Una considerazione velocissima, come lo è stato – peraltro fatto anomalo per il sistema giudiziario italiano – l’iter processuale sul bunga bunga del Cavaliere. Con una notturna sentenza, la Corte di Cassazione ha definitivamente sancito che quanto poteva al massimo interessare qualche giornaletto scandalistico o soddisfare i morbosi pruriti e le curiosità, ovvero che non esiste quel reato che ha portato…
Archivi
Mister Dudley nel Paese delle meraviglie
Leggo un’allocuzione di William Dudley, deliziato già dal suono del suo cognome, che mi evoca memorie dickensiane, e scopro di non esser l’unico ad aver notato con un certo stupore come i debiti degli studenti americani siano assurti al rango di autentico problema economico per gli Usa, e quindi anche per noi. Peraltro mister Dudley è presidente e CEO della…
Chi è Panayotis Nikoloudis, il Cantone ellenico voluto da Tsipras
Alexis Tsipras ha dichiarato guerra alla corruzione. È una delle priorità del suo governo e il piano è incluso nella lista di riforme che ha presentato all’Unione Europea. Secondo il quotidiano greco TheToc, si stima un recupero di 1,5 miliardi di euro dal contrabbando di combustibile, 800 milioni dal contrabbando di tabacco e 2,5 miliardi di euro per altri casi…
Sirte, il punto d'appoggio libico dell'IS
Il centro congressi Ougadougou con dipinta la bandiera dello Stato islamico, è probabilmente l'immagine più emblematiche tra quelle che arrivano da Sirte, città della Libia centrale, che ha dato i natali a Moummar Gheddafi. È emblematica perché il rais aveva costruito quel centro congressi per ospitare i leader internazionali, e l'edificio doveva essere il simbolo della "credibilità" internazionale libica (un…
Che succede tra Vaticano e Pechino
Che le trattative (silenziose e sotterranee) tra la Santa Sede e la Cina procedano, non è un mistero. Tanti sono i segnali che indicano che qualcosa – lentamente e con enorme difficoltà – si sta muovendo: dallo scambio di telegrammi tra il Papa e il presidente Xi Jinping al permesso di sorvolare il territorio della Repubblica popolare durante i viaggi…
Tosi, Tafazzi irrompe anche sul Carroccio di Salvini
Le ultime vicende della Lega viste dall'editorialista Federico Guiglia Questo commento è stato pubblicato oggi da L’Arena di Verona Da tempo neanche le caserme sono più caserme. Figurarsi se possano esserlo i partiti, dove ognuno tende a far valere la sua personalità rispetto agli ordini di scuderia. E’ quel che sta succedendo anche, ma non solo (si pensi alle liti…
Tutti i borbottii di Comunione e Liberazione su Papa Francesco
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Diciassette minuti e quattro secondi: tanto è durato il discorso di Papa Francesco agli 80mila aderenti a Comunione e liberazione giunti sabato scorso in piazza S. Pietro per un'udienza speciale, concessa al movimento cattolico nel decennale della morte del…
Come funzionerà il Fondo Juncker. Report Intesa
L’Ecofin, come ampiamente scontato, ha confermato la decisione dell’Eurogruppo di non aprire una procedura per debito eccessivo nei confronti di Italia e Belgio in quanto ha "tenuto conto di tutti i fattori rilevanti", pur sottolineando che dovranno essere monitorati gli sviluppi in quei Paesi. Nel caso dell'Italia c'è piena aderenza all'aggiustamento richiesto del deficit strutturale, mentre la regola del debito…
Finmeccanica, ecco perché Moretti guarda agli Stati Uniti
Mentre il Senato s’interroga sul recente passato di Finmeccanica chiedendo conto all’ad, Mauro Moretti, della vendita delle Ansaldo ad Hitachi, resta rivolto al futuro lo sguardo dei vertici del gruppo di piazza Montegrappa. Poco male se la notizia data in anteprima dall'ad ai senatori su una differenza positiva di circa 700 milioni di euro come risultato netto ordinario rispetto al…
Che cosa aspetta Netflix per sbarcare in Italia
Irrompe ancora una volta sulle prime pagine dei giornali il tema delle reti infrastrutturali, quelle televisive e di telecomunicazioni, sempre confinate al dibattito fra gli addetti ai lavori. Non è casuale, in questi giorni, il sovrapporsi della Opas pressocché toalitaria lanciata da Ei Towers (controllata dal gruppo Fininvest) su Rai Way e la decisione del Governo di dare attuazione alla…