È stata presentata ieri pomeriggio alla stazione Termini di Roma, presso la Luiss Enlabs, l’edizione 2015 di UniCredit Start Lab, il programma di sostegno delle start-up innovative promosso da Unicredit. Per partecipare c’è tempo fino al 30 aprile, e il bando è disponibile sul sito www.unicreditstartlab.eu. L'OBIETTIVO Attraverso questa iniziativa, Unicredit punta a sostenere giovani aspiranti imprenditori con volontà, creatività…
Archivi
Fisco, ecco i veri effetti dell'accordo Italia-Svizzera
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi L'accordo Italia-Svizzera per lo scambio di informazioni finanziarie tra i due Paesi ha un valore simbolico molto importante, perché rappresenta nell'immaginario collettivo il venir meno del segreto bancario elvetico, un istituto che per quasi 500 anni è stato un baluardo insuperabile a tutela delle ricchezze…
Isis replica ad American Sniper. Il video
A poche ore dalla condanna all'omicida di Chris Kyle, il soldato americano che ha ispirato il film "American Sniper", i jihadisti dello Stato Islamico hanno pubblicato un video su quello che dicono essere il loro miglior cecchino. Ecco il filmato (attenzione, immagini forti): (fonte: Young News/Youtube)
Arabia Saudita o Iran? Perché l'Occidente è a un bivio
Per comprendere il caos in cui versa oggi il Medio Oriente, spiegò lo storico Ennio Di Nolfo a Formiche.net, non si può prescindere dall'analizzare il conflitto politico e religioso che oppone le due principali "famiglie" del mondo islamico. Un braccio di ferro secolare, reso ancor più evidente oggi in Yemen, dove si assiste a una nuova guerra per procura tra…
Magistrati, la giusta responsabilità civile e il referendum vendicato
Ci sono dunque voluti 27 anni, e il rischio di pagare all’Unione Europea una salatissima multa di 50 milioni di euro, per restituire agli elettori almeno una parte di quanto era loro dovuto con il referendum dell’8 e 9 novembre del 1987, promosso soprattutto dai radicali allo scopo di far valere la responsabilità civile dei magistrati. Un referendum che, abrogando…
Ecco gli immigrati "Senza Paura"
Hanno manifestato per chiedere diritti, accoglienza e lavoro dignitoso i migranti, richiedenti asilo, rifugiati e operatori sociali scesi in piazza il 23 febbraio in piazza dell'Esquilino a Roma, per la mobilitazione indetta dall'USB "Senza Paura". Erano presenti i 13 richiedenti asilo attualmente privati delle misure d’accoglienza dopo aver protestato al centro Namasté di Ponte di Nona, dove non erano più…
Ansaldo, che cosa ci aspettiamo da Hitachi. Le attese di Federmanager
Prime reazioni alla vendita da parte di Finmeccanica delle controllate Ansaldo Breda e Ansaldo Sts attive nel settore dei trasporti. L’operazione, comunicata ieri e illustrata anche in una conferenza stampa ieri sera al ministero dello Sviluppo economico, sta facendo discutere forze politiche e sindacali. Dopo l’intervento del senatore Pd, Massimo Mucchetti, ecco il giudizio della federazione dei manager industriali di…
Gli effetti deflazionari della terza età
Scopro con divertito stupore che le mie malfondate intuizioni circa il legame fra andamento dell’economia e della demografia non sono così infondate, relativamente almeno agli effetti che gli andamenti demografici hanno su quello dei prezzi. Stupore cui si aggiunge la sorpresa, quando osservo, leggendo un paper della Bis (“Can demography affect inflation and monetary policy?”), che fior di banchieri centrali…
Così Hollande fa lo Tsipras a Bruxelles
Et voilà! Mentre ad Atene non si riesce a mettere insieme la pita con la feta, il nostro pane e formaggio, Parigi non rinuncia ai croissant di Maria Antonietta: secondo una anticipazione di Handelsblatt Finance, il governo francese avrebbe chiesto a Bruxelles una estensione di altri tre anni per attuare il processo di convergenza verso il pareggio strutturale. Si userebbero…
Fed, le 50 sfumature di Janet Yellen. Report Intesa Sanpaolo
Nell’audizione di fronte alla Commissione bancaria del Senato, Janet Yellen segnala che ci si avvicina a un cambiamento nella comunicazione, per liberare le decisioni del Comitato a fronte di probabili ulteriori miglioramenti dello scenario macro. A nostro avviso, la “pazienza” della Fed, almeno in termini di formulazione del testo del comunicato, dovrebbe finire a marzo. Il quadro per la ripresa americana è positivo. Per…