Skip to main content

Il patto tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi è stato rinsaldato. Gli scossoni seguiti alle dimissioni dell’ormai ex ministro delle Infrastrutture hanno portato a correggere la linea di Ncd nei confronti del governo – più decisione e più spinta nel portare a casa risultati su giustizia e fisco – senza però mettere in discussione né l’asse tra i due, né la permanenza al governo. La conferma arriva da Milano, dove Lupi ha il suo quartier generale. Se infatti proprio da queste colonne il coordinatore di Ncd sotto la Madonnina, Nicolò Mardegan, ha usato toni durissimi contro il ministro dell’Interno sposando la linea anti Renzi di Nunzia De Girolamo, dal coordinamento regionale di lunedì scorso guidato da Alessandro Colucci è uscita invece una conferma dell’asse col premier.

Posizione che ribadisce a Formiche.net anche Luca Del Gobbo, capogruppo Ncd in Regione Lombardia e fedelissimo di Lupi, in difesa del quale la settimana scorsa aveva addirittura invocato l’uscita dal governo Renzi in uno sfogo con Tempi.it, salvo poi correggere il tiro dopo la riunione del regionale e probabilmente un chiarimento con l’ex ministro.

SI’ O NO AL GOVERNO RENZI

“Siamo consapevoli che il Paese si trova in un momento molto difficile, l’azione di Ncd non è stata sempre visibile ma sicuramente incisiva e sta portando a casa riforme attese da anni”, spiega Del Gobbo. Quindi si resta con Renzi?: “Sì, stiamo al governo, ma facciamo di più a Roma quel che stiamo facendo in Lombardia, rendiamo più chiara la nostra azione e cerchiamo di essere più visibili”. Parole diverse da quelle espresse al settimanale diretto da Luigi Amicone, al quale Del Gobbo ha sentenziato: “Basta con un governo che è nato come ‘responsabile’ e si è trasformato in esecutivo politico con un solo uomo al comando”, bollando la riforma costituzionale come “sbagliata” e sostenendo che “dentro la famosa buona scuola, per la buona scuola vera c’è niente”.

Insomma, qualcosa nel frattempo è cambiato. “La mia uscita su Roma – chiarisce ora Del Gobbo – è stata determinata dagli eventi di quei giorni. Rimango comunque fermo su una mia personale opinione: la vicenda Lupi è stata un po’ strana dal punto di vista politico, non mi è piaciuto il silezio assordante di Renzi e il suo doppiopesismo rispetto ai 4 sottosegretari indagati. Istintivamente uno si chiede cosa ci stiamo a fare al governo, ma dall’altra parte ci sono la razionalità di una scelta e i problemi analizzati dal coordinamento regionale, tutte cose che ci portano a dire che in questo momento il Paese ha bisogno di garanzie”.

BENE ALFANO, MA PIU’ SPAZIO A LUPI

Per quanto riguada la leadership di Alfano, finita nel mirino di alcune critiche, per Del Gobbo non ci sono dubbi: “Sta facendo molto bene il ministro degli Interni” e in questo primo anno di guida dell’Ncd “ha ottenuto ottimi risultati”. Morale della favola, Angelino non si tocca. Tuttavia, adesso che Lupi non ha più un incarico di governo, oltre che a prendere la guida del gruppo alla Camera al posto della troppo antirenziana De Girolamo, potrebbe anche giocare un nuovo ruolo nel partito. “Maurizio è una grande risorsa da impiegare nella costruzione politica di un grande progetto popolare”, continua Del Gobbo. Magari affidandogli la segreteria di Ncd cui Alfano non intende rinunciare? “E’ un po’ prematuro per dirlo, sicuramente ci sono tante battaglie da giocare insieme, a cominciare dalle elezioni comunali di Milano del 2016”.

IL LABORATORIO MILANO

E’ proprio da sotto la Madonnina che l’Ncd vuole serrare i ranghi tirando la volata a Lupi come candidato sindaco. Del Gobbo annuncia per dopo Pasqua “un manifesto politico per le elezioni di Milano 2016 sul quale costruire un centrodestra nuovo che si riconosca nell’esperienza del Partito popolare europeo”. Occorre, chiosa il capogruppo lombardo di Ncd, “rilanciare un’azione politica di alternativa al centrosinistra di Renzi e anche alla destra nazionalista e lepenista di Salvini, dal momento che manca nel sistema politico italiano una forza di riferimento popolare per l’area moderata”.

Ncd Lombardia: perché a Roma Alfano non deve rompere con Renzi

Il patto tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi è stato rinsaldato. Gli scossoni seguiti alle dimissioni dell'ormai ex ministro delle Infrastrutture hanno portato a correggere la linea di Ncd nei confronti del governo – più decisione e più spinta nel portare a casa risultati su giustizia e fisco – senza però mettere in discussione né l'asse tra i due, né…

Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane?

Libia, Ucraina e purtroppo, da qualche giorno, anche Tunisia. Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane? Come ovviare ad una situazione di sostanziale immobilismo europeo che danneggia chi, da anni, è a quelle latitudini apprezzato e ricercato per prodotti e commesse? Il tema delle imprese italiane che pagano il dazio di policies al momento ancora inefficaci è…

Germanwings, tutto sulla compagnia low cost in picchiata

Nelle ultime ore, circa 30 voli europei di Germanwings sono stati cancellati per mancanza di equipaggio. Oggi, invece, tutto dovrebbe procedere regolarmente. La compagnia ha spiegato in una nota che “alcuni dipendenti si sono dichiarati inabili al servizio per stress emozionale. Germanwings comprende queste circostanze", prosegue il comunicato, perché "il personale di volo ha perso colleghi amati nell'incidente”. TRATTE E VEIVOLI Germanwings copre…

Tutti i misteri del disastro Germanwings

Che cosa ha provocato il disastro aereo del volo da Barcellona a Dusseldorf che è costato la vita a 150 persone? Si discute di questo sulle prime pagine delle maggiori testate internazionali, mentre sulle Alpi francesi proseguono le ricerche dei resti dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio dell'Airbus A320 della Germanwings. LE VARIE IPOTESI A elencare alcuni interrogativi che avvolgono…

Che cosa deve insegnare il voto francese al centrodestra italiano

Le cose non solo politiche in Italia proprio non vanno. Sebbene, infatti, l'economia accenni una ripresa e imperi il renzismo come nuova fase della socialdemocrazia, i problemi sono gravi al punto da rendere la nostra realtà nazionale avviluppata nei problemi di sempre. I confini sono forati da flussi migratori, il tessuto sociale è rarefatto, e all'interno non si vedono riforme…

Ventimila leghe sotto i mari: nel cuore dell’Idra finanziaria

Forse a qualcuno suonerà pretenzioso questo far letteratura di prosaiche aritmetiche. Questo ammiccare verso un comune immaginario popolato di memorie affatto afferenti al discorrere economico, che si vuole avulso dalle passioni del racconto, concentrato com’è sul freddo calcolo che esclude il cuore dai suoi esiti. Anzi dall’unico esito del calcolo economico: far montagne di denaro. Però com’è possibile, mi chiedo,…

Chi ci sarà al Premio Agol per i giovani comunicatori

Ci saranno i manager di alcune delle più importanti aziende attive in Italia stasera (alle 18:30 al Circolo Canottieri Aniene di Roma) alla presentazione del premio Giovani Comunicatori organizzato da AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader). Professionisti del mondo del marketing, della comunicazione e delle relazioni istituzionali che hanno deciso di aderire al progetto promosso dall’associazione per formare e selezionare i…

Tutte le canzoni della prima puntata di 1992

Nel 2015, ritornano gli anno '90. La serie di Sky, "1992", è andata in onda con le prime due puntate martedì 24 marzo e ripercorre un anno fondamentale per la storia italiana, tra inchieste giudiziarie e stravolgimenti sociali. Ma al di là della ricostruzione storica dei fatti, anche ricreare atmosfere, ambienti, panorami cittadini di quegli anni è stata un'impresa complessa.…

La Buona Scuola secondo Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)

"Forse è arrivato il momento di discutere se, e a quali condizioni, vogliamo finanziare le scuole paritarie e, nel caso, riformare la Costituzione". Così il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto (nella foto) commenta a Formiche.net le norme del ddl scuola sugli istituti paritari che introducono la detrazione fiscale a vantaggio delle famiglie, per garantire loro maggiore libertà di scelta. Mentre sul…

Perché il salario minimo legale è una sconfitta per i sindacati

Si parla nel contesto del Jobs act  Poletti 2.0 di introdurre un salario minimo legale. I sostenitori dell’iniziativa si appellano al fatto che il nostro Paese sarebbe uno dei pochi, in Europa, ad esserne privo. Sarebbe però il caso di valutare meglio la funzione degli istituti piuttosto che la loro definizione. Il salario minimo legale, infatti, è tendenzialmente uno strumento…

×

Iscriviti alla newsletter