Skip to main content

Forte ancora del trionfo delle elezioni locali in Francia, Nicolas Sarkozy ha cominciato ad organizzazione le primarie dell’Unione per il movimento popolare (Ump).

Dalla sua fondazione, i partiti conservatori in Francia hanno sempre disposto di strutture politiche al servizio di un unico leader. Da Napoleone Bonaparte, De Gaulle, Pompidou, Giscard, Chirac e, ora, Sarkozy.

Ma questa volta Sarkozy e altri candidati alla presidenza francese vogliono agire diversamente. Nicolas Sarkozy, Alain Juppé e François Fillon hanno deciso di convocare elezioni primarie per evitare uno scontro all’interno del partito. Saranno i sostenitori dell’Ump a decidere chi correrà per l’Eliseo.

Ogni candidato dovrà avere il sostegno di 25 deputati, 250 sindaci in più di 30 dipartimenti, oltre ad avere la firma di almeno 2.500 militanti di 15 dipartimenti. Fino ad ora è confermata la partecipazione di Nicolas Sarkozy, Alain Juppé, François Fillon, Bruno Le Maire, Nathalie Kosciusko-Morizet e Xavier Bertrand. Sarkozy e Juppé sono i favoriti.

Avranno il diritto di voto alle primarie tutti i simpatizzanti dell’Ump che pagheranno una quota di due euro e avranno firmato un documento personale con la dichiarazione: “Condivido i valori repubblicani della destra e mi impegno in partecipare alla campagna che farà possibile l’alternanza politica del nostro candidato”. Secondo le stime si registreranno circa di due milioni di francesi

Benvenuti alle primarie di Nicolas Sarkozy

Forte ancora del trionfo delle elezioni locali in Francia, Nicolas Sarkozy ha cominciato ad organizzazione le primarie dell’Unione per il movimento popolare (Ump). Dalla sua fondazione, i partiti conservatori in Francia hanno sempre disposto di strutture politiche al servizio di un unico leader. Da Napoleone Bonaparte, De Gaulle, Pompidou, Giscard, Chirac e, ora, Sarkozy. Ma questa volta Sarkozy e altri…

Perché non va demonizzato l'Italicum renziano. Parla Stefano Menichini

“Il premio di maggioranza non esiste in nessuna delle grandi democrazie europee con l’eccezione della Grecia. Per di più assegna 340 seggi parlamentari a un solo partito, con il resto da ripartire tra un coacervo di sigle frammentato e impotente a causa dello sbarramento al 3 per cento dei voti”. È il cuore dell’editoriale con cui Antonio Polito, recuperando l’analisi…

Wall Street Journal, i bizzarri rilievi sull'Eni

I successi di Eni in nord Africa creano qualche invidia oltreoceano e in alcuni Paesi europei? E' la deduzione fatta da molti osservatori dopo aver letto le "stilettate" del Wall Street Journal, che ha accusato l'Eni di godere della protezione delle milizie islamiche in Libia, e riuscire così ad essere "l'unica compagnia petrolifera internazionale che ancora pompa petrolio nel Paese dilaniato…

Dirigenti scolastici, né sindaci, né sceriffi

Ma una professione a servizio della comunità. In margine alla discussione in Parlamento sui poteri del preside. Senza nulla togliere alle preoccupazioni di confusione, incertezza normativa e difficoltà nelle attribuzioni di responsabilità all’interno dell’Istituzione Scolastica sollevate da più parti, dal punto di vista dei dirigenti scolastici il vero problema posto dal Disegno di Legge 2994 di riforma della scuola riguarda…

Finmeccanica, ecco le ultime novità per Drs Technologies

Nuovi contratti per Drs Technologies, la controllata di Finmeccanica il cui futuro - cessione o ricerca di un partner finanziario o preferibilmente industriale - verrà svelato entro settembre prossimo. LE COMMESSE IN USA E CANADA Le Forze armate canadesi e Usa hanno scelto i sistemi della società controllata da Piazza Monte Grappa, che si è aggiudicata tre commesse per la…

Federalismo fiscale, ecco l'inferno tributario provocato dallo Stato

Sul federalismo fiscale si addensano enormi equivoci. Da un lato su alcuni quotidiani si continua a parlare di fallimento della riforma del federalismo fiscale (ad esempio Marro sul Corriere 8.4.2015), senza considerare che quello che è davvero fallito è il modo con cui i Governi da Monti in poi hanno trattato quella riforma. Dall’altro in alcuni casi più correttamente si…

Una domanda a Renzi: quale sarà il TAEG del nuovo DEF?

    Viviamo in un mondo nuovo in cui orizzonti nuovi hanno bisogno di nuovi strumenti di sviluppo che, sul finire della Grande Crisi, attivino in modo significativo il PIL per provare finalmente a diminuire la pressione fiscale, supportando la crescita e sostenendo l’equilibrio previdenziale di lungo periodo. Altrimenti qualsiasi taglio o spending review sarà solo una specie di aspirina…

Italicum, tutte le capriole di carta contro Renzi

Negli autobus, nei supermercati e a cena, almeno nelle famiglie normali, non si discute di Italicum. Anzi, pochi - per non dire nessuno - sa cosa sia 'sto Italicum. A parte, ovviamente, i telegiornalisti che da mesi ne parlano come se fosse la priorità per gli italiani. Ma ora pare proprio che la maggioranza, o meglio il premier Matteo Renzi,…

Caserma Diaz e G8, perché è assurdo ricorrere alla Corte di Strasburgo. Parla Franco Frattini

Dopo 14 anni dai fatti di Genova durante il G8, la Corte europea dei diritti dell'uomo si è espressa sull'operato delle forze dell'ordine nella scuola Diaz e ha parlato di "torture", criticando anche le lacune della legislazione italiana, a suo parere inadeguata a punire il reato. Quale il significato politico della sentenza? Quali i rilevi giuridici? E cosa aspettarsi dal disegno…

×

Iscriviti alla newsletter