Skip to main content

“Alla data del 29 gennaio 2015, a fronte di 5.439 nominativi oggetto di segnalazione ai predetti reparti sono stati conclusi 3.276 interventi ispettivi, con la constatazione di elementi positivi di reddito non dichiarati per 741.755.879 euro, Iva dovuta per 4.363.748 euro, Iva non versata per 156.981 euro, ritenute operate e non versate per 10.066 euro, il tutto segnalato all’Agenzia delle entrate per il recupero a tassazione mediante le ordinarie procedure di accertamento e riscossione”. Lo ha detto il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, rispondendo a un’interrogazione di Giovanni Paglia (Sel) in commissione Finanze alla Camera.

Zanetti, in merito alla utilizzabilità dei dati contenuti nella lista Falciani, ha ricordato che la Cassazione, a più riprese, ha affermato che l’inutilizzabilità scatta “solo per il processo penale”, mentre non si esclude che i dati sui contribuenti, indipendentemente dalla provenienza, “possano valere come spunto di indagine, così come accade per gli scritti anonimi”. Sulla questione il prossimo 14 aprile si pronunceranno definitivamente le Sezioni unite della Cassazione. “L’esito del giudizio – conclude Zanetti al riguardo – sembra che sarà favorevole all’Amministrazione”. VIC

Gli italiani e la lista Falciani: Sel chiede, il Mef risponde

"Alla data del 29 gennaio 2015, a fronte di 5.439 nominativi oggetto di segnalazione ai predetti reparti sono stati conclusi 3.276 interventi ispettivi, con la constatazione di elementi positivi di reddito non dichiarati per 741.755.879 euro, Iva dovuta per 4.363.748 euro, Iva non versata per 156.981 euro, ritenute operate e non versate per 10.066 euro, il tutto segnalato all'Agenzia delle…

Forza Italia, tutti gli sgambetti fra Berlusconi e Fitto

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Tra meno di tre mesi si terranno le elezioni in Puglia e la loro ricandidatura dei 13 consiglieri di Forza Italia vicini a Raffaele Fitto è appesa a un filo. Anzi, rischia concretamente di sfumare, se è vero che…

Effetto greggio e Draghi sulla fiducia di imprese e consumatori

Sale decisamente e più del previsto a febbraio (per il secondo mese consecutivo) la fiducia sia delle famiglie che delle imprese italiane. I DATI Particolarmente marcato è stato il rimbalzo per la fiducia dei consumatori, salita a 110,9 a febbraio da 104,4 del mese precedente. Si tratta di un massimo addirittura da giugno del 2002. Il dato è risultato molto più…

Le giravolte della Lega di Salvini sono pura tattica. Parla Carlo Lottieri

Una miscela di populismo, protezionismo, ostilità verso la globalizzazione liberale e l’Unione Europea, interventismo statale in economia, aumento della spesa pubblica, riduzione netta della pressione fiscale. È con questo progetto, illustrato poche settimane fa sul Foglio, che il leader della Lega Nord Matteo Salvini tenta di “conquistare Roma” in vista della manifestazione “Basta Renzi” organizzata sabato a Piazza del Popolo.…

Ecco il vero Islam che deve far paura. Parola di Tahar Ben Jelloun

Si può non temere l’Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d’ordine gridate, le stragi? È un timore giustificato? E soprattutto: l’Islam è davvero, per sua natura, violento e antidemocratico come molti lo dipingono sull’onda degli ultimi avvenimenti? Domande a cui ora più che mai è difficile dare una risposta, soprattutto alla luce del fatto che c’è chi compie le…

×

Iscriviti alla newsletter