Skip to main content

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali

Mercoledì 25 marzo, il presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko ha costretto Ihor Kolomoisky (nella foto) a dimettersi dalla carica di governatore dell’Oblast di Dnepropetrovsk, una delle maggiori regioni industriali nell’est del Paese. Al suo posto è stato nominato Valentyn Reznichenko, che intrattiene rapporti d’affari con elementi dell’entourage di Poroshenko. La settimana prima alcuni uomini armati avevano occupato la sede dell’azienda energetica Ukrnafta e della sua sussidiaria UkrTransNafta dopo che il Parlamento aveva approvato emendamenti alla legge sulle compagnie statali sfavorevoli a Kolomoisky. Dal momento che l’ex governatore controllerebbe importanti quote di queste società, è su di lui che ricade il sospetto di essere il mandante del raid.

Kolomoisky, uomo d’affari miliardario a capo di una vasta rete di interessi nei settori energetico, minerario, bancario e dei media, è uno degli oligarchi sulla cui fedeltà si basa la tenuta di Poroshenko alla testa del Paese. In particolare, ha avuto un ruolo di massimo rilievo nel contenimento dell’avanzata dei ribelli filorussi di Donetsk e Luhansk, capitali delle omonime autoproclamate Repubbliche Popolari, nonché nel contrastare l’insorgere di gruppi paramilitari composti da elementi della società civile legati da un comune orientamento filorusso. Grazie alla sua grande disponibilità finanziaria ha contribuito a formare e sostenere diversi battaglioni fra cui l’Azov, l’Aydar, il Donbass, il Dnepr-1 e il Dnepr-2, che anche dall’Oblast di Dnepropetrovsk, confinante con la regione di Donetsk, hanno operato contro i separatisti.

L’allontanamento di Kolomoisky è un segnale pericoloso per Kiev, in quanto potrebbe destabilizzare il rapporto tra la classe oligarchica e il presidente Poroshenko, minando il processo di riassestamento dei poteri seguito ad Euromaidan e alla crisi nel Donbass. L’apertura di una nuova stagione di conflitto potrebbe avere serie conseguenze per la leadership politica attuale, che come in passato è essenzialmente basata sull’equilibrio fra gli interessi degli oligarchi. Proprio nell’ottica di un indebolimento degli equilibri di potere a Kiev si inserisce la dichiarazione del leader separatista Alexander Zakharchenko, che ha provocatoriamente suggerito a Kolomoisky di fondare una sua Repubblica autonoma nell’Oblast di Dnepropetrovsk su cui, benché dimissionario, esercita ancora il potere de facto.

Inoltre, non è da escludere che Mosca possa, in futuro, cercare di cooptare il dissenso degli oligarchi a proprio vantaggio e allo scopo di favorire l’ascesa di una leadership filorussa in tutto il Paese.

Clicca qui per leggere il testo completo sul sito del Cesi

Ucraina, perché i rapporti tra Poroshenko e gli oligarchi si deteriorano

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Mercoledì 25 marzo, il presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko ha costretto Ihor Kolomoisky (nella foto) a dimettersi dalla carica di governatore dell’Oblast di Dnepropetrovsk, una delle maggiori regioni industriali nell’est del Paese. Al suo posto è stato nominato Valentyn Reznichenko, che intrattiene rapporti d’affari con elementi dell’entourage di Poroshenko. La settimana prima alcuni…

OBOR, cina venezie

Come e perché la Cina punta ad accaparrarsi asset strategici

La Cina è come Dio: “Onnipresente e onnipotente”. La Repubblica Popolare Cinese rappresenta oggigiorno un attore imprescindibile del sistema internazionale, sia dal punto di vista politicodiplomatico che economico-finanziario, e l’avanzata degli investimenti cinesi a livello globale ne è una riprova. Sistema monopartitico e protagonista della globalizzazione, la Cina oggi sorprende e spaventa quell’Occidente che guarda ancora al binomio capitalismo-democrazia come la fase…

Messi, Ronaldo e Neymar. Ecco la classifica dei giocatori più pagati

Magie in campo ma soprattutto fuori. Perché se una volta i gol erano il fine oggi rappresentano il mezzo: per arrivare, ça va sans dire, a guadagnare di più, sempre di più. L’esempio perfetto, ancora una volta, è Lionel Messi. Il suo 2014 in campo non è stato indimenticabile, anzi… Sconfitto nella finalissima Mondiale di Rio de Janeiro, secondo, dietro…

Chi (non) vincerà tra Merkel e Tsipras

Alla fine l’Europa presterà alla Grecia tutti i soldi che la Grecia dovrà restituire all’Europa e concederà anche qualche soldo in più, nascosto nelle pieghe dei bilanci della Bce e dell’Esm. Questi soldi in più, che non saranno pochissimi, verranno però somministrati con il contagocce, in modo da mantenere Tsipras sotto costante pressione e togliergli quell’immagine di eroe popolare che stava…

Ecco tutti gli errori di Bersani e D'Alema. L'analisi di Macaluso

Un deputato noto solo come “renziano di ferro”, tal Richetti, per elevare il dibattito interno al PD, ha detto che la minoranza del suo partito cerca solo posti nelle liste elettorali. Le minoranze (al plurale) di questo partito, in un confuso raduno all’Acquario, hanno mostrato a mio avviso una sostanziale impotenza politica. Il tema quindi non è quello dei posti,…

Lo sapete che la coppia Alemanno-Rauti vuole far risorgere la destra?

Con Matteo Salvini forse, ma solo se cambierà più di qualcosa. Con Giorgia Meloni già “ci siamo ma non basta”. Con Raffaele Fitto qualcuno ci sta parlando, ma in ottica di alleanze future, prima si pensi all’orto di destra. Prove di rassemblement nella destra italiana con una nuova speaker come Isabella Rauti a mettere i paletti quanto a valori e strategie (“sì al…

OBOR, cina venezie

Aiib, tutti le potenzialità della banca che fa litigare Usa e Ue

L'adesione dell'Italia, della Germania, della Francia e della Gran Bretagna al processo di creazione della Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib) promossa dalla Cina è indubbiamente un fatto molto rilevante nello scacchiere geopolitico. È il messaggio che l'Europa e il nostro paese non intendono restare fuori dai processi importanti dello sviluppo economico globale. Non partecipare, semplicemente per seguire il sentiero stretto…

Vi presento l'ornitorinco di Landini

E’ arrivato il giorno dei Santi Crispino e Crispiniano? Non esageriamo: in questa giornata non si è combattuta nessuna battaglia di Azincourt; si è solo snodata per le vie di Roma una manifestazione in più. Maurizio Landini ha portato in piazza la sua ‘’Coalizione sociale’’, una sorta di ornitorinco che racchiude in sé diverse ‘’nature’’: quella del sindacato (la Fiom…

Una grande panchina per la Sicilia

Ettolitri di letteratura e di cronaca giornalistica che da decenni non fanno che ripetere l’adagio secondo cui in Sicilia tutto cambia perché nulla cambi, e invece non è vero nulla. Era tutto un disegno. Gli amministratori, i politici siciliani non hanno fatto altro che obbedire a un patto. Rispettare un’estetica. Quella pensata e sistematizzata da uno dei più grandi paesaggisti…

×

Iscriviti alla newsletter