Skip to main content

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali

Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 28 marzo, la Nigeria viene nuovamente colpita dalla violenza di Boko Haram, che il 24 marzo scorso ha ucciso circa 50 persone e rapito 400 tra donne e bambini a Damasak, città dello Stato del Borno al confine settentrionale con il Niger.

La città di Damasak era stata riconquistata a inizio mese dalle truppe ciadiane e nigerine, in un’offensiva della Multinational joint task force (Mjtf), la missione multinazionale anti-terrorismo attuata dai governi di Ciad, Niger, Nigeria e Camerun indirizzata a confinare i miliziani nelle regioni nord-orientali della Nigeria.

In occasione delle elezioni presidenziali, già posticipate dallo scorso 14 febbraio per questioni di sicurezza legate all’imperversare degli attentati di Boko Haram nel nord est del Paese, sarà interdetta la circolazione di veicoli (eccetto mezzi di soccorso) e operata la chiusura dei confini in tutta la Nigeria.

Tuttavia, resta incerta la questione del voto nelle zone colpite dall’offensiva bokoharamista, anche in luce delle violenze etnico-settarie che generalmente accompagnano gli appuntamenti elettorali nazionali.

In un clima già teso per la recente dichiarazione di fedeltà di Boko Haram allo Stato Islamico di Abu Bakr al-Baghdadi, un’eventuale riconferma del presidente uscente Goodluck Jonathan, leader del Partito democratico popolare (Pdp), di religione cristiana ed etnia Igbo, rischierebbe di far esplodere le tensioni interne a causa del mancato rispetto della consuetudinaria alternanza tra presidenti cristiani e appartenenti alle etnie meridionali (Yoruba e Igbo) e presidenti musulmani appartenenti alle etnie settentrionali (Hausa-Fulani).

L’eventuale ulteriore radicalizzazione delle posizioni della comunità islamica del nord della Nigeria potrebbe essere sfruttata da Boko Haram per accrescere il proprio bacino di reclutamento e nonché le spettro delle proprie operazioni.

Clicca qui per leggere il testo completo sul sito del Cesi

Boko Haram, così i jihadisti fedeli a Isis sconquassano la Nigeria al voto

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 28 marzo, la Nigeria viene nuovamente colpita dalla violenza di Boko Haram, che il 24 marzo scorso ha ucciso circa 50 persone e rapito 400 tra donne e bambini a Damasak, città dello Stato del Borno al confine settentrionale con il Niger. La città di…

E’ partita la selezione per lo ‘YES’, la Cernobbio delle idee dei giovani

“Immaginate un acceleratore di eccellenze tra giovani professionisti leader nei propri mercati di riferimento. Ipotizzate una thinking community in grado di affrontare problemi e ideare soluzioni concrete per lo sviluppo del Paese. Adesso guardatevi intorno: siete dentro lo YES, lo Youth Economic Summit”. Lo ha dichiarato il Presidente di CONFASSOCIAZIONI Giovani, la branch dei professionisti sotto i 35 anni di…

Unioni civili, La Manif Pour Tous Italia: "Il ddl Cirinnà rottama la famiglia"

La commissione Giustizia di palazzo Madama, ha approvato ieri come testo base per i ddl sulle unioni civili, il testo presentato dalla relatrice Monica Cirinnà (Pd). La votazione si è conclusa con 14 voti favorevoli, 8 contrari e un astenuto. Hanno votano contro, Forza Italia, Ncd e Lega. Il documento approvato regola i diritti su eredità, alimenti e adozioni. Un…

Così Carnival mette il vento in poppa a Fincantieri

Nel futuro di Fincantieri non c'è solo la cosiddetta Legge Navale. La società guidata dall'ad Giuseppe Bono si è aggiudicata una commessa per cinque nuove navi da crociera da costruire tra il 2019 e il 2022, per un valore di circa 4 miliardi di dollari. L'intesa è stata siglata con l'americana Carnival Corporation, compagnia leader del cruise, che ha tra…

Tutte le idee di Gutgeld per Renzi sulle grandi opere

Dopo l'arresto dell'ex dirigente Ercole Incalza e le dimissioni del ministro Maurizio Lupi venerdì scorso per le polemiche seguite all’inchiesta sulla corruzione intorno a Tav ed Expo, Renzi nella duplice veste di presidente del Consiglio e ministro ad interim delle infrastrutture e dei trasporti, dovrà provvedere alla riorganizzazione del ministero e del sistema di gestione delle Grandi opere, cercando di non…

Bcc Terra d'Otranto, vince la Banca d'Italia

Un altro credito cooperativo destinato a soccombere sotto la mannaia dell’Autorithy indipendente? Lo dirà il tempo, neanche tanto, unito agli esiti di una battaglia a suon di carte bollate, oltre che di inchieste giudiziarie. Il futuro della Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto, nel Salento, viaggia sul doppio binario delle indagini della magistratura leccese e degli esiti del commissariamento…

Il crollo del risparmio europeo

L’epopea delle famiglie europee, non più formiche ma neanche cicale, si può leggerla in filigrana osservando un grafico contenuto nell’ultimo bollettino economico della Bce, dove una curva descrive l’andamento del tasso di risparmio dal 2000 al 2014. Non più formiche, ma neanche cicale, le famiglie esibiscono un tasso di risparmio schiacciato a quota 13% ormai da quattro anni, che rappresenta…

Il dlgs sulle agenzie di rating, spiegato

Prevedere, per gestori di Oicr e fondi pensione, un "ricorso meno esclusivo e meccanico ai rating del credito" emesso da agenzie private, adottando "procedure e modalità organizzative adeguate per la valutazione del merito di credito delle entità o degli strumenti finanziari in cui investono". Questo quanto prevede il dlgs sulle agenzie di rating del credito, varato in prima lettura dal…

Finmeccanica, cosa succede in Usa per Alenia nella gara per gli addestratori

General Dynamics si è ritirata da prime contractor nella gara per il Trainer-X program (T-X) statunitense nella quale si presentava assieme ad Alenia Aermacchi, controllata del gruppo Finmeccanica guidato dall'ad Mauro Moretti. LE RAGIONI DEL RITIRO La decisione è stata rivelata dalla stessa società americana alla testata specializzata Defense News, appena una settimana dopo che l'Air Force ha pubblicato i suoi requisiti del…

Lubitz, tutte le agghiaccianti coincidenze col film Storie pazzesche

Talvolta accade che realtà e finzione si somiglino molto. Quando il procuratore della Repubblica Brice Robin ha confermato la volontà del copilota Andreas Lubitz (qui il ritratto di Formiche.net) di far schiantare l’aereo di Germanwings, qualcuno ha ricordato tanti punti in comune tra la tragedia e il film Storie pazzesche di Damián Szifron. Su Twitter si sono scatenati i commenti. “L’apertura di ‘Wild…

×

Iscriviti alla newsletter