Skip to main content

La Rai e più in generale il sistema dei media in Italia negli anni 90 sono stati conformi al clima fondamentalmente positivo che ha ca­ratterizzato quel decennio. Perché clima po­sitivo? La riposta è evidente: visti da oggi, gli anni 90 si collocano tra due eventi epocali.

Da una parte abbiamo, nel 1989, la caduta del Muro di Berlino, la fine dell’equilibrio del terrore, la conclusione della Guerra fredda, la rinascita delle speranze europee e mon­diali. Naturalmente questo evento non fu privo di scosse di assestamento anche robu­ste – basti pensare alle “guerre dei Balcani” – ma fondamentalmente vi era l’aspettativa di un nuovo assetto del pianeta. E ciò si ri­fletteva anche nel mondo dell’informazione. Il secondo evento epocale destinato a inter­rompere bruscamente e inaspettatamente questo percorso fu costituito, ovviamente, dal crollo delle Torri gemelle, all’apertura del nuovo millennio, nel 2001.

Un trauma profondissimo di cui più che mai ora avver­tiamo tutta la portata con la nascita dell’I­sis: non più solo azioni clandestine di ter­rorismo devastante, ma nascita addirittura di uno “Stato islamico”, cioè di un contro­potere istituzionale che vanta la pretesa di conquistare il pianeta. Basta vedere la carta geografica con la “bandiera nera” disegnata sui territori che intendono sottomettere al loro potere. Forse solo una follia, ma certa­mente anche una minaccia reale, capace fin d’ora di tenere in scacco i destini del mondo.

E anche quest’evento si è riflesso duramente sul sistema dei media, creando un intreccio sempre più stretto tra politiche e azioni reali e quella guerra delle immagini di cui sono straziante rappresentazione le decapitazioni degli ostaggi. Tra questi due momenti – uno di grande speranza e di pace, l’altro di tragica preoccu­pazione e di guerra – si colloca la nostra ri­flessione sul ruolo dell’informazione nell’ul­timo decennio del secolo scorso, culminato nel 2000, che oggi possiamo considerare un “anno santo” non solo religiosamente, ma anche civilmente, essendo stato l’ultimo di un breve ciclo decennale destinato ad ali­mentare una prospettiva di convivenza e di prosperità che oggi ci sembra molto lontana.

Guardando in particolare alla situazione del sistema radiotelevisivo in Italia, vediamo che esso fu caratterizzato da tre “tappe”. La prima fu la Legge Mammì. Preceduta da un lungo dibattito, fu promulgata proprio nell’agosto 1990. Fu definita “una legge di sistema” perché aveva la pretesa di mette­re ordine all’intero comparto, ma fu anche chiamata “legge fotocopia” perché confer­mò l’esistente attribuendo ai due maggiori soggetti, il servizio pubblico Rai e l’iniziati­va privata Fininvest (che diventerà Mediaset nel 1996 con la collocazione in Borsa) uguale spazio, cioè tre frequenze analogiche nazio­nali ciascuna sulle dodici disponibili e fallendo nell’intento di favorire la nascita di un “terzo polo”.

La seconda tappa fu, nel 1997, la Legge Mac­canico – che tentò di ridurre lo spazio dei due operatori, ma attraverso l’escamotage di rinviare l’attuazione a quando fosse stato maturo il sistema satellitare – lasciò in effet­ti la situazione inalterata. Ma il provvedimento più innovativo fu, in effetti, una “leggina” del 1993 che, prenden­do implicitamente atto della crisi dei partiti a seguito di “Mani pulite” eliminò il farra­ginoso Consiglio di amministrazione della Rai composto da 16 membri lottizzati e lo sostituì con un organo snello, composto da soli cinque membri nominati dai presidenti del Senato e della Camera.

Dopo alcuni in­successi e relative dimissioni anticipate, nel febbraio del 1998 fu insediato un Consiglio, presieduto da Roberto Zaccaria, con diretto­re generale Pier Luigi Celli, di cui ho fatto parte, che fu riconfermato per un biennio e finì il mandato nel 2002. Voglio riferirmi proprio a questa fase, di cui sono stato coprotagonista, per dimostrare come un’azienda pubblica possa mantene­re e rafforzare il suo ruolo e nel contempo agire come un elemento attivo e stimolante nel mercato. E

così ritorno proprio all’anno 2000, dicendo che, nel più ampio contesto sopra ricordato, è stato un anno molto posi­tivo anche per la Rai, che durante quel perio­do si è data un nuovo assetto organizzativo poco avvertito all’esterno, ma di cui rimane qualche traccia importante, che merita di es­sere ricordata. Le parole-chiave che hanno caratterizzato quel periodo dal punto di vista della ristrut­turazione aziendale sono state “divisionaliz­zazione” e “societarizzazione”.

La divisionalizzazione dell’azienda, iniziata progressivamente dal 1998, ha significato adottare un’organizzazione aziendale basata su un equilibrio di strutture autonome. Fu un cambiamento profondo. La sua filosofia era elementare: attribuire a ogni struttura una responsabilità di cui doveva rispondere non solo nei confronti del Consiglio di am­ministrazione e della Direzione generale, ma anche nei rapporti con le altre strutture aziendali. Questo automatismo dava luogo a un circuito virtuoso di autoregolamenta­zione, minimizzando tra l’altro l’intervento del vertice, salvi i momenti di impostazione e di verifica dei progetti, e quindi anche at­tenuando influenze esterne come quelle dei partiti.

L’esito positivo di questa fase, che tra l’altro portò a una rapida maturazione delle profes­sionalità, aprì al momento successivo, quello della societarizzazione di rami di azienda. È un’eredità che dura tuttora, con la presenza di importanti consociate, come ad esempio Rai Cinema, la cui professionalità e i cui suc­cessi anche ai festival sono sotto gli occhi di tutti.

Quella stagione di rottura, anche televisiva

La Rai e più in generale il sistema dei media in Italia negli anni 90 sono stati conformi al clima fondamentalmente positivo che ha ca­ratterizzato quel decennio. Perché clima po­sitivo? La riposta è evidente: visti da oggi, gli anni 90 si collocano tra due eventi epocali. Da una parte abbiamo, nel 1989, la caduta del Muro di Berlino, la fine…

Ecco i trucchetti fiscali nascosti nel Jobs Act

“Rinnoveremo il diritto del lavoro”; “Jobs act rivoluzione copernicana”; “Nessuno sarà lasciato solo, più tutele per chi perde posto”; “Parole come mutuo, ferie, diritti e buonuscita entrano nel vocabolario di una generazione che ne era stata è esclusa”. Sotto il profilo della comunicazione, il premier Renzi merita un bel 10 in pagella. Non appena però dagli slogan si passa alla…

Se 720 contratti nazionali vi sembrano pochi

Chi entra nel sito del Cnel (www.cnel.it) e clicca "Archivio Nazionale dei Contratti" ha la non lieta sorpresa di constatare che i contratti nazionali di lavoro del settore privato sono la bellezza di 675 e alla fine del mese di marzo, quando uscirà il dato trimestrale aggiornato, il numero sforerà quota 720! Numeri impressionanti che derivano dalla legge che obbliga…

MARIO DRAGHI BCE

Perché il metadone di Draghi può creare dipendenza

Le svalutazioni da Qe producono comunque effetti non disprezzabili. Le banche hanno meno sofferenze, gli investitori si sentono meglio, le casse pubbliche raccolgono più soldi dalle imposte sui profitti aziendali e sui capital gain, i tassi reali scendono e il servizio del debito pubblico diventa meno oneroso per i governi. Tutto questo, benché positivo, appare più una stabilizzazione che il…

Che succede davvero all'occupazione

Circolano valutazioni ottimistiche in materia di assunzioni grazie al combinato disposto degli incentivi, fiscali e contributivi, previsti dalla legge di stabilità e dal contratto a tutele crescenti. Non è chiaro quale sia il fattore che ha pesato di più nelle decisioni delle oltre 70mila imprese che – secondo quanto ha affermato il presidente Tito Boeri in un incontro con le…

Che succede tra Papa Francesco e CL?

La bufera politica che ha coinvolto Maurizio Lupi sembra aver certificato che Comunione e Liberazione sta attraversando una delle fasi più complicate della sua storia. Non solo i ciellini, infatti, hanno notato come nelle ore in cui uscivano le intercettazioni su Ettore Incalza la Cei si è affrettata a rampognare politici e dirigenti pubblici parlando - come ha fatto Nunzio Galantino…

Vi spiego le vere tensioni tra Camusso e Landini. Parla Michele Magno

"Sindacalista pentito, ma non troppo" e "comunista pentito, ma non troppo", si definisce Michele Magno, pugliese, classe 1944 studioso di questioni sociali e del lavoro che della Cgil (e del Pci) è stato dirigente. Di sindacato si occupa spesso su ItaliaOggi e su Formiche.net dove tiene il suo seguitissimo Bloc Notes. Magno, per ragioni biografiche e di ricerca, segue quindi…

L’Italia e il merito, i risultati (sconfortanti) della prima comparazione europea

Il merito è una delle variabili chiave nel determinare i livelli di benessere e sviluppo di un paese. Di questo ne sono convinti più o meno tutti, ma spesso solo a parole. Nei fatti, la realtà è molto distante dai desiderata. In particolare in Italia, dove il dibattito sul merito ha subito un pericoloso ridimensionamento proprio a cavallo della crisi,…

Libia, così Tobruk attacca Tripoli

La Libia, con il passare delle ore, si sta trasformando in vero e proprio terreno di guerra. Secondo quanto riferisce Al Jazeera, caccia dell'aviazione libica, fedeli al generale Khalifa Haftar ed al parlamento insediato a Tobruk, hanno bombardato due località intorno Tripoli, entrambe controllate dai combattenti di Alba libica e dal governo rivale – e dove governo e Congresso Nazionale…

Elezioni più vicine?

Matteo Renzi dopo l'ennesimo colpo gobbo inferto a un amico, prima a Enrico Letta e ieri a Maurizio Lupi, sente il suo governo più forte e l'On  Orfini é convinto che nulla potrà cambiare nel rapporto con l'NCD. Passi per quel facente funzione di leader silente di Alfano, ma la più tosta De Girolamo giustamente reclama il passaggio del NCD…

×

Iscriviti alla newsletter