Skip to main content

Lo Yemen sta attraversando la più grande crisi degli ultimi anni. Ieri il leader del movimento ribelle Houthi, Abdul Malik al-Houthi (nella foto), ha annunciato nuove azioni contro il governo. La capitale San’a’ è stata presa d’assalto e il presidente arrestato. Il premier invece è riuscito a fuggire.

La situazione mette a rischio il processo di transizione promosso dalle Nazioni Unite e preoccupa la comunità internazionali. Per alcuni analisti, dietro agli Houthi c’è lo zampino dell’Iran, che approfitta del caos per trarne vantaggio.

MOTIVI DELLA CRISI

Tra le cause del conflitto ci sono grandi disparità di accesso al potere. Alti indici di disoccupazione, leadership debole, corruzione galoppante, carenza di infrastrutture ed esaurimento delle risorse hanno ostacolato lo sviluppo dello Yemen, il Paese più povero del Medio Oriente. Circa 10 milioni di yemeniti non hanno cosa mangiare. Questa realtà lo ha fatto diventare terra fertile per i ribelli.

CHI SONO I RIBELLI

Ma chi sono realmente i militanti del movimento Houthi? Conosciuti anche come Ansar Allah (Sostenitori di Allah), i ribelli appartengono a una parte dell’Islam sciita conosciuta come zaydi. Rappresentano un terzo della popolazione e sono stati al potere nello Yemen del Nord fino al 1962.

IL LEADER

Si chiamano “houthi” perché hanno preso il nome dal leader Hussein Badr al-Din al-Houthi. È stato lui a guidare la prima rivolta del gruppo nel 2004, quando hanno cercato di controllare la provincia di Saada per proteggere le tradizioni religiose e culturali minacciate dai sunniti islamisti. Nel 2004, Houthi è stato ucciso e la sua famiglia ha continuato la lotta.

ACCORDO DI PACE

La crisi è degenerata a metà settembre, quando i ribelli di Houthi e truppe dell’esercito si sono scontrati nella capitale. Sono stati sequestrati palazzi di governo e ministeri. La promessa del movimento era quella di ridare stabilità e benessere alla società.

Dopo settimane di conflitto, il 21 settembre Houthi ha firmato un accordo di pace con l’inviato speciale dell’Onu, Jamal Benomar, e il presidente dello Yemen, AbdRabbuh Mansour Hadi. Le condizioni dei ribelli sono state: il restauro dei sussidi per il carburante, la formazione di un nuovo governo “nazionale tecnocratico” e la nomina di alcuni membri di Houthi come consiglieri presidenziali, così come dal movimento secessionista Hiraak al-Janoubi.

NUOVA CRISI

Al momento della firma dell’impegno per “l’appendice di sicurezza” che prevedeva l’accordo e consegnare le arme, gli Houthi si sono tirati indietro. Ieri sono tornati a San’a’ a fuoco aperto, accendendo di nuovo le violenze. Con la loro retorica sostengono di cercare la riforma del sistema politico, ma dietro sembra nascondersi una gran voglia di potere.

Yemen, chi sono e cosa vogliono i ribelli di Houthi

Lo Yemen sta attraversando la più grande crisi degli ultimi anni. Ieri il leader del movimento ribelle Houthi, Abdul Malik al-Houthi (nella foto), ha annunciato nuove azioni contro il governo. La capitale San’a’ è stata presa d’assalto e il presidente arrestato. Il premier invece è riuscito a fuggire. La situazione mette a rischio il processo di transizione promosso dalle Nazioni…

Perché Amato è da me un po' amato

Di Giuliano Amato Gennaro Acquaviva, suo compagno di partito, diede la seguente definizione: ‘’Giuliano ha un grave difetto: crede di essere il più bravo di tutti. Ma ha pure un grande pregio: è il più bravo di tutti’’.  roprio così. Se a fine mese i ‘’grandi elettori’’ fossero chiamati ad eleggere presidente della Repubblica il migliore dei ‘’papabili’’ – e potessero farlo con…

Eni, ecco la nuova geopolitica energetica spiegata da Descalzi

L’asse geopolitico dell’Eni appare oggi indirizzato verso sud, verso l’Africa. Nuovi giacimenti come nel caso del Mozambico ma anche la necessità di tutelare aree ad alta instabilità quali l’Iraq, la Libia, la Nigeria e il Congo. Il futuro del Cane a sei zampe sarà nel suo core-business ed è su questo che il nuovo ad, Claudio Descalzi, sta lavorando. Il…

Sulle partite Iva si riunisce il centrodestra?

“#PartiteIva #LaPartitanonèchiusa”. È questo il nome del comitato parlamentare promosso dalla deputata del Nuovo Centro-destra Barbara Saltamartini per riportare a standard accettabili il regime fiscale e previdenziale per i lavoratori autonomi che operano con partita Iva. REGOLE PENALIZZANTI Fasce lavorative al centro di un aggravio tributario e contributivo fissato dalla Legge di stabilità approvata da governo e Parlamento per il…

trilemma

Popolare di Milano, Ubi e Bper. Chi guadagnerà con la riforma Renzi delle Popolari secondo Mediobanca Securities

Matteo Renzi ha firmato un decreto lampo sulle Popolari, “per favorire investimenti esteri diretti”. Sarebbe questa, secondo quanto scrive Antonio Guglielmi, analista di Mediobanca Securities, la ratio della norma che impone alle Popolari italiane si trasformarsi in Spa entro 18 mesi e “l’eliminazione del voto capitario (una testa un voto, indipendentemente dalle azioni possedute, ndr) per gli istituti con oltre…

Perché il bazooka di Draghi è necessario ma non risolutivo per l'Europa

La Bce è chiamata a cercare di contrastare il radicarsi nell’economia delle spinte disinflazionistiche e la caduta delle aspettative che vengono dal petrolio. E lo deve fare supplendo all’esaurimento delle munizioni convenzionali a sua disposizione (la riduzione dei tassi) con lo strumento non convenzionale dell’espansione della liquidità. E’ il quantitative easing (Qe), già perseguito con decisione dalla altre banche centrali…

Ecco come Forza Italia è stata decisiva per l'ok al Renzellum in Senato

Riformulata nelle linee-guida dall’emendamento del parlamentare del Partito democratico Stefano Esposito, la riforma elettorale promossa da Matteo Renzi supera l’ostacolo più insidioso nell’Aula di Palazzo Madama. E, salvo imprevisti clamorosi quanto impensabili, otterrà il via libera definitivo all’inizio della prossima settimana. VANTAGGI E RISCHI PER RENZI Il progetto messo a punto dalla responsabile delle Riforme istituzionali Maria Elena Boschi rientra…

Il Foglio di Giuliano Ferrara presto nelle mani di Claudio Cerasa

"L'anno prossimo fanno trent'anni che sono lì, non esiste che io vada avanti ancora". Sono queste le parole con cui Giuliano Ferrara, intervistato ieri da Daria Bignardi a Le Invasioni barbariche, su La7, ha annunciato in diretta tv il prossimo addio al Foglio, il quotidiano di opinione che ha lui stesso fondato nel 1996 (questo il video). Lascerà entro pochi giorni,…

Nuovo ISEE, semplicemente più ingiusto

fonte: oltremedianews.it Tra molti ritardi amministrativi e con notevoli confusioni organizzative, questa settimana i cittadini italiani dovrebbero avere tra le mani il nuovo modello per la dichiarazione dei redditi. Il decreto sull’ISEE, che riforma a distanza di quasi vent’anni le regole contributive, uscito a luglio scorso ed entrato in vigore a dicembre, inizierà dunque a produrre i suoi effetti. Probabilmente…

Oltre la rottamazione italiana

Si ha l'impressione che, da diversi anni, sia in corso una sorta di rottamazione di tutto ciò che ha fatto grande l'Italia e la vicenda delle banche popolari ne è l'ultimo esempio; ciò avviene in nome di un "non progetto", di una profonda consapevolezza di voler cambiare non si sa verso dove, senza una visione. Renzi, lungi dall'essere l'iniziatore di…

×

Iscriviti alla newsletter