Skip to main content

Venerdì 27 febbraio si terrà l’incontro del corso “L’Italia nel mondo: le nuove coordinate geopolitiche” a Milano, di cui Formiche è media partner.

L’incontro sarà moderato da Paolo Messa (fondatore di Formiche) e interverranno il Console americano Philip T. Reeker e il direttore di Aspenia, Marta Dassù.

Ore 18:30 – Via San Maurilio, 21

L’appuntamento è parte del Corso di formazione e cultura politica Crescere con la Buona Politica.

Per informazioni e richiesta di partecipazione: info@buonapolitica.it

Reeker (console Usa) e Dassù (Aspenia) sulla geopolitica dell'Italia

Venerdì 27 febbraio si terrà l'incontro del corso "L'Italia nel mondo: le nuove coordinate geopolitiche" a Milano, di cui Formiche è media partner. L'incontro sarà moderato da Paolo Messa (fondatore di Formiche) e interverranno il Console americano Philip T. Reeker e il direttore di Aspenia, Marta Dassù. Ore 18:30 - Via San Maurilio, 21 L'appuntamento è parte del Corso di…

Ucraina, la sfida del gas tra Russia e Stati Uniti

La vicenda dell’Ucraina è stata sottovalutata sin dall’inizio ed oggi ci troviamo in una difficoltà estrema nel capire se Putin intenda fermarsi ai confini già di fatto tenuti o se voglia andare comunque avanti. I mondi dell’energia e in particolare quello del gas naturale ci possono illuminare una scena abbastanza fosca. Vediamo cosa dicono le principali fonti internazionali. Il gas…

Chi è Mohammed Emwazi, il tagliagole dell'Isis con la passione per la Somalia

Fino ad oggi il mondo lo conosceva come “Jihadi John”. Ma adesso, il tagliagole mascherato dello Stato Islamico dall’accento britannico, comparso in molti video minatori diffusi dal Califfato, ha un nome e un cognome: Mohammed Emwazi. CHI È MOHAMMED EMWAZI (TUTTE LE FOTO) Ad averne diffuso l’identità, peraltro nota già da tempo alle autorità britanniche - che avevano deciso scientemente…

Ecco cosa (non) è successo tra Finmeccanica e Piaggio Aerospace

Nessuna rottura tra Finmeccanica e Piaggio Aerospace sul programma P.1HH, anche se sussistono alcune difficoltà tra l’azienda controllata da Mubadala Development Company (98,05%) e Finmeccanica-Alenia Aermacchi, con la quale il rapporto di collaborazione sul velivolo a pilotaggio remoto di classe Male (medium altitude-long endurance) è terminato. Le tensioni tra l’azienda capofila del programma e Finmeccanica è stata prospettata da alcuni…

Perché la rondine della fiducia non porterà di sicuro la primavera della crescita

La fiducia dei consumatori presenta una percentuale di forte crescita – ben 11 punti percentuali in più tra dicembre e febbraio -, dato reso possibile dall’impennata della fiducia nell’evoluzione del sistema economico, ben +26% in due mesi. Allo stesso tempo si evidenzia una contrazione delle attese sulla disoccupazione e una crescita più contenuta - + 6 punti dalla fine del…

Come e quanto twitta Unicredit

Unicredit sempre più social. Da due giorni, il canale della banca di piazza Gae Aulenti, @UniCredit_PR, ha ottenuto da parte di Twitter il contrassegno di Verified Account, un “bollino di qualità” conferito sulla base di specifici standard che identifica in maniera univoca su Twitter il profilo istituzionale di un’azienda, un’organizzazione o una personalità, seguendo regole rigorose che premiano anche la…

Che cosa succede tra Israele e Stati Uniti

Sale la tensione tra Stati Uniti e Israele. Quando mancano sei giorni al discorso di Benjamin Netanyahu al Congresso americano, l'amministrazione Obama condanna le dichiarazioni del premier israeliano, critico per il possibile accordo sul nucleare con l'Iran. Questa posizione, nell'ottica di Tel Aviv, mette a rischio i rapporti tra il suo Paese e Washington. ''Sembra che le potenze occidentali abbiano ceduto…

Rai Way e Ei Towers, così parte il gioco delle torri tv

Le mire del gruppo della famiglia Berlusconi sull'azienda quotata controllata dallo Stato. Le reazioni governative. E il mercato delle torri tv e telefoniche. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'Opas (Offerta pubblica di acquisto e scambio) lanciata da Ei Towers (controllata al 40% da Mediaset) su Rai Way, sbarcata in Borsa lo scorso novembre. CHE COS’È RAI WAY Rai…

Parte l’Unione del mercato dei capitali

E alla fine il momento è arrivato. Ormai da tempo l’Ue stava lavorando al progetto di Unione del mercato dei capitali, logica conseguenza dell’unione monetaria e di quella bancaria, nonché piena attuazione del Trattato di Roma del ’57. Sapevamo già che il processo “istruttorio” era avanzato. Adesso sappiamo che si inizia a fare sul serio. Pochi giorni fa, infatti, la…

Le pagelle di Bruxelles su Roma e Parigi

I mercati azionari hanno chiuso ieri con modeste correzioni, a parte il DAX, rimasto praticamente invariato. Da segnalare due elementi rilevanti: un nuovo movimento al rialzo dei prezzi del petrolio, nonostante l’aumento delle scorte in USA, e la valutazione della Commissione Europea sui piani di bilancio, che adotta le nuove regole di flessibilità e non apre procedure di deficit eccessivo…

×

Iscriviti alla newsletter