Skip to main content

In questi giorni abbiamo atteso con trepidazione di conoscere la verità su questa terribile vicenda. Ben 150 persone, tra cui molte ragazze e ragazzi appena adolescenti, hanno perso la vita e altrettante persone ora vivono il dolore profondo per aver perso figli, amici, genitori o conoscenti. Una tragedia che ha colpito tre nazioni: Francia, Germania e Spagna.

Le prime indiscrezioni parlavano di un problema tecnico e qualche assurdo giornalista ha pensato bene di scrivere di ferita all’orgoglio della perfezione industriale dei tedeschi. Come se questi non potessero provare dolore per le decine di vite spezzate. E su questo ho avuto modo già di esprimermi. Poi sono arrivate le allusioni razziste e sciocche della solita politica di basso profilo nostrana, Daniela Santanché, che in un tweet approssimativo si chiedeva quali fossero le “origini dei piloti dell’autobus (??!!!) caduto”. E se l’autobus era un errore del T9 il senso della frase è stato giustificato in un modo ancora più becero e superficiale, non lo ripeto, qui c’è il video.

Se ciò non bastasse, sono arrivati i soliti manipoli di idioti che hanno approfittato della vicenda per fare una bella campagna offensiva contro Cécile Kyenge, in viaggio verso la Nigeria per una missione dell’Unione Europa, con un volo Lufthansa. Anche su questo che possiamo dire? Per quanto mi riguarda, provo vergogna per quelle persone piccole piccole… e ti aspetti che chi ha ruoli di responsabilità non segua la scia del momento per raccattare qualche consenso facile di gente poco seria, invece no… l’immancabile Beppe Grillo ci delizia con una caricatura accompagnata da descrizione macabra del parallelo tra Matteo Renzi e il Co-pilota suicida-omicida della Germanwings. Anche su questo mi sono espresso, dimenticando colpevolmente di citare, tra le porcate che giravano, quella de “Il Giornale” che ha titolato “Schettinen” riferendosi a Lubitz.

Al netto delle tante oscenità dette e fatte in questi giorni da politici, giornalisti e tante gente comune, i capitani coraggiosi che navigano nell’indomabile internet, la vicenda ci insegna molte cose sul modo in cui ci approcciamo alle tragedie, al modo in cui sfruttiamo le tragedie per creare consenso o aumentare gli introiti pubblicitari con qualche click o titolo vergognoso. Ma ci dice anche molto circa il modo in cui noi viviamo.

All’inizio erano quasi tutti certi fosse un attentato e quindi il cattivo del momento doveva essere per forza di cose uno straniero, “che nazionalità hanno?” si chiedeva la Santanché. Poteva poi essere un disastro dovuto ad un problema tecnico e allora alcuni pregustavano l’umiliazione tedesca, per il loro mantra della perfezione industriale. Anche qua, buco nell’acqua. No, il problema era la psiche malata di un uomo solo. Già un uomo solo al comando! Secondo Grillo un parallelo straordinario con la vita degli italiani sotto il Governo Renzi.

Il CEO di Lufthansa interviene in una conferenza stampa dimostrandosi incredulo e si ripete senza sosta “non so come sia potuto accadere”. E sgranella le numerose procedure e i numerosi controlli eseguiti e tutti i feedback positivi sullo stato psico-fisico del Co-Pilota. In questo caso il problema non era prevedibile. Facciamocene una ragione nessuno avrebbe potuto prevedere niente di tutto ciò!

Ora i giornalisti lanciano accuse qua e là, ricostruiscono la vita del Co-Pilota intervistando le ex-fidanzate, alcuni dicono che aveva una sessualità incerta, altri citano nome e cognome dell’ultima fidanzata che pare essere incinta e dicono pure dove abita: e ci viene da chiedersi, ma perché? Cosa c’entrano tutte queste cose con il fatto in sé? Niente, assolutamente niente. Questo è il non-giornalismo, la voglia morbosa e macabra di avere notizie inutili da dare in pasto ad un pubblico sempre più rimbecillito e privo di senso critico. Un pubblico che sbava davanti a notizie superflue e che preferisce farsi film in testa piuttosto che affrontare una semplice realtà: non era prevedibile! Gli psicologi o gli psichiatri saranno anche bravi a capire certe condizioni della mente umana, ma non sono maghi. Non hanno sfere di cristallo: non vedono il futuro!

Ogni giorno ci affidiamo nelle mani degli altri. Ci affidiamo al “sapere esperto” di terzi in ogni istante della nostra vita. Lo facciamo quando prendiamo un ascensore, quando prendiamo un treno, un’automobile, una bicicletta o anche quando usiamo la doccia e il fornello del gas, il forno o qualsiasi altra tecnologia esistente. Viviamo, per citare il grande sociologo tedesco Ulrich Beck, nel rischio ed aggiungo che ogni cosa che accade è la risultante di coincidenze e di scelte. Un groviglio che si può dipanare con il senno di poi (le scienze che studiano i disastri, per esempio lo fanno) ma che non si può prevedere.

In tantissimi hanno problemi psicologici di vario ordine e grado. Depressioni di varia gravità, ma un medico ti prescrive di stare a casa, difficilmente può dire che una persona commetterà un reato o un gesto folle.

L’orgoglio ferito non è quello dei tedeschi, che hanno visto una falla nelle perfette procedure di sicurezza e di verifica dell’idoneità dei piloti. L’orgoglio ferito è quello degli esseri umani in sé, che credono di poter gestire sempre tutto, e di poter arrivare anche a prevedere l’imprevedibile. Di poter essere sempre capaci di fronteggiare gli imprevisti o di trovare sempre risposte perfette.

L’ingegno umano può solo cercare di comprendere e minimizzare i rischi. Ora si vuole un colpevole da condannare per questa tragedia: ma il Co-Pilota è morto assieme agli altri 149 innocenti. Allora è colpa della compagnia area. Ma non è così. La colpa non è di nessuno, se non di chi ha deliberatamente sabotato i sistemi di sicurezza, ingannato i colleghi, e dato la morte a 149 persone più se stesso.

Le soluzioni ipotizzate e che alcune compagnie aeree  vogliono ora applicare sono buone: sempre due persone in cabina e maggiori controlli sullo stato psicologico dei lavoratori. Ideale sarebbe che i medici se riscontrano un grave caso di instabilità, non potendo dire se quella persona compirà o meno una strage, possano comunicare direttamente con l’impresa (almeno per i lavori delicati come quello dei Piloti, dei comandanti di nave o di militari ecc..) parlando del problema specifico di salute mentale. Così che ci sia una condivisione del rischio e della scelta da prendere. Anche in questo caso: minimizziamo i rischi, ma non abbiamo la certezza dell’esito. Tuttavia, cosa accade poi se entrambi i Piloti, per una ragione inspiegabile si chiudono dentro e fanno la stessa cosa del Co-Pilota tedesco di Germanwings? Ne mettiamo tre in cambina? Poi quattro? Capite che si può solo intervenire per minimizzare il pericolo, ma che la soluzione perfetta non esiste? E che è assolutamente inutile incolpare un’organizzazione o le sue procedure?

Non si parla di un gruppo di terroristi, non si parla di uno con precedenti omicidi, non si era nemmeno mai spinto fino al tentativo di suicidio. Tutte informazioni che possono invece farci parlare di un problema organizzativo. Ma qui si parla della malattia mentale di un individuo.

Un pilota Germanwings ha cercato di rassicurare i passeggeri dicendo: anche io ho famiglia, state tranquilli. Nobile gesto, necessario, utile. Ma del tutto insufficiente a garantire un qualche cosa. Anche Lubitz aveva famiglia, pure un figlio in arrivo. E così in tanti altri casi.

Ecco, impariamo da questa vicenda che non siamo infallibili e che non serve cercare un colpevole a tutti i costi al di là di chi davvero ha commesso il fatto.

Cosa ci insegna la vicenda Germanwings?

In questi giorni abbiamo atteso con trepidazione di conoscere la verità su questa terribile vicenda. Ben 150 persone, tra cui molte ragazze e ragazzi appena adolescenti, hanno perso la vita e altrettante persone ora vivono il dolore profondo per aver perso figli, amici, genitori o conoscenti. Una tragedia che ha colpito tre nazioni: Francia, Germania e Spagna. Le prime indiscrezioni…

Agenzia Digitale, Poggiani molla e sballotta un po' di renziani

Per una volta non è stato frutto della fantasia. Non un gossip, come lei stessa l’aveva giudicato poco più di dieci giorni fa, alla nostra richiesta di chiarimento in merito alle sue possibili dimissioni. “Non mi sono sentita sostenuta, anche se questo governo è meglio dei precedenti. Forse il presidente del Consiglio ha chiaro quanto sia importante questa partita, ma…

Salvini o Lupi? Il dilemma di Forza Italia a Milano per il dopo Pisapia

La rincorsa di Forza Italia parte da Milano con l’obiettivo di riconquistare la città nel 2016. A lanciare la campagna per l’elezione del primo cittadino nel capoluogo lombardo è stata Maria Stella Gelmini, coordinatrice regionale del partito, in occasione dell’incontro pubblico “Lombardia, modello per il futuro per liberare Milano dalla morsa arancione” della giunta Pisapia, che ha recentemente annunciato che…

Biennale Democrazia a Torino. La colletta culturale

A Torino, sono questi i giorni di "Biennale democrazia". Kermesse culturale e politica che, quest'anno, giunge alla sua quarta edizione. La prima fu nel 2009. Molto democraticamente il sole ha deciso di benedire i tanti ospiti provenienti da ogni dove, e ancora di più i tanti visitatori che, democraticamente, quindi in fila, attendono di entrare nei tanti luoghi della manifestazione.…

Ecco il vero obiettivo di Landini

Fonda o non fonda un partito? Sarà o non sarà un leader politico? Sono queste le due domande che in questi giorni ci si pone, a ridosso della manifestazione odierna organizzata dalla FIOM, sulle intenzioni e sul futuro di Maurizio Landini. Il segretario della federazione dei metalmeccanici della Cgil da tempo avanza l'idea di una coalizione sociale che per molti…

Start-up: tutte le occasioni, bandi e concorsi, agricoltura 2.0

Fino a domani 29 marzo a Milano in corso Seeds&Chips, il salone dedicato all’agricoltura e al food 2.0. Start-up e non solo. Se siete a Milano non mancate. Ci saranno anche i protagonisti della start-up molto interessante Wib, che abbiamo intervistato ieri.   Entro il 16 aprile il nuovo bando Speed MI Up. L’Officina di imprese e professioni specializzata nello sviluppo di competenze di…

Tutte le stilettate della Cei alle unioni civili in stile Cirinnà

Non piace proprio, ai vescovi italiani, il disegno di legge Cirinnà. Il testo, che ha ottenuto il primo via libera in Senato, prevede per le coppie omosessuali tutti i diritti sociali previsti per il matrimonio, con l’esclusione della possibilità di adottare bambini. Con una eccezione: la possibilità di adottare il figlio naturale del convivente. "NO ALLA FORZATURA IDEOLOGICA" “Ancora una…

Perché serve l’ingresso della Turchia nell’Unione europea

Per tradizione storica e posizione geo-politica la Turchia può giocare un ruolo cruciale nei più rilevanti teatri di crisi internazionale. Una Turchia sempre più lontana Ma si è trovata al centro delle accuse di molti paesi occidentali per un atteggiamento ritenuto tergiversante nei confronti del Califfato e per le tensioni con l’Egitto nell’intricato puzzle libico. Allo stesso tempo Ankara ha spostato…

Da Expo 2015 all'agenda globale di sviluppo

La partecipazione della Cooperazione ita­liana a Expo si esprime attraverso la nuova agenda globale di sviluppo – o Agenda post­-2015 – attualmente in fase di negoziato in ambito Nazioni unite e che sarà adottata nell’ambito di un vertice di capi di Stato e di governo nell’autunno 2015. L’Agenda post-2015 amplifica la valenza e l’importanza del tema di Expo nel contesto…

Ecco come cogliere le opportunità dell’Expo 2015

Il semestre europeo a presidenza italiana del 2014 ha avviato impegni comuni da parte dei governi per il riconoscimento del diritto al cibo: la Carta di Roma sul capitale natu­rale e culturale e la Carta di Bologna sullo spreco alimentare, che definisce azioni con­crete di lotta, sulla base di una definizione condivisa di food waste e metodologie uni­formi di quantificazione…

×

Iscriviti alla newsletter