Il prototipo di collaborative combat aircraft prodotto dalla General Atomics ha completato con successo il suo volo di prova pochi giorni fa. Segnando un ulteriore traguardo per l’integrazione di questi preziosi sistemi nell’aviazione Usa
Archivi
Ritornano gli opposti estremismi? La riflessione di Merlo
la democrazia dell’alternanza non ha nulla a che vedere né con la criminalizzazione politica dell’avversario/nemico e nè, d’altro canto, con l’estremizzazione dello stesso confronto politico. E la deriva degli “opposti estremismi”, del resto, non è che l’ultimo epilogo di questa decadenza democratica, costituzionale e civica
Chip e batterie, il ruolo della Corea nel de-risking da Pechino
Gli ultimi dati e le iniziative dei grandi conglomerati industriali coreani confermano l’importanza della Corea, partner e alleato commerciale di Stati Uniti ed Unione Europea, nel mitigare i rischi della dipendenza dalla Cina. Ma serve un approccio alla supply chain…
Stop ai combattimenti e aiuti umanitari. Cosa chiedono i parlamentari europei da Gaza
Un gruppo di parlamentari di Pd e M5S è nella Striscia di Gaza per incontri con le strutture umanitarie che operano nell’area invasa da Israele. Nella carenza di gran parte dei beni primari, i legislatori italiani chiedono un cessate il fuoco umanitario
Mar Rosso inquieto. La Rubymar porta a fondo il segreto sui cavi che ha tranciato
L’affondamento del cargo Rubymar nello stesso giorno dell’ingaggio cinetico del Caio Duilio ricordano come la situazione della connettività indo-mediterranea sia deteriorata. Dal Mar Rosso passano stabilità e sicurezze dell’Italia, e gli Houthi sembrano interessati a continuare la resistenza in una fase storica in cui gli scontri armati sono tornati ordinari
Addio Europass, torniamo al Cv di Leonardo. I consigli di Laudadio
Il curriculum vitae in formato europeo lo detesto. Brutta la grafica, penalizzanti i campi, lungo, standardizzato, sostanzialmente freddo. Consiglio sempre a tutti un formato personale, caldo, che rispecchi la mentalità di chi lo scrive. E che sia più simile a una risposta che a una domanda. Come fece Leonardo… Il commento di Andrea Laudadio
Chi è Kiriyenko, l’uomo con cui Putin vuole destabilizzare l’Europa
Negli scambi informativi tra i servizi segreti occidentali e nelle inchieste dei giornali internazionali spunta spesso il vice capo di gabinetto al Cremlino, ribattezzato il “viceré del Donbass”. Sarebbe lui a supervisionare le operazioni nel Vecchio continente (Francia e Germania in particolare) in vista delle elezioni di giugno. Da capo di Rosatom aveva lavorato per rafforzare il legame energetico tra Italia e Russia
In Cina il Partito dispensa ottimismo. Ma i numeri lo smentiscono
Nelle ore in cui si apre la sessione annuale dell’Assemblea nazionale del popolo, intrisa di ottimismo sul futuro, un sondaggio tra gli investitori rivela come quest’anno il grosso dei fondi asiatici non investirà in Cina
Modello italiano per il centrodestra europeo. Campomenosi (Lega) spiega come
“Gli Stati Uniti? Hanno saputo attirare sugli obiettivi di transizione investimenti addirittura dall’Europa. La nuova commissione? Altri si assumeranno la responsabilità eventualmente di confermare una maggioranza con le sinistre che ha avuto l’abilità in questi anni di imporre al Ppe un’agenda che è quella di Timmermans. Comunque sono gli elettori, ovviamente, a decidere chi avrà i numeri”. Conversazione con il capodelegazione leghista al Parlamento europeo, Marco Campomenosi
In Italia la Starlink europea. Telespazio ospiterà il centro di controllo Iris2
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso della visita alla sede di Telespazio nel Fucino ha annunciato che il teleporto abruzzese ospiterà il centro di controllo principale del programma Iris2, la costellazione satellitare europea per le comunicazioni che intende dotare il Vecchio continente di una sua “Starlink”