Skip to main content

La polemica sul manifesto ufficiale francese in vista dei giochi olimpici del 2024 ha un fondamento maggiore di quel che appare. Nel manifesto diffuso da Parigi nei giorni passati si disegna un’immagine di Parigi nella quale è raffigurata anche la cupola della chiesa di San Luigi dei disabili, ma senza croce. Così la guglia sembra una lancia. Una fantasia scherzosa dell’autore, si è detto da Parigi. Strano. Già nel 1924, in occasione dei giochi olimpici ospitati a Parigi un secolo fa, si liberò la medesima fantasia. Quella volta scomparve la croce dalla cupola della chiesa del Sacro Cuore.

Non conosco gli artisti e non sono un appassionato di guglie o croci, ma non vorrei che dietro questa ripetizione si nasconda un problema: la laicità come viene concepita a Parigi ricorda una religione atea? Se così fosse, sarebbe tutt’altro dalla laicità: né sottomissione alla “cattolicità” dello Stato quasi la Chiesa fosse l’azionista di riferimento, né costruzione di una religione atea. La laicità infatti abbandona il famoso “giurisdizionalismo” che aveva imposto la religione del re (cuius regio eius religio) portando a compimento la separazione tra la sfera politica e quella religiosa. Dunque, la laicità si fonda sulla libertà religiosa, non sulla negazione del fatto religioso sulla costruzione di religione atea.

I due manifesti francesi, nella loro curiosa assonanza a un secolo di distanza, sembrano dirci che quella laicità non è laica, diciamo che ha dei problemi di identità. O forse si definisce contro. E questo preoccupa ancor di più.

Forse il sistema binario che soprattutto per via dell’uso dei computer seguiamo quasi istintivamente non ci aiuta, ma ci danneggia. Il sistema binario di una qualsiasi azione sia giusta o sbagliata? Questo nella realtà non esiste. Se io io dico che due più due fa cinque e tu dici che due più due fa ottomilasettecentosei virgola sette periodico, sbagliamo entrambi, ma forse tu sbagli molto più di me. Dire che lo Stato non è più confessionale non vuole dire che lo Stato è ateo! Questa corsa alla contrapposizione è pericolosissima perché altera la realtà, la stravolge!

Voglio fare un esempio di queste ore. Papa Francesco al riguardo della guerra in Ucraina ha detto: “È più forte chi vede la situazione, chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca, di negoziare. E oggi si può negoziare con l’aiuto delle potenze internazionali. La parola negoziare è una parola coraggiosa. Quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà?”. La parola “sconfitto” ha dato fastidio al primato cattolico in Ucraina, Sua beatitudine Shevchuk. Questo è comprensibile, ma altera il senso del discorso. È sconfitto il desiderio di “salvare tutto” del proprio controllo statuale. Ciò che spicca infatti è il termine “negoziare”. È ovvio ed è quello che non sarebbe stato possibile senza resistenza armata. E infatti il papa ha detto anche che bisogna avere il coraggio della bandiera bianca per arrivare al negoziato che non si accettava. Dunque nel caso di specie non parla di una resa incondizionata, come sarebbe stato se si fosse accettata una nuova Monaco, come fu prima della Seconda Guerra Mondiale.

Ma il coraggio di riconoscere una sconfitta, cioè di non poter difendere tutto, a mio avviso può averlo soltanto chi ci ha provato, chi ha lottato e subendo una sconfitta parziale ha anche ottenuto un risultato che senza quell’impegno non ci sarebbe stato. Ora avere il coraggio di alzare bandiera bianca e chiedere il negoziato che non si voleva, indicherebbe il coraggio di riconoscere i propri limiti. Non entro nella disanima dei perché o per come. Ma non capisco come questo possa apparire un discorso paragonabile a quello di chi invocava di non dare armi all’Ucraina. Il papa, che mai ha detto di non dare armi all’Ucraina, piuttosto ha detto che “chi difende ama”, oggi coerentemente dice di amare anche nelle contrarietà, accettando i propri limiti, le difficoltà, e salvare ciò che oggi risulta acquisito.

È un discorso opposto a quello di chi paragonava il fuoco offensivo al fuoco offensivo, in certo senso ne disvela l’intrinseca malevolenza, o l’intrinseco ideologismo, come è malevolo o ideologico il bellicismo senza se e senza ma di chi esorta (gli altri) a combattere sino alla fine.

Ma siccome noi siamo, come nel caso della laicità, in una spirale del tipo “giusto o sbagliato”, “bianco o nero”, “confessionalismo cattolico o religione atea”, allora il discorso di Francesco non si riesce a capire. Dove sta? Con i russi o con gli americani? Il problema è molto grave, perché la radicalizzazione rischia di travolgerci, convincendo che la libertà sia scegliere tra due opposti estremismi, non di respingerli entrambi.

Uscire dagli opposti estremismi. Dai disegni francesi alle parole del papa

In una spirale del tipo “giusto o sbagliato”, “bianco o nero”, “confessionalismo cattolico o religione atea”, il discorso di Francesco non si riesce a capire. Dove sta? Con i russi o con gli americani? La radicalizzazione rischia di travolgerci, convincendo che la libertà sia scegliere tra due opposti estremismi, non di respingerli entrambi. La riflessione di Riccardo Cristiano

La finanza si interessa alle infrastrutture. L'analisi di Goldman Sachs

Secondo la valutazione di Goldman Sachs gli asset infrastrutturali offrono anche benefici di diversificazione per i portafogli. Cresce inoltre l’attenzione finanziaria sulla connettività. Anche per questo va protetta

Perché gli Houthi non lasciano, ma raddoppiano (c’entra anche l’Iran)

Gli Houthi continuano a martellare le rotte indo-mediterranee per interessi diretti (mostrare i muscoli al tavolo negoziale sullo Yemen) che coincidono con la volontà dei Pasdaran di spingere sul caos regionale. E infatti l’aumento degli attacchi coincide con il ritorno della nave spia iraniana Behshad

Quali politiche climatiche per la prossima Commissione? Dai target agli investimenti

Di Simone Mori

Non è probabile che, qualunque sia l’esito elettorale, l’obiettivo di coniugare sviluppo economico, sostenibilità e indipendenza energetica possa essere messo in discussione. La Commissione entrante dovrà concentrarsi sul come fare, consapevole del fatto che la transizione non viaggia sulle gambe delle politiche, ma sulla capacità di investimento e di innovazione delle imprese. Il commento di Simone Mori, professore di Economia dell’Energia alla Luiss ed Energy policy advisor

Una commissione sulle ingerenze straniere. La proposta di Dreosto (Lega)

La proposta replica il modello della commissione Inge al Parlamento europeo per far fronte a una minaccia sottolineata anche dall’intelligence nell’ultima relazione. Tutti i dettagli

Le anomalie della libertà di stampa all’italiana. La versione di Merlo

Siamo ormai arrivati ad un bivio: o proseguiamo con le prediche periodiche sulla libertà di informazione che non trovano, però, un oggettivo riscontro nella realtà concreta delle narrazioni quotidiane oppure si inverte decisamente la rotta e chi dovrebbe presiedere ad una corretta e trasparente libertà di informazione nel rispetto delle regole e delle stesse norme deontologiche si fa sentire con maggior vigore e forza

La nuova maggioranza Ursula? De Meo indica i paletti di Forza Italia (con la regia del Ppe)

Conversazione con l’europarlamentare di Forza Italia. L’Italia? “Può aspirare ad un vicepresidente. L’idea di arrivare a riorganizzare una maggioranza che ruoti intorno ai popolari, ma anche con gruppi diversi da quelli attuali, non è da escludere”

La Russia che si ribella e l'esigenza di sostenere l'Ucraina. Parla Varese (Oxford)

Cinque testimonianze di dissidenti del regime russo che raccontano la resistenza a Putin, ma soprattutto restituiscono l’immagine di una società civile che non si è piegata alle logiche dell’oppressione. Il libro di Varese (docente di Oxford) e di Franceschelli conferma l’esigenza di continuare a sostenere la resistenza ucraina

IA e sicurezza nazionale. La previsione di Caligiuri nel 2018

Il professore, presidente della Società Italiana di Intelligence, già sei anni fa sulla rivista “Gnosis” dell’Aisi sottolineava un tema centrale nella relazione dei servizi appena diffusa: l’intelligenza artificiale presentare opportunità e rischi per la stabilità del Paese

Dieci anni di minaccia ibrida nelle relazioni dei servizi. L’analisi di Germani

Le relazioni dell’intelligence italiana diffuse prima del 2022, l’anno dell’invasione militare totale russa dell’Ucraina, non segnalarono l’esistenza di una minaccia ibrida da parte di Mosca. Perché? L’analisi Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

×

Iscriviti alla newsletter