Skip to main content

Dal 2007 è nato un nuovo strumento finanziario che supporta la realizzazione di progetti legati all’ambiente e garantisce interessanti ritorni di investimento. Si tratta dei green bond. I settori interessati sono quelli delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e di tutte quelle attività che permettono di contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Le prime emissioni sono state fatte dalla Banca mondiale, ma ora il mercato si sta ampliando. Basti considerare che fino ad oggi l’emissione più grande, del valore di 2,5 miliardi di euro, è stata fatta nel maggio del 2014 dalla compagnia francese Gdf Suez.

Finanza e clima è quindi il nuovo binomio che muove alcuni tra i più rilevanti interessi del nostro tempo. Da una parte c’è il clima, elemento imprescindibile per la nostra sopravvivenza, ma la cui stabilità è minacciata da attività umane in contrasto con il ritmo della natura.  Dall’altra c’è la finanza, motore dell’economia capace di mobilitare flussi monetari da capogiro e le cui crisi lasciano segni indelebili nell’economia reale.

A prima vista potrebbe sembrare un matrimonio anomalo. Una coppia improbabile. Il “lupo di Wall Street” che lavora per alleviare le pene di una natura malata e in crisi di sopravvivenza. In realtà, dietro questa nuova dinamica internazionale della green finance, si cela forse una delle più interessanti evoluzioni degli ultimi anni.

Si tratta di un settore che si lega a stretto giro anche con la responsabilità sociale delle imprese che, dopo essere passata attraverso l’impegno a difesa dei diritti delle persone più deboli (bambini, poveri, malati…), si apre ora all’ambiente e mira a finanziare progetti environment-friendly al fine di ottenere un ritorno d’immagine capace di favorire i propri affari. Obiettivo forse meno nobile, ma pur sempre necessario per far camminare la macchina economica.

Dal 2007 a oggi sono state emesse numerose obbligazioni green. Un anno fa a Davos il presidente del gruppo della Banca mondiale, Jim Kim, ha invitato gli investitori presenti al Forum economico mondiale a porre maggiore attenzione ai green bond. Le conseguenze non si sono fatte attendere: nel 2014 il valore totale delle emissioni verdi ha raggiunto i 35 miliardi di dollari, triplicando il livello del 2013, e le previsioni sono in continua crescita. Cifre rilevanti che, in vista di un appuntamento con il clima come quello di Parigi 2015, dovrebbero far riflettere. Tutti i Paesi del mondo hanno bisogno di sviluppare attività e progetti legati al clima, per ridurre le emissioni di gas serra ed evitare che l’aumento della temperatura terrestre superi i due gradi centigradi. L’accordo di novembre tra Usa e Cina ha segnato un passo importante in questa direzione. Resta tuttavia sempre da risolvere uno dei problemi principali che ha impedito ai vari negoziati internazionali sul clima di raggiungere accordi concreti ed effettivi: l’eterna diatriba tra Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo; tra chi, colpito dalla crisi, non ha possibilità di finanziare in eterno progetti eco-compatibili e chi, bloccato a un livello diverso di sviluppo, non ha risorse adeguate per far fronte alle iniziative ambientali.

Con i green bond si accende una nuova speranza. Capitali privati hanno ora modo di muoversi in armonia con il clima, generando un flusso virtuoso tra profitti, sviluppo e tutela ambientale. Fin qui nulla da eccepire. Gli interessi finanziari hanno un nuovo sbocco, la domanda crescente per i green bond prospetta tassi di interesse sempre più bassi e rendimenti positivi e, non da ultimo, gli investitori (pubblici e privati) possono mettere mano al portafoglio con il cuore più leggero, sapendo che il loro denaro sarà utilizzato per migliorare l’irrigazione nei Paesi africani, per sfruttare l’energia rinnovabile in piccoli villaggi peruviani e per creare smart city poco inquinanti e sempre più efficienti. Anche piccoli investitori stanno affacciandosi con interesse nel settore. Dati della Banca mondiale rilevano che lo Stato del Massachussets ha ricevuto lo scorso anno più di mille ordini per un’emissione di green bond; la maggior parte delle richieste provengono da singoli investitori interessati a supportare le attività ambientaliste della propria amministrazione locale.

 

Ma quando in un’attività, in special modo finanziaria, si sviluppa l’euforia, sappiamo bene che è meglio agire con cautela e valutare in modo strutturato tutti i rischi che potrebbero derivare da una movimentazione così rilevante di flussi monetari. Ed è proprio per questo che importanti entità coinvolte nel processo si stanno muovendo per stabilire regole comuni di valutazione dei progetti ambientali finanziati attraverso i green bond e per attribuire a queste obbligazioni delle valutazioni (rating) effettive circa la loro redditività e affidabilità in termini finanziari.

Nel documento Green bond principles, sottoscritto da più di 70 realtà, tra investitori, banche e altre entità coinvolte nel flusso della green finance, i green bond attualmente disponibili sono classificati in quattro tipologie: green bond  tradizionali, green bond non-recourse, green bond legati a specifici progetti e green bond cartolarizzati. Sempre nello stesso documento, redatto in forma volontaria, si fa riferimento ai principi che dovrebbero essere seguiti nella gestione del mercato green al fine di assicurare trasparenza, efficacia ed effettività degli investimenti ambientali. Un altro strumento di valutazione del mercato dei green bond è stato offerto dal Barclays MSCI Green Bond Index realizzato dalla banca britannica Barclays in collaborazione con la società di consulenza finanziaria statunitense MSCI. L’indice fornisce misure chiare e indipendenti per standard rigorosi di sviluppo per questa nuova classe di investimenti. In via principale, ciò che si rileva è la necessità di garantire a questo mercato in espansione dei criteri standardizzati e comuni di controllo e valutazione. Il rischio che si corre è quello di utilizzare i green bond per mascherare attività che non favoriscono realmente uno sviluppo sostenibile.

In uno scenario sicuramente estremo, ma non per questo inverosimile, in cui i green bond dovessero iniziare a costituire una parte rilevante del portafoglio di numerosi investitori – pubblici, privati, gradi e piccoli investitori – scoprire che le attività sottostanti le obbligazioni climatiche non sono poi così environment-friendly, potrebbe costituire uno shock nella base reale del finanziamento, con conseguenze non del tutto imprevedibili. In fin dei conti non sono poi così lontani gli effetti sull’economia reale di un’euforia finanziaria incontrollata e forse un po’ sottovalutata.

green jobs temi ambientali

Finanza e clima, un matrimonio promettente?

Dal 2007 è nato un nuovo strumento finanziario che supporta la realizzazione di progetti legati all'ambiente e garantisce interessanti ritorni di investimento. Si tratta dei green bond. I settori interessati sono quelli delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e di tutte quelle attività che permettono di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Le prime emissioni sono state fatte dalla Banca mondiale, ma…

Le Ricerche Patristiche di Michele Pellegrino

In questi tempi terribili per la civiltà occidentale, è di conforto trovare memoria di alcune luminose figure che non persero mai la speranza della rigenerazione e del ritorno alle fonti di un’umanità vissuta nel solco della secolare civilizzazione cristiana, che mai come oggi è in pericolo. Non si tratta di un richiamo clericale o, peggio, di un richiamo alla propaganda…

#forteforteforte che flop

Questa sera sono capitato su Rai Uno e ho voluto vedere il tanto vituperato programma di Raffaella Carrà Forte Forte Forte e devo dire: avevano ragione, davvero un flop. Raffaella è un mito della televisione e dello spettacolo. Un'artista di altri tempi, una star vera. Ma deve capire che non si può eccellere in tutto e questo programma è davvero un flop.…

Luce e gas: come migliorare la concorrenza?

L'11 febbraio si è svolto, nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati, il convegno dal titolo “Distribuzione e vendita, due ruoli decisivi per il lieto fine del mercato elettrico italiano”, promosso dall'I-Com (Istituto per la competitività) e dall'AIGET (Associazione italiana grossisti di energia e trader). L'AIGET è l'associazione di categoria che riunisce in sostanza tutti gli operatori di…

Pensioni, come nasce il vero buco dell'Inps

In una Italia dominata e governata dai tweet di Renzi e della sua cerchia non si può - purtroppo - pretendere che si parli o si scriva partendo dai fatti, dai numeri, dai dati certi e certificati. Financo Tito Boeri, imminente presidente dell'Inps - bocconiano come il suo fido scudiero, nuovo Direttore generale INPS - da anni disquisisce sulla necessità di…

Viaggio (in house) nella sanità siciliana

Nell’arco di pochi giorni l’Italia si è fermata a leggere storie preoccupanti tratte dalla sanità siciliana. Prima la tragedia della morte della piccola Nicole, il cui cuore ha cessato di battere prima di raggiungere un ospedale disposto ad accoglierla, forse già nella clinica privata dove era venuta alla luce. Poi la vicenda surreale di Gaetano Marchese, responsabile del 118 siciliano,…

Egitto chiama Italia: "Ci servono le vostre Pmi per crescere"

“È l’Italia il partner più adatto per l’Egitto nel suo cammino di crescita e creazione di nuove opportunità di lavoro”. Così il ministro egiziano degli Investimenti Ashraf Salman ha spiegato a Formiche.net l’importanza della partnership che Roma sta definendo con il governo de Il Cairo in vista dell’imminente piano di investimenti per il rilancio dell’economia locale, che sarà presentato a metà…

Così i Servizi segreti italiani hanno difeso il cyberspazio nel 2014

Da una lettura della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2014 trasmessa al Parlamento, emerge una differenza solo in apparenza “casuale” rispetto alla relazione del 2013: la minaccia cyber è stata relegata, dai nostri Servizi d'intelligence, nella terza sezione. Infatti, la relazione del 2013, proprio a sottolineare la rilevanza raggiunta dalle minacce asimmetriche provenienti dal cyberspazio, dedicava la prima…

Come si sono mossi i Servizi segreti italiani nel 2014

Il criterio principale per distinguere le buone dalle cattive operazioni è, in tutti i comparti della vita privata e pubblica, la misurabilità. Il successo di un’azienda è indicato dal suo bilancio. La vittoria di uno sportivo si misura col cronometro. Il dilemma dell’intelligence è invece storicamente quello di una oggettiva difficoltà nel misurare la sua azione e, dunque, i suoi…

Chi si oppone alla net neutrality della Fcc

Sì alla riclassificazione della banda larga come servizio pubblico e al trattamento uguale per tutti i contenuti su Internet: la Federal Communications Commission americana ha approvato (tre voti favorevoli, due contrari) la proposta di regole sulle net neutrality formulata dal suo presidente Tom Wheeler. LA DECISIONE Da mesi la battaglia sulle norme per la neutralità della rete infiamma gli animi…

×

Iscriviti alla newsletter