Skip to main content

Qualcuno potrebbe chiamarla la rivincita del Sud. E forse, a leggere i dati, pare proprio così. Perché la verità è che c’è un Mezzogiorno che dimostra di poter correre più veloce del resto d’Italia. Ed è quello delle medie imprese industriali del Meridione. Tutto nero su bianco, proprio mentre il governo sta mettendo a terra la Zes unica per il Sud, nell’ultimo rapporto “I fattori di competitività delle medie imprese del Mezzogiorno: il ruolo dei capitali strategici” realizzato dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere e presentato oggi a Catania presso la Camera di Commercio.

Ebbene, l’87% di queste ambasciatrici del capitalismo familiare, ovvero le piccole e medie imprese da Roma in giù, conta di chiudere quest’anno con un aumento di fatturato (contro il 76% di quelle del Centro Nord) mentre il 92% prevede aumenti delle esportazioni (contro l’81%). Come si spiega? Semplice, si tratta di realtà produttive che guardano al futuro con maggiore ottimismo: il 40% prevede infatti un aumento significativo della propria quota di mercato (contro il 22,9% delle altre aree d’Italia).

Anche per questo motivo, sei medie imprese del Mezzogiorno su dieci investiranno in digitale e green, proseguendo il cammino intrapreso tra il 2020 e il 2022 o con nuovi investimenti entro il 2025. Il restante 40% non ha invece ancora investito nella duplice transizione o non intende più farlo. E questo perché sono le barriere economiche a frenare più della metà delle medie imprese del Sud dal fare investimenti 4.0 (contro il 30% delle altre medie imprese), mentre quelle culturali ostacolano prevalentemente la transizione green (38% al Sud, 33% altrove).

Si tratta di una realtà produttiva, quella delle aziende impegnate nella cultura, composta da appena 361 realtà che realizzano complessivamente il 12,6% del valore aggiunto manifatturiero totale dell’area. In Sicilia se ne contano una quarantina con fatturato aggregato pari a 1,8 miliardi di euro e una forza lavoro di oltre 4.500 unità. “Le medie imprese sono un universo composto ancora da poche aziende nel Mezzogiorno, ma stanno dimostrando di potere fare la differenza per sostenere lo sviluppo del Sud e recuperare il ritardo accumulato con il resto del Paese, anche grazie ad una loro elevata propensione ad investire nella duplice transizione e sui temi Esg”, ha subito chiarito il presidente di Unioncamere Andrea Prete.

“Per questo vanno incoraggiate, anche attraverso una più equa fiscalità, affinché possano proliferare numericamente e contribuire a creare nel Meridione un tessuto produttivo più solido e competitivo a vantaggio dell’Italia intera.” Secondo Gabriele Barbaresco, direttore dell’Area Studi di Mediobanca invece, “non esiste un unico Mezzogiorno a cui attribuire un’indiscriminata etichetta di area depressa e senza speranza, ma più Mezzogiorni, alcuni dei quali intraprendenti e ponte di collegamento con il Nord. La provincia di Catania, ad esempio, ha una densità imprenditoriale superiore a quella di Forlì-Cesena, Pesaro-Urbino e Parma. È fondamentale valorizzare le iniziative imprenditoriali di successo del Sud, certamente nell’ambito delle medie imprese e diffonderle nelle aree meno sviluppate”.

Export, digitale e green. La riscossa del Mezzogiorno

Quest’anno quasi nove imprese meridionali su dieci prevedono un aumento dei ricavi, contro una quota dell’81% al Nord. Segno di un ottimismo che può essere il sale di una ripresa che fa bene all’Italia. Parola di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere

Quali sono le tre strategie della grande guerra Usa-Cina per Krepinevich

L’analista della Difesa Usa descrive in un articolo pubblicato da Foreign Affairs quali siano i possibili scenari che porterebbero all’emergere di un confronto militare tra Pechino e Washington. Spiegando anche come evitare escalation e sviluppi non desiderati

Italia e India sempre più vicine. Cosa prevede l'accordo sui diritti intellettuali

La partnership strategica tra Italia e India segna evoluzioni continue. L’ultima, l’accordo tra il Mimit di Urso con le controparti di New Delhi sui diritti di proprietà industriale

Minerali critici e strategici. L'Australia svela la sua lista (e anche i suoi piani)

Il governo australiano ha pubblicato la lista dei minerali al centro della sua strategia industriale a supporto della transizione energetica e di altri settori sensibili, come la difesa. Il continente è al centro dell’attenzione di Usa e alleati per le sue ricchezze geologiche

Cosa sappiamo di Prosperity Guardian, la missione per la sicurezza del Mar Rosso

Nei prossimi giorni gli Usa potrebbero avviare una nuova operazione per la sicurezza marittima del Mar Rosso, destabilizzato dagli attacchi degli Houthi contro le navi commerciali che seguono quelle rotte di connessione Europa-Asia. Ecco cosa si sa e qualche ricostruzione

Dagli Usa alla Cop28. I progressi della fusione nucleare nel 2023

A un anno dalla storica “accensione” al Nif californiano, gli scienziati replicano il risultato con costanza. In Giappone è da poco partito il reattore tokamak più grande al mondo, altro piolo sulla scala verso Iter e Demo. Nel frattempo il settore privato continua a correre, e alla Cop28 gli Usa hanno lanciato un consorzio internazionale per favorirlo, mentre i regolatori occidentali preparano il terreno

L'opposizione sono io. Conte parla a Schlein attaccando Meloni

Il leader del Movimento 5 Stelle in una conferenza stampa convocata dalla sera di ieri per la mattina di oggi ha annunciato la richiesta di un giurì d’onore contro Giorgia Meloni per ristabilire la verità sul Mes, ma non ha risparmiato le stoccate alla segretaria del PArtito democratico, con cui già si sta muovendo nelle elezioni locali

Dopo l'Occidente, la Cina. La grande fuga che riporta Mosca alla Guerra Fredda

Nel giro di due anni, addio dopo addio, la quasi totalità delle banche di Europa e Stati Uniti ha lasciato l’ex Unione Sovietica, cancellando trent’anni di mercato e aperture. Un vuoto che ora potrebbe essere colmato presto dalla Cina

Meloni di partito o Meloni di governo? La stoccata di Cazzola

La premier ha scelto, dalla kermesse annuale organizzata dal partito di cui è presidente, di vestire l’abito della guida di una forza politica anziché conservare quelli di leader di un Paese che dialoga con capi di governo stranieri, incontrati poco prima a Palazzo Chigi. Un inciampo, una scelta controproducente secondo Giuliano Cazzola

Ecco le aziende coinvolte nella simulazione Nato di guerra cyber

Durante Crossed Swords un’isola amica è in guerra con una ostile: un contesto fittizio per testare le capacità offensive dell’alleanza. Presente anche Telsy con il suo personale

×

Iscriviti alla newsletter