Skip to main content

Con la legge sul divorzio breve il legislatore ha scelto di regolare una situazione a valle per alleviare casi di violenze fisiche, verbali e psicologiche presenti nella vita di molte coppie che si stanno separando.

Tuttavia, se questa logica risale a monte, al significato e al valore del matrimonio, la cultura contemporanea finirà per ritenerlo un mero contratto privato a causa della sua de-pubblicizzazione, in cui dal matrimonio a vita si è passati al rapporto a termine nella logica dei due vasi comunicanti: cresce la libertà individuale e diminuisce la responsabilità sociale. Invece, «dovremo tutti essere più capaci di sopravvivere a rapporti instabili, sforzandoci di essere sempre all’altezza.

E saremo chiamati a pagare l’ebbrezza dell’autonomia con la moneta amara della solitudine […]. Saremo forse più autonomi, ma ci risulterà più difficile avere la pazienza che richiede il prenderci cura l’uno dell’altro o comprendere le esigenze della sostenibilità». Sono due i segnali che vanno in questa direzione: l’Italia è tra i pochi Ordinamenti in cui la pronuncia del divorzio si potrà ottenere senza la sentenza di un giudice; vi è poi un nuovo disegno di legge che propone gli «accordi prematrimoniali» per disciplinare i rapporti patrimoniali in caso di divorzio. In sede di approvazione si è cercato di far approvare un’equa compensazione «per i sacrifici fatti durante il matrimonio» che avrebbe liquidato una volta per tutte la parte più debole.

In Europa i tempi di separazione per ottenere il divorzio non sono omogenei. In alcuni Paesi la separazione di fatto avvia un’unica causa con tempi di attesa obbligati che vanno dai 5 anni dell’Inghilterra ai due anni del Belgio, ai sei mesi della Svezia e della Finlandia. In altri Paesi, come Spagna, Portogallo, Croazia, Svezia, Romania e Lituania, il divorzio può essere pronunciato immediatamente, se lo chiedono entrambe le parti.

In Italia la tipologia del «divorzio breve» si deve comprendere con quella del «divorzio facile» approvato alla fine dello scorso anno. Questa non incide sui tempi, bensì sulle istituzioni presso le quali è possibile divorziare. Permette, in caso di procedimento consensuale, di scegliere tra la negoziazione assistita nello studio di un avvocato oppure la sottoscrizione di un accordo presso l’ufficio dello Stato Civile. Alla negoziazione assistita possono accedere anche i coniugi con prole minorenne, maggiorenne non autosufficiente, incapace o con un handicap grave.

Al di là degli aspetti puntuali, ci poniamo queste domande: che cosa rimane del matrimonio pensato nel dibattito alla Costituente, che riportò al centro due categorie, quelle di persona e di reciprocità?

Nella cultura italiana è davvero tramontata l’idea personalista dei legami matrimoniali segnati dal «per sempre», fondati sulla reciprocità e del dono di sé che non si limita all’«essere con», ma è soprattutto un «essere per» sia nell’ambito privato che sociale? Il ruolo fondamentale di sostegno e di aiuto dello Stato al matrimonio si fonda proprio sull’aspetto sociale.

In questo nuovo scenario antropologico è più che mai opportuno che il credente impegnato in politica non abbassi la soglia del suo impegno per un discernimento critico sul senso del matrimonio, sul valore della propria testimonianza e sulla capacità di ricercare mediazioni politiche e legislative sincere e condivise per rafforzare la dimensione sociale e di responsabilità del matrimonio.

È ciò che il Papa ha ribadito nell’udienza del 29 aprile: «La testimonianza più persuasiva della benedizione del matrimonio cristiano è la vita buona degli sposi cristiani e della famiglia. […] Nei primi tempi del cristianesimo, questa grande dignità del legame tra l’uomo e la donna sconfisse un abuso ritenuto allora del tutto normale, ossia il diritto dei mariti di ripudiare le mogli, anche con i motivi più pretestuosi e umilianti. […] Il seme cristiano della radicale uguaglianza tra i coniugi deve oggi portare nuovi frutti. La testimonianza della dignità sociale del matrimonio diventerà persuasiva proprio per questa via […]. Per questo, come cristiani, dobbiamo diventare più esigenti a tale riguardo».

Divorzio breve, cosa resta del matrimonio pensato per la Costituzione?

Con la legge sul divorzio breve il legislatore ha scelto di regolare una situazione a valle per alleviare casi di violenze fisiche, verbali e psicologiche presenti nella vita di molte coppie che si stanno separando. Tuttavia, se questa logica risale a monte, al significato e al valore del matrimonio, la cultura contemporanea finirà per ritenerlo un mero contratto privato a…

Facciamo un po’ d’ordine sul ricalcolo delle pensioni

La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il mancato recupero dell’inflazione per le pensioni, un provvedimento deciso dal Governo Monti, ha riaperto un dibattito che dura da decenni sulla possibilità che il sistema pensionistico italiano basato sulla ripartizione – incrociandosi con l’invecchiamento della popolazione e la riduzione del gettito degli oneri sociali che in gran parte lo finanziano…

Perché l'America deve reagire all'offensiva della Cina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un rapporto fresco di stampa del Council on Foreign Relations (Cfr), intitolato «Revising U.S. grand strategy toward China» (Rivedere la grande strategia Usa verso la Cina) è degno di attenzione. La sintesi del rapporto è brutale: la Cina deve…

Luci e ombre del petrolio: verso un autunno?

Se si volesse ridurre a poche battute, potrebbe riassumersi così la tesi che il professor Enzo Di Giulio (Scuola Mattei - Eni Corporate University) propone sul primo numero 2015 della Rivista Energia, in un’ampia e dettagliata analisi delle dinamiche di domanda e offerta del petrolio e dei principali dati di bilancio delle major. Uno sguardo su domanda, offerta e riserve…

Lavoro, ecco perché aumentano le assunzioni

Nei dati sull’occupazione nel primo trimestre dell’anno in corso, resi noti da parte dell’Inps, c’è un solo aspetto che si può acquisire con una buona dose di sicurezza: la combinazione ‘’virtuosa’’ tra l’incentivo disposto dalla legge di stabilità (8.060 euro all’anno per un triennio a favore dei datori per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato nel 2015) e il contratto…

Che cosa penso del Partito repubblicano alla Berlusconi. Parla Massimo Teodori

“Quella di Berlusconi mi sembra una colossale stupidaggine. Forza Italia con il Partito repubblicano non c’entra nulla, come la politica italiana è distante anni luce da quella americana”. In una conversazione con Formiche.net Massimo Teodori, saggista esperto di Stati Uniti, ex deputato ed ex militante radicale, boccia l’idea di Silvio Berlusconi: liquidare Forza Italia e dare vita a una sorta di…

Che cosa ha davvero in mente Janet Yellen

La frase di Janet Yellen sulla borsa piuttosto alta è stata associata in molti commenti a quella, a suo tempo altrettanto inattesa, pronunciata da Greenspan il 5 dicembre 1996 sull’esuberanza irrazionale. Gli ottimisti, la maggioranza, hanno fatto subito notare che la dichiarazione di Greenspan provocò sul momento una decina di giorni di ribassi, cui però seguirono, anche includendo la correzione…

Renzi sul tetto previdenziale che scotta

Le pensioni scottano. Specialmente in questi giorni in cui il Consiglio dei Ministri deve decidere che risposta dare alla sentenza della Corte Costituzionale sulla perequazione, a quella sui contributi di solidarietà attesa per giugno ed alla marea di ricorsi che si annunciano. In passato, anche gli avversari, hanno riconosciuto al Presidente del Consiglio una grande capacità di trasformare momenti di…

Le forze speciali degli Stati Uniti hanno ucciso un leader dell'IS in Siria

Perugia ─ Le forze speciali americane hanno ucciso in un raid sul territorio siriano, un leader di medio livello dello Stato islamico. L'azione è avvenuta venerdì, in un'area ad est della Siria, vicino al reservoir di al Amr, nei pressi di Deir Ezzor ─ importante capoluogo sull'Eufrate della provincia omonima, famosa per il bacino petrolifero del Khabur. L'uomo colpito nell'operazione…

Tutti i flop spaziali della Russia di Putin

Missione fallita, l’ennesima. Sono settimane difficili per l’industria spaziale russa. Dopo lo schianto nell’Oceano Pacifico del vettore cargo Progress destinato a portare i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale, questa notte il razzo Proton-M è precipitato dopo appena otto minuti dal lancio avvenuto dal cosmodromo di Bajkonur, nella regione siberiana di Cita. Lo ha riferito l’agenzia di stampa russa, Interfax, specificando…

×

Iscriviti alla newsletter