Skip to main content

Si chiama Human Index. È, in un certo senso, un “termometro”. O meglio un super indicatore, elaborato da Vis Factor (presentato questa mattina a Roma), pensato per far convergere i dati raccolti tramite le ricerche demoscopiche e quelli tramite web e social listening. Un salto di qualità nella rilevazione e negli strumenti di analisi disponibili fino a ora. “Celebriamo un grande passo in avanti nella raccolta e nella lettura dei dati – scandiscono Valentina Fontana e Tiberio Brunetti, fondatori di Vis Factor -. Con lo Human Index lanciamo l’indicatore di convergenza che incrocia i dati delle rilevazioni demoscopiche e quelli derivanti dall’ascolto del web e social listening”.

Lo strumento nasce grazie a uno studio promosso e condotto da Vis Factor assieme a statistici e data analyst riuniti in un team coordinato da Fabrizio Masia, fondatore di Emg, e Francesco Piccinini, ex direttore di Fanpage.it.

“Incrociare i dati nei sondaggi e quelli della rete è un’esigenza per comprendere la contemporaneità – spiega Piccinini -. Se da una parte un sondaggio fotografa la realtà al momento in cui viene effettuato, dall’altra il sentiment in rete aiuta a comprendere l’andamento. Ciò che un sondaggio vede in superficie, il sentiment lo trova nel sottosuolo”. In un’epoca di rapidi cambiamenti “osservare come si muove il sentiment spesso con grande rapidità, intorno a un personaggio politico, completa ciò che un sondaggio manifesta. Con questo obiettivo è nato l’indice di convergenza”.

Dai primi sondaggi effettuati con il nuovo strumento, analizza dal canto suo Masia, emerge “un’Italia divisa in due, metà a favore dell’Europa, metà contro. Si nota un evidente disomogeneità territoriale con un Nord favorevole all’Europa e un Sud assai più contrario”. A ridosso delle elezioni europee, i temi prevalenti a detta del fondatore di Emg sono “sono sanità, lavoro, carovita, lotta all’inflazione, che in questi anni ha piegato e ridotto il potere d’acquisto dei cittadini. Da non sottovalutare anche il tema dei flussi migratori”.

A proposito di “febbre elettorale”, sono il responsabile organizzativo di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli e il deputato dem, responsabile delle Iniziative politiche, Contrasto alle diseguaglianze e Welfare Marco Furfaro a entrare nel vivo.

“Per noi il risultato minimo alle prossime elezioni europee è rappresentato dai voti che abbiamo preso alle ultime politiche, il 26% – così il deputato meloniano -. Se stando al governo, con tutto quello che viene scritto e viene detto contro di noi, riuscissimo a confermare i voti che abbiamo preso alle ultime politiche, per noi sarebbe un successo”. Non solo. “Se gli italiani ci dovessero dare la stessa fiducia – chiude Donzelli – vorrebbe dire che stiamo governando molto bene. Se, invece, dovessimo perdere anche solo lo 0,1% dei voti, vorrà dire che dovremo lavorare per recuperarli”.

“In politica ho imparato che il risultato ideale è quello di giocare sempre per vincere. Il minimo sindacale per noi è il risultato delle ultime politiche 19% – si muove sulla stessa linea anche il dem Furfaro -. Per un partito che era dato quasi per spacciato e che resta un partito di opposizione, la sfida è quella di diventare il primo partito in Italia. Non so se ce le faremo già alle prossime Europee, ma comunque ci stiamo lavorando”.

Human Index, il termometro del sentiment elettorale. Per le europee è già febbre

“Celebriamo un grande passo in avanti nella raccolta e nella lettura dei dati”, hanno detto Valentina Fontana e e Tiberio Brunetti, fondatori di Vis Factor. “Con lo Human Index lanciamo l’indicatore di convergenza che incrocia i dati delle rilevazioni demoscopiche e quelli derivanti dall’ascolto del web e social listening”

Prodotti da fumo, l’approccio liberale dell’Italia

Di Marco Cruciani

In merito ai prodotti da fumo l’Italia ha un approccio insolitamente liberale, che coincide con l’orientamento della maggioranza dei cittadini e consente di tutelare al meglio la salute pubblica. È quanto emerge dallo studio della Fondazione Luigi Einaudi, “Prodotti innovativi del tabacco e della nicotina: approcci normativi a confronto”, presentato questo pomeriggio in Senato. Un lavoro svolto in collaborazione con…

De-escalation e tregua, l'Italia al lavoro sulla crisi a Gaza

Oggi a Roma, a conferma di quanto il governo italiano sia coinvolto nel dossier Gaza, è stato in visita Joseph Oded, capo della divisione Medio Oriente del ministero degli Esteri israeliano, per una serie di incontri in Senato, accompagnato da Lior Keinan, vice ambasciatore israeliano in Italia

Un'Europa più conservatrice e vicina ai cittadini. La visione di Meloni secondo Fidanza (FdI)

Conversazione con il capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo: “Le elezioni americane? Esiste una posizione storica dell’Italia che non cambia con l’avvicendarsi dei governi. Investire in difesa? Non significa togliere soldi da altre voci del bilancio pubblico. Il Ppe? In ritardo, ma vira a destra: mi auguro che non sia soltanto un posizionamento tattico”

Galeotta fu l’app di incontri. Arrestato un soldato americano

Il tenente colonnello David Franklin Slater, in servizio presso lo Stratcom, è accusato di aver divulgato informazioni “top secret” tramite un sito di incontri a una presunta donna ucraina. Tutti i dettagli

La strategia Ue per l'industria della difesa è solo il primo passo. Intervista ad Antonio Parenti

 L’Europa non spende poco in difesa, ma spende male, e la Strategia per l’industria della difesa europea è solo il primo passo. Questo il cuore dell’intervento di Antonio Parenti, rappresentante della Commissione europea in Italia, al live talk di Formiche sull’iniziativa di Bruxelles per incentivare la cooperazione continentale sul procurement militare con la presentazione dell’European defence industrial strategy (Edis)…

I rischi dell’IA per la sicurezza nazionale secondo Mantovano

“Non si può sottacere il ruolo dell’intelligenza artificiale nella divulgazione di propaganda e disinformazione”, ha spiegato il sottosegretario. “Serve un protocollo per facilitare la condivisione di dati tra gli Stati”, ha detto Guidi, vicedirettore del Dis. Per Frattasi (Acn) l’AI Act è “indispensabile”

Così Shape torna ad essere il centro nevralgico della nuova Nato

Il comando militare supremo della struttura militare Nato si è rinnovato profondamente negli ultimi anni, adattandosi all’eventualità di un conflitto su larga scala con Mosca. All’interno della più ampia rinascita dell’Alleanza stessa

Il lavoro come strumento di inclusione. Durigon e Gribaudo all'Aperithink di Formiche

Di Luca Pellegrini

Presentato ieri il nuovo comitato scientifico di Superjob, in occasione dell’aperithink dedicato al lavoro come strumento di inclusione cui hanno preso parte il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e la vicepresidente della commissione Lavoro alla Camera Chiara Gribaudo

Lotta allo spreco alimentare. Cosa si muove in Italia

In una famiglia media italiana si butta più di mezzo chilo a settimana di cibo, di più al Sud, meno al Nord. Per fortuna contro lo spreco alimentare, qualcosa si muove. Anche in Parlamento

×

Iscriviti alla newsletter