGPT o Google Gemini, ma sviluppate a costi inferiori. Secondo il rapporto AI Index 2025 dell’Università di Stanford, la Cina sta rapidamente colmando il divario con gli Stati Uniti nei modelli di IA più avanzati, dominando già nel numero di pubblicazioni scientifiche e brevetti.

Ma per Washington, il rischio non è solo economico. È una questione di sicurezza nazionale e di valori.

“L’IA è il riflesso della società che la sviluppa”, ha spiegato Jack Clark, cofondatore di Anthropic. “Un’IA creata in una democrazia ha finalità diverse da quella sviluppata in un regime autoritario. Dobbiamo assicurarci che sia la prima a prevalere”.

Il disegno di legge impone che il governo americano mantenga una lista pubblica aggiornata ogni 180 giorni dei modelli IA sviluppati da “avversari stranieri”. Il loro utilizzo sarà vietato, salvo eccezioni controllate per ricerca o esigenze di controterrorismo, approvate esplicitamente da un’agenzia federale con notifica al Congresso.

All’interno della stessa audizione, è emersa anche preoccupazione per l’insufficiente efficacia dei controlli sull’export di chip avanzati verso la Cina. Secondo Mark Beall del AI Policy Network, lacune normative avrebbero consentito a Pechino di ottenere componenti strategici per lo sviluppo dell’IA, nonostante i divieti formali.

Le agenzie federali statunitensi e diversi Stati hanno già vietato DeepSeek dai dispositivi ufficiali. Ma la nuova proposta punta ad un divieto totale per qualsiasi sistema IA legato a regimi autoritari.

Secondo alcune fonti del dipartimento di Stato citate da Reuters, DeepSeek avrebbe sostenuto operazioni militari e di intelligence della Cina e ottenuto accesso a chip Nvidia di ultima generazione attraverso canali non tracciati. “Il Partito comunista cinese non innova: ruba, scala e sovverte”, ha accusato Moolenaar. “Stanno correndo per trasformare l’IA in un’arma. Noi dobbiamo tracciarci una linea rossa chiara: nessuno strumento costruito per servire interessi autoritari può alimentare i sistemi del nostro governo”.

La battaglia sull’intelligenza artificiale è appena cominciata, ma per gli Stati Uniti è già una questione di sicurezza nazionale, supremazia tecnologica e difesa dei valori democratici.

Washington dichiara guerra all’intelligenza artificiale cinese

Proposta bipartisan al Congresso per vietare l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da Stati rivali, in particolare dalla Cina, nei sistemi governativi americani. Al centro del dibattito c’è DeepSeek, piattaforma cinese considerata una minaccia alla sicurezza nazionale

India Dialogue. Lo IAI analizza l’ascesa di Delhi e il rapporto con Roma

L’India sta emergendo come partner strategico. L’Italia e l’Europa non possono permettersi di trascurarlo. Il Dialogo sull’India del 2025 ospitato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai) a Roma ha evidenziato perché Nuova Delhi è importante per la posizione globale dell’Ue

Vi racconto l'Italia tra stabilità e trasformazione. L'analisi di Scandizzo

A fronte di un quadro geopolitico sempre più in preda di squilibri, conflitti e confusione, il nostro Paese sembra attraversare un periodo di calma, con deboli, ma significativi miglioramenti su tutti i fronti economici più importanti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Spagna e Nato, isolazionismo o posizionamento strategico? L’analisi di Caffio

Il governo Sanchez prende le distanze dalle decisioni Nato sull’aumento della spesa militare, motivando la scelta con ragioni sociali ma nascondendo una strategia più ampia di politica estera. Madrid punta a un equilibrio tra impegni nell’Alleanza e la costruzione di relazioni economiche solide con Cina, Paesi arabi e America Latina. La riflessione dell’ammiraglio Caffio

Riad tra Usa e Cina, la doppia via della difesa aerea. Scrive Mayer

La dimostrazione di forza missilistica da parte dell’Iran ha acceso i riflettori sulla vulnerabilità dei cieli mediorientali. E l’Arabia Saudita esplora opzioni più autonome e duali, valutando sistemi di difesa aerea sia statunitensi che cinesi. Una scelta strategica che riflette il suo ruolo di “Paese doppiamente allineato”. Il commento di Marco Mayer

Cosa c’è nella proposta di Space Act avanzata dalla Commissione europea. I dettagli

La proposta di Bruxelles punta a creare un mercato unico per i servizi spaziali e un sistema normativo armonizzato. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza, ridurre la frammentazione tra Stati membri e attrarre investimenti in un settore sempre più strategico. Il provvedimento, se approvato, getterà le basi per una gestione comune dello spazio, tra sostenibilità ambientale, resilienza cibernetica e competitività industriale

L’attacco agli impianti nucleari iraniani scuote Pechino. Ecco perché

Dall’appoggio politico all’Iran al ritardo tecnologico nei bombardieri strategici, la crisi mediorientale si trasforma per Pechino in un’occasione di confronto con Washington, sia sul piano diplomatico che su quello militare

Un'alternativa a OpenAI per influenzare il mondo. Ecco come la Cina si muove in Asia e Africa

Zhipu AI sta portando avanti una serie di iniziative per aumentare la presenza del Dragone nel mondo, ma secondo la start-up di Sam Altman lo starebbe facendo in modo aggressivo. L’ennesima sfida della corsa all’IA tra Usa e Cina

Il capo rompe il silenzio. Così il Mossad rivendica il successo contro l’Iran

Per la prima volta, Barnea interviene pubblicamente sull’operazione condotta in Iran. Con parole dure e toni strategici, rivendica i risultati ottenuti grazie a infiltrazioni, droni e intelligence. Focus ora sulla prevenzione e sulla pressione diplomatica nella regione

×

Iscriviti alla newsletter