Skip to main content

Yanis Varoufakis è l’irriverente nuovo ministro dell’Economia greco (qui il ritratto di Formiche.net). Senza cravatta, in moto e con lo zaino, si è presentato alle riunioni dell’Eurogruppo con la forza dei voti incamerati dal premier Alexis Tsipras.

Il ministro ha insistito che la coalizione tra Banca centrale europea, Fondo Monetario Internazionale e Commissione europea è nata “su basi putrefatte” e non potrà partorire nulla di buono.

Nato ad Atene nel 1961, Varoufakis ha vissuto molti anni all’estero. Parla e scrive inglese fluentemente, ma non ha perso l’accento greco. Anzi, si vanta con orgoglio di averlo. I suoi genitori decisero di mandarlo in Inghilterra per proseguire gli studi dopo il liceo perché temevano per la sua sicurezza: negli anni ’80 i paramilitari aggredivano studenti come lui, con spirito critico e idee marxiste che urlavano ai quattro venti.

PASSIONE PER LO SCHERMO

Il ministro greco ha sempre criticato, e continua a farlo, i media. Dice che tendono a “semplificare” la realtà globale, ma certo è che non rifiuta quasi mai un intervento o ima comparsa televisiva. Varufakis è un volto fisso, come analista economico greco, nelle rubriche di BBC Today, CNN, Sky News e Bloomberg TV. Ha pubblicato diversi saggi di economia (Alexis Tsipras regala una copia del Minotauro globale di Varoufakis ad ogni leader internazionale che incontra). Ma è anche coautore di un libro sulla teoria del gioco e un catalogo di arte.

SERVIZIO MILITARE

Varoufakis ha anche fatto esperienza militare. E’ stato tre mesi nel servizio militare. Voleva evitarlo ma non ci è riuscito. Oggi sostiene di non essersi pentito del ritorno in Grecia perché lo gratifica il lavoro fatto con i suoi studenti all’Università di Atene.

CONTRO LA THATCHER

Il ministro ha vissuto in Inghilterra fino a quando non è riuscito a sopportare Margaret Thatcher. Tra il 1982 e il 1988 ha insegnato all’Università Essex – dove ha seguito un dottorato in Economia nel 1987 -, l’Università di East Anglia e l’Università di Cambridge. Nel 1987, la notte che la Thatcher ha vinto il terzo mandato, Varoufakis ha cominciato la fuga. Dove andare? “L’Europa continentale è chiusa per gli accademici che non sono nati sul territorio e la Grecia, invece, mi aspetta con le braccia aperte”.

IN DIFESA DEL SONNO

Varoufakis crede nelle potenzialità del sonno. In un articolo pubblicato dal Huffington Post, il ministro attacca (ancora una volta) la Thatcher e lamenta che i leader dell’Unione europea siano stati contagiati dall’insonnia di Lady di ferro, spiegando che in summit che durano lunghe notti vince lo sfinimento fisico. Secondo lui, bisogna dormire e riposare per prendere le scelte più giuste.

MINACCE DI MORTE

Nel 2012 Varoufakis e la sua famiglia hanno ricevuto minacce di morte per avere seguito alcuni scandali finanziari. Questo fatto, insieme al taglio dei suoi programmi all’università per riduzione della spesa pubblica, hanno spinto il ministro di nuovo all’estero. Questa volta è andato negli Stati Uniti, ad insegnare alla Lyndon B. Johnson School of Public Affairs nell’Università di Texas.

VITA PRIVATA

Nel 2005 ha avuto un duro colpo nella sua vita privata perché l’ex moglie Margarite Poulos ha portato via la figlia Xenia a vivere in Australia.

L’artista Danae Stratou, con la quale ha fatto un viaggio nei confini di Palestina, Etiopia-Eritrea, Kosovo, Belfast, Cipro, Cachemire e Messico, è la sua nuova compagna. Hanno lavorato anche insieme a CUT 7 dividing lines, The Globalising Wall e vitalspace.org.

PASSIONE PER I MOTORI

Secondo il sito Protothema News, Varoufakis possiede una seconda casa nell’isola di Aegina, dove si incontra con noti personaggi della classe media/alta greca. Ha una moto Yamaha 1.300 cv, nella quale continua a girare senza scorta. In un’intervista alla Ctxt ha detto che guida anche una Mini Cooper, “e un classico inglese di proprietà tedesca: una BMW”.

Idee e ossessioni di Varoukafis su Troika, Thatcher e sonno

Yanis Varoufakis è l'irriverente nuovo ministro dell’Economia greco (qui il ritratto di Formiche.net). Senza cravatta, in moto e con lo zaino, si è presentato alle riunioni dell’Eurogruppo con la forza dei voti incamerati dal premier Alexis Tsipras. Il ministro ha insistito che la coalizione tra Banca centrale europea, Fondo Monetario Internazionale e Commissione europea è nata “su basi putrefatte” e…

Foreign Affairs: ecco tutti gli errori di Obama in Libia

Con una lettera formale inviata ieri al Congresso, Barack Obama ha esteso l'emergenza nazionale sulla Libia per un altro anno. Per il capo di Stato Usa, la situazione nel Paese nordafricano "continua a porre un'inusuale e straordinaria minaccia alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti". Ma se Tripoli versa in questo stato, lamentano alcuni osservatori, è in…

Ecco tutti i cambiamenti nelle tipologie contrattuali

Il decreto legislativo sulle tipologie contrattuali revisiona, semplifica l’assetto e i tipi dei rapporti di lavoro ovviamente modificandone le fattispecie. Vediamo come. La prima norma del decreto ribadisce – come peraltro da tempo presente nel nostro ordinamento - che il contratto a tempo indeterminato è la forma comune di rapporto di lavoro rendendolo però più conveniente poiché coniugato alla legge…

Solo i vecchi vogliono essere giovani

Essere giovani, essere il nuovo, essere startupper è bello proprio perché permette di non esserlo più. Solo i vecchi, con l’avanzare dell’età, quando avvertono i piedi diventare freddi, iniziano a invidiare la giovane età. Leggo sul Corriere la lettera indignata del papà di una bambina che fa parte della Accademia Junior di Santa Cecilia in Roma. L’orchestra di giovanissimi è…

Ecco i distretti industriali che fertilizzeranno la ripresa. Report Intesa Sanpaolo

Sono stati i distretti a scoccare la scintilla che, forse, accenderà il motore della ripresa in Italia. Se, infatti, almeno per ora, secondo le prime previsioni, il 2015 non farà segnare altro che un rallentamento nella caduta del Pil e il 2016 una lieve crescita dell’1.2%, quello che è certo, invece, è che, già nel biennio 2013-2014, il fatturato dei…

La sovranità monetaria spiegata dagli svizzeri

Aspettavo con una certa curiosità di rileggere Thomas Jordan, chairman del board della banca centrale svizzera, dopo la decisione del 15 gennaio con la quale l’autorità monetaria ha annunciato che non avrebbe più difeso il regime di cambio con l’euro, fissato anni fa a 1,20 franchi. Decisione che, lo ricorderete, ha alimentato diverse discussioni per alcuni giorni, conducendo peraltro la…

Seminario Pd sulle primarie, chi c'era e che cosa si è detto

La trasformazione delle realtà politiche in “partiti elettorali” che mettono in gioco ruolo e identità nella sfida per il governo impone l’apertura costante all’opinione pubblica. E lo strumento ideale per favorire tale processo è costituito da consultazioni primarie rigorose e regolamentate per legge, capaci di coinvolgere i cittadini al di là degli steccati culturali. È l’idea forza emersa nel convegno…

Tutti gli errori degli anti Renzi

Se le opposizioni abbandonano l’area centrale per rifugiarsi all’estremo, riusciranno a intercettare il malcontento, non però la voglia di cambiare. Finiranno per essere i conservatori che tengono il riformista Renzi per molti anni ancora alla guida dei tweet e del Paese. Questo commento è stato pubblicato oggi su La Gazzetta di Parma E’ passato giusto un anno da quando Matteo…

Vi racconto tutte le bufale contro le banche popolari. Parla il prof. Giovanni Ferri

“Il compito del legislatore, dello Stato e del regolatore dovrebbe essere stabilire un regime di neutralità nei confronti delle forme societarie. Che è peraltro garantita anche dalla Costituzione e questa neutralità può e deve essere ottenuta anche attraverso l’innovazione. Non impigrendosi in un banale cambiamento di ragione sociale dell’impresa banca”. A parlare è Giovanni Ferri, professore di economia politica all’Università…

Seconda edizione di #Allacciamoli - Un calcio all'omofobia nello sport.

Cambiare gli schemi per sorprendere l’avversario. Una strategia sportiva che può funzionare anche contro i pregiudizi. In questo caso omofobia e lesbofobia: a sensibilizzare il mondo dello sport sul tema è Paddy Power, bookmaker irlandese, attivo anche in Italia, che ieri in Campidoglio, a Roma, ha presentato per il secondo anno consecutivo la sua campagna di sensibilizzazione sul tema (nella…

×

Iscriviti alla newsletter