Skip to main content

“Le imprese termali italiane intravedono nel 2015 la ripresa e la crescita grazie alla loro tenuta e al rinnovato impegno – dopo oltre 5 anni di difficoltà gravi – e ad una nuova fiducia per le terme da parte delle persone, dei medici prescrittori ed anche alla competenza del personale delle terme”. E’ quello che ha detto Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme nel corso dell’assemblea annuale della federazione che riunisce e rappresenta le industrie termali e delle acque minerali curative.

GLI AUSPICI DI JANNOTTI PECCI

“Vogliamo con tutte le nostre forze che il 2015 sia un anno di ripresa e ci batteremo per questo obiettivo, forti della nostra passione per fare impresa e della considerazione conquistata dal modello di welfare termale italiano presso le Istituzioni e a livello internazionale”, ha aggiunto Jannotti Pecci, che ha illustrato lo stato dell’arte del sistema termale ed i programmi insieme ai risultati dell’indagine annuale sui bilanci delle imprese termali.

IL SALUTO DEL MINISTRO LORENZIN

In apertura dei lavori Jannotti Pecci ha dato lettura di un messaggio di saluto a Federterme del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nel quale il titolare del dicastero ha sottolineato “l’elevata professionalità che esprimete ogni giorno che permette di tenere alta nel mondo la reputazione delle terme italiane” e ritengo – ha aggiunto il ministro Lorenzin – che “se, oggi, gli Italiani hanno a disposizione un sistema sanitario generale che è considerato un modello avanzato nel mondo, sia anche per l’assistenza termale erogata e per la sua indiscussa valenza terapeutica. Senza contare che il termalismo procura un indotto turistico ed economico-commerciale di forte rilevanza”.

GLI OSPITI ALL’ASSEMBLEA

All’assemblea sono intervenuti gli onorevoli Edoardo Fanucci e Vanessa Camani dell’Intergruppo parlamentare “Amici del termalismo” e Giampaolo Galli che hanno riconosciuto il ruolo competente e proattivo svolto dalla Federterme e concordemente ribadito il loro impegno per una più appropriata valutazione nei lavori parlamentari delle valenze sanitarie, economiche e sociali del termalismo italiano, per la prevenzione, per gli aspetti curativi, per la riabilitazione e nuovi stili di vita più sostenibili, considerando anche le ricadute economiche e sociali del benessere e del turismo termale dei territori.

GLI INTERVENTI DEI PARLAMENTARI

Per Fanucci, coordinatore dell’Intergruppo parlamentare per il Termalismo, si dovrà “tutelare l’identità delle terme accreditate e le valenze sanitarie del sistema termale considerando costi e benefici del settore nell’ottica dell’interesse generale dei cittadini”. Per Galli, Deputato Pd e già direttore generale di Confindustria, va “riconosciuta la fondatezza della  spesa termale, in particolare per la riabilitazione, considerando costi immediati  e benefici anche differiti della spesa”. Per Camani “serve un cambio di passo e considerare la spesa termale sia nell’ottica dei benefici della salute dei cittadini sia per il benessere complessivo delle comunità termali per affermare un nuovo modello turistico-termale”.

Numeri, proposte e ospiti dell'assemblea di Federterme

“Le imprese termali italiane intravedono nel 2015 la ripresa e la crescita grazie alla loro tenuta e al rinnovato impegno - dopo oltre 5 anni di difficoltà gravi - e ad una nuova fiducia per le terme da parte delle persone, dei medici prescrittori ed anche alla competenza del personale delle terme”. E’ quello che ha detto Costanzo Jannotti Pecci,…

Quando l'Acqua diventa Poesia

Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall'Unesco, presso il Victoria Terme Hotel di Tivoli Terme, nella splendida cornice della Sala Vesta del Victoria Terme Hotel, in una sala gremita, si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale di Poesia “Orazio”. Patrocinato dall'Unesco, un evento che si sta  consolidando quale vetrina…

Made in Italy a rischio reputation

Debole sul piano della corporate governance e, paradossalmente, anche della reputation. Se la moda e il lusso made in Italy vanno forte nel business, hanno ampi margini di miglioramento nella Csr. L’analisi è dell’agenzia di rating di sostenibilità Standard Ethics. «Il settore della moda e del lusso made in Italy ha sostanziali debolezze sul piano dei modelli di governo societario…

Cambiare conto corrente con il Decreto Popolari

Approvato dal Senato il Decreto Popolari: cambiare conto corrente sarà più semplice con un solo modulo e zero spese. Presto cambiare conto corrente potrebbe divenire un’operazione ancora più semplice grazie al Decreto Popolari che riduce le incombenze burocratiche e le spese per coloro che scelgono di amministrare i propri risparmi attraverso un’altra banca. Del resto ricorrere ad un conto per…

Germanwings, tutto sull’Airbus caduto in Provenza

Anche se non è ancora chiara la dinamica dell'incidente, il bilancio delle vittime è certo: non ci sono sopravvissuti.  Tutte le persone a bordo dell'Airbus A320 sul volo 4U9525 della compagnia low cost tedesca GermanWings del gruppo Lufthansa sono morte nello schianto vicino a Barcelonnette, un comune francese sulle Alpi dell’Alta Provenza. I passeggeri erano in totale 150 persone: 144 clienti (tra cui due…

Tre mesi di vacanza d'estate sono troppi

Secondo il Ministro Poletti tre mesi di vacanza d’estate sono troppi. I suoi figli, badate bene, ogni estate hanno spostato casse al mercato. Eccolo, spiegato in due parole, il calvinismo, tutto in salsa cooperativistica, dell’Emilia produttiva e fattiva. Una terra che è un orrore di aridume e di aridità. Provate ad andare tra Vignola e Maranello, tra Castelvetro e Castelnuovo,…

Yemen

Houthi, chi sono e cosa vogliono i ribelli sciiti dello Yemen

In Yemen la guerra civile già in corso rischia di precipitare, con conseguenze devastanti a livello internazionale. La situazione peggiora di giorno in giorno e somiglia sempre più a quella in Libia e in Siria. A lanciare ieri l'allarme è stato l’inviato speciale dell’Onu nel Paese, Jamel Benomar. CRISI POLITICA La crisi è scoppiata a gennaio scorso, quando i ribelli Houthi…

Jai the Experience al Macro di Roma

L’ingresso di Fontem Ventures, società del Gruppo Imperial Tobacco, nel mercato italiano delle sigarette elettroniche è stato festeggiato a Roma il 18 marzo. Fontem Ventures è la prima multinazionale a fare il suo ingresso in Italia in questo settore, attraverso la rete commerciale delle tabaccherie italiane, e si è scelto dunque di celebrare l'occasione con la serata "JAI THE EXPERIENCE", nel…

Così General Electric punta su Avio Aero

General Electric rafforza la propria presenza in Italia. Lo stabilimento di Brindisi della controllata Avio Aero è stato scelto dal colosso Usa come uno dei più importanti centri mondiali per la revisione e manutenzione delle turbine classe LM, impiegate sia nella propulsione navale sia in campo industriale. LO STABILIMENTO DI BRINDISI Avio Aero (che partecipa anche alle commesse della nuova…

Yemen: "il modello" è proprio un fiasco, e ora nella mischia ci sono pure i sauditi

Se non si dovesse raggiungere un accordo tra le due fazioni in guerra in Libia ─ che secondo il delegato Onu Bernardino Leon è più vicino di quello che si crede ─, il governo italiano ha già studiato una strategia anti-crisi. Non si tratta di un piano risolutivo per le controversie interne, ma di una specie di operazione counterterrorism su…

×

Iscriviti alla newsletter