Skip to main content

La seconda, e ultima, giornata della Conferenza dedicata alla rinascita del Paese devastato dalla guerra, porta in dote altre importanti operazioni di supporto e sostegno, rigorosamente battenti bandiera tricolore. Stavolta il fronte è quello del trasporto marittimo. Il viceministro delle Infrastrutture, Edoardo Rixi, ha infatti firmato un memorandum of understanding con Alona Shkrum, viceministro per lo Sviluppo delle comunità e dei territori.

Un’intesa che “segna l’avvio di una cooperazione strategica tra Italia e Ucraina nel settore dei trasporti marittimi e dello sviluppo portuale e pone le basi per una collaborazione di lungo termine finalizzata alla ricostruzione, modernizzazione e infrastrutturazione dei porti ucraini, duramente colpiti dalla guerra”, hanno spiegato dal Ministero per le Infrastrutture. Intesa “che si inserisce in una più ampia visione di supporto alla ripresa dell’economia ucraina, in particolare attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri. L’Italia sostiene infatti, oltre alla via marittima del Mar Nero, anche il progetto del Dry Port di Horonda e la connessione con i porti italiani dell’Adriatico e dell’Alto Tirreno”.

Dai porti ai binari. E qui entra in gioco Ferrovie, la quale ha concentrato la propria attenzione sullo sviluppo di collegamenti passeggeri e merci tra Italia e Ucraina per favorire la mobilità, il commercio e la logistica internazionale e trasferimento del know-how tecnico del settore del trasporto e consulenza per lo sviluppo di un’infrastruttura ferroviaria moderna e resiliente. La firma stavolta è quella dell’amministratore delegato e direttore generale di Fs, Stefano Donnarumma e del ceo di Uz, Oleksandr Pertsovskyi. L’obiettivo, non vincolante, è quello di esplorare opportunità di collaborazione nell’arco dei prossimi due anni.

“Per garantire la concreta attuazione delle iniziative”, hanno spiegato da Piazza della Croce Rossa, “sarà istituito un gruppo di lavoro con rappresentanti di entrambe le ferrovie, che si riunirà almeno quattro volte all’anno. In parallelo alla firma del memorandum, il gruppo Fs si impegna a sottoscrivere una lettera di intenti riguardante la fornitura di divise ed equipaggiamento per il personale ferroviario ucraino”.

Gli ambiziosi obiettivi di ricostruzione e rilancio in chiave moderna dell’economia, non potranno infatti prescindere dalla mobilitazione del capitale privato e dal coinvolgimento di istituzioni finanziarie sovranazionali attraverso meccanismo di blended finance: entrambi casi per i quali e’ imprescindibile il ruolo di un grande gruppo internazionale”. E ci sarà, infine, spazio anche per le banche, ovviamente italiane.

“Gli ambiziosi obiettivi di ricostruzione e rilancio in chiave moderna dell’economia, non potranno infatti prescindere dalla mobilitazione del capitale privato e dal coinvolgimento di istituzioni finanziarie sovranazionali attraverso meccanismo di blended finance: entrambi casi per i quali è imprescindibile il ruolo di un grande gruppo internazionale”, ha chiarito Paola Papanicolaou, chief divisione international banks di Intesa Sanpaolo.

Intesa Sanpaolo, ha ricordato Papanicolaou, attraverso la controllata Pravex Bank “è l’unica banca italiana presente e operativa in Ucraina. Io sono qui da un anno, e da quando sono arrivata ho ripreso in mano il progetto Ucraina perché credo fermamente in una ripresa di questa importante regione che sempre di più é in una fase di graduale integrazione con l’Europa. Il mio obiettivo è quello di avviare un piano ambizioso per il rilancio della banca e faremo la nostra parte per la ricostruzione del vostro Paese”.

Porti, ferrovie e credito. Cosa farà l'Italia per l'Ucraina

Dalla seconda e conclusiva giornata della Conferenza sulla ricostruzione del Paese, a Roma, arrivano nuovi e strategici accordi tra il sistema Italia e il governo di Kyiv. Ecco quali

Usa e Cina misurano le distanze. Il dialogo prudente tra Rubio e Wang in attesa di un vertice Trump-Xi

A Kuala Lumpur, Marco Rubio e Wang Yi si incontrano per la prima volta dopo il ritorno di Trump, in un clima di tensione su Taiwan e dazi. Dialogo aperto ma prudente, con la prospettiva di un futuro vertice Trump-Xi

Deterrenza nucleare, cosa significa il nuovo accordo franco-britannico per l’Europa

Francia e Regno Unito rilanciano la loro cooperazione nucleare con un accordo che prevede risposte congiunte in caso di crisi, ma senza rinunciare alla sovranità nazionale. L’intesa include anche una stretta collaborazione su tecnologia e industria militare, mentre in Europa crescono i timori circa un ritiro dell’ombrello nucleare Usa

Scommessa Odessa per l'Italia. Tutti i progetti per Kyiv

La conferenza di Roma si chiude con due elementi: il piglio sistemico che le firme hanno seguito, a dimostrazione di un approccio ampio al macro tema della ricostruzione, e la notizia del viaggio a Kyiv dell’inviato speciale del presidente americano, Keith Kellogg, dopo la sua partecipazione all’incontro dei volenterosi

Kirkenes, il laboratorio per lo spionaggio russo

Un’inchiesta del Wall Street Journal ha recentemente mostrato il paradosso della cittadina di Kirkenes, nell’estremo Nord della Norvegia, piccolo centro abitato eppure epicentro di operazioni ibride e di spionaggio da parte di Mosca. Nel mentre, l’intelligence della Repubblica Ceca lancia l’allarme sull’utilizzo dei migranti per fini di hybrid warfare da parte del Cremlino

Ricostruzione e Ue. Due percorsi, una strategia per l’Ucraina. L'intervento di Kuleba

Di Dmytro Kuleba

L’Urc 2025 rappresenta un’opportunità concreta per passare dalla definizione dei principi alla loro effettiva implementazione. Dopo tre anni di discussioni e dichiarazioni di intenti, il tempo è maturo per introdurre meccanismi operativi, chiarire le fonti di finanziamento che dovranno essere utilizzate. L’intervento di Dmytro Kuleba, già ministro degli Esteri dell’Ucraina e distinguished policy fellow di Ecfr

Arriva il battesimo del fuoco (simulato) per i carri M1A2 Abrams di Taiwan

I carri statunitensi M1A2 Abrams inviati a Taiwan lo scorso dicembre hanno fatto la loro prima comparsa pubblica durante le esercitazioni Han Kuang. Il presidente Lai Ching-te ne ha elogiato la potenza, ma le vulnerabilità emerse in Ucraina pongono interrogativi sull’efficacia senza adeguate contromisure contro i droni

Senza debito comune l'Europa è perduta. La rotta di Panetta

Davanti ai banchieri riuniti alla Bocconi di Milano, il governatore di Bankitalia rilancia la necessità di un titolo comunitario, senza il quale sarà impossibile realizzare quegli investimenti di cui l’Europa ha un disperato bisogno. E il dollaro debole è un’opportunità per il Vecchio continente

Il genocidio di Srebrenica e l'orizzonte euroatlantico dei Balcani

La commemorazione del trentesimo anniversario del massacro di Srebrenica è utile anche per fare il punto sui progressi e sugli errori compiuti in quella macro regione, area da un lato interessata dalle politiche europee di allargamento e dall’altro dalle mire dei super players esterni. Prezioso il richiamo del capo dello stato alle legittime aspirazioni dei popoli balcanici. Visita in Bosnia dell’alto funzionario dell’Ufficio per gli Affari europei ed eurasiatici degli Stati Uniti, Brendan Hanrahan

Armi, sanzioni, munizioni. Trump ricalibra la sua linea sull'Ucraina (e su Mosca)

Il sostegno di Trump all’Ucraina si rafforza, con la ripresa dei rifornimenti militari e la luce verde alla vendita di armi agli alleati europei che potranno usarle per rifornire Kyiv. E mentre il Senato lavora sulle sanzioni, Trump preannuncia una “dichiarazione importante”

×

Iscriviti alla newsletter