Il patto tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi è stato rinsaldato. Gli scossoni seguiti alle dimissioni dell'ormai ex ministro delle Infrastrutture hanno portato a correggere la linea di Ncd nei confronti del governo – più decisione e più spinta nel portare a casa risultati su giustizia e fisco – senza però mettere in discussione né l'asse tra i due, né…
Archivi
Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane?
Libia, Ucraina e purtroppo, da qualche giorno, anche Tunisia. Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane? Come ovviare ad una situazione di sostanziale immobilismo europeo che danneggia chi, da anni, è a quelle latitudini apprezzato e ricercato per prodotti e commesse? Il tema delle imprese italiane che pagano il dazio di policies al momento ancora inefficaci è…
Germanwings, tutto sulla compagnia low cost in picchiata
Nelle ultime ore, circa 30 voli europei di Germanwings sono stati cancellati per mancanza di equipaggio. Oggi, invece, tutto dovrebbe procedere regolarmente. La compagnia ha spiegato in una nota che “alcuni dipendenti si sono dichiarati inabili al servizio per stress emozionale. Germanwings comprende queste circostanze", prosegue il comunicato, perché "il personale di volo ha perso colleghi amati nell'incidente”. TRATTE E VEIVOLI Germanwings copre…
Tutti i misteri del disastro Germanwings
Che cosa ha provocato il disastro aereo del volo da Barcellona a Dusseldorf che è costato la vita a 150 persone? Si discute di questo sulle prime pagine delle maggiori testate internazionali, mentre sulle Alpi francesi proseguono le ricerche dei resti dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio dell'Airbus A320 della Germanwings. LE VARIE IPOTESI A elencare alcuni interrogativi che avvolgono…
Che cosa deve insegnare il voto francese al centrodestra italiano
Le cose non solo politiche in Italia proprio non vanno. Sebbene, infatti, l'economia accenni una ripresa e imperi il renzismo come nuova fase della socialdemocrazia, i problemi sono gravi al punto da rendere la nostra realtà nazionale avviluppata nei problemi di sempre. I confini sono forati da flussi migratori, il tessuto sociale è rarefatto, e all'interno non si vedono riforme…
Ventimila leghe sotto i mari: nel cuore dell’Idra finanziaria
Forse a qualcuno suonerà pretenzioso questo far letteratura di prosaiche aritmetiche. Questo ammiccare verso un comune immaginario popolato di memorie affatto afferenti al discorrere economico, che si vuole avulso dalle passioni del racconto, concentrato com’è sul freddo calcolo che esclude il cuore dai suoi esiti. Anzi dall’unico esito del calcolo economico: far montagne di denaro. Però com’è possibile, mi chiedo,…
Chi ci sarà al Premio Agol per i giovani comunicatori
Ci saranno i manager di alcune delle più importanti aziende attive in Italia stasera (alle 18:30 al Circolo Canottieri Aniene di Roma) alla presentazione del premio Giovani Comunicatori organizzato da AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader). Professionisti del mondo del marketing, della comunicazione e delle relazioni istituzionali che hanno deciso di aderire al progetto promosso dall’associazione per formare e selezionare i…
Tutte le canzoni della prima puntata di 1992
Nel 2015, ritornano gli anno '90. La serie di Sky, "1992", è andata in onda con le prime due puntate martedì 24 marzo e ripercorre un anno fondamentale per la storia italiana, tra inchieste giudiziarie e stravolgimenti sociali. Ma al di là della ricostruzione storica dei fatti, anche ricreare atmosfere, ambienti, panorami cittadini di quegli anni è stata un'impresa complessa.…
La Buona Scuola secondo Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)
"Forse è arrivato il momento di discutere se, e a quali condizioni, vogliamo finanziare le scuole paritarie e, nel caso, riformare la Costituzione". Così il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto (nella foto) commenta a Formiche.net le norme del ddl scuola sugli istituti paritari che introducono la detrazione fiscale a vantaggio delle famiglie, per garantire loro maggiore libertà di scelta. Mentre sul…
Perché il salario minimo legale è una sconfitta per i sindacati
Si parla nel contesto del Jobs act Poletti 2.0 di introdurre un salario minimo legale. I sostenitori dell’iniziativa si appellano al fatto che il nostro Paese sarebbe uno dei pochi, in Europa, ad esserne privo. Sarebbe però il caso di valutare meglio la funzione degli istituti piuttosto che la loro definizione. Il salario minimo legale, infatti, è tendenzialmente uno strumento…