Archivi
Tempi (e curiosità) della candidatura di Hillary Clinton alla Casa Bianca
Tutti i giornali americani danno grande risalto alla notizia che l’ex segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, annuncerà questo mese la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2016. La conferma ufficiale - presumono gli osservatori - avverrà attraverso i social network, anche se non si sa ancora quando. Ecco una gallery con i gadget della campagna Hillary Clinton 2016 [gallery…
Un Def troppo furbetto?
Per il secondo anno consecutivo, la politica economica del governo italiano ruota attorno a un negoziato con la Ue sulla flessibilità, in parole povere sul rinvio del pareggio di bilancio e della regola del debito. Nel 2014 è andata bene: ha consentito di evitare una stangata. Quest'anno chissà, perché i conti non saldati si accumulano: ai 12,6 miliardi del 2014…
Gazprom, l'exit strategy del colosso russo dalle società europee
Il lungo braccio di ferro tra Russia ed Europa, innescatosi in seguito al ruolo giocato da Mosca nel conflitto Ucraino, si sposta anche su un piano finanziario. La guerra del gas – evocata da alcuni osservatori internazionali - è stata evitata, ma sempre su questo fronte si potrebbe aprire una nuova battaglia a colpi di cessione di pacchetti azionari. GAZPROM…
Chi è Nicola Bonacchi, il nuovo Vice Presidente vendite di Alitalia
Toscano, classe 1975, Nicola Bonacchi è il nuovo Vice President Italy Sales di Alitalia. Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, Bonacchi ha maturato le sue esperienze professionali nel settore vendite corporate. IL RUOLO IN NTV Prima di entrare in Alitalia ha ricoperto il ruolo di Responsabile Vendite Business & International di Ntv, dove dal 2013 si è occupato dello sviluppo commerciale…
Donne ricerca e pregiudizi. Il piccolo caso dell'ICGEB di Trieste
Lo scorso 5 aprile, il quotidiano Die Zeit pubblicava un’incisiva intervista sulla condizione e sul ruolo delle donne nella ricerca scientifica che mi pare di interesse più generale per il taglio e le opinioni sostenute. Il titolo “Steht nicht so viel vorm Spiegel!” (Non state troppo davanti allo specchio!), già da solo poteva scatenare un putiferio. Peccato che a parlare…
Come ti twitto #1992laserie
Anche questa settimana spopola – in tv e non solo – la serie 1992, in onda ogni martedì su Sky che racconta gli eventi di Tangentopoli in un mix tra fiction e storia, realtà e finzione. L’ascesa di Leonardo Notte (Stefano Accorsi), famoso pubblicitario dal passato oscuro che anela ai piani alti dell’Italia bene; la speranza di Luca Pastore, ufficiale di polizia…
Regno Unito, così gli indipendentisti rischiano di sconvolgere il voto
Mancano meno di trenta giorni alle elezioni generali in Gran Bretagna e cresce il peso del Partito Nazionale Scozzese (Snp). Consapevole della necessità di non chiudere le porte del dialogo con il partito secessionista, il premier conservatore David Cameron ha deciso di aprire l'ultimo, decisivo mese di campagna elettorale proprio da Edimburgo. Dall'altra parte, il numero uno dell’opposizione laburista, Ed Miliband,…
Il ruolo del Vaticano nella mediazione tra Iran e Stati Uniti
Non sarà un endorsement, "ma è certamente una presa di posizione molto più favorevole rispetto al commento pronunciato dal primo ministro d'Israele, Benjiamin Netanyahu, o dai repubblicani al Congresso". Lo scrive il sito d'informazione religiosa americano Crux, in un articolo a firma di John Allen, vaticanista del Boston Globe. Il riferimento è all'accordo tra comunità internazionale, il cosiddetto 5+1 (con…
Tortura, tutte le differenze normative tra Italia e resto d'Europa
La sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha condannato i fatti del G-8 di Genova ha toccato un nervo scoperto dell'Italia, non solo dal punto di vista emozionale. Strasburgo ha stabilito che quanto compiuto dalle forze dell'ordine nell'irruzione alla Diaz il 21 luglio 2001 "deve essere qualificato come tortura". E pertanto ha condannato la Penisola non solo per…