Skip to main content

L’episodio è gustoso come un vasetto di Nutella. Lo riferirono i presenti ma da allora – passato di bocca in bocca – è possibile che sia stato confezionato con qualche variante, pur mantenendo intatti i suoi ingredienti principali.

Alba, novembre 1994. Il neo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in elicottero per valutare i danni della tremenda alluvione che ha sconvolto tutto il Piemonte. Appena atterrato scorge tra gli spalatori di fango il cavalier Michele Ferrero, da molti anni uno dei principali inserzionisti delle sue televisioni commerciali. Gli si avvicina sorridente per stringergli la mano, ma questi lo guarda dritto negli occhi e replica secco: «Un presidente del Consiglio prima si reca in visita al Sindaco. Poi, se vuole, va a salutare gli amici». Una piccola storia che però molto rivela tanto del carattere di Berlusconi quanto di quello del grande industriale che da poco ci ha lasciati.

Da quest’ultimo avrebbe parecchio da imparare però anche l’attuale premier Matteo Renzi. Ferrero ha costruito le fortune sue e della sua gente senza spendere alcuna parola di troppo in pubblico ma semplicemente grazie a continui, robusti investimenti in nuove linee di prodotto. L’attuale premier, che si preoccupa ogni giorno di imporre ai media una “narrazione” condivisa delle sue gesta, meglio farebbe a seguire il suo esempio. Magari impegnandosi a invertire finalmente un pericoloso trend della nostra finanza pubblica.

Rispetto al 2009 l’Italia ha infatti tagliato del 30% la spesa pubblica per investimenti (passata così dai 54,2 miliardi del 2009 ai 38,3 miliardi del 2013), con una riduzione di circa 15,9 miliardi di euro. In termini reali si deve tornare indietro di dieci anni (e quindi al 2003) per riscontrare un dato inferiore. Nello stesso periodo la spesa pubblica complessiva è però comunque cresciuta di 12,8 miliardi (fino agli 817,5 del 2013), con un aumento attribuibile solo in parte all’incremento degli interessi sul debito pubblico (+8,7 miliardi).

Tradotto su basi relative, l’Italia spende ora solo il 2,4% del PIL per investimenti pubblici (il calo rispetto al 2009 è di un intero punto di PIL), mentre è salita la spesa per interessi (+0,4% in rapporto al PIL) e le altre voci di spesa (pari al 43,3% del PIL) hanno seguito l’andamento dell’economia italiana. Significa che nel nostro Paese si preferisce ancora dilapidare i proventi delle tasse in una spesa corrente spesso improduttiva (quando non parassitaria) piuttosto che favorire con investimenti selettivi la creazione di solide basi per un serio rilancio della nostra produttività.

Ne consegue una morale che non conforta: egoista come devono essere tutti gli imprenditori, il cavalier Ferrero ha saputo creare dal nulla ricchezza per decine di migliaia di persone; preoccupato di non perdere consenso come tutti i suoi predecessori, l’affabulatore Renzi rischia invece di renderci tutti più poveri (anche di speranze). Urge un deciso cambio di rotta.

Simone Bressan
Direttore Centro studi “ImpresaLavoro”

La lezione di Ferrero per Renzi

L'episodio è gustoso come un vasetto di Nutella. Lo riferirono i presenti ma da allora - passato di bocca in bocca - è possibile che sia stato confezionato con qualche variante, pur mantenendo intatti i suoi ingredienti principali. Alba, novembre 1994. Il neo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in elicottero per valutare i danni della tremenda alluvione che…

Confassociazioni insieme a Fiaip dice basta all'inferno fiscale sulla casa

“E’ l’indifferenza che fa la differenza” Gianni Mura Confassociazioni, con le sue 172 associazioni ed i suoi 320mila iscritti aderisce compatta alla Manifestazione Nazionale FIAIP ‘Giù le mani dal mattone’ che avrà luogo oggi a Roma (Auditorium Antonianum, Viale Manzoni 1, inizio dei lavori alle 14.30) perchè è ora di dire basta all’inferno fiscale, passato, presente e futuro, sulla casa…

nairobi terrorismo attacco attentato

Perché il decreto anti terrorismo non soddisfa i Servizi. Parla Tofalo (M5S)

Il decreto anti terrorismo varato con fatica dal governo "è vuoto e non ha nessuna direzione chiara", ma soprattutto non terrebbe contro dei rilievi giunti dai Servizi segreti. Dopo l'audizione al Copasir del numero uno del Dis, Giampiero Massolo, e all'indomani di quella del direttore dell'Aisi, Arturo Esposito, il Movimento 5 Stelle critica le misure dell'esecutivo per contrastare il jihadismo.…

Renzi smentisca la Corte dei Conti e dimostri che può essere l’uomo della svolta

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi continua nella sua politica del “ascoltiamo tutti, ma le riforme vanno fatte”. Il premier va avanti deciso per la sua strada, ma questa volta a bocciare un suo provvedimento è stata addirittura la Corte dei Conti. La magistratura contabile evidenzia che le clausole di salvaguardia e i tagli alla spesa pubblica rischiano di vanificare…

Perché io, leghista, ho votato la riforma Renzi sulla responsabilità dei magistrati. Parla Pini

Per il leghista Gianluca Pini è stata una questione di coerenza. Per questo motivo ha votato a favore della legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata alla Camera nella serata di martedì, mentre il suo partito, la Lega Nord, si è astenuto. Per Pini, infatti, la responsabilità civile delle toghe è un pallino fin dal 2008. Suo, per intenderci, il…

Il Sudafrica è l'El Dorado dello spionaggio internazionale?

L’Africa come teatro dello spionaggio internazionale del Ventunesimo secolo. Stando ai delicatissimi contenuti di alcuni spy cables pubblicati da Al Jazeera, sarebbe emersa una routinaria attività di scambio e cooperazione tra le agenzie di intelligence per frenare il dissenso politico in alcune zone. IL RUOLO DELLA SOUTH AFRICA'S STATE SECURITY AGENCY Nello specifico, la South Africa's State Security Agency (SSA) avrebbe…

Perché l'export si è un po' ammosciato

Il calo del petrolio e il conseguente ridimensionamento del valore delle vendite all’estero dei prodotti energetici hanno inciso sulla flessione dell’export italiano extra-ue. Ma non si è trattato solo di questo: anche escludendo l’energia resta un segno meno per le esportazioni italiane di gennaio (-1,6% su dicembre), confermando un effettivo colpo di freno al di là delle vicende petrolifere. Nel…

Attento Salvini a molestare “el Leon”

Alle elezioni regionali del Veneto nel 2010, Luca Zaia stravinse con il 60,15 % dei voti contro quel brav’uomo di Giuseppe Bortolussi, candidato delle liste del PD, IDV, Federazione della sinistra, Idea-Nucleare No grazie e Liga Veneto autonoma, che ottenne menò della sua metà,  il 29,07 %. Con il passaggio del testimone da Giancarlo Galan, che aveva retto il governo…

Responsabilità civile dei magistrati, che cosa ha fatto il centrodestra?

Cambiamento storico destinato a rivoluzionare il rapporto tra cittadini e giustizia o intervento illusorio che riafferma l’intangibilità delle toghe per tutte le loro scelte? La legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata nell’Aula di Montecitorio alimenterà per molto tempo riflessioni e confronti tra punti di vista differenti. Ma un elemento è evidente. Il Partito democratico di Matteo Renzi è riuscito…

Cosa sono e come funzionano le polizze antisismiche

L'Italia è un Paese ad alta sismicità: molte delle sue zone sono colpite periodicamente da terremoti che minano l'integrità strutturale delle abitazioni e dei monumenti. Proprio per questo motivo il Governo Monti ha varato una norma di riforma della Protezione Civile che, tra le altre cose, prevede l'istituzione obbligatoria di una polizza antisismica nelle zone più a rischio che, però,…

×

Iscriviti alla newsletter