Skip to main content

Mattone dopo mattone, il peso delle tasse sui contribuenti si fa più leggero e la riforma fiscale messa a terra dal governo e che mira a una progressiva detassazione del ceto medio, può avanzare. Un Consiglio dei ministri durato poco meno di due ore ha approvato il cosiddetto decreto 1° maggio, che porta in dote la revisione del regime Irpef e Ires, vale a dire le imposizioni fiscali sulle persone e sulle imprese. Misure che, a onor del vero, sarebbero dovute andare in Consiglio una settimana fa ma che problemi di coperture hanno rimandato.

L’obiettivo del governo è quello di arrivare a ridosso della manovra d’autunno con alle spalle il maggior numero di provvedimenti in materia tributaria. Venendo all’ultimo tassello, Palazzo Chigi nella riunione odierna ha approvato il decreto legge che riforma le politiche di Coesione e il decreto legislativo per la revisione del regime Irpef e Ires, il menzionato 1° maggio. Alla vigilia la premier Giorgia Meloni aveva preannunciato in quest’ultimo provvedimento una misura per erogare a gennaio 2025, un’indennità di 100 euro a favore dei lavoratori dipendenti, con reddito complessivo non superiore a 28 mila euro con coniuge e almeno un figlio a carico, oppure per le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico. Questo in attesa, sempre coperture permettendo, di una detassazione più strutturale delle tredicesime.

Passando al decreto Coesione, invece, il governo punta ad accelerare l’attuazione delle politiche di coesione che prevedono per l’Italia 75 miliardi di euro, di cui 43 miliardi di risorse europee. Fondi europei che vengono assegnati al Paese ogni sette anni. E che vanno spesi, destinandoli a politiche del lavoro, sociali e di sostegno alle imprese punterà a realizzare una maxi deduzione fiscale per le aziende che assumono. Non è finita.

Il decreto, di cui nell’immediato beneficeranno circa 380 mila imprese, prevede la possibilità di dedurre una quota del costo del lavoro pari al 120% (ma nel caso di giovani, donne e soggetti già destinatari del reddito di cittadinanza lo sgravio arriva al 130%). L’incentivo ad assumere si applica a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma societaria, e ai lavoratori autonomi, ad eccezione dei soggetti non titolari di reddito d’impresa come, per esempio, gli imprenditori agricoli e le attività commerciali in via occasionale.

Rimanendo nel campo del lavoro, le misure con gli sgravi alle imprese che assumono giovani e donne soprattutto al Sud prevedono tuttavia l’obbligo di avere svolto l’attività nei 365 giorni precedenti il primo giorno del periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023. Ulteriore condizione per accedere all’incentivo è che attraverso l’assunzione di nuovi lavoratori si configura un effettivo incremento occupazionale. In pratica il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, al termine del periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, deve risultare superiore a quello del precedente periodo d’imposta.

A dare l’orizzonte delle prossime mosse dell’esecutivo ci ha pensato il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, architetto della riforma fiscale. L’obiettivo, come detto, è arrivare a una detassazione più profonda delle tredicesime. Il bonus di 100 euro che scatterà a gennaio “è il primo tassello di quello che vogliamo fare per le tredicesime. Non è che abbiamo una visione strabica, prestiamo attenzione anche al lavoro dipendente, dove però i numeri sono molto più ampi e bisogna trovare le coperture”.

E ancora, “per il 2025 il governo punta a consolidare le tre aliquote Irpef e auspica di ottenere le risorse per venire incontro al ceto medio. L’attuazione delle delega (fiscale, ndr) è stata fatta avendo una attenzione particolare, quasi maniacale, per il rispetto dei conti pubblici. Ci accingiamo a fare altrettanto nel 2025 con l’obiettivo di consolidare le tre aliquote e di spingerci ancora oltre. Vedremo quale sarà il risultato del concordato preventivo biennale e speriamo di ottenere le risorse per venire incontro al ceto medio che è sicuramente quello in maggiore sofferenza”.

Fondi europei, assunzioni e bonus. Ecco le ultime sulla riforma fiscale

Alla vigilia della Festa dei lavoratori Palazzo Chigi alleggerisce il carico tributario su chi assume, riscrive le regole per la gestione dei fondi strutturali e si prepara a erogare 100 euro una tantum. Ma l’obiettivo è una detassazione strutturale delle tredicesime. Coperture permettendo

"Un amore mai nato” di Valentina Pelliccia nell’antologia Stradario Romano

Il racconto “Un amore mai nato” della giornalista e scrittrice Valentina Pelliccia è stato pubblicato, insieme agli elaborati di altri autori, nell’Antologia “Stradario Romano” della casa editrice indipendente romana Affiori, marchio Giulio Perrone Editore

Hacker cinesi, Verhofstadt tra i parlamentari colpiti. E gli italiani?

Cinque belgi sono stati colpiti dalla cybergang APT31. “Un attacco contro tutti gli eletti che osano sfidare il regime di Pechino”, denunciano. Due interrogazioni parlamentari chiedono lumi al governo italiano

Inclusione e dignità passano dal lavoro. L'appello della Fondazione Guido Carli

A Nico Acampora, fondatore di PizzAut, la prima e unica catena di ristoranti gestita interamente da ragazzi autistici, sarà assegnato il Premio Guido Carli all’Impegno sociale e all’Inclusione attraverso il lavoro. La presidente Romana Liuzzo racconta perché

Phisikk du role - Cirino Pomicino, la pedagogia democratica e Nietzsche

Oggi, orgogliosamente ultraottuagenario, Pomicino si concede al Corriere della Sera per dichiarare di voler svolgere un’azione di pedagogia democratica, di sapore schiettamente deweyano, nei confronti della Lega di Salvini. Dentro questa scelta ci mette innanzitutto le ragioni del cuore, ma aggiunge qualcosa di più e di rilevante. La rubrica di Pino Pisicchio

Il viaggio di Blinken a Riad, tra mega-deal con i sauditi e tregua a Gaza

Per Blinken (e per Washington), un cessate il fuoco a Gaza è anche un vettore per tornare a parlare con insistenza del “mega-deal” con Riad. C’è in ballo un accordo che potrebbe ridefinire gli equilibri mediorientali, e non a caso il segretario insiste — dall’Arabia Saudita — appena rientrato dalla Cina

Paese che vai, Svb Bank che trovi. Anche in Cina c'è una bomba a orologeria

​Le piccole banche del Dragone hanno accumulato un’enorme quantità di debito sovrano, esponendosi al rischio di una svalutazione dei portafogli, con conseguenti perdite. Esattamente come avvenuto nel caso dell’istituto californiano. Ma c’è una differenza

Processo di Hiroshima sull’IA. I consigli del Giappone all'Italia

Yoichi Iida, assistente viceministro giapponese per gli Affari internazionali al ministero dell’Interno e figura di riferimento sull’intelligenza artificiale, parla del passaggio di testimone tra Tokyo e Roma. È molto importante a suo avviso continuare a coinvolgere aziende, accademici e società civile oltre ai governi

Polo della difesa terrestre e carro armato del futuro. Ecco l’intesa tra Roma e Parigi

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha incontrato l’omologo Sebastien Lecornu per firmare una lettera di intenti sul polo industriale terrestre europeo. Da parte francese, inoltre, arriva l’apertura alla partecipazione italiana al carro del futuro franco-tedesco

Perché questo è il "secolo indiano". Il live-talk di presentazione della rivista Formiche

La presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche, dedicata al crescente protagonismo indiano in tutti i settori strategici, con Francesco M. Talò, Rita Fatiguso e Vas Shenoy, moderati da Emanuele Rossi

×

Iscriviti alla newsletter