Skip to main content

Chi scrive non ha mai condiviso il riordino istituzionale che sta portando avanti il governo, a partire dallo scempio delle Province per arrivare (nel loro combinato disposto) alla nuova legge elettorale e alla riforma (si fa per dire) del Senato. Pertanto il sottoscritto non può non essere interessato all’annuncio del voto contrario di Forza Italia. Ma c’è qualche cosa che non torna nella disinvoltura con cui l’ex Cav lancia il ‘’contrordine compagni!”.

Fino a pochi mesi or sono era lo stesso Berlusconi ad attribuirsi il merito di quelle riforme, sostenendo nei confronti degli avversari interni che i gruppi parlamentari non potevano esimersi dal votarle perché si trattava di tesi che il centro destra aveva proposto per primo e che, alla fine, Renzi si era limitato a condividere.

Tra l’altro il cambiamento di linea avviene senza una spiegazione che non sia la solita: la rottura del Patto del Nazareno nella elezione del Presidente della Repubblica. Ma si può ‘’mettere a rischio la democrazia’’ (anche questo è stato affermato) soltanto perché si è contratto un accordo con i propri avversari? Quali contropartite si possono chiedere ed ottenere per rendersi complici di un’operazione che in seguito si scopre essere al limite del golpismo?

++++

Silvio Berlusconi non convince. Le sue sono mosse di un tatticismo deteriore, legate ad esigenze elettorali in vista del voto per le regionali. Matteo Renzi, non smentito, ha affermato esplicitamente che in suo soccorso verrà Denis Verdini portando seco un numero adeguato di parlamentari. Vogliono farci davvero credere che la ‘’chiamata di correità’’ avvenga senza l’imprimatur dell’ex Cav?

++++

In ogni caso, visto che sono già state approvate le leggi più importanti (la riforma del lavoro e della giustizia) questa legislatura potrebbe anche finire domani. Senza rimpianti. E al voto con il Consultellum.

++++

Quando la presidente Laura Boldrini si mette un’idea in testa non dà tregua. In occasione degli eventi celebrativi dell’8 marzo, a cui ha preso parte, la presidente della Camera ha insistito ovunque con la sua neolingua, per cui si dovrebbero declinare al femminile tutti i sostantivi che indicano un ruolo o una funzione. Restiamo dell’opinione che ciò non sia né corretto né opportuno in tutti i casi. La nostra bella lingua, in fondo, deriva dal latino dove le parole erano di genere maschile, femminile o neutro. Atteniamoci a quelle regole, cambiando se necessario il genere dell’articolo. Intanto continuiamo a definire avvocato Debora Serracchiani. E’ lei a volerlo.

Che cosa nascondono le furbe piroette di Berlusconi su Renzi

Chi scrive non ha mai condiviso il riordino istituzionale che sta portando avanti il governo, a partire dallo scempio delle Province per arrivare (nel loro combinato disposto) alla nuova legge elettorale e alla riforma (si fa per dire) del Senato. Pertanto il sottoscritto non può non essere interessato all’annuncio del voto contrario di Forza Italia. Ma c’è qualche cosa che non…

Il Rapporto “Italiani nel Mondo 2014” della Fondazione Migrantes

E’ stato presentato oggi a Strasburgo il Rapporto “Italiani nel Mondo 2014” della Fondazione Migrantes: un rapporto che analizza le ragioni della mobilità degli italiani all’estero evidenziandone statistiche, ragioni, limiti e prospettive in un momento storico in cui l’emigrazione è al centro delle questioni del nostro tempo. IL RUOLO DI MCL “Siamo qui per riflettere sulle motivazioni che inducono le…

Così Silvio Scaglia soccorre il mondo radicale di Marco Pannella

L’allarme era stato lanciato qualche giorno fa dal tesoriere Maurizio Turco: il Partito radicale ha bisogno di soldi altrimenti rischia di chiudere i battenti. Specialmente per quanto riguarda la sua struttura mediatica, a partire dalla radio. Ma, come sovente è accaduto anche in passato, la forza politica guidata da Marco Pannella e Rita Bernardini ha trovato l’aiuto di qualche privato…

Jobs Act, mistero Co.co.co.

Che succede ai Co.co.co. col Jobs Act? L'art. 15 del d.lgs 22/2015, quello che prevede l'introduzione della DIS-COLL, l'assegno a sostegno dei collaboratori a progetto o con collaborazione coordinata e continuativa che dal 1.1.2015 hanno perso il lavoro, è in vigore dal 7 marzo ma... Ma la norma fissa, come per le altre indennità di sostegno al reddito, il termine…

Iran, tutte le divergenze tra Usa e Israele

A thorn in the ass! (una spina nel sedere!) è una espressione idiomatica americana che viene utilizzata per definire un fastidio forte e prolungato e, negli ultimi giorni, Bibi Netanhyahu, il primo ministro israeliano, ha svolto perfettamente tale ruolo nei confronti del presidente Barack Obama e dell’amministrazione democratica! UN RAPPORTO CON MOLTI ALTI E BASSI Non che il rapporto fra…

Libia, ecco il nuovo scontro tra duri e moderati

In Libia, nelle ultime settimane, si sono moltiplicati gli attacchi alle risorse, in particolare ai campi di produzione degli idrocarburi, ai terminali da cui sono esportati e alle infrastrutture, con un uso sempre più intenso dell’aviazione. Questo incremento di violenza, del tutto inconcludente, non ha un senso militare, bensì politico in quanto risponde al tentativo dei “duri” dell’una e dell’altra…

Vi spiego perché il Carroccio di Salvini non è più la Lega Nord

La trasformazione della Lega Nord di Matteo Salvini da movimento federalista, autonomista e secessionista a formazione “nazionalista lepeniana” costituisce una metamorfosi politica? Formiche.net ha rivolto l’interrogativo a Gilberto Oneto, architetto e scrittore supporter dell’indipendentismo della regione padano-alpina oltre che amico personale e collaboratore di Gianfranco Miglio, oltre che editorialista in un recente passato del Giornale e di Libero. Come giudica le…

Lo Stato Islamico potrebbe avere problemi interni

C'è una questione sostanziale che regola le dinamiche dello Stato Islamico - come ha sempre regolato le dinamiche dei regimi dispotici. La linfa vitale del Califfo è il successo, che genera euforia, propaganda, proseliti: se il Califfato vince e conquista, allora è forte; altrimenti va incontro a erosioni interne di vario genere, che hanno tutte più o meno come generatore…

Un'idea per il San Carlo di Napoli

Teatro prima sull'orlo del fallimento poi commissariato, il San Carlo di Napoli non trova pace. In questi giorni il dibattito si è spostato sulla scelta del Sovrintendente. Si chiudono infatti l'11 marzo i termini per la procedura di manifestazione di interesse indetta dal Massimo Napoletano. In una lettera aperta, Roberto Race si è candidato. Il comunicatore Race da anni si…

Perché l'Italia è poco sexy per gli investitori esteri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I dati sono dello scorso anno, ma gli investimenti esteri in Italia sono calati, lo dice il Censis, a 12,4 miliardi di euro nel 2013. Dal 2007, l'inizio della crisi globale, la diminuzione dei Fdi (Foreign direct investments) nel nostro Paese è stata di ben il 58%. Siamo la seconda potenza manifatturiera dell'Ue, ma l'Italia attrae…

×

Iscriviti alla newsletter