Ora che si è posata un po’ della polvere sollevata dalla sentenza della Corte Costituzionale del 17 febbraio scorso (e depositata il 17 marzo) che ha dichiarato illegittima la nomina di 767 dirigenti dell’Agenzia delle Entrate in quanto avvenuta senza concorso, è bene porsi quattro semplici interrogativi da indirizzare al governo e alle forze politiche presenti in Parlamento. Primo quesito:…
Archivi
1992, l'iniziativa di Formiche con Alfano, Martelli e Polito
"1992, l'anno che cambiò l'Italia": è questo il titolo dell'iniziativa promossa dalla rivista Formiche e che si terrà oggi, mercoledì 8 aprile, alle 18.45, presso la Casa del Cinema a Roma. Dopo la proiezione di alcune scene tratte dalle prime sei puntate della serie 1992 in onda su Sky Atlantic, seguirà un dibattito cui interverranno Angelino Alfano, ministro dell'Interno, Claudio…
Chi è Stefano Accorsi, ideatore e protagonista di 1992
Stefano Accorsi non ha bisogno di troppe presentazioni. Attore cinematografico e teatrale, regista e ora protagonista della serie televisiva di Sky "1992", nata proprio da una sua idea, Accorsi si muove in un anno significativo per la storia italiana, quello di Tangentopoli, interpretando il ruolo di uno dei sei protagonisti, Leonardo Notte, uomo di marketing con un segreto nascosto, ma…
Alla Luiss "Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano"
Mercoledì 8 Aprile alle ore 16:00, presso l’aula Nocco della LUISS Guido Carli (Via Parenzo 11) si terrà la presentazione del volume “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano”, di Gino Scaccia, docente di Diritto Costituzionale. Intervengono Giovanni Guzzetti, Paolo Messa, Giovanni Orsina, Federico Sorrentino e Gustavo Visentini. Sarà presente l'autore
Finita la quaresima nei teatri torna la danza
Termina la quaresima e passata la Pasqua nei teatri si ricomincia a ballare. Di grande interesse ParmaDanza. Due prime assolute, dieci compagnie, dodici titoli: dal 9 aprile al 9 maggio 2015 torna, con un programma che coniuga tradizione classica e coreografie contemporanee, con protagonisti étoiles, coreografi e compagnie nazionali e internazionali. Alessandra Ferri con Trio ConcertDance inaugura il festival giovedì 9…
Un nuovo brevetto per l'Europa (ma non per l'Italia?)
È ormai alla stretta finale, con la fissazione dei costi di registrazione e di mantenimento, la realizzazione del nuovo Brevetto Unitario: un brevetto unico per l’intero territorio dell’Unione Europea (mentre l’attuale Brevetto Europeo è solo un fascio di brevetti nazionali, concesso unitariamente ma poi “nazionalizzato” in ciascuno Stato cui il titolare voglia estenderlo, previa traduzione nella lingua locale), che sarà…
Gli esiti mutevoli della deflazione: il peso del debito
E infine arriviamo al punto: quale esito comporta una deflazione prolungata in un contesto economico caratterizzato da un pesante livello di indebitamento? Cerco una risposta nell’articolo “The costs of deflations: a historical perspective“, pubblicato nell’ultima quaterly review della Bis, incoraggiato da una domanda che si pongono gli autori: la debt-deflations è importante? Prima di rispondere, bisogna rispolverare un po’ di…
Il Corriere della Sera strattona Renzi sull'Italicum
Troppi seggi al primo partito vittorioso alle elezioni. Troppo potere di fatto al leader del partito vincente. Insomma, un abito cucito a misura del Pd quello preparato nella premiata sartoria renziana. E’ quello che in sintesi sostiene oggi l’editoriale del Corriere della Sera diretto da Ferruccio de Bortoli. Il commento sulla prima del Corsera è firmato da Antonio Polito e…
Il detenuto Cuffaro e la voce del Papa
Questo articolo è stato pubblicato come editoriale oggi sul quotidiano La Sicilia «Per tu, per tu, per tu, per me, per voi… Il suo amore, l’amore di Cristo, è così: personale»: queste parole papa Francesco, nella manciata di minuti dedicati all’omelia – come sempre maccheronica, ma diretta – ha rivolto ai carcerati di Rebibbia, giovedì scorso, celebrando con loro la…
I russi hanno hackerato la Casa Bianca, dice la CNN
Funzionari americani hanno rivelato alla CNN che negli ultimi mesi ci sarebbero state intrusioni di hacker al dipartimento di Stato, utilizzate per penetrare parti sensibili del sistema informatico della Casa Bianca: i responsabili sarebbero esperti informatici al soldo del governo russo. L'hack sarebbe stato diffuso attraverso una mail di phishing inviata da un indirizzo di posta elettronica del dip. di…