Skip to main content

Sono oltre 700 le persone che in Italia sono internate negli ospedali psichiatrici giudiziari. La loro definitiva chiusura è stata stabilita da un decreto, convertito in legge il 17 febbraio 2012, con scadenze via via prorogate.

L’ultima data fissata è per il 31 marzo 2015 e la mostra I volti dell’alienazione sarà ospitata dal Museo di Roma in Trastevere proprio a cavallo della fatidica data (dal 25 marzo al 3 maggio 2015) per dare il proprio contributo a questa campagna di sensibilizzazione.

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato Cultura e Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, da La Società della Ragione, onlus impegnata sui temi del carcere, della giustizia e dei diritti umani e sociali, con la collaborazione dell’Archivio pittorico Roberto Sambonet e di StopOPG, è a cura di Franco Corleone e Ivan Novelli e raccoglie 40 disegni e 70 studi dell’artista e designer milanese Roberto Sambonet.

Attraverso i ritratti che l’artista ha realizzato tra il 1951 e il 1952 nel manicomio di Juqueri, a cinquanta chilometri da San Paolo in Brasile, l’esposizione racconta e indaga il complesso fenomeno del disagio mentale.

Sambonet ha trascorso sei mesi nei reparti dell’ospedale, conducendo una sua personale ricognizione e ha ritratto gli internati in una serie di opere di grande intensità, a china e a matita, ma tutte capaci di andare al di là del volto e mostrare pensieri, emozioni, sentimenti.

Una sorta di viaggio di umana partecipazione, uno scavo nelle pieghe della malattia e della sofferenza, che nel 1977 è stato raccolto nel volume Della Pazzia (M’Arte Edizioni, Milano 1977). Qui l’artista accosta ai ritratti dei malati di mente testi di autori che nei loro scritti hanno affrontato e raccontato il tema della pazzia, come Allen Ginsberg, Dino Campana, Friedrich Wilhelm Nietzsche, Edgar Lee Masters, William Shakespeare, Voltaire e altri.

Sambonet, nato a Vercelli nel 1924, pittore, designer e grafico, si è formato all’Accademia di Brera e ha partecipato attivamente alla vita cittadina frequentando l’ambiente delle avanguardie artistiche che avevano come punto di ritrovo il bar Giamaica. Ha partecipato all’avventura del gruppo dei Picassiani con Cassinari, Morlotti e Treccani. Tra il 1948 e il 1953 si è trasferito in Brasile, dove il suo linguaggio artistico ha vissuto una maturazione molto importante che lo ha condotto verso quell’essenzialità della linea che divenne tratto fondamentale della sua opera, nella pittura, nella grafica e nella produzione di celebri oggetti di industrial design.

La mostra, già ospitata dalla Fabbrica del Vapore di Milano, dal Teatro Chille de la balanza di Firenze e dal Palazzo Municipale di Ferrara, in autunno sarà allestita a Pavia e a Trieste. In occasione della mostra è stato pubblicato da Palombi Editori un catalogo illustrato con il contributo della società Cosmec.

I volti dell'alienazione

Sono oltre 700 le persone che in Italia sono internate negli ospedali psichiatrici giudiziari. La loro definitiva chiusura è stata stabilita da un decreto, convertito in legge il 17 febbraio 2012, con scadenze via via prorogate. L’ultima data fissata è per il 31 marzo 2015 e la mostra I volti dell’alienazione sarà ospitata dal Museo di Roma in Trastevere proprio…

Tutte le nubi su Atene

Secondo le corrispondenze da Bruxelles, Atene e Berlino, sui giornali di questa mattina, il nodo greco starebbe per sbloccarsi. Grandi sorrisi a Berlino (in Germania baci ed abbracci non si usano) tra Cancelliere tedesco e Presidente del Consiglio ellenico. Una riunione straordinaria dell’Eurogruppo convocata per lunedì 30 marzo dovrebbe sbloccare cinque miliardi di euro di aiuti ed impedire il default; sempre…

Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni

Seconda parte di una missiva. Leggi qui la prima parte della lettera I sottoscritti non hanno mancato di proporre ricorso giurisdizionale davanti alla Corte dei conti per l’accertamento del loro diritto a ricevere un trattamento pensionistico esente da tali decurtazioni, previa rimessione alla Corte costituzionale della questione di costituzionalità della norma citata. Ebbene, la Corte dei conti – sezione giurisdizionale…

Felipe Gonzalez, grazie!

Non mi è mai piaciuto Felipe Gonzalez. Ho sempre avuto la sensazione che l’ex presidente spagnolo, al potere dal 1982 al 1996 con il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), abbia strumentalizzato la retorica socialista da una posizione privilegiata. Come lui stesso ha ammesso in una conferenza sulla democrazia in Spagna a maggio del 2014, fa parte di una “casta”. Durante i…

Pirelli, ecco chi sono i cinesi che sgommeranno con Tronchetti Provera

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Manuel Follis apparso ieri sul quotidiano Italia Oggi ChemChina è un colosso da 244 miliardi di yuan di fatturato (circa 36 miliardi di euro), al 19esimo posto tra le big mondiali della Cina e al 355esimo nella classifica 500 di Fortune. Si tratta di un'azienda statale nata nel 2004,…

Aeroporti di Roma, Eur e Farmacap. Come iniziano le vendite di Ignazio Marino

Il Campidoglio ha deciso di tagliare. Con una delibera approvata prima dalla Giunta e poi dal Consiglio Comunale, a Roma ha ufficialmente preso il via la stagione delle dismissioni. Saranno vendute le quote detenute in società ritenute non strategiche, quelle che offrono servizi facilmente disponibili sul mercato mentre in alcuni casi si arriverà direttamente alla liquidazione. I NUMERI Sono ventisette…

Verso il rinnovo dei Comites 2015

Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, ma in pochi sanno di cosa si parla. Sono enti che dovrebbero rappresentare i cittadini italiani nei contesti stranieri in cui si trovano. Sono elettivi e quindi, per quanto non conosciuti dalle nuove generazioni di migranti, sono organi rappresentativi delle istanze delle comunità italiane. Ma è davvero…

popolari sistema bancario

Bpm, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Chi plaude alla legge renziana sulle Popolari

Con 155 sì e 92 no la trasformazione in Spa degli istituti di maggiori dimensioni (sopra gli otto miliardi di attivo) è legge. Il sì è arrivato ieri al Senato, dopo il governo aveva posto la fiducia, in primis dal Pd, con qualche malumore della sinistra del partito, e compreso il Nuovo Centrodestra che pure non era entusiasta, anzi, del…

×

Iscriviti alla newsletter