Notizia di queste ore, Facebook starebbe trattando da qualche mese con alcune tra le più importanti testate giornalistiche, in particolare New York Times e Guardian, per far sì che i loro contenuti siano fruibili direttamente sulle bacheche social degli 1,4 miliardi di utenti che popolano FB. FACEBOOK, UNA MINACCIA PER IL GIORNALISMO? Il progetto è ancora in fase di studio da parte di Palo Alto, ma…
Archivi
Ecco come Civiltà Cattolica bacchetta il governo sulle Popolari
Nell’attuale situazione di crisi, l’approvazione, da parte del Parlamento il 23 marzo scorso, del decreto del Governo sulle banche popolari rischia di penalizzare proprio le fasce più deboli della popolazione. La scelta politica, oltre a esprimere la mancanza di sensibilità verso la finanza cooperativa, introduce un limite alla libertà di organizzazione d’impresa che non ha uguali negli altri Paesi europei. In…
Il PLI espelle Catalano (entrato in Scelta Civica) e Facchettin (FVG) chiede il bastone di comando.
Sto seguendo con attenzione gli effetti politici in seno al PLI (Partito Liberale Italiano) collegati all’adesione come “indipendente” del deputato liberale Ivan Catalano (eletto nelle file del M5S) al gruppo alla Camera di “Scelta Civica per l’Italia”. Dopo l’adesione di Catalano, con conferenza stampa ufficiale, in via della Missione (alla presenza del responsabile degli Enti locali, Mariano Rabino, di Andrea…
Alla Luiss “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano” di Gino Scaccia
Mercoledì 8 Aprile alle ore 16:00, presso l’aula Nocco della LUISS Guido Carli (Via Parenzo 11) si terrà la presentazione del volume “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano”, di Gino Scaccia, docente di Diritto Costituzionale. Interverranno Giovanni Guzzetta, Paolo Messa, Giovanni Orsina, Federico Sorrentino e Gustavo Visentini. Sarà presente l'autore.
Che cosa manca al Copasir. Parla Stucchi
Il cosiddetto Protocollo Farfalla, l’operazione del Sisde per raccogliere tra il 2003 e il 2004 informazioni dai detenuti in regime di carcere duro, venne portata avanti dall'intelligence contro la legge, contando su un ruolo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziara "non consono alle sue prerogative e fuori dal perimetro assegnato". Si legge questo nella relazione finale del Comitato parlamentare per la sicurezza…
Virtute, come cambia la reputazione con il progetto del Viminale e del Tesoro
Un progetto di ricerca e innovazione in grado di misurare e dare valore universale alla reputazione reale di individui, imprese ed enti attraverso un rating europeo. Si chiama Virtute-The bank of reputation, ed è un sistema di rating reputazionale europeo al quale partecipano il ministero dell'Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell'Economia, dipartimento del Tesoro. Virtute è stato presentato…
Ecco i possibili effetti collaterali (positivi) dell'attivismo di Landini sul sindacato
Si è parlato molto della dimensione politica dell’iniziativa di Landini ma gli effetti collaterali sul sindacato potrebbero essere assai rilevanti e, per qualche verso, sorprendenti. Innanzitutto è sbagliato dare per scontato che il segretario della Fiom si accinga a lasciare il sindacato. Lui lo ha sempre negato e d’altra parte fintanto che non assumerà un incarico di partito o istituzionale…
Muos, tutti gli effetti nefasti del sequestro
Nuovi ostacoli per il Muos. La procura di Caltagirone ha ordinato il sequestro del sistema di comunicazioni satellitari della Marina militare americana che si trova in territorio Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Il provvedimento arriva dopo la decisione del Tar di Palermo che aveva accolto i ricorsi dei comitati contro l'infrastruttura e del Comune, uniti contro la prosecuzione dei lavori…