Skip to main content

Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la nomina a Capo di stato maggiore dell’Esercito, a decorrere dal 27 febbraio 2015, del generale di Corpo d’armata Danilo Errico, in sostituzione del generale di corpo d’armata Claudio Graziano, destinato ad altro incarico.

Ecco chi è Errico, come si rileva dal curriculum indicato sul sito del ministero della Difesa.

Danilo Errico ha frequentato il 155° Corso dell’Accademia Militare.

Tenente dei bersaglieri è assegnato al 26° btg. della Brigata “Garibaldi”, dove assolve gli incarichi di Comandante di plotone e di compagnia.

Diventato pilota di elicottero nel 1983, presta servizio presso il 51° gr. sqd. “Leone” del 1° rgt. Aves “Antares” in Viterbo.

Nel 1986 diventa istruttore di volo, attività che svolge fino al 1991 presso il Centro Addestramento dell’Aviazione dell’Esercito.

Dal 1991 al 1992, nel grado di Tenente Colonnello, frequenta il Corso Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, al termine del del quale è destinato al IV Reparto dello Stato Maggiore dell’Esercito, dove ricopre l’incarico di Capo della 3^ Sezione Aviazione dell’Esercito.

Designato nel 1993 quale Comandante del 67° btg. Bersaglieri “Fagare” in Cosenza, partecipa alle Operazioni d’Ordine Pubblico: “Vespri Siciliani” in Agrigento e “Riace” in Reggio Calabria.

Nel settembre 1994, è riassegnato allo SME-IV Rep. con l’incarico di Capo Sz. dell’Ufficio Mobilità Tattica.

Promosso Colonnello, nel maggio 1997 assume il comando del 7° rgt. Elicotteri d’Attacco “Vega” alla guida del quale partecipa all’impegno nazionale in Albania nell’Operazione “Alba”.

Dal 2000 al 2003 ha prestato servizio alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico con l’incarico di Capo Ufficio Pianificazione delle Forze e, durante il periodo di allargamento della NATO, ha rappresentato l’Italia nel Comitato di Revisione della Difesa NATO (DRC) e nel Comitato di Pianificazione e Revisione del Processo PfP (PARP).

Promosso al grado di Generale di Brigata, da ottobre 2003 a maggio 2004 ha comandato la Brigata Corazzata “Pinerolo” in Bari.

Nel periodo maggio-novembre 2004 ha comandato, nell’ambito della missione NATO KFOR, la Brigata Italo-Tedesca in Kosovo.

Successivamente, a gennaio 2005 assume il Comando del Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito in Viterbo.

Inviato in Afghanistan, da febbraio a ottobre 2006 ha comandato la Regione Ovest di ISAF ad Herat.

Promosso Generale di Divisione nel gennaio 2007, ha ricoperto l’incarico di Capo dell’Ufficio Generale del Capo di SM della Difesa, per poi assumere nel mese di marzo del 2008 l’incarico di Capo del III Reparto e del Centro Operativo dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Dal gennaio 2012 al gennaio 2013 è stato Comandante del 1° Comando Forze di Difesa in Vittorio Veneto (TV).

Ha assunto l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa il 15 febbraio 2013.

Decorazioni:

Croce di “Cavaliere” dell’Ordine Militare d’Italia;

Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica;

Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito;

Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare;

Medaglia d’Oro al merito di lungo comando;

Medaglia d’Oro militare aeronautica per lunga navigazione aerea (20 anni);

Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio;

Croce commemorativa per missioni di pace all’estero (Albania, Kosovo, Afghanistan);

Croce commemorativa soccorso umanitario a popolazioni fuori del territorio nazionale (Albania);

Gran Croce al Merito Militare dell’Esercito Spagnolo con distintivo bianco;

Croce commemorativa operazioni di ordine pubblico (Domino, Riace, Vespri Siciliani, Strade Sicure);

Croce d’Oro al merito delle Forze Armate Tedesche;

Croce d’Oro al merito delle Forze Armate Bulgare;

Cavaliere della Legione d’Onore Francese;

Legionario d’Onore della Legione Spagnola.
Il Gen. C.A. Errico è sposato con la Sig.ra Mariella e ha due figli, Chiara e Alessandro.

Chi è Danilo Errico, il nuovo Capo di stato maggiore dell'Esercito

Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la nomina a Capo di stato maggiore dell’Esercito, a decorrere dal 27 febbraio 2015, del generale di Corpo d’armata Danilo Errico, in sostituzione del generale di corpo d’armata Claudio Graziano, destinato ad altro incarico. Ecco chi è Errico, come si rileva dal curriculum indicato sul sito del…

Il ruolo delle 'Nazioni senza Stato'

Il ruolo delle cosiddette Nazioni-senza-Stato è oscurato da qualsiasi media italiano, televisivo o cartaceo. Fatta qualche rara eccezione per alcuni network su internet, il tema è oscuro ai più. Lo spinoso argomento viene a galla solamente quando la notizia è effettivamente troppo grande da poter essere contenuta all'interno del misero catino dell'informazione radiotelevisiva e cartacea: la tracimazione, in sostanza, fa…

Francia

Export, la Francia è il primo mercato europeo per l'Italia

Il 2014 registra un ottimo risultato per l’export italiano. Sono come sempre le 243.218 piccole e medie imprese a trainare la crescita. Nel periodo tra gennaio e settembre 2014 l’export italiano è cresciuto del 3,3% (pari a 2,4 miliardi in più) rispetto allo stesso periodo del 2013.Il valore complessivo è stato di 75,4 miliardi di euro. Anche l’industria italiana registra…

Ritorno alla realtà. Smentita l'ideologia di gender

Due notizie recenti, entrambe manco a dirlo sottaciute dal maistream mediatico-culturale, che rappresentano una sonora smentita di altrettanti luoghi comuni della variegata galassia che si rifà all’ideologia di gender. Prima notizia: in bambini cresciuti da coppie omosessuali o lesbiche, “i problemi emozionali sono prevalenti per oltre il doppio rispetto ai bambini che sono allevati in famiglie eterosessuali”. Lo afferma uno…

Jobs Act, un decreto che guarda al passato?

«Assai più che semplice titolare di un rapporto di lavoro, il prestatore di oggi e, soprattutto, di domani, diventa un collaboratore che opera all’interno di un “ciclo”. Si tratti di un progetto, di una missione, di un incarico, di una fase dell’attività produttiva o della sua vita, sempre più il percorso lavorativo sarà segnato da cicli». Basterebbero queste parole di…

Chanel & Co.

Lei quel nome lo detestava. Coco era il nomignolo che il pubblico entusiasta del Café chantant di Moulins le aveva dato quando da giovanissima sconosciuta cantava una canzone tratta dallo spettacolo Ko-Ko-Ri-Ko, reso famoso da Polaire alla Scala e che le resterà incollato tutta la vita. Chanel trasforma quei ricordi di vita umile, il suo passato da demie-mondaine, la sua…

Tutte le mosse di Washington in Libia, Ucraina, Siria e Iraq

Criticata o applaudita, la strategia estera della Casa Bianca rimane il fulcro delle politiche di sicurezza occidentali. Washington è presente in prima linea o per interposta persona nei principali teatri di crisi e - dall'Ucraina alla Libia - mette a punto le prossime mosse. IL FRONTE SYRAQ Uno dei fronti più caldi è il cosiddetto Syraq, il territorio tra Siria…

Che cosa è successo tra Telecom, Metroweb, Cdp e Palazzo Chigi

Tutto accantonato o solo rinviato? È la domanda che ci si sta ponendo dopo che il consiglio di amministrazione di Telecom Italia, ieri, non ha approvato il dossier Metroweb. Ovvero l'ingresso del gruppo capitanato da Marco Patuano nella società milanese della fibra ottica, rilevando la quota del 53% detenuta dal fondo F2i. O meglio, l'entrata dell'ex monopolista con la rete…

Stato Islamico, ecco la prima vita del Califfo al-Baghdadi

Si chiamava Ibrahim Awad Ibrahim Al Badry ed era un uomo che si potrebbe definire “comune”. Prima di diventare il leader dell’organizzazione jihadista Stato Islamico, Abu Bakr al-Baghdadi lavorava nella segreteria di una università, gestendo questioni amministrative. Le nuove informazioni sulla vita del terrorista islamico sono state pubblicate da Business Insider. GLI ANNI A CAMP BUCCA I documenti fanno riferimento al periodo…

Photoshop, la complice omertà dei giornali

si festeggiano i 25 anni di photoshop. la più grande magia dopo lo specchio della regina di biancaneve, i suoi usi ed abusi vengono celebrati sui media di questi giorni. leo longanesi e mario pannunzio ci hanno insegnato che una foto può valere più di un articolo. e i potenti di tutto il mondo lo hanno dimostrato. epperò, i giornali…

×

Iscriviti alla newsletter