Skip to main content

Ci chiedevamo da tempo dove fossero finiti gli hooligans nordeuropei che fino a poco tempo fa terrorizzavano gli stadi e mettevano a ferro e fuoco quasi tutte le città dove si disputavano incontri calcistici di rilevante interesse. No, non s’erano estinti, come credeva qualcuno dopo la strage dell’Heysel a Bruxelles, dove il 29 maggio di trent’anni fa 39 persone, delle quali 32 italiane, rimasero uccise dalla follia omicida che segnò la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Per la cronaca, oltre ai morti ben seicento rimasero feriti in quella subumana carneficina che nessuno avrebbe dovuto dimenticare.

L’hanno ricordata a modo loro, sia pure su scala minore per fortuna, alcune migliaia di dementi supporter del Feyenoord che hanno scatenato un’insensata e criminale guerriglia a Roma come antipasto della sfida all’Olimpico tra la loro squadra ed i giallorossi.

Tra feriti e danni possiamo concludere che gli olandesi arrivati all’appuntamento sportivo non si sono fatti mancare nulla. Lontani i tempi in cui lo stesso Feyenoord, con l’Aiax ed il Psv Eindhoven, ci deliziavano a suon di gol e di giocate: dobbiamo adesso acconciarci a descrivere ben altre gesta che ci fanno dimenticare quelle sportive.

Sono le gesta degli ubriachi fradici che colgono un’occasione gioiosa per testimoniare le loro frustrazioni, il loro disgusto, il malessere che li nutre, la diffidenza ed il rancore nei confronti della stessa società della quale sono figli, dimostrando quanto un certo insolente permissivismo nordico sia stato in grado di produrre in termini di inciviltà. Sono i frutti, quelli che abbiamo visto irrompere a Roma, di quell’inganno libertario che proprio in Olanda, ma non solo, si è affermato con la brutalità che fa strame di ogni principio di disciplina, di autorità, di ordine, di sobrietà. E, guarda caso, sono gli stessi che indicano spesso e volentieri l’Europa mediterranea, ed in particolare l’Italia, come la sentina di tutti i mali continentali.

Dobbiamo dire che anche noi non siamo immuni da certi atteggiamenti riprovevoli soprattutto in occasione di manifestazioni di massa come alcune partite di calcio: abbiamo avuto i nostri morti, qualcuno anche di recente come il giovane napoletano Ciro Esposito, ferito a morte nelle adiacenze dell’Olimpico il 3 maggio dello scorso anno, in occasione della finale di Coppa Italia è deceduto poi il 25 giugno: l’ultima vittima di un’aberrante concezione dell’appartenenza calcistica.

Per quanto non immuni da piaghe come quelle dell’oltranzismo di alcune tifoserie, dobbiamo pur dire che barbare accensioni di odio e di violenza non ne abbiamo quasi mai esportate: ricordate i serbi sulle gradinate di Marassi soltanto qualche anno fa? Ebbene, a nessun gruppo organizzato italiano è mai venuto in mente di guerreggiare sugli spalti europei o, ancor peggio, di devastare i centri storici delle città ospitanti.

Una lezione ai nordici con il ditino sempre alzato e pronti a farci la morale? Non è il caso. Ma lasciateci dire che se nella presunta civile Europa accade quel che è accaduto a Roma c’è più di qualcosa che non va nel Vecchio Continente le cui contrade sono percorse da delinquenti che nessuno si sogna di fermare forse per un malinteso senso di libertà. E quanto siamo liberi lo sperimentiamo, per esempio, in un giovedì qualunque di febbraio, nel cuore di una città dormiente i cui abitanti poco o nulla sanno di un torneo calcistico minore che ha fatto da sfondo all’apparizione di ignobili figuri per i quali le opere d’arte altro non sono che antichi ed inutili sassi buoni, tuttalpiù, per colpire ignari passanti e poliziotti probabilmente increduli nel dover fronteggiare tanta bestiale imbecillità.

Vi presento i campioni del libertarismo nordico

Ci chiedevamo da tempo dove fossero finiti gli hooligans nordeuropei che fino a poco tempo fa terrorizzavano gli stadi e mettevano a ferro e fuoco quasi tutte le città dove si disputavano incontri calcistici di rilevante interesse. No, non s'erano estinti, come credeva qualcuno dopo la strage dell'Heysel a Bruxelles, dove il 29 maggio di trent'anni fa 39 persone, delle…

Google, gas e farmaci. Chi loda (e chi teme) le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

Non è ancora giunto in Consiglio dei ministri, ma il ddl Concorrenza infiamma le categorie coinvolte e fa discutere la politica. Il premier Renzi tirerà diritto sulle liberalizzazioni previste dal suo governo o deciderà di stralciarne alcune parti? Ecco le norme sulle quali si stanno concentrando umori e dissapori. GOOGLE TAX Nel ddl pro concorrenza il Governo potrebbe prevedere anche…

Ecco il manuale di Papa Francesco per la predica perfetta

Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l'omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale…

La casalinga è una lavoratrice non dipendente. Parola del Tar

Un Caporal Maggiore dell’esercito, divenuto padre di due gemelle, ha chiesto all’amministrazione di poter usufruire sia dei permessi dal lavoro previsti in caso di parto plurimo, sia dell’esonero dai servizi continuativi articolati sulle ventiquattro ore, come previsto dal Testo unico delle norme in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. L’amministrazione ha negato i permessi richiesti e…

L'Aborto non e un diritto!

Viviamo nel tempo in cui ogni cosa e spettacolarizzata, dove ogni giorno ci viene dato in pasto tutto e il contrario di tutto. Siamo nell'epoca del Truman Show dove il Grande Fratello fa da apripista ad ogni forma di feticcio mediatico, uomini sgozzati o donne lapidate, aerei che si schiantano nelle torri gemelle o le peggio torture fatte a Guantanamo, tutto,…

I primi 50 anni di Tirelli, la sartoria del cinema italiano

La storia del cinema degli ultimi cinquanta anni è legata alla Sartoria Tirelli, che ha festeggiato il suo primo mezzo secolo di vita a Roma presentando a Palazzo Braschi un volume edito da Skira, in attesa della grande mostra che a giugno verrà inaugurata a New York, "Costumes for Cinema from Tirelli Atelier", presso il Museum of the Moving Image,…

Urban World and Western Interests

Giovedì 26 febbraio dalle 09:00 alle 11:00 presso il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Sala Nigra) si svolgerà la tavola rotonda "Urban World and Western Interests". Nell'occasione la rivista Formiche presenterà lo studio Atlantismo ed europeismo in Italia: la politica estera e di difesa dell’Italia fra processo di integrazione Ue, ruolo della Nato e relazione transatlantica. Quali policies sono…

Perché l'uscita della Grecia dall'euro sarebbe una follia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La risoluzione della questione greca, punta di un iceberg dalle immane dimensioni, non è affatto a portata di mano. La posta in gioco è così alta da non consentire, allo stato, soluzioni con graduazioni di grigio, in un quadro in cui continuano ad esser presenti più zone d’ombra che non di luce. Se le ragioni della…

Renzi rottamatore del sistema? Intanto continua ad elargire regali ai poteri forti

Che il governo Renzi fosse molto accomodante con le lobby e i poteri forti lo si sapeva e lo avevamo scritto più volte. La conferma ci giunge sfogliando i giornali ed esaminando modi e modalità con cui il governo ha provveduto ad assegnare concessioni ed approvare leggi. Abbiamo già parlato del maxi ristorante all’Expo di Milano affidato, senza gara, a…

Libia e Onu. Tutti i contraccolpi del renzismo parolaio

Parliamoci chiaro: tutti i governi cercano di strombazzare progetti, decreti e parole. Quindi non ci si deve meravigliare troppo se anche il governo Renzi, con un premier che certo non si risparmia nella divulgazione affabulatoria, tenta di accreditarsi come il centro del mondo. Il mondo, in questi giorni, è anche la Libia. L'avanzata dello Stato Islamico e la decapitazione di…

×

Iscriviti alla newsletter