Skip to main content

Che cosa è la Generazione Europa? In molti parlano di “cervelli in fuga“, etichetta che non mi piace per le ragioni che avevo già espresso altrove, altri parlano dei disperati alla ricerca di fortuna, retorica ancora più deprimente. La Generazione Europa è quella dei ragazzi e delle ragazze nati e cresciuti in un contesto di pace e prosperità, dove c’è libertà di pensiero e di movimento, dove puoi nascere in Italia, studiare a Londra e vivere poi e lavorare a Berlino. Una realtà sempre più importante che merita più attenzione.

Proprio su questo tema si riuniscono il 21 e il 22 aprile, a Bruxelles, i Circoli PD d’Europa assieme ad associazioni, imprese e strutture politiche, per discutere insieme delle nuove migrazioni e del futuro che ci aspetta. Ne ho parlato con Francesco Cerasani, Segretario del PD Bruxelles e di seguito il nostro breve dialogo:

Come è nata l’idea di organizzare un incontro con i circoli PD europei su questo tema? 

Da circa un anno e mezzo i circoli europei del Partito Democratico hanno stabilito un nuovo e proficuo metodo di lavoro, basato sulla condivisione di iniziative e su un confronto su tutte le tematiche principali che riguardano le politiche per gli Italiani all’estero. In un qualche modo, qui all’estero stiamo sperimentando con successo una nuova forma-partito.

E in cosa consisterebbe questa “nuova forma-partito”?

Un partito-rete, fondato sulla discussione e sulla costruzione di iniziative politiche comuni. In questo è fondamentale anche l’utilizzo di nuove forme di partecipazione digitale, anche per venire incontro alle difficoltà dettate dalla distanza geografica e dalla frammentazione della comunità italiana all’estero. I circoli PD in Europa hanno vissuto un ricambio politico importante in questi ultimi anni e da tempo abbiamo avviato una riflessione comune sulla nuova emigrazione, che riteniamo essere un fenomeno cruciale, su cui il Partito Democratico e il Paese devono prestare nuova attenzione.

Cosa pensi si possa raggiungere, concretamente, con questo evento?

In primo luogo speriamo di poter accrescere la nostra conoscenza sul fenomeno della nuova emigrazione. I dati sono chiari: dal 2010 assistiamo a un vero e proprio boom di partenze dall’Italia, sappiamo però che si tratta di flussi molto variegati e complessi, che necessitano di un approfondimento che vada oltre la semplice retorica dei “cervelli in fuga”.

E in che modo si può andare oltre a questa retorica con questo evento?

Alla conferenza interverranno tante voci ed esperienze dell’emigrazione italiana più recente, il nostro obiettivo è anche di porre tale riflessione nella prospettiva della cittadinanza europea e di ragionare su risposte politiche e normative multiple, in cui sarà sicuramente decisivo intervenire con alcune riforme in Italia, ad esempio sull’AIRE, sul voto all’estero, sulle forme di protezione sociale, ma allo stesso tempo agire finalmente per una politica comune che renda la cittadinanza europea ricca di senso e di diritti concreti. 

Per maggiori informazioni sull’evento, che sarà pubblico si può consultare questo link:

>>> clicca qua <<<

Credit immagine di copertina: Centro Altreitalie

A Bruxelles s'incontra la #generazioneuropa

Che cosa è la Generazione Europa? In molti parlano di "cervelli in fuga", etichetta che non mi piace per le ragioni che avevo già espresso altrove, altri parlano dei disperati alla ricerca di fortuna, retorica ancora più deprimente. La Generazione Europa è quella dei ragazzi e delle ragazze nati e cresciuti in un contesto di pace e prosperità, dove c'è libertà di pensiero…

Ecco tutti i vantaggi del deposito nazionale di scorie radioattive

Agosto. È il termine entro il quale il governo italiano dovrà presentare all’Unione Europea un Programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi, il più possibile dettagliato per costi, infrastrutture, obiettivi. Per questa ragione le istituzioni coinvolte nella costruzione del Deposito nazionale di scorie legate alle ex centrali nucleari, alle attività industriali e alla ricerca medica hanno previsto un calendario…

Ecco quanto Facebook e banda larga possono eccitare l'economia italiana

Qual è l’impatto di Facebook sull’economia italiana? Quali sono le opportunità in termini di occupazione, produttività e crescita imprenditoriale, soprattutto per quel che riguarda piccole e medie imprese?  Tutte domande alle quali si è cercato di dare una risposta nel corso dell'evento “L'impatto economico di Facebook in Italia. Nuove opportunità per la crescita delle PMI, del lavoro e dell'economia” organizzato da Utopia…

Metroweb, nomine e cinesi. Cosa si muove in F2i

Banda larga, energia e aeroporti. Sono almeno tre le aree di investimento sulle quali sta concentrando la propria attenzione F2i, la società dei Fondi italiani per le infrastrutture costituita nel 2007 e guidata dall'ottobre 2014 dall'amministratore delegato, Renato Ravanelli. Tra i dossier più caldi di F2i è la raccolta del secondo fondo sul quale sono aperte le trattative con Pechino.…

Ecco le confessioni della Cina su hacker e spie

La Cina ha ufficialmente ammesso di avere delle unità militari preposte alla cyber-guerra per le quali lavorano intere squadre di hacker. In una pubblicazione dell'Esercito popolare di liberazione chiamata "La scienza della strategia militare", la Cina per la prima volta riconosce formalmente che le sue forze di intelligence hanno unità specializzate per condurre attacchi sulle reti informatiche. FINE DELLA STRATEGIA…

Tutti in piazza per Tunisi

E adesso andremo in piazza contro il terrorismo islamico? Non lo abbiamo fatto per Charlie perché pochi sono bravi come noi italiani nei distinguo che coprono l'ignavia. Lo faremo per i nostri concittadini ammazzati a Tunisi? E lo faremo per i tunisini, gli eroici tunisini che, soli e orgogliosi, hanno scelto a stragrande maggioranza un governo laico sfidando non solo…

Perché Cisl e Uil bistrattano il politicizzato Landini

A un certo punto Maurizio Landini sbotta. “Io non voglio fare un partito! Non capisco perché continuate a dirlo!”. Siamo a Roma, alla presentazione del libro di Antonello Di Mario “Aspettando la crescita”. Ospiti, oltre a Landini, sono i capi degli altri sindacati dei metalmeccanici: Marco Bentivogli della Fim-Cisl e Rocco Palombella della Uilm, più il segretario della Uil Carmelo…

Ecco chi (e come) festeggia la strage di Tunisi

Mentre un account Twitter riconducibile ai seguaci dello Stato Islamico pubblica la foto di una delle vittime italiane della strage al Museo del Bardo a Tunisi con la scritta “Questo crociato è stato schiacciato dai leoni del monoteismo, l'attacco non è stato ancora ufficialmente rivendicato da nessuna organizzazione. Ma nei forum jihadisti c'è già chi festeggia. L'EUFORIA SOCIAL Ci sono stati…

Chi erano Jabeur Khachnaoui e Yassine Laabidi, i due terroristi di Tunisi

Giovani e inesperti. Jabeur Khachnaoui, originario della città di Kasserine, era un “ragazzo di montagna”, mentre Yassine Laabidi, cresciuto a Ibn Khaldoun viveva nella periferia di Tunisi. Sono stati loro gli autori della strage di ieri a Tunisi. COME HANNO AGITO Hanno sparato contro i turisti al Museo di Bardo a Tunisi uccidendone 22, tra cui quattro italiani, mentre a…

Renzi, Lupi e Incalza. Ecco la genesi delle guerre di potere

Ancora uno scandalo negli appalti pubblici, ancora di mezzo un dirigente di lunghissimo corso, ancora una poltrona ministeriale che traballa. Giornali, talk show e dibattito parlamentare se ne occupano, come di prammatica. E’ un’occasione ghiotta per un repulisti generale che accelera il ricambio della classe dirigente, politica ed amministrativa. Via i tuoi, ché arrivano i miei. Dalla lottizzazione alla rottamazione,…

×

Iscriviti alla newsletter