Skip to main content

Per il leghista Gianluca Pini è stata una questione di coerenza. Per questo motivo ha votato a favore della legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata alla Camera nella serata di martedì, mentre il suo partito, la Lega Nord, si è astenuto.

Per Pini, infatti, la responsabilità civile delle toghe è un pallino fin dal 2008. Suo, per intenderci, il famoso emendamento che fece andare sotto la maggioranza sia ai tempi del governo Monti che lo scorso giugno, con l’esecutivo di Matteo Renzi. L’emendamento Pini prevedeva la responsabilità diretta, ovvero la possibilità per un cittadino, che pensa di aver subito un torto giudiziario, di rivalersi direttamente nei confronti del magistrato. Emendamento che non fu approvato.

Alla fine la riforma approvata a Montecitorio si limita alla responsabilità indiretta, con la possibilità del cittadino di rivalersi verso lo Stato, che poi si rivale in parte sul magistrato. Che può vedersi decurtata la metà di un anno di stipendio. Viene però eliminato il filtro di ammissibilità: se un cittadino vuole procedere, lo potrà fare senza problemi entro tre anni. Nel testo, inoltre, non è stata introdotta la norma contestata di abbassamento delle ferie da 45 a 30 giorni. E non c’è nemmeno traccia della separazione delle carriere.

“Si tratta comunque di un primo passo, il testo va nella direzione giusta e il mio è stato un gesto di fiducia nei confronti del ministro Andrea Orlando. La prima parte della legge è molto buona, praticamente identica a quella presentata a suo tempo dal centrodestra. Il resto si vedrà”, spiega Pini in una conversazione con Formiche.net. “Dopo la mia lunga battaglia su questo terreno votare contro sarebbe stato un atto d’incoerenza. E questo è stato perfettamente compreso dai miei colleghi di partito”, aggiunge Pini.

Secondo il deputato leghista la legge sulla responsabilità civile, seppur morbida, ha il merito di fissare il principio che “il giudice che sbaglia paga”. “Prima c’era uno strapotere dei magistrati nei confronti dei cittadini, ora la situazione è un po’ riequilibrata. Speriamo serva a evitare inchieste assurde basate sul nulla, come alcuni procedimenti di Guariniello e Woodcock”, osserva Pini. E proprio in questi giorni c’è stato l’epilogo della famosa inchiesta di Woodcock nei confronti del principe Vittorio Emanuele, scagionato da tutte le accuse e risarcito con 40 mila euro dallo Stato.

Il dato politico, però, è che, dopo Job act e articolo 18, il governo Renzi ha approvato di fatto un’altra legge da anni agognata dal centrodestra: “E’ vero che Renzi sembra seguire un calendario più di destra che di sinistra, andando a copiare a piene mani dal programma dei vari governi Berlusconi. In realtà, a parte la responsabilità civile, la maggior parte dei suoi provvedimenti sono scatole vuote. Quindi, quando si tornerà a votare, in campagna elettorale a noi gli argomenti non mancheranno”, spiega il leghista. Che comunque rivendica la possibilità di votare a favore se un provvedimento del governo va nella strada giusta. Come, a suo parere, la responsabilità civile.

Perché io, leghista, ho votato la riforma Renzi sulla responsabilità dei magistrati. Parla Pini

Per il leghista Gianluca Pini è stata una questione di coerenza. Per questo motivo ha votato a favore della legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata alla Camera nella serata di martedì, mentre il suo partito, la Lega Nord, si è astenuto. Per Pini, infatti, la responsabilità civile delle toghe è un pallino fin dal 2008. Suo, per intenderci, il…

Il Sudafrica è l'El Dorado dello spionaggio internazionale?

L’Africa come teatro dello spionaggio internazionale del Ventunesimo secolo. Stando ai delicatissimi contenuti di alcuni spy cables pubblicati da Al Jazeera, sarebbe emersa una routinaria attività di scambio e cooperazione tra le agenzie di intelligence per frenare il dissenso politico in alcune zone. IL RUOLO DELLA SOUTH AFRICA'S STATE SECURITY AGENCY Nello specifico, la South Africa's State Security Agency (SSA) avrebbe…

Perché l'export si è un po' ammosciato

Il calo del petrolio e il conseguente ridimensionamento del valore delle vendite all’estero dei prodotti energetici hanno inciso sulla flessione dell’export italiano extra-ue. Ma non si è trattato solo di questo: anche escludendo l’energia resta un segno meno per le esportazioni italiane di gennaio (-1,6% su dicembre), confermando un effettivo colpo di freno al di là delle vicende petrolifere. Nel…

Attento Salvini a molestare “el Leon”

Alle elezioni regionali del Veneto nel 2010, Luca Zaia stravinse con il 60,15 % dei voti contro quel brav’uomo di Giuseppe Bortolussi, candidato delle liste del PD, IDV, Federazione della sinistra, Idea-Nucleare No grazie e Liga Veneto autonoma, che ottenne menò della sua metà,  il 29,07 %. Con il passaggio del testimone da Giancarlo Galan, che aveva retto il governo…

Responsabilità civile dei magistrati, che cosa ha fatto il centrodestra?

Cambiamento storico destinato a rivoluzionare il rapporto tra cittadini e giustizia o intervento illusorio che riafferma l’intangibilità delle toghe per tutte le loro scelte? La legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata nell’Aula di Montecitorio alimenterà per molto tempo riflessioni e confronti tra punti di vista differenti. Ma un elemento è evidente. Il Partito democratico di Matteo Renzi è riuscito…

Cosa sono e come funzionano le polizze antisismiche

L'Italia è un Paese ad alta sismicità: molte delle sue zone sono colpite periodicamente da terremoti che minano l'integrità strutturale delle abitazioni e dei monumenti. Proprio per questo motivo il Governo Monti ha varato una norma di riforma della Protezione Civile che, tra le altre cose, prevede l'istituzione obbligatoria di una polizza antisismica nelle zone più a rischio che, però,…

UnicreditStart lab, una chiamata per giovani imprenditori

È stata presentata ieri pomeriggio alla stazione Termini di Roma, presso la Luiss Enlabs, l’edizione 2015 di UniCredit Start Lab, il programma di sostegno delle start-up innovative promosso da Unicredit. Per partecipare c’è tempo fino al 30 aprile, e il bando è disponibile sul sito www.unicreditstartlab.eu. L'OBIETTIVO Attraverso questa iniziativa, Unicredit punta a sostenere giovani aspiranti imprenditori con volontà, creatività…

Fisco, ecco i veri effetti dell'accordo Italia-Svizzera

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi L'accordo Italia-Svizzera per lo scambio di informazioni finanziarie tra i due Paesi ha un valore simbolico molto importante, perché rappresenta nell'immaginario collettivo il venir meno del segreto bancario elvetico, un istituto che per quasi 500 anni è stato un baluardo insuperabile a tutela delle ricchezze…

Isis replica ad American Sniper. Il video

A poche ore dalla condanna all'omicida di Chris Kyle, il soldato americano che ha ispirato il film "American Sniper", i jihadisti dello Stato Islamico hanno pubblicato un video su quello che dicono essere il loro miglior cecchino. Ecco il filmato (attenzione, immagini forti): (fonte: Young News/Youtube)

Arabia Saudita o Iran? Perché l'Occidente è a un bivio

Per comprendere il caos in cui versa oggi il Medio Oriente, spiegò lo storico Ennio Di Nolfo a Formiche.net, non si può prescindere dall'analizzare il conflitto politico e religioso che oppone le due principali "famiglie" del mondo islamico. Un braccio di ferro secolare, reso ancor più evidente oggi in Yemen, dove si assiste a una nuova guerra per procura tra…

×

Iscriviti alla newsletter