Skip to main content

Perché Gianni De Gennaro dovrebbe dimettersi da Finmeccanica? Perché lo ha chiesto Matteo Orfini? Non scherziamo. Dai fatti della Scuola Diaz di Genova sono trascorsi quattordici anni, si sono svolti dei processi e sono state comminate condanne ai funzionari di Polizia che furono ritenuti responsabili. De Gennaro venne prosciolto da ogni accusa. Non solo. Negli anni seguenti gli furono attribuiti compiti delicatissimi al vertice dei Servizi e poi come componente del governo Monti. In seguito, con Enrico Letta, è arrivata la nomina alla presidenza della Finmeccanica, confermata dall’attuale esecutivo. Che cosa aggiunge di nuovo, retroattivamente, la sentenza di Strasburgo rispetto al quadro di carattere penale su cui la magistratura italiana si è pronunciate in via definitiva? Di che cosa deve essere chiamato a rispondere Gianni De Gennaro su cui non abbia già risposto? E che cosa è cambiato nella sua posizione da indurlo a rinunciare a quegli incarichi che gli sono stati riconosciuti e confermati?

++++

No al disarmo morale della Polizia!

++++

La vicenda della CPL Concordia sta assumendo, in Emilia Romagna, delle derive patetiche. E’ in atto una caccia mediatica per scoprire quali politici ed amministratori abbiano ricevuto dei contributi elettorali (ancorché legittimi) dalla Cooperativa, per indurli alla loro restituzione. Chapeau per il sindaco di Bologna, Virginio Merola, che si rifiuta di rispedire al mittente un contributo di 20mila euro, erogato dalla CPL Concordia e regolarmente denunciato. Occorre resistere ai pogrom.

++++

Sulla CPL Concordia si sta giocando una partita pericolosa per il futuro di un’azienda sana e per l’occupazione. Guai a crearle intorno un clima da ‘’impresa maledetta’’ con cui non avere relazioni economiche e da bandire dal mercato. Non si uccidono così anche i cavalli?

++++

Perché meravigliarsi dell’influenza che Mariarosaria Rossi esercita su Silvio Berlusconi? E’ quanto accade sovente tra un anziano signore e la sua badante. Con grande preoccupazione dei parenti stretti.

Finmeccanica, 3 domande a Orfini su De Gennaro

Perché Gianni De Gennaro dovrebbe dimettersi da Finmeccanica? Perché lo ha chiesto Matteo Orfini? Non scherziamo. Dai fatti della Scuola Diaz di Genova sono trascorsi quattordici anni, si sono svolti dei processi e sono state comminate condanne ai funzionari di Polizia che furono ritenuti responsabili. De Gennaro venne prosciolto da ogni accusa. Non solo. Negli anni seguenti gli furono attribuiti…

Il signoraggio implicito degli americani

Conosciamo tutti l’esorbitante privilegio, come lo ebbero a definire i francesi, di cui godono gli americani, in quanto emittenti della moneta internazionale. Se ne parla dagli anni ’60, e malgrado la tanta letteratura che è stata scritta nel frattempo su questa sorta di signoraggio esplicito, ossia la differenza fra quanto costa agli americani emettere la moneta e quanto ci guadagnano…

Renzi, l'affabulatore del Def

Non passa giorno che il fiorentino R. non riempia le nostre orecchie di suoni immondi. Immondi perché ci implementa di “verità’” che dovremmo recepire e memorizzare “ad vitam”, per evitare di essere da costui considerati non esseri umani ma animali spregevoli: gufi, cornacchie, nutrie, “cavalli di Buridano”, anzi, bestie da soma. No, non esageriamo! Sono almeno due anni che R.…

Che cosa non capisco di Area Popolare sull'Italicum

E' stucchevole la posizione di Area Popolare confermata anche ieri di appoggio all'Italicum. Confortati dal presumibile accordo per i capilista, garantiti alcuni capataz a rischio di elezione, questi nostri vecchi amici scherzano con il fuoco e contro la democrazia. Nessuno contesta la legittimità della proposta di quanti sostengono un sistema bipolare garante di una governance più efficiente ed efficace, anche…

Vi spiego perché contesto le tesi della Bce di Draghi

Pubblichiamo due articoli di Paolo Savona apparsi su Milano Finanza rispettivamente il 31 marzo e il 1 aprile. Nella sua testimonianza resa in Parlamento in qualità di Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi ha affermato che "tre principali fattori confortano le aspettative di ripresa dell'attività economica. Gli effetti positivi della caduta dei prezzi energetici; l'intonazione espansiva della politica monetaria…

Saipem e Tenaris, ecco chi festeggia per le nozze Shell-BG

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Francesca Gerosa uscito sul quotidiano Milano Finanza. La mega fusione annunciata ieri fra Royal Dutch Shell e BG ha sostenuto il settore petrolifero europeo. L'impatto si è visto anche a Piazza Affari su Eni , che è salita in mattinata dell'1%, per poi ritracciare e concludere la seduta con un rialzo dello…

Inps, i numeri del bilancio 2013

Quarto di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza Inps, ecco come leggere il bilancio Inps, che cosa grava sulle pensioni Utilizzando il bilancio relativo alla Gestione finanziaria di competenza (Tomo 1 Rendiconto Generale 2013, pag. 380 e ss., www.inps.it ) quale riferimento primario al fine di “indagare” gli importi…

Unicredit, Intesa, Mps. Così le banche contestano la nuova Basilea

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Francesco Ninfole uscito sul quotidiano Milano Finanza. Un “significativo aumento dei requisiti di capitale”. È questo l'effetto della riforma delle regole di Basilea, secondo le associazioni bancarie italiane Abi e Federcasse e l'europea Ebf (European banking federation). Il Comitato di Basilea, l'organo che definisce gli standard internazionali della regolamentazione bancaria, ha…

1992, tutti i ricordi di Claudio Martelli dopo la serie su Sky

Fu una stagione di rinnovamento purificatore il 1992 costellato dal ritmo martellante dell’inchiesta “Mani Pulite”? O fu una grande ondata giustizialista che fece crollare i nomi eccellenti del ceto politico di governo senza scalfire le radici antiche dell’illegalità e della corruzione? L’interrogativo, sollecitato dalla serie tv in onda su Sky Atlantic, ha alimentato il confronto “1992. L’anno che cambiò l’Italia”…

Air gun, perché sono a rischio le nuove concessioni tra Mediterraneo e Ionio

Proprio ora che il governo aveva aperto le concessioni nelle acque profonde attorno alla Sicilia, sia verso Malta che verso la Spagna, proprio quando l'Italia poteva sperare nel ritrovamento futuro di giacimenti petroliferi in grado di renderla un po' più autonoma sotto il profilo energetico, ecco che è arrivato l'emendamento approvato a inizio marzo in Senato in forza del quale…

×

Iscriviti alla newsletter