In questi giorni abbiamo atteso con trepidazione di conoscere la verità su questa terribile vicenda. Ben 150 persone, tra cui molte ragazze e ragazzi appena adolescenti, hanno perso la vita e altrettante persone ora vivono il dolore profondo per aver perso figli, amici, genitori o conoscenti. Una tragedia che ha colpito tre nazioni: Francia, Germania e Spagna. Le prime indiscrezioni…
Archivi
Agenzia Digitale, Poggiani molla e sballotta un po' di renziani
Per una volta non è stato frutto della fantasia. Non un gossip, come lei stessa l’aveva giudicato poco più di dieci giorni fa, alla nostra richiesta di chiarimento in merito alle sue possibili dimissioni. “Non mi sono sentita sostenuta, anche se questo governo è meglio dei precedenti. Forse il presidente del Consiglio ha chiaro quanto sia importante questa partita, ma…
Salvini o Lupi? Il dilemma di Forza Italia a Milano per il dopo Pisapia
La rincorsa di Forza Italia parte da Milano con l’obiettivo di riconquistare la città nel 2016. A lanciare la campagna per l’elezione del primo cittadino nel capoluogo lombardo è stata Maria Stella Gelmini, coordinatrice regionale del partito, in occasione dell’incontro pubblico “Lombardia, modello per il futuro per liberare Milano dalla morsa arancione” della giunta Pisapia, che ha recentemente annunciato che…
Biennale Democrazia a Torino. La colletta culturale
A Torino, sono questi i giorni di "Biennale democrazia". Kermesse culturale e politica che, quest'anno, giunge alla sua quarta edizione. La prima fu nel 2009. Molto democraticamente il sole ha deciso di benedire i tanti ospiti provenienti da ogni dove, e ancora di più i tanti visitatori che, democraticamente, quindi in fila, attendono di entrare nei tanti luoghi della manifestazione.…
Ecco il vero obiettivo di Landini
Fonda o non fonda un partito? Sarà o non sarà un leader politico? Sono queste le due domande che in questi giorni ci si pone, a ridosso della manifestazione odierna organizzata dalla FIOM, sulle intenzioni e sul futuro di Maurizio Landini. Il segretario della federazione dei metalmeccanici della Cgil da tempo avanza l'idea di una coalizione sociale che per molti…
Start-up: tutte le occasioni, bandi e concorsi, agricoltura 2.0
Fino a domani 29 marzo a Milano in corso Seeds&Chips, il salone dedicato all’agricoltura e al food 2.0. Start-up e non solo. Se siete a Milano non mancate. Ci saranno anche i protagonisti della start-up molto interessante Wib, che abbiamo intervistato ieri. Entro il 16 aprile il nuovo bando Speed MI Up. L’Officina di imprese e professioni specializzata nello sviluppo di competenze di…
Tutte le stilettate della Cei alle unioni civili in stile Cirinnà
Non piace proprio, ai vescovi italiani, il disegno di legge Cirinnà. Il testo, che ha ottenuto il primo via libera in Senato, prevede per le coppie omosessuali tutti i diritti sociali previsti per il matrimonio, con l’esclusione della possibilità di adottare bambini. Con una eccezione: la possibilità di adottare il figlio naturale del convivente. "NO ALLA FORZATURA IDEOLOGICA" “Ancora una…
Perché serve l’ingresso della Turchia nell’Unione europea
Per tradizione storica e posizione geo-politica la Turchia può giocare un ruolo cruciale nei più rilevanti teatri di crisi internazionale. Una Turchia sempre più lontana Ma si è trovata al centro delle accuse di molti paesi occidentali per un atteggiamento ritenuto tergiversante nei confronti del Califfato e per le tensioni con l’Egitto nell’intricato puzzle libico. Allo stesso tempo Ankara ha spostato…
Da Expo 2015 all'agenda globale di sviluppo
La partecipazione della Cooperazione italiana a Expo si esprime attraverso la nuova agenda globale di sviluppo – o Agenda post-2015 – attualmente in fase di negoziato in ambito Nazioni unite e che sarà adottata nell’ambito di un vertice di capi di Stato e di governo nell’autunno 2015. L’Agenda post-2015 amplifica la valenza e l’importanza del tema di Expo nel contesto…
Ecco come cogliere le opportunità dell’Expo 2015
Il semestre europeo a presidenza italiana del 2014 ha avviato impegni comuni da parte dei governi per il riconoscimento del diritto al cibo: la Carta di Roma sul capitale naturale e culturale e la Carta di Bologna sullo spreco alimentare, che definisce azioni concrete di lotta, sulla base di una definizione condivisa di food waste e metodologie uniformi di quantificazione…