Skip to main content

“I nostri interessi strategici devono essere difesi anche lontano dalle nostre frontiere”, dichiara a Formiche.net Marco Dreosto, vicepresidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato, a caldo, appena concluso il voto su Aspides, operazione a trazione europea per cui il Parlamento ha autorizzato la partecipazione italiana a protezione difensiva delle rotte commerciali del Mar Rosso. “Missioni come queste vanno nella direzione della difesa dei nostri interessi nazionali, della nostra economia e della centralità dei nostri Porti che non possono essere marginalizzati. Difesa degli interessi nazionali che ricordo è il compito per il quale gli italiani ci hanno dato fiducia alle ultime elezioni”.

Che non votare l’autorizzazione alla missione Aspides sarebbe stato “miope”, lo aveva anticipato su queste colonne Federica Onori, membro della Commissione Esteri della Camera (recentemente passata in quota Azione dal M5S, forse anche per evitare certe miopie). E infatti il voto è arrivato, favorevole, da entrambe le camere e senza miopie.

Ma attenzione non solo al Mar Rosso, aggiunge Dreosto a proposito della necessità di guardare lontano e in modo ampio: “È necessario pensare in generale alla protezione delle rotte commerciali e delle infrastrutture critiche che passano per tutto il Mediterraneo, come i gasdotti fondamentali per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa, infrastrutture elettriche, e cavi internet sottomarini. L’invito al governo, anche se so che vi sono attenzioni in questo senso, e a non focalizzarsi solo su Mar Rosso, ma cercare di usare il grandangolo e rafforzare i pattugliamenti e la protezione anche delle infrastrutture mediterranee, le quali possono essere oggetto di attacchi convenzionali o ibridi, come cyber attacchi ad esempio, da parte di attori ostili, statuali e non, pensati anche per destabilizzare l’Italia e l’Europa”.

La tempistica del voto è eccezionale: sabato scorso la Marina Italiana è tornata a sparare, con il cacciatorpediniere Caio Duilio che (in una dimostrazione di tecnica, capacità e sangue freddo) ha abbattuto un drone lanciato con ogni probabilità dagli Houthi — la milizia yemenita che, attraverso armi fornite dall’Iran, sta destabilizzando l’Indo Mediterraneo. La nave ospita già a bordo l’ammiraglio Stefano Costantino, che sarà Force Commander dell’intera missione. La quale si andrà a posizione in un contesto in cui è saltata da mesi la sicurezza delle rotte lungo cui scorre la connettività navale Europa-Asia. E ieri, in mezzo alle dozzine di attacchi contro i mercantili occidentali che solcano quelle acque, colpiti ufficialmente perché riconducibili a Paesi alleati di Israele, dicono gli Houthi, ci è finito un cargo riconducibile all’Italia (sebbene battente bandiera liberiana).

CentCom, il comando regionale statunitense che quotidianamente tiene un diario di bordo sul Mar Rosso, ha infatti comunicato poche ore fa che il 4 marzo, tra le 15:50 e le 16:15 (ora di Sanaa), gli Houthi hanno sparato due missili balistici antinave dallo Yemen nel Golfo di Aden contro il M/V Sky II, una nave portacontainer di proprietà della MSC. La Mediterranean Shipping Company, MSC, è una società italiana controllata dalla famiglia Aponte, con quartier generale a Ginevra, ma sede operativa a Piano di Sorrento, ed è tra le principali compagnie nel settore del trasporto marittimo globale. Uno dei missili ha colpito la Sky II causando danni apparentemente minori, con i report iniziali che indicano che la nave non ha richiesto assistenza e ha continuato sulla sua rotta – non sono stati nemmeno segnalati feriti a bordo.

Nelle stesse ore, c’è stato un altro tentativo di attacco con un missile caduto in mare, mentre aerei statunitensi hanno lanciato un altro dei bombardamenti preventivi con cui vengono colpiti i sistemi d’attacco degli Houthi al fine di degradare la loro capacità d’azione – sebbene gli Houthi non sembrano per ora interessati a fermarsi. Aspides non ha questo scopo, è una missione difensiva che serve a proteggere i mercantili come Sky II dai colpi degli yemeniti. Oltre al Caio Duilio, già gli assetti tedeschi e francesi sono intervenuti contro minacce aeree lungo il Mar Rosso. “L’attacco al Duilio conferma ancora una volta la gravità della minaccia terroristica degli Houthi e la tempestività delle iniziative che il governo ha deciso di intraprendere”, ha detto il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, oggi in aula.

Difendere la connettività dell’Italia è una missione del governo. Dreosto commenta il voto su Aspides

Difendere la connettività nel Mediterraneo significa difendere gli interessi italiani e l’economia del Paese: “I nostri interessi strategici devono essere difesi anche lontano dalle nostre frontiere”, spiega Dreosto commentando il voto parlamentare a favore di Aspides

Tra vecchia e nuova Pa. La lezione del '93 nel libro di Sacconi e Verbaro

Al Senato il dibattito con Giovanni Orsina, Domenico Lombardi, Lorenzo Castellani, Lucia Albano, Gabriele Fava e Sabrina Bono intorno all’opera di Maurizio Sacconi e Francesco Verbaro. Trent’anni fa ci fu il tentativo di reinventare parte degli apparati pubblici, senza riuscirvi del tutto. Una sfida che vale ancora oggi

Ecco perché l’Estonia si unisce all’alleanza sui minerali a guida Usa

Tallinn ha annunciato il suo ingresso nella Minerals Security Partnership, lanciata per diversificare le catene di approvvigionamento green-tech. A Toronto i partner hanno lanciato anche una piattaforma di discussione

Esteri e difesa, il doppiopesismo di Elly Schlein spiegato da Cangini

Se è vero, come sottolinea spesso la segretaria dem, che all’interno della maggioranza c’è un elemento dissonante sui temi di politica estera come Matteo Salvini, è altrettanto vero che le stesse contraddizioni si riscontrano all’interno del cosiddetto campo largo. E le ultime votazioni parlamentari lo dimostrano

Setteottobre, non staremo in silenzio. Scrive Borletti Buitoni

Di Ilaria Borletti Buitoni

Riconoscere che il 7 ottobre furono compiute violenze efferate contro le donne è un dovere morale, un esercizio di onestà intellettuale e di verità storica. L’intervento di Ilaria Borletti Buitoni, co-fondatrice dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi

L'Università di Bari punta sulla terapia genica. Tutti i dettagli

Le sfide del biocomputing. L’Università di Bari investe oltre 2 milioni di euro per finanziare proposte progettuali sul tema

Patto europeo per Tunisi. Ora le riforme per la stabilità economica

I 150 milioni europei possono mescolarsi agli spunti del Piano Mattei nella cornice del G7: la valenza di questa decisione è da pesare in relazione alle condizioni generali in cui versa non solo la Tunisia, ma più in generale quella macro area interessata da sommovimenti che ne influenzano le future scelte

Così Londra avrebbe ribaltato l’audio tedesco diffuso dai russi

La Russia continua a usare la conversazione tra i vertici militari di Berlino per tentare di dividere l’Occidente. Ma come avrebbe reagito l’intelligence britannica a un caso del genere sotto la Cortina di ferro? Ecco le possibilità secondo Rory Cormac (Nottingham)

Aspides, miope non votare la partecipazione italiana. Ora un impegno per la difesa in Ue. Parla Onori

Il fatto che il comando tattico dell’operazione Aspides sia stato affidato all’Italia è un grande segno di stima internazionale e al contempo fonte di seria responsabilità. Ora il Parlamento deve marciare unito: ne va anche dell’impegno sulla difesa comune europea. Conversazione con la deputata Federica Onori (Azione)

Tagli e mal di pancia. Tutti i grattacapi in casa Opec+

Il cartello a guida saudita decide di continuare a limitare la produzione fino a giugno, ma il mercato confida nelle condizioni macro e non reagisce con preoccupazione. Intanto sono diversi i Paesi che rompono i ranghi e pompano più di quanto convenuto: dilemmi in vista alla prossima riunione

×

Iscriviti alla newsletter