Skip to main content

Domenica 1 febbraio è stata una giornata di sole, bella, quasi primaverile, avevo promesso alla mia piccola Serena, di fargli fare una gita fuori porta, portarla a Verona e di far visita a quel balcone che unisce innamorati e sognatori che almeno una volta nella vita, hanno letto la magnifica storia di Romeo e Giulietta

Durante la passeggiata per avviarci al nostro obbiettivo, ci siamo trovati davanti a noi in piazza Bra, un carro arrugginito, da un altoparlante una voce, che ripeteva in modo costante nome e cognomi, era il carro della memoria, uno dei vagoni ferroviari che trasportavano i deportati ad Auschwitz.
La mia piccola che di anni ne ha solo 5 ed è sempre pronta con i suoi “perché” e le sue domande, mi chiede – papà cosa sta succedendo lì?!
Gli rispondo che si sta ricordando una delle cose più vili e vigliacche che l’essere umano si è inventato, la Shoah, cerco di destreggiarmi con le parole, per spiegare con morbidezza i fatti, non semplice per me, sopratutto per la grande attenzione che Serena pone alla questione.
In quel carro si può salire, mi fa notare, – perché non mi ci porti – , esclama Serena, accetto, anche per darle una visione completa e viva dei fatti.

Durante la fila, anche per prepararla a ciò che vedrà, gli domando se ricorda quel film visto qualche giorno prima, lei, prontamente, mi risponde, – quello con il “Papà” che fa vincere ad il suo bambino un carro armato vero? – , esatto, rispondo io, e lei quasi con un ciglio da finta tonta – ah già, quello che dice sempre la frase che a me piace molto e tu mi ripeti tutte le mattine, “Buongiorno Principessa!” –

Rido, è capace di farmi ridere anche davanti ad un fatto così difficile da spiegargli, è capace di farmi ridere, su un film che è a tratti divertente, ma che mi strappa una lacrima ogni volta che lo guardo. “La vita è bella” e vissuta proprio con gli occhi di un bambino.

Saliti sul carro non c’è molto da vedere, alcune persone parlano tra loro, ci sono molti biglietti affissi alle pareti e c’è sopratutto una tabella con i numeri, una di queste dice: tra 1 giorno ed i 12 anni sono morti oltre 1000 bambini deportati nei campi di concentramento.
Guardo mia figlia e penso da padre, come si può non avere rabbia per ciò che è successo, come si poteva allora, avvallare una situazione del genere, eppure oggi come ieri la situazione non è pienamente diversa, tecnicamente è addirittura peggiorata.

Mia figlia mi guarda, lei che è una donnina scaltra, si accorge del mio rigurgito di fronte a quella tabella e mi chiede, – papà, cosa c’è scritto – , gli rispondo che sono i numeri dei bambini deportati , – depo….che? – , deportati, rispondo, cioè che è stato portato via con la forza e trasportato con quel carro in un campo di concentramento e molti di quelli non sono più tornati, lei con un sorriso quasi di incoraggiamento mi dice – papà, speriamo che non succeda mai più – , con una lacrima sapendo di dirgli una bugia, rispondo, già, speriamo figlia mia.

Le bugie dette ai bambini fanno sempre male, un giorno gli spiegherò alla mia bambina che l’essere umano ha smesso di essere vile e vigliacco ma è diventato vile-vigliacco è indifferente, che dal 1920 ad oggi, sono stati uccisi un MILIARDO di bambini, è la cosa più triste e che sono stati uccisi, come nel caso del nazismo da una ideologia, non più quella della superiorità della razza ma quella dello scarto.
Si comincia sempre con la storiella della libertà individuale, dell’auto-determinazione , ci raccontano che questo è un mondo dove, se non sei perfetto è giusto che vieni eliminato, che se ti abortiscono entro i 90 giorni dal concepimento sei solo un grumolo di cellule, e quindi non è vita, che se hai la sfiga di nascere in Olanda entro tre mesi dalla nascita grazie all’avanguardia medica (sic!) e non sei abile, zac!, ti fanno fuori grazie all’eutanasia infantile.
Dovrò raccontargli che c’è stata una fabbrica della morte come in America che mi fattura come quest’anno 127,1 milioni di dollari, che nessuno chiama lager e non ci sono giorni della memoria, nessun fiore o messa, anzi ci sono 528 milioni di dollari di finanziamento pubblico, che fanno tristezza, anzi orrore.
Dovrò raccontare alla mia bambina che ad ammazzarli questa volta non è stato ne un ufficiale tedesco, ne tantomeno una camera a gas, questi bambini sono morti per mano di chi, ironia della sorte è stato proprio a donargli la vita, la madre.

Purtroppo, cara figlia mia, queste cose ieri, non te le ho raccontate, ma ci sarà un giorno che tutto questo potrebbe essere solo un brutto ricordo, che tu spiegherai ai tuoi figli, rimarcando il fatto che è qualcosa che non deve più succedere e proprio come dice Papa Francesco “Ogni Vita è un Dono “image

Buongiorno Principessa!

Domenica 1 febbraio è stata una giornata di sole, bella, quasi primaverile, avevo promesso alla mia piccola Serena, di fargli fare una gita fuori porta, portarla a Verona e di far visita a quel balcone che unisce innamorati e sognatori che almeno una volta nella vita, hanno letto la magnifica storia di Romeo e Giulietta Durante la passeggiata per avviarci…

Libia, le mosse dell'Italia

Passi in avanti per il processo di pace in Libia. Il Congresso Nazionale Generale, il vecchio Parlamento reinsediatosi a Tripoli (mentre la nuova assise, riconosciuta dall'Occidente, è in "esilio" a Tobruk), ha deciso di unirsi al dialogo sponsorizzato dall'Onu. La notizia è stata accolta positivamente dal titolare della Farnesina Paolo Gentiloni, che proprio oggi ha ricevuto il ministro degli Esteri…

Quale futuro per i cattolici in politica. Attualità di Augusto Del Noce

Quanti nei mesi scorsi hanno riflettuto sulla situazione dei cattolici in politica, almeno su un punto sono concordi: al pari del Paese, giunti al termine del ventennio di transizione che ci separa dal 1994 e dalla fine della Prima Repubblica, anche i cattolici sono ad un bivio, ad una scelta di fondo ben sintetizzata da questa domanda di Dario Antiseri:…

Video Isis, il pilota giordano bruciato vivo

Il pilota giordano ostaggio dello Stato islamico è stato ucciso dopo essere stato “messo al rogo”. Le cruente immagini dell’uccisione di Maaz al Kassasbeh sono state mostrate in un video attribuito allo Stato islamico diffuso in rete. Ecco il filmato: Attenzione, queste immagini potrebbero urtare la vostra sensibilità

Ecco come Google e Uber vanno all'auto-scontro

Dai tassisti in rivolta ai nuovi rivali aggressivi, le difficoltà per il servizio taxi on-demand Uber non mancano, ma ora potrebbe arrivare un ostacolo veramente inatteso: la concorrenza di uno dei suoi primi investitori, Google. Uber ha infatti annunciato l'apertura di un centro di ricerca di robotica a Pittsburgh, dove svilupperà dei nuovi taxi che non richiedono conducente, ma Google, che…

Isis brucia vivo il pilota giordano

E' stato arso vivo, dopo essere stato chiuso in una grande gabbia. Questa è l'atroce fine riservata al pilota giordano Maaz al Kassasbeh dagli uomini del Califfato islamico (Isis) che hanno mostrato il loro crimine in una video diffuso in rete da diversi siti jihadisti. VAI AL VIDEO - ATTENZIONE, IMMAGINI FORTI Nelle immagini si vede prima l'ostaggio vestito con…

La democrazia secondo Sergio Mattarella

Il discorso d'investitura pronunciato questa mattina a Camere riunite da Sergio Mattarella è stato sicuramente un esempio eloquente di quanto i padri costituenti, che scrissero la Costituzione entrata in vigore nel 1948, avrebbero voluto sentire da un presidente. Un eloquio sobrio, asciutto, ma pieno di sentimento e di provata assuefazione etica e giuridica al ruolo che oggi è richiesto al capo…

Podemos, idee e bizzarrie degli alleati spagnoli di Tsipras

Dopo la vittoria elettorale di Syriza in Grecia, e gli ultimi sondaggi in Francia a favore del Front National, analisti e investitori internazionali iniziano a guardare con più attenzione Podemos in Spagna. A undici mesi dalle elezioni generali, la direzione del partito ha cominciato sabato scorso la campagna elettorale con una manifestazione nella piazza Puerta del Sol Madrid, simbolo del…

Mattarella, tutti i dossier su difesa e sicurezza

C'è grande attesa per scoprire come il nuovo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gestirà i temi della difesa e della sicurezza. Una certezza già c'è: non partirà da zero, anzi. L'esperienza maturata come ministro della Difesa, la delega all'intelligence che ebbe da vicepremier nel primo esecutivo guidato da D'Alema e le sintonie con l'altra sponda dell'Atlantico evidenziate da chi lo ha…

Quelli che il 2000, la seconda puntata: Comunque andrà

La seconda puntata della web serie "Quelli che il 2000" che punta sul confronto tra internet (il mondo virtuale) e la realtà, dove i limiti del mondo fisico spesso coincidono con una cattiva gestione del tutto italiana di treni, biblioteche, musei...

×

Iscriviti alla newsletter