Skip to main content

Nel giro di poche ore arriverà in casa Finmeccanica, se non è già arrivata, l’offerta vincolante del colosso giapponese Hitachi sul dossier Ansaldo.

Se finora un’offerta vincolante su Ansaldo Breda era giunta dal gruppo cinese Insigma, fonti finanziarie milanesi assicurano a Formiche.net che è in arrivo ai vertici della società di Piazza Monte Grappa guidata dall’ad, Mauro Moretti, l’offerta vincolante anche dei giapponesi di Hitachi. Un’offerta che, secondo la ricostruzione di Formiche.net, è considerata vincente rispetto a quella cinese, come sabato scorso hanno scritto sia il Sole 24 Ore sia il Corriere della Sera.

Hitachi si candida a rilevare il 100% di Ansaldo Breda, la società che produce il materiale rotabile per le ferrovie e che ha conti non proprio esaltanti, e anche il 40% posseduto da Finmeccanica del gioiello Ansaldo Sts, l’azienda quotata in Borsa leader nel settore avanzato del segnalamento ferroviario. Ovviamente, superando il 40%, i giapponesi sono pronti a lanciare un’Opa (Offerta pubblica di acquisto) sul resto del capitale.

Dopo la consegna ufficiale dell’offerta vincolante da parte dei giapponesi, nell’arco delle prossime 48 arriverà la decisione dei vertici di Finmeccanica, che potrebbe arrivare domani, scrive Reuters.

Sarebbero tre, secondo la ricostruzione di Formiche.net, i fattori che fanno propendere per una vittoria di Hitachi rispetto all’offerta dei cinesi di Insigma: il piano industriale complessivo dei giapponesi è ritenuto dagli addetti ai lavori più robusto; la capacità finanziaria di Hitachi è ritenuta più solida e sostenibile; Hitachi ha un’affidabilità “occidentale”, vista la presenza rilevante di Ansaldo Sts anche negli Stati Uniti, che i cinesi non posso vantare.

(articolo aggiornato alle ore 17,10)

(ECCO GLI EFFETTI DELLA VENDITA DELLE ANSALDO A HITACHI: I FATTI E I NUMERI CHE CONFERMANO LE INDISCREZIONI DI FORMICHE.NET)

(PERCHE’ MORETTI HA VENDUTO LE ANSALDO AI GIAPPONESI. L’ANALISI DI FORMICHE.NET)

Ansaldo, ecco cosa ha comprato Hitachi da Finmeccanica

Nel giro di poche ore arriverà in casa Finmeccanica, se non è già arrivata, l'offerta vincolante del colosso giapponese Hitachi sul dossier Ansaldo. Se finora un'offerta vincolante su Ansaldo Breda era giunta dal gruppo cinese Insigma, fonti finanziarie milanesi assicurano a Formiche.net che è in arrivo ai vertici della società di Piazza Monte Grappa guidata dall'ad, Mauro Moretti, l'offerta vincolante…

Hermès prudente: tre opening nel 2015

Hermès, uno dei gruppi con la maggiore crescita e redditività nel 2014, detta la linea della prudenza in termini di punti vendita: nel 2015 aprirà soltanto tre boutique. Secondo quanto riportato da Italia Oggi, l'ad della maison francese Axel Dumas, in un'intervista rilasciata al quotidiano Le Figaro, ha spiegato che il Vecchio Continente sarà al centro della strategia aziendale di questo esercizio. Per…

Casa, piano piano torna il Piano

Poiché noi italiani siamo fissati con la casa, anzi La Casa, capirete perché compulso con frequenza regolare le statistiche sull’andamento dei corsi immobiliari e delle compravendite uscendone, ogni volta, depresso. Per farvela breve: il mattone italiano si sta sgretolando poco alla volta, suscitando ansie e preoccupazioni ovunque: nel settore delle costruzioni, franato inesorabilmente, provocando buona parte della crescita della disoccupazione…

Grandi opere, lo sapete che Cantone propone il dibattito pubblico alla francese?

Nel disegno di legge delega che porterà al nuovo codice degli appalti non ce n’è traccia, ma questa potrebbe essere comunque la volta buona per introdurre il débat public anche in Italia. Si moltiplicano infatti gli interventi a favore di questa procedura nata in Francia con la legge Barnier del 1995. Ultimo ma solo in ordine temporale il presidente dell’Autorità…

Dietro le sbarre

Per Leopardi fu la siepe. Per Youssef – leggo dallo studio condotto da Giulia Ottaviano – che si trova recluso nel carcere delle Vallette a Torino, scrivere da recluso, scrivere da immigrato, in quella condizione di “ristretti orizzonti”, potendo saldare un pensiero al successivo dando ordine al tempo che pare non finire mai, dando spazio all’immaginazione che passa attraverso le…

Oscar 2015, che cosa mi disse Alejandro González Iñárritu

Da quando, nel 2000, Alejandro González Iñárritu presentò il suo primo film Amores perros, era possibile intuire che sarebbe diventato un nome di successo. Sono passati 15 anni e in un colpo solo il regista messicano nato a Città del Messico ha vinto quattro Oscar con il film Birdman (2015). La sua ultima produzione cinematografica ha vinto le statuette più pregiate: migliore film,…

Le scivolate di Laura Boldrini su Renzi e Jobs Act

Anche se Matteo Renzi, blindato nella sua certezza di durare sino alla fine della legislatura, ha voluto sottrarsi personalmente alla polemica, lasciandola sviluppare da amici e colleghi di governo e di partito come il sottosegretario Graziano Delrio e i vice segretari Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani, al presidente della Repubblica non può essere sfuggito il clamoroso attacco sferrato al presidente…

Grecia, tutti i nodi finanziari ancora da sciogliere tra Tsipras e Merkel

Venerdì è stato raggiunto un accordo fra la Grecia e l’Eurogruppo per fornire al Paese ulteriori aiuti finanziari. L’INTESA IN FIERI L’accordo è basato sull’estensione del programma corrente, e lo sblocco dei fondi (che avverrà nel corso dei prossimi quattro mesi, è comunque vincolato al completamento del riesame da parte delle “istituzioni” (il nuovo termine indicare Commissione Europea, BCE e FMI), che avverrà entro il mese…

Vi svelo tutti i fermenti popolari

La situazione nell’area dei popolari italiani è caratterizzata da un grande fermento di iniziative e di proposte che, mi auguro, ambiscano all’obiettivo dell’unità. E’ stata costituita il 3 novembre 2014 la Federazione dei Popolari italiani il cui coordinamento è stato affidato al senatore Mario Mauro. Il 7 marzo p.v. Gianni Fontana promuove un incontro di varie associazioni e movimenti con…

Angelino Alfano: "Ecco cosa farò al governo con Renzi nei prossimi anni"

Cari amici, è passato un anno dalla nascita di questo governo e c'è voluto un anno per dimostrare quanto la nostra presenza sia in grado di realizzare la ambizioni, le aspirazioni dei moderati italiani. Possiamo fare un lungo elenco di risultati raggiunti e scritti con la mano destra: sblocco dei tetti stipendiali e salariali per le nostre donne e uomini…

×

Iscriviti alla newsletter