La politica estera italiana si è sviluppata su linee tradizionali: in Europa sulla normativa europea; nella Nato nel rispetto della linea atlantica. Ma l’Italia deve occuparsi in primis dei Balcani e dell’Africa. Conversazione con Rocco Cangelosi, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano, in occasione della Conferenza degli ambasciatori alla Farnesina
Archivi
Un treno per le Olimpiadi di Milano-Cortina. Ecco l'accordo con FS
A Roma Ostiense presentato l’accordo tra il Comitato organizzatore dei prossimi Giochi e Ferrovie, che diventerà premium partner della manifestazione sportiva più prestigiosa al mondo
Nuove sanzioni Ue alla Russia. Ecco cosa c’è nel dodicesimo pacchetto
Nel dodicesimo pacchetto di sanzioni europeo, approvato poche ore fa, sono presenti norme contro il commercio di diamanti, l’esportazione tecnologica e le materie prime. Con l’obiettivo di privare il Cremlino dei mezzi necessari al suo sforzo bellico
Hta, così l'Ue lavora a un regolamento comune. Parla Roberta Rondena (Novartis)
Approvato nel dicembre 2021, il nuovo regolamento Hta punta a garantire un maggiore equilibrio tra accesso all’innovazione e sostenibilità del farmaco. Ma mancano ancora alcune condizioni affinché gli obiettivi della normativa non vengano vanificati. Intervista a Roberta Rondena, Value&Access Head di Novartis Italia
Blinken ringrazia gli amici italiani e detta la linea dei rapporti Roma-Washington
Intervenendo alla Conferenza degli ambasciatori, il segretario Blinken sottolinea il valore della cooperazione Italia-Usa e il ruolo che i nostri Paesi devono giocare nel complesso sistema internazionale e davanti alle minacce degli attori malevoli
L'Ue testa il Dsa su Elon Musk. Ecco come
Per la prima volta, il nuovo regolamento trova la sua applicazione. Al social network del tycoon vengono contestate diverse accuse, tra cui la (poca) moderazione dei contenuti pubblicati e i mancati obblighi di trasparenza sulla pubblicità. Un motivo ulteriore di scontro tra l’imprenditore e Bruxelles
Contro l'euroscetticismo, rafforziamo l'Ue. Le proposte socialiste spiegate da Picierno
Equilibrio dei conti pubblici, flessibilità per i piani di rientro dei Paesi con alto debito pubblico, sostegno agli investimenti, specie a quelli relativi alla transizione ecologica e a quella digitale. Sono queste le direttrici da seguire per il nuovo Patto di Stabilità. L’integrazione dell’Ucraina? Una nuova sfida, oltre i veti di Orban. Conversazione con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno
Dai Balcani all'Africa, in attesa del G7. L'Italia internazionale secondo Tajani
La sedicesima Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia nel mondo alla Farnesina non è solo l’occasione per raccontare cosa ha raggiunto in un anno la politica estera del governo Meloni, ma anche un momento per illustrare una visione che parte e arriva al mare nostrum, dove si distenderà il Piano Mattei e dove lo stivale è un molo naturale
Export, digitale e green. La riscossa del Mezzogiorno
Quest’anno quasi nove imprese meridionali su dieci prevedono un aumento dei ricavi, contro una quota dell’81% al Nord. Segno di un ottimismo che può essere il sale di una ripresa che fa bene all’Italia. Parola di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Quali sono le tre strategie della grande guerra Usa-Cina per Krepinevich
L’analista della Difesa Usa descrive in un articolo pubblicato da Foreign Affairs quali siano i possibili scenari che porterebbero all’emergere di un confronto militare tra Pechino e Washington. Spiegando anche come evitare escalation e sviluppi non desiderati