Italia e Germania devono superare pregiudizi e diffidenze radicati per promuovere la rinascita economico-sociale di un Vecchio Continente in preda alla stagnazione economica prolungata. È il messaggio lanciato dal “Dialogo italo-tedesco sul futuro dell’Europa”, promosso da Istituto Affari Internazionali e Institut für Europäische Politik alla Residenza Ripetta di Roma. Le sfide molteplici dell’Unione Europea Un’iniziativa che vede prevalere le ragioni…
Archivi
Quando scoppia la bomba derivati?
Le polemiche roventi causate dal decreto legge in materia di fisco adottato lo scorso 24 dicembre dal governo hanno indotto Renzi a rinviare il testo al Consiglio dei Ministri del 20 febbraio per trasmetterlo poi alle competenti commissioni parlamentari. Purtroppo le polemiche sul famoso 3% di franchigia dalle sanzioni penali delle evasioni fiscali rischiano di coprire altri aspetti e provvedimenti…
I tormenti di Mario Monti in Senato al seguito di Napolitano
E’ passato più di un anno da quando Mario Monti ha lasciato Scelta Civica. La scintilla fu determinata da contrasti sulla legge di stabilità del governo Letta, ma il divorzio era nell’aria già da tempo. A Palazzo Madama, però, l’ex premier è ancora iscritto al gruppo del suo ex partito. Così, quando nei giorni scorsi si è avuta notizia dell’iscrizione…
Perché il calo del petrolio e dell'euro non saranno un Viagra per l'Italia
Negli ultimi sei mesi il cambio dell'euro si è deprezzato quasi del 15% verso il dollaro. L'accelerazione è stata particolarmente forte nelle ultime settimane quando la moneta unica è scesa in area 1,15 dollari per un euro. L'aggiustamento non pare concluso, perché il cambio target è quello della parità già nei prossimi mesi. Significa che la moneta unica può deprezzarsi…
Lo shopping di Draghi? Meglio tardi che mai. L'analisi di De Nardis (Nomisma)
A fronte dell’ulteriore scivolamento delle aspettative di inflazione indotto dalla caduta del petrolio, la Bce rompe gli indugi e lancia il Qe confermando le attese della vigilia. Una prima valutazione a caldo può riguardare tre aspetti: dimensione, comunicazione, condivisione del rischio. I NUMERI Per la dimensione, l’iniezione preannunciata è per ora di circa 1.150 miliardi (60 al mese in 19 mesi). E’ adeguata? Difficile…
Che cosa pensa Telecom delle mire cinesi su Sparkle
"Fantasie prive di fondamento". Ha risposto così il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, dal World Economic Forum di Davos, alla domanda sull'interesse di un fondo d'investimento cinese per l'acquisizione della controllata Sparkle, riportata ieri da La Repubblica. Una "plateale bufala", spiegano a Formiche.net ambienti del gruppo, tanto da non richiedere da parte di Consob neppure una smentita ufficiale, aggiungono alcuni addetti ai…
Jobs Act e quella strana voglia di licenziare
Il 2015 si è aperto sull’ennesima querelle sul pubblico impiego: le norme del Jobs Act (legge sul lavoro) che vanno ad incidere sul reintegro del lavoratore privato licenziato si applicano o meno al settore pubblico? E, ci si chiede, questi maledetti “statali” sono licenziabili o meno? È partita da qui un’interminabile diatriba, su giornali e social network, sui cosiddetti privilegi…
"Italy the Extraordinary Commonplace", la forza dell'Italia in un video
Sfatare i più diffusi luoghi comuni sull'Italia e sottolinearne i punti di forza. È questo lo scopo del video “Italy the Extraordinary Commonplace” presentato in anteprima a Davos dal Vice Ministro Calenda. Il video è stato prodotto dal Ministero dello Sviluppo Economico e ICE e confuta gli stereotipi sull'Italia raccontandola dunque quale essa è, cioè un grande produttore di beni…
Crisi ucraina, che cosa ha detto Mogherini alla Cnn. Il video
Intervistata sulla Cnn da Christiane Amanpour, il capo della diplomazia Ue, Federica Mogherini, spiega in che modo Bruxelles continuerà a tenere alta la pressione su Mosca a causa della situazione in Ucraina. Ecco il video (inglese): (fonte: Cnn)
Terrorismo e foreign fighter, il governo insiste nel rinviare il decreto
Ennesimo slittamento per il decreto anti-terrorismo che era atteso oggi alle 16 in Consiglio dei ministri. Sarebbe la parte del provvedimento riguardante le missioni internazionali la causa del rinvio della riunione, che avrebbe dovuto varare il pacchetto contro l'estremismo islamico in un unico decreto, proprio con il ri-finanziamento delle missioni internazionali. L'ULTIMO RINVIO Il rinvio segue quello di martedì quando…