Skip to main content

C’era anche Efe Bal, la trans cui l’Agenzia delle entrate ha contestato 700 mila euro di evasione fiscale, ieri a Montecitorio a presentare l’ultima proposta di legge per il superamento della legge Merlin. Dopo decine di proposte rimaste nei cassetti del Palazzo, ecco dunque l’ultima norma sulla prostituzione. Che va nel senso della regolamentazione: le prostitute potranno esercitare in casa oppure in zone delle città indicate dai comuni (le famose zone a luci rosse), ma si dovranno sottoporre a controlli sanitari periodici e dovranno pagare le tasse.

Il testo, proposto da Pierpaolo Vargiu di Scelta civica e Maria Spilabotte del Pd, prevede anche l’iscrizione alla Camera di commercio e la contribuzione previdenziale. Naturalmente si prevede anche la riapertura delle case chiuse, ma autogestite da donne (o uomini, se si tratta di prostituzione maschile).

La proposta finora è stata firmata da 70 parlamentari in maniera assolutamente bipartisan: Pd, Forza Italia, 5 Stelle, Sel, Ncd e Lega. Ci sono, per dire, anche Alessandra Mussolini e Maria Rosaria Rossi. “La legge Merlin è assolutamente inattuale e non ha contribuito a debellare la prostituzione, che prolifera molto più di prima. Quindi qualcosa in merito bisogna fare. Lasciando il fenomeno nell’illegalità si danno soldi alle mafie e alla criminalità, si toglie denaro allo Stato e si contribuisce allo sfruttamento di migliaia di ragazze”, ha osservato Vargiu, medico e presidente della commissione Sanità di Montecitorio. Alla presentazione a Montecitorio presente anche Stefano Dambruoso, mentre a moderare c’era la giornalista Annalisa Chirico.

Va ricordato che la prostituzione in sé in Italia non è reato, ma sono perseguite le attività connesse – gli atti osceni in luogo pubblico, l’induzione, il favoreggiamento e le infrazioni stradali, con multe agli automobilisti – che rendono di fatto complicato l’esercizio della professione.

Il problema, naturalmente, non è solo italiano. In Svezia e Norvegia, per esempio, si è scelta la strada proibizionista, definendo la prostituzione illegale. In Germania, Austria, Belgio, Olanda e Svizzera, invece, è legale e regolamentata. Poi ci sono i Paesi a metà strada, come la Francia e, appunto, l’Italia. “La proposta è stata scritta ascoltando tutti: i cittadini, le forze dell’ordine, le prostitute e anche i clienti. Con l’obbiettivo di dare dignità ai “sex workers”: la prostituzione volontaria deve diventare un lavoro come un altro, sottoposto a diritti, ma anche doveri”, ha sottolineato la senatrice Spilabotte. Che ha raccontato di “essere stata scomunicata” dal parroco del suo paese quando “ha saputo che mi stavo occupando della questione”.

Ma sulle oltre 70 mila prostitute presenti in Italia, quante andranno a registrarsi per pagare le tasse? “Credo molto poche”, sostiene Maria Pia Covre, fondatrice del Comitato per i diritti civili delle prostitute, critica con la proposta. “In realtà sono interessati solo ai nostri soldi, ma riaprire i bordelli o le case chiuse non ha senso. Noi dobbiamo avere il diritto di svolgere la professione in casa o dove ci pare, magari mettendo insieme due o tre colleghe. Una regolamentazione ci vuole, ma deve essere leggera”.

Dodici sono le proposte di legge in materia presenti attualmente in Parlamento. Da quella leghista di Massimo Bitonci e Roberto Calderoli, che propone controlli da parte delle Asl e sostegno economico alle prostitute che vogliono smettere con la professione, a quella proibizionista di Rocco Buttiglione e Paola Binetti, che vogliono multare fino a 2000 euro i clienti. E c’è pure Antonio Razzi, secondo cui, invece, occorre disciplinare “l’esercizio della prostituzione tramite l’introduzione dell’attività di operatore di assistenza sessuale”. Tornando a Efe Bal, la trans più famosa di Milano si è proposta come candidata in Parlamento: “Sono 15 anni che faccio la professione e su questi temi posso essere molto utile. Del resto è stata eletta anche Vladimir Luxuria…”.

Chi (e come) vuole rottamare la Legge Merlin

C’era anche Efe Bal, la trans cui l’Agenzia delle entrate ha contestato 700 mila euro di evasione fiscale, ieri a Montecitorio a presentare l’ultima proposta di legge per il superamento della legge Merlin. Dopo decine di proposte rimaste nei cassetti del Palazzo, ecco dunque l’ultima norma sulla prostituzione. Che va nel senso della regolamentazione: le prostitute potranno esercitare in casa…

Apple Watch, a spasso con l’orologio smart

Quanto durerà la batteria? Sarà resistente all’acqua? Quali servizi e applicazioni potranno essere usate? Molte delle domande sull'Apple Watch trovano risposta in un video del Wall Street Journal. L’orologio Apple sarà in vendita il 24 aprile negli Stati Uniti, ma le prime recensioni sono già online. Ecco il video del Wsj che ha trascorso una giornata con l’orologio Apple

Le due contraddizioni di Renzi

L’avvicinarsi delle elezioni regionali e locali sta ponendo con evidenza crescente una questione politica di grande rilievo sia per il Partito democratico (molto diverso da regione a regione e da città a città), sia per una attualmente impossibile alternativa a Matteo Renzi (basti considerare la vicenda che caratterizza il rapporto tra Matteo Salvini e Angelino Alfano). Ma non si tratta…

Così la guerra al terrorismo si sposta sui conti correnti bancari

Quando agenti dell’Internal Revenue Service (Irs) e l’Fbi hanno scoperto che i terroristi dell’11 settembre avevano ricevuto finanziamenti attraverso conti correnti americani, sono state imposte nuove regole di controllo e blocco. LA LEZIONE DEL 11 SETTEMBRE Diciannove terroristi avevano aperto 24 conti in quattro banche diverse. Il saldo iniziale era tra i 3mila e 5mila dollari, ma un mese dopo…

Chi era Fernando Ciampi, il giudice ammazzato a Milano

Il giudice fallimentare Fernando Ciampi (71 anni) è stato ucciso stamane da un uomo poi arrestato, Claudio Giardiello, che ha esploso alcuni colpi di arma da fuoco all'interno del Palazzo di Giustizia di Milano ammazzando tre persone e ferendone altre due. LA CARRIERA Per anni presidente della sezione ottava civile, dal 19 giugno al 30 settembre 2009 aveva ricoperto il ruolo di presidente facente funzione…

Agid, come sarà il dopo Poggiani

Le dimissioni ufficiali di Alessandra Poggiani da direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale e il bando per la riassegnazione del medesimo incarico datano entrambi lunedì 30 marzo. Tempi record se paragonati al ritardo digitale accumulato dal nostro Paese. “Coloro che intendono candidarsi possono presentare la propria istanza di conferimento del suddetto incarico entro le ore 13 del 13 aprile 2015 al seguente…

Milano, ecco chi ha sparato nel Palazzo di Giustizia

Strage a Milano, dove stamane alcuni spari in un’aula del Palazzo di Giustizia hanno provocato la morte di tre uomini e il ferimento di altri due. L'OMICIDA A sparare è stato Claudio Giardiello (sotto la foto) - nato in Campania, a Benevento il 6 marzo del 1958 -, imputato in un processo per bancarotta. Le telecamere della sicurezza lo hanno ripreso mentre…

Finmeccanica, così il Foglio di Cerasa difende De Gennaro

Le amnesie e le contraddizioni di alcuni politici e commentatori italiani stupiscono ormai poco, ma c'è ancora chi ama metterle a nudo. È il caso del Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto oggi da Claudio Cerasa, che prova a mettere ordine nella ridda di commenti che a seguito della sentenza della Corte di Strasburgo, che ha condannato…

Guardia di Finanza, come combattere le piccole e grandi ruberie

C’è un diffuso comportamento pubblico che neanche Mani pulite è riuscita a eliminare, e ventitré anni sono passati. Ma forse una piccola cosa la possiamo fare tutti noi: riscoprire il diritto/dovere di reclamare onestà in ogni ambito. Cambiare marcia per sradicare il marcio. Questo commento è stato pubblicato oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Per…

Yemen: l'Iran invia una flottiglia navale nel Golfo di Aden, mentre al Qaeda prende terreno

Una flottiglia navale iraniana è arrivata nella giornata di mercoledì nel Golfo di Aden, le acque davanti alla città dello Yemen dove si concentrano i combattimenti tra ribelli Houthi e esercito regolare (che sta difendendo l'abitato dove si era rifugiato il fuggitivo presidente Abed Rabbo Mansour Hadi). E così, mentre sul cielo yemenita volano i bombardieri della coalizione sunnita formata dai…

×

Iscriviti alla newsletter