Skip to main content

L’agenzia cyber del Canada ha lanciato un avvertimento in vista del voto per scegliere il successore di Justin Trudeau: Paesi come Cina, Russia e Iran potrebbero sfruttare l’intelligenza artificiale per interferire nelle prossime elezioni federali e fuorviare gli elettori. In un rapporto sul rischio per il processo democratico canadese, il Communications Security Establishment ha evidenziato che attori ostili stanno valutando l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale generativa per creare e diffondere disinformazione, mirata a dividere l’opinione pubblica e a spingere narrazioni favorevoli agli interessi stranieri.

Il documento, lungo 28 pagine, descrive come strumenti simili a ChatGPT – in grado di generare testi, immagini, codice, musica e video – possano essere impiegati per compiere operazioni di phishing e per automatizzare la creazione di account sui social media. Questi strumenti permetterebbero, per esempio, di lanciare campagne di disinformazione su scala industriale senza il diretto intervento umano.

Il rapporto sottolinea che, pur essendoci una reale evoluzione delle minacce, il centro ritiene “molto improbabile” che le attività basate sull’intelligenza artificiale possano compromettere in maniera fondamentale l’integrità delle elezioni canadesi. Tuttavia, la disponibilità di enormi quantità di dati – raccolti attraverso fonti aperte, acquisti segreti o attacchi informatici – sui politici, giornalisti e cittadini, rende possibile una profilazione accurata per operazioni di hacking e leak finalizzate a danneggiare il sistema democratico.

Un caso recente ha evidenziato come gli attori stranieri stiano già operando in questo ambito: una campagna di disinformazione ha preso di mira la candidata alla leadership liberale Chrystia Freeland, collegata a un account popolare su WeChat, presumibilmente gestito da fonti cinesi. Oltre a questo, il centro mette in guardia contro il rischio di attacchi informatici diretti e operazioni di phishing che potrebbero compromettere i sistemi informatici dei partiti politici, che custodiscono terabyte di dati sensibili relativi agli elettori.

Il rapporto evidenzia anche il pericolo rappresentato dall’uso di strumenti di intelligenza artificiale da parte di attivisti interni, i quali potrebbero facilmente utilizzare tecnologie disponibili sul mercato per diffondere notizie false e creare divisioni nel clima politico, soprattutto in vista di un’elezione che potrebbe addirittura essere anticipata.

Infine, il documento aggiorna le valutazioni precedenti includendo il fenomeno delle deepfake e, in particolare, la diffusione di pornografia deepfake. Queste pratiche, che colpiscono in particolare donne e membri della comunità 2SLGBTQI+, rischiano di minare la partecipazione e la fiducia nella democrazia canadese.

Per questo, il centro assicura di aver messo in atto misure preventive e di lavorare a stretto contatto con Elections Canada per tutelare la sicurezza del processo elettorale.

Così Cina, Russia e Iran minacciano il voto in Canada

Un recente rapporto dell’agenzia cyber avverte: l’intelligenza artificiale generativa può essere impiegata per diffondere disinformazione, lanciare attacchi di phishing e condurre operazioni di hacking, sfruttando dati sensibili su politici e cittadini. Pur ritenendo improbabile un attacco capace di compromettere l’integrità elettorale, il centro sottolinea la necessità di rafforzare le misure di sicurezza per proteggere la democrazia canadese

Nell'8 marzo delle disuguaglianze gli auguri non servono. L'opinione di Carone

Oggi non è la “Festa della donna”: l’8 marzo è la “Giornata internazionale dei diritti delle donne”. Ecco, a proposito di diritti: non fateci gli auguri. Noi non stiamo festeggiando. L’opinione di Martina Carone

La Cina risponde ai dazi di Trump con una campagna PR sul fentanyl

La Cina lavora di contro-narrazione: mentre Trump dice che colpisce Pechino con i dazi perché fa troppo poco sul fentanyl, il governo cinese diffonde le sue verità su come sta lottando per aiutare gli Usa nel combattere la diffusione della tossicodipendenza dall’oppioide

Dall’artigianato all’industria. Così il Piemonte diventa una fabbrica di satelliti

Nel settore spaziale, la domanda di satelliti è in costante crescita e la produzione deve adattarsi a questa nuova esigenza. Space Industries, con un modello industriale innovativo, punta a portare la produzione a un satellite al giorno entro il 2030 attraverso processi produttivi ottimizzati e una strategia che guarda all’internazionalizzazione e alle partnership strategiche

Rapporti transatlantici, Africa e IndoMed. La rotta strategica dell’Italia secondo Bergamini

Dall’instancabile opera di dialogo al ruolo italiano nello sviluppo africano, fino alla spinta sull’Indo-Mediterraneo. La deputata e responsabile Esteri di Forza Italia Bergamini spiega a Formiche.net il senso della proiezione internazionale dell’Italia, tra capisaldi, sfide e opportunità

Perché è il momento di Europa first. L'intervento di Ciccotti

Torniamo a ripetere che va evitata la soluzione dei Patti di Monaco del 1938. Davanti a un pericolo oggettivo di invasione dell’intera Ucraina, non dovremmo parlare di “Europa first” (Massimo Franco)?

Così Wedding Night criticava nel 1935 il matrimonio combinato. La recensione di Ciccotti

Usciva l’8 marzo 1935 (pura coincidenza?) il primo film “proto-femminista” contro il matrimonio combinato, e la famiglia maschilista: “Wedding Night”, di King Vidor. Protagonista la “quasi Garbo”, ossia la nascente stella di origine ucraina Anna Sten, al fianco del già noto Gary Cooper

L’Europa deve difendere i valori occidentali anche da sola. Il monito di Manciulli

“L’Europa ha tutto l’interesse a non indebolire mai il rapporto transatlantico. Che non è l’amicizia tra questo o quel leader europeo con il presidente Trump, ma è una comunità di valori. È l’idea che la democrazia e le libertà individuali sono valori fondanti della società. E sono valori che dobbiamo difendere in Europa, anche fossimo soli. Lo voglio dire con chiarezza alla sinistra, che a volte sembra scordarselo”. Intervista ad Andrea Manciulli, direttore delle Relazioni istituzionali della fondazione MedOr

Quali implicazioni per l’Ue dopo il Consiglio straordinario sulla Difesa. L'analisi di Marrone (Iai)

Il Consiglio europeo informale dedicato a Ucraina e Difesa ha mostrato un’Europa che, volente o nolente, è chiamata ad agire in risposta al cambio di direzione inaugurato da Trump. Dall’isolazionismo ungherese al piano di riarmo, passando per le proposte di Giorgia Meloni, per l’Ue è giunto il momento di fare i conti con se stessa. Secondo Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali, ora sta alla Commissione europea tradurre in misure concrete le linee approvate dai capi di Stato e di governo

Da Tokyo a Kyoto, il legame tra Italia e Giappone nel viaggio di Mattarella

Le relazioni tra Italia e Giappone stanno vivendo una fase acuta e altamente significativa, frutto di vari intrecci politici e industriali, sotto il comun denominatore della cosiddetta consapevolezza geopolitica del filo che unisce Indopacifico e Mediterraneo. Il partenariato messo in piedi tra Roma e Tokyo (anche in virtù del caccia Gpac) è interessato da un serie di elementi che ne potranno moltiplicare la densità nel breve e medio periodo

×

Iscriviti alla newsletter