Skip to main content

Approfondire il rapporto già intenso tra le due fedi religiose, oltre la propaganda terroristica del Califfato. Di questo, e di molto altro, si è parlato ieri al convegno “Cattolici e Sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale” organizzato nel cuore di Trastevere dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla ‘Imam al-Khoei Foundation’. Si è discusso di pace assieme a cardinali, esponenti cattolici e prestigiosi imam.

TAURAN E L’ABOMINIO DELLA GUERRA

C’era ad esempio il cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, che ha parlato della necessità permanente di dialogo tra le due parti, come altresì con i sunniti dell’Iraq, e che sono proprio eventi come questi a permettere di perseguire questa linea. Che anzi, sarebbe bene che si istituissero in maniera permanente, e che per di più bisogna chiarire la necessità di accettare anche chi è guidato dalla luce della ragione e della buona volontà ma che però non è credente, affinché sempre “brilli lo splendore della pace”. Tauran ha evidenziato che bisogna combattere non solo la violenza, ma anche l’emarginazione che dà origine alla rabbia. “Esiste qualcosa di peggiore della guerra?”, ha domandato il cardinale: “Al quinto anno di conflitto in Siria contiamo 215mila vittime, e il 60% di popolazione vive sotto la povertà, senza beni e aiuti. Ma da dove viene la guerra, se non dalle passioni che fanno guerra nelle membra delle persone?”. Colpa di ambizioni di potere, lotta per il petrolio, commercio di armi, discriminazioni culturali, strumentalizzazioni: “La pace non è solo assenza di guerra, ma è opera della giustizia. È un edificio da costruire continuamente, attraverso il costante dominio delle passioni e la vigilanza dell’autorità. Tra i beni che Dio c’ha dato c’è la pace”.

LA NECESSITÀ DI ELEVAZIONE E AUTO-CRITICA

C’era poi il teologo libanese Mohamad Hassan Al-Amine:. “Bisogna far sì che il progresso umano elevi l’uomo verso l’incontro con un’esistenza superiore, suprema, uno stato di perfezione fatto esclusivamente di pace”, ha detto. Servono poi degli incontri “di autocritica vera, e non di critica dell’altro. Trasparente, aperta, che incoraggi a rivedere i presupposti considerati sacri e che in realtà non sono tali, ma solo frutto di radicamento dell’istinto umano privo di fondamenti religiosi”. Senza contare che “l’immagine dell’islam come dottrina che non invita alla pace e alla carità è terrificante”: i dotti dell’islam – ha detto il teologo – devono “togliere ogni legittimazione a qualsiasi forma di terrorismo, violenza e uccisioni”.

I DENOMINATORI COMUNI TRA LE RELIGIONI

Era poi presente anche il cardinale Reinhard Marx, Arcivescovo di Monaco e Frisinga e presidente della Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea, personaggio a cui è stata appioppata la definizione di avventuroso per aver dichiarato di non essere parte di una ‘filiale’ di Roma, dichiarazioni peraltro prontamente ribattute dalla Conferenza episcopale tedesca. E ha parlato anche il segretario generale dell’Al-Kohei Institute, Jawad Al-Khoei, spiegando che tutto l’argomento gira attorno a una “questione di denominatori comuni tra religioni”, che possiedono “una sola anima” che ne permetterebbe la “convivenza pacifica”. Per chiarire meglio le idee, la fondazione che lo studioso rappresenta è una realtà internazionale irachena fondata dal precedente capo supremo dello Sciismo iracheno e attualmente guidata dall’Ayatollah Ali Sistani, massima autorità religiosa dell’Islam sciita. “Fratelli nella religione o consimili nella creazione: queste parole devono essere un inno”, ha detto Al-Khoei.

IL RAPPORTO TRA FEDI NELL’EPOCA GLOBALE

Ha sottolineato Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio: “Oggi il mondo rurale e statico non esiste più, viviamo in società urbane fatte di incontro tra le differenze, e quindi di pluralismo. Il dogma del pensiero pubblico occidentale sulla decadenza delle religioni è stato poi smentito, e quello che si sta verificando è una rinascita delle religioni. Ma il loro impegno per la pace non può restare isolato: ci sono delle vie verso il cambiamento rimaste ancora inesplorate”

Cattolici e sciiti a caccia di pace e dialogo

Approfondire il rapporto già intenso tra le due fedi religiose, oltre la propaganda terroristica del Califfato. Di questo, e di molto altro, si è parlato ieri al convegno “Cattolici e Sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale” organizzato nel cuore di Trastevere dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla ‘Imam al-Khoei Foundation’. Si è discusso di pace assieme a…

I volti dell'alienazione

Sono oltre 700 le persone che in Italia sono internate negli ospedali psichiatrici giudiziari. La loro definitiva chiusura è stata stabilita da un decreto, convertito in legge il 17 febbraio 2012, con scadenze via via prorogate. L’ultima data fissata è per il 31 marzo 2015 e la mostra I volti dell’alienazione sarà ospitata dal Museo di Roma in Trastevere proprio…

Tutte le nubi su Atene

Secondo le corrispondenze da Bruxelles, Atene e Berlino, sui giornali di questa mattina, il nodo greco starebbe per sbloccarsi. Grandi sorrisi a Berlino (in Germania baci ed abbracci non si usano) tra Cancelliere tedesco e Presidente del Consiglio ellenico. Una riunione straordinaria dell’Eurogruppo convocata per lunedì 30 marzo dovrebbe sbloccare cinque miliardi di euro di aiuti ed impedire il default; sempre…

Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni

Seconda parte di una missiva. Leggi qui la prima parte della lettera I sottoscritti non hanno mancato di proporre ricorso giurisdizionale davanti alla Corte dei conti per l’accertamento del loro diritto a ricevere un trattamento pensionistico esente da tali decurtazioni, previa rimessione alla Corte costituzionale della questione di costituzionalità della norma citata. Ebbene, la Corte dei conti – sezione giurisdizionale…

Felipe Gonzalez, grazie!

Non mi è mai piaciuto Felipe Gonzalez. Ho sempre avuto la sensazione che l’ex presidente spagnolo, al potere dal 1982 al 1996 con il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), abbia strumentalizzato la retorica socialista da una posizione privilegiata. Come lui stesso ha ammesso in una conferenza sulla democrazia in Spagna a maggio del 2014, fa parte di una “casta”. Durante i…

Pirelli, ecco chi sono i cinesi che sgommeranno con Tronchetti Provera

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Manuel Follis apparso ieri sul quotidiano Italia Oggi ChemChina è un colosso da 244 miliardi di yuan di fatturato (circa 36 miliardi di euro), al 19esimo posto tra le big mondiali della Cina e al 355esimo nella classifica 500 di Fortune. Si tratta di un'azienda statale nata nel 2004,…

Aeroporti di Roma, Eur e Farmacap. Come iniziano le vendite di Ignazio Marino

Il Campidoglio ha deciso di tagliare. Con una delibera approvata prima dalla Giunta e poi dal Consiglio Comunale, a Roma ha ufficialmente preso il via la stagione delle dismissioni. Saranno vendute le quote detenute in società ritenute non strategiche, quelle che offrono servizi facilmente disponibili sul mercato mentre in alcuni casi si arriverà direttamente alla liquidazione. I NUMERI Sono ventisette…

Verso il rinnovo dei Comites 2015

Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, ma in pochi sanno di cosa si parla. Sono enti che dovrebbero rappresentare i cittadini italiani nei contesti stranieri in cui si trovano. Sono elettivi e quindi, per quanto non conosciuti dalle nuove generazioni di migranti, sono organi rappresentativi delle istanze delle comunità italiane. Ma è davvero…

×

Iscriviti alla newsletter