Skip to main content

Tutto accantonato o solo rinviato? È la domanda che ci si sta ponendo dopo che il consiglio di amministrazione di Telecom Italia, ieri, non ha approvato il dossier Metroweb. Ovvero l’ingresso del gruppo capitanato da Marco Patuano nella società milanese della fibra ottica, rilevando la quota del 53% detenuta dal fondo F2i. O meglio, l’entrata dell’ex monopolista con la rete fissa in rame pure nella società che si candida sempre più a realizzare la rete di nuova generazione, non solo a Milano (con rischi antitrust non proprio banali).

Lo stop all’operazione, secondo la ricostruzione di Formiche.net, sembra più che altro un modo da parte del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi per alzare alzare la posta. Le parole odierne di Patuano s’inseriscono proprio in questo scenario: con Metroweb – ha detto il capo azienda di Telecom Italia – “ci troviamo in una situazione particolare da dover affrontare. Una situazione in cui volendo fare molti investimenti, sembriamo una minaccia”.

Ma su che cosa Telecom punta ad alzare la posta? Le due condizioni che l’ex monopolista continua a porre come condizioni preliminari sono: avere il 51% della newco con 800 milioni di capitale sottoscritti da Telecom e Metroweb per sviluppare ex novo la rete di nuova generazione; non avere altri colossi del settore come ad esempio Vodafone tra i soci.

Queste due condizioni non avrebbero avuto il via libera completo né da parte del governo Renzi né da parte del presidente di Cdp, Franco Bassanini, che è anche presidente di Metroweb. L’esecutivo e i vertici di Cassa depositi e prestiti guidata dall’ad, Giovanni Gorno Tempini, gradirebbero un ingresso di Telecom, non immediato al 51% ma diluito nel tempo, legato a un programma definitivo di investimenti.

“Il dossier è solo accantonato, non rottamato”, dice un addetto ai lavori. Si vedrà.

Che cosa è successo tra Telecom, Metroweb, Cdp e Palazzo Chigi

Tutto accantonato o solo rinviato? È la domanda che ci si sta ponendo dopo che il consiglio di amministrazione di Telecom Italia, ieri, non ha approvato il dossier Metroweb. Ovvero l'ingresso del gruppo capitanato da Marco Patuano nella società milanese della fibra ottica, rilevando la quota del 53% detenuta dal fondo F2i. O meglio, l'entrata dell'ex monopolista con la rete…

Stato Islamico, ecco la prima vita del Califfo al-Baghdadi

Si chiamava Ibrahim Awad Ibrahim Al Badry ed era un uomo che si potrebbe definire “comune”. Prima di diventare il leader dell’organizzazione jihadista Stato Islamico, Abu Bakr al-Baghdadi lavorava nella segreteria di una università, gestendo questioni amministrative. Le nuove informazioni sulla vita del terrorista islamico sono state pubblicate da Business Insider. GLI ANNI A CAMP BUCCA I documenti fanno riferimento al periodo…

Photoshop, la complice omertà dei giornali

si festeggiano i 25 anni di photoshop. la più grande magia dopo lo specchio della regina di biancaneve, i suoi usi ed abusi vengono celebrati sui media di questi giorni. leo longanesi e mario pannunzio ci hanno insegnato che una foto può valere più di un articolo. e i potenti di tutto il mondo lo hanno dimostrato. epperò, i giornali…

Dove sorgerà il prossimo parco eolico italiano targato Enel

Sarà la Basilicata ad ospitare il prossimo parco eolico italiano. Enel Green Power, la società del Gruppo Enel dedicata allo sviluppo delle fonti rinnovabili presente in Europa, nel continente americano e in Africa, ha avviato i lavori per la costruzione di un nuovo parco eolico DOVE Il parco sorgerà nei comuni di Barile e Venosa, in Provincia di Potenza, in…

Gino Paoli, il nero in una stanza (del Pd)

La parte più interessante delle notizie sul coté svizzero di Gino Paoli è questa: secondo le cronache, a versargli compensi in nero era il Festival dell'Unità. Se non sbaglio si tratta di un evento organizzato annualmente dal Pd per fare fundraising; se non sbaglio quelli finiti nel mirino della Guardia di Finanza sono pagamenti relativi ad anni in cui segretario…

Pensioni, che cosa dovrebbe fare Boeri all'Inps

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo del magistrato Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Un nuovo presidente s'è insediato all'Inps: si tratta di Tito Boeri, 56 anni, professore di economia del lavoro alla Bocconi, fondatore del sito lavoce.info, collaboratore di vari governi e anche di questo al quale ha dato il supporto delle…

“Dall'Evangelii Nuntiandi all'Evangeli Gaudium”. Presentazione del volume di Monsignor Leuzzi

Mercoledì 18 marzo 2015, alle ore 15:00 presso il Circolo degli Ufficiali delle Forze Armate d'Italia (Via XX Settembre, 2 - Roma) si terrà la presentazione del volume “Dall'Evangelii Nuntiandi all'Evangeli Gaudium. Il coraggio della modernità” di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma e Cappellano della Camera dei Deputati. Introduce l'Onorevole Domenico Rossi, Sottosegretario alla Difesa. Ne discutono…

magistratura

Ddl Orlando, cosa ne pensa l'Associazione magistrati

Il ddl Orlando per il "recupero di tempi ragionevoli per il processo penale" in "un contesto di riforme volto a migliorare l'efficienza del sistema giudiziario penale senza la dispersione di alcuna garanzia, specie difensiva", come si legge nella relazione illustrativa del provvedimento "in realtà non appare idoneo a restituire concreta e piena efficacia al sistema penale, limitandosi a singole disposizioni…

Così le terme valorizzano i territori

Il recente studio Hydroglobe, realizzato da FORST insieme a FEMTEC, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (presentato al Ministero della Salute ad aprile 2014) ha messo a disposizione della comunità scientifica uno stato dell’arte mondiale sulle specificità, sui benefici e sulle valenze terapeutiche delle acque termali per la salute e i trattamenti terapeutici e di benessere termale praticati.…

Perché la Grecia fa un po' paura anche agli Stati Uniti

La trattativa tra la Grecia e l’Unione europea (Ue) è in corso. Sarebbe futile fare previsioni sui suoi esiti. Tuttavia, occorre fare alcune osservazioni/precisazioni. In primo luogo, mentre la stampa (principalmente quella italiana e quella greca) puntano il dito nei confronti del ministro delle Finanze tedesco come il "duro", i veri "duri" sono i rappresentanti (al tavolo Ecofin) di Irlanda,…

×

Iscriviti alla newsletter