Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la nomina a Capo di stato maggiore dell’Esercito, a decorrere dal 27 febbraio 2015, del generale di Corpo d’armata Danilo Errico, in sostituzione del generale di corpo d’armata Claudio Graziano, destinato ad altro incarico. Ecco chi è Errico, come si rileva dal curriculum indicato sul sito del…
Archivi
Il ruolo delle 'Nazioni senza Stato'
Il ruolo delle cosiddette Nazioni-senza-Stato è oscurato da qualsiasi media italiano, televisivo o cartaceo. Fatta qualche rara eccezione per alcuni network su internet, il tema è oscuro ai più. Lo spinoso argomento viene a galla solamente quando la notizia è effettivamente troppo grande da poter essere contenuta all'interno del misero catino dell'informazione radiotelevisiva e cartacea: la tracimazione, in sostanza, fa…
Export, la Francia è il primo mercato europeo per l'Italia
Il 2014 registra un ottimo risultato per l’export italiano. Sono come sempre le 243.218 piccole e medie imprese a trainare la crescita. Nel periodo tra gennaio e settembre 2014 l’export italiano è cresciuto del 3,3% (pari a 2,4 miliardi in più) rispetto allo stesso periodo del 2013.Il valore complessivo è stato di 75,4 miliardi di euro. Anche l’industria italiana registra…
Ritorno alla realtà. Smentita l'ideologia di gender
Due notizie recenti, entrambe manco a dirlo sottaciute dal maistream mediatico-culturale, che rappresentano una sonora smentita di altrettanti luoghi comuni della variegata galassia che si rifà all’ideologia di gender. Prima notizia: in bambini cresciuti da coppie omosessuali o lesbiche, “i problemi emozionali sono prevalenti per oltre il doppio rispetto ai bambini che sono allevati in famiglie eterosessuali”. Lo afferma uno…
Jobs Act, un decreto che guarda al passato?
«Assai più che semplice titolare di un rapporto di lavoro, il prestatore di oggi e, soprattutto, di domani, diventa un collaboratore che opera all’interno di un “ciclo”. Si tratti di un progetto, di una missione, di un incarico, di una fase dell’attività produttiva o della sua vita, sempre più il percorso lavorativo sarà segnato da cicli». Basterebbero queste parole di…
Chanel & Co.
Lei quel nome lo detestava. Coco era il nomignolo che il pubblico entusiasta del Café chantant di Moulins le aveva dato quando da giovanissima sconosciuta cantava una canzone tratta dallo spettacolo Ko-Ko-Ri-Ko, reso famoso da Polaire alla Scala e che le resterà incollato tutta la vita. Chanel trasforma quei ricordi di vita umile, il suo passato da demie-mondaine, la sua…
Tutte le mosse di Washington in Libia, Ucraina, Siria e Iraq
Criticata o applaudita, la strategia estera della Casa Bianca rimane il fulcro delle politiche di sicurezza occidentali. Washington è presente in prima linea o per interposta persona nei principali teatri di crisi e - dall'Ucraina alla Libia - mette a punto le prossime mosse. IL FRONTE SYRAQ Uno dei fronti più caldi è il cosiddetto Syraq, il territorio tra Siria…
Che cosa è successo tra Telecom, Metroweb, Cdp e Palazzo Chigi
Tutto accantonato o solo rinviato? È la domanda che ci si sta ponendo dopo che il consiglio di amministrazione di Telecom Italia, ieri, non ha approvato il dossier Metroweb. Ovvero l'ingresso del gruppo capitanato da Marco Patuano nella società milanese della fibra ottica, rilevando la quota del 53% detenuta dal fondo F2i. O meglio, l'entrata dell'ex monopolista con la rete…
Stato Islamico, ecco la prima vita del Califfo al-Baghdadi
Si chiamava Ibrahim Awad Ibrahim Al Badry ed era un uomo che si potrebbe definire “comune”. Prima di diventare il leader dell’organizzazione jihadista Stato Islamico, Abu Bakr al-Baghdadi lavorava nella segreteria di una università, gestendo questioni amministrative. Le nuove informazioni sulla vita del terrorista islamico sono state pubblicate da Business Insider. GLI ANNI A CAMP BUCCA I documenti fanno riferimento al periodo…
Photoshop, la complice omertà dei giornali
si festeggiano i 25 anni di photoshop. la più grande magia dopo lo specchio della regina di biancaneve, i suoi usi ed abusi vengono celebrati sui media di questi giorni. leo longanesi e mario pannunzio ci hanno insegnato che una foto può valere più di un articolo. e i potenti di tutto il mondo lo hanno dimostrato. epperò, i giornali…