Skip to main content

Vladimir Putin e Xi Jinping avrebbero raggiunto un accordo sulla sicurezza del cyber spazio per contrastare la supremazia americana.

In particolare, secondo il quotidiano online Russia Direct, il patto bilaterale etichettato “patto cyber” sarebbe stato siglato a margine della recente visita del leader cinese a Mosca in occasione della parata militare organizzata dal Cremlino per ricordare la vittoria sulla Germania nella seconda Guerra mondiale.

LE PRINCIPALI MINACCE

Il documento individua le principali minacce alla sicurezza informatica a livello mondiale. Queste minacce includono l’uso della tecnologia per “compiere atti di aggressione finalizzata alla violazione della sovranità, la sicurezza e l’integrità territoriale degli Stati, per causare danni economici, per commettere delitti, compresi violazione dei dati, a fini terroristici”. Inoltre, Russia e Cina si sono impegnati a cooperare strettamente per affrontare queste minacce congiuntamente, creando canali di comunicazione per dare una risposta efficace ed istantanea alla minacce informatiche, attraverso lo scambio di informazioni tra i rispettivi servizi di intelligence.

UN CHIARO SEGNALE

La cadenza temporale dell’accordo tra Mosca e Pechino ha un duplice valore geopolitico. Putin, da un lato ha voluto dare una risposta pragmatica ai leader occidentali che hanno disertato la “giornata della vittoria”, rimarcando la volontà di sostituire l’isolamento occidentale guardando ad Oriente. Xi Jinping, dal canto suo, ha lanciato un chiaro segnale alla recente Cyber Strategy approvata dal Pentagono che individua in Pechino un pericolo. Inoltre, nel mese di aprile, Obama, in risposta ai crescenti attacchi informatici provenienti dalla Cina, ha firmato un executive order che “autorizza il Segretario del Tesoro, di concerto con il Procuratore generale e il Segretario di Stato, a sanzionare gli autori di cyber attacchi che con le loro azioni minacciano la sicurezza nazionale, la politica estera, o la stabilità economica e finanziaria degli Stati Uniti”.

MINACCIA CRESCENTE

Al momento, non si registrano reazioni pubbliche degli Stati Uniti al patto cyber sino-russo anche se, secondo alcuni analisti, per gli Usa potrebbe essere la dimostrazione di come Mosca e Pechino siano una crescente minaccia per sicurezza nazionale di Washington e dei loro alleati.

Cina-Russia, tutte le intese cyber per sfidare Washington

Vladimir Putin e Xi Jinping avrebbero raggiunto un accordo sulla sicurezza del cyber spazio per contrastare la supremazia americana. In particolare, secondo il quotidiano online Russia Direct, il patto bilaterale etichettato “patto cyber” sarebbe stato siglato a margine della recente visita del leader cinese a Mosca in occasione della parata militare organizzata dal Cremlino per ricordare la vittoria sulla Germania nella seconda…

Come far diventare paradisiaco l'ambiente di lavoro

Che cosa rende un’azienda eccellente agli occhi di chi vi lavora? Great Place To Work analizza tutti gli anni la qualità dell’ambiente lavorativo attraverso un questionario, distribuito ai dipendenti di circa cento aziende italiane. L’analisi statistica dei dati mostra un profilo dei fattori che hanno maggiore importanza nel creare un eccellente ambiente di lavoro. Vediamo quali sono. Un great place to…

Cosa farà Draghi

I verbali della riunione dello scorso 14-15 aprile non aggiungono nulla al messaggio dell’ultima conferenza stampa di Mario Draghi e ai commenti dei membri del Consiglio: non ci sono elementi, finora, "per riconsiderare l'orientamento della politica monetaria o qualsiasi parametro dell’APP". Il ritmo e tempistica degli acquisti non va dunque messo in discussione anche perché lo scenario di crescita prospettato a…

Festival dell'Energia, tutto il programma (in stile Expo)

Il Festival dell’Energia torna dal 28 al 30 maggio a Milano e assume una prospettiva vicina all’Expo 2015: “Energia per il Pianeta Terra” è il tema scelto per questa VIII edizione. Quindi sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo di un mercato energetico ancora in bilico tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità. Il Festival, ideato da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione…

Calcio, ecco come i diritti tv fanno sopravvivere le squadre di serie A

Il sospetto è che Sky, Lega nazionale professionisti di Serie A, Mediaset e Infront avessero trovato un’intesa per spartirsi il mercato dei diritti televisivi sul campionato di calcio di Serie A per il triennio 2015-2018. Per questo, nell'ambito dell’istruttoria scattata martedì sulla vendita dei diritti tv, i funzionari dell'Antitrust e i militari della Guardia di Finanza del nucleo tutela mercati…

Energia tra economia e geopolitica. L'analisi del prof. Clò

Nonostante il recente parziale rimbalzo dei prezzi, il controshock petrolifero è ancora ben lontano dall’essersi esaurito. L’instabilità resterà l’elemento dominante del mercato, a meno di una qualche forma di regolazione dell’offerta. Ancora più incerte sono le prospettive se si tiene conto dei fattori geopolitici che lacerano lo scenario petrolifero e metanifero. Con pesanti ripercussioni sulla «sicurezza energetica» di molti paesi,…

Il referendum sui matrimoni gay in Irlanda

Oggi l'Irlanda va al voto. Un voto molto particolare e unico nel suo genere. Gli irlandesi, infatti, dovranno votare si o no al same-sex-marriage. Sarebbe la prima volta che su una materia di questo tipo viene chiesto un referendum. Il premier cattolico irlandese ha dichiarato di aver votato per il sì. Staremo a vedere cosa accadrà, se la società civile…

de bortoli

Il Corriere della Sera e gli sms di Renzi a de Bortoli

“Mi ha mandato duri sms dopo il mio maleducato di talento”, ha rivelato Ferruccio de Bortoli in tv, nella trasmissione condotta da Giovanni Floris. Il mittente degli sms? Matteo Renzi, definito da de Bortoli nel suo ultimo editoriale da direttore del Corriere della Sera “maleducato di talento”, oltre a  “Caudillo” e non solo: Renzi “disprezza le istituzioni e mal sopporta le…

smartphone

Dipendenza da smartphone: un problema sempre più frequente

Tutti schiavi della tecnologia: come fare per migliorare la propria vita riducendo dipendenza da smartphone in 5 semplici mosse Si sa, ormai siamo tutti schiavi della tecnologia. La dipendenza nei confronti degli apparecchi elettronici è un problema che affligge la maggior parte delle persone: connesse a internet 24 ore su 24, ossessionati dalle chat. Chi fosse alla ricerca di soluzioni…

Obama barcolla troppo fra Arabia Saudita e Iran sul Medio Oriente

Povero Obama, se la prendono tutti con lui. E' vero, la caduta di Ramadi in Irak e di Palmira in Siria sono altri due schiaffoni in faccia. E la politica estera resterà uno dei grandi punti deboli del doppio mandato obamiano, tuttavia gli attacchi di queste ultime settimane sono paradossali. Prendiamo quel che sostiene Charles Krauthammer, columnist acuto quanto conservatore…

×

Iscriviti alla newsletter