Archivi
Idrocarburi, l’Europa guarda anche allo shale (e al fracking)
Continua in Europa il dibattito politico sul fracking, la tecnica sviluppata negli Usa che consiste nell’utilizzare un fluido, in genere acqua, iniettato ad alta pressione per creare e propagare una frattura in uno strato di roccia nel sottosuolo, e per consentire il recupero e lo sfruttamento dell’idrocarburo “shale” individuato. Una tecnica invasiva dal punto di vista ambientale, ma a cui…
L'insostenibile leggerezza della pubblica amministrazione
Sono stato un public servant per 45 anni. Quindici presso la Banca Mondiale. Nove presso organizzazioni specializzate delle Nazioni Unite e presso istituzioni europee. Il resto in due Ministeri italiani con il grado di dirigente generale e presso la Presidenza del Consiglio/Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, dove per dieci anni ho coordinato i programmi di formazione in economia e finanza.…
Ecco le idee di Carlotta De Franceschi su Piano Juncker e mercato dei capitali
Nel giorno in cui parte la più rilevante e ambiziosa iniziativa di acquisizione di titoli di Stato da parte della Banca centrale europea e l’attenzione degli analisti è focalizzata sui possibili effetti del “bazooka” di Mario Draghi per la ripresa economica del nostro paese, c’è chi rimarca la centralità dell’unificazione del mercato di capitali come leva per lo sviluppo. È il…
Avio Aero o Rolls Royce, la contesa sui propulsori delle navi della Marina
La cosiddetta “legge navale” ha determinato una commessa per la costruzione di 14 nuove navi ad altissima tecnologia della Marina Militare nell’ambito della progressiva sostituzione di 51 unità della sua flotta. Le navi saranno costruite da Fincantieri che ora dovrà scegliere a chi affidare la costruzione delle turbine di propulsione. LA COMMESSA Sono stati stanziati 5,4 miliardi di euro, di cui…
Ucraina, ecco cosa spinge Putin a sfidare l'Occidente
Pubblichiamo un'analisi di AffarInternazionali Il viaggio di Matteo Renzi a Mosca è stato reso possibile dall’iniziativa di Angela Merkel. C’è chi si domanda se il presidente del Consiglio avrebbe dovuto essere più duro, o al contrario ancora più concentrato sulla prospettiva degli “affari”. Ma la realtà è che il tracciato della Merkel, stretto, difficile e privo di illusioni, non consentiva…
Ecco chi frena lo sviluppo della banda larga in Italia. Parola di Fastweb
Il piano nazionale del governo Renzi servirà a colmare il gap con il resto dell’Europa. Ma perché l’Italia è così indietro nella disponibilità e nella penetrazione delle reti a banda larga? Ad incidere potrebbero essere anche alcune caratteristiche del mercato italiano dell'audiovisivo. COSA DICE IL TRAFFICO INTERNET In un’audizione alla camera dei deputati, Lisa Di Feliciantonio, capo delle relazioni istituzionali di Fastweb,…
Enel, Eni, Edison. Ecco luci e ombre delle liberalizzazioni energetiche di Renzi e Guidi
“A 7 anni dall’apertura del mercato elettrico le forniture energetiche di famiglie e imprese presentano un divario notevole nei prezzi: molto più ridotti nel ‘regime protetto’ dalle autorità rispetto ai costi elevati presenti nella competizione libera tra operatori privati”. Era il responso di due ricerche rese pubbliche dalla società pubblica “Acquirente Unico” nell’aprile 2014. Rapporti che ponevano l’interrogativo sul possibile…
Perché il metadone di Draghi fa deliziare anche la Germania
Grazie all'autorizzazione del gruppo, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Il botto non c'è stato. Ieri è cominciato il Qe della Bce e la borsa migliore di Eurolandia è stata Piazza Affari con un non esaltante rialzo dello 0,57%, seguita da Francoforte (+0,27%). Negative, invece, Parigi (-0,55%) e Madrid (-0,34%). I…