Dopo un iter parlamentare durato mesi, il Senato ha finalmente approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale (Ddl IA). La legge italiana è senza dubbio da lodare per il tempismo. Siamo infatti tra i primi al mondo a regolamentarne l’uso e la diffusione. Tuttavia, nel merito, qualche dubbio la nuova legge sembra sollevarlo. L’analisi dell’avvocato Riccardo Piselli, prof. di Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli
Archivi
Trump e Xi annunciano un’intesa su TikTok, ma Pechino frena
L’intesa politica tra Trump e Xi, se confermata, segnerebbe un passo decisivo per scongiurare un blocco totale di TikTok sul mercato americano e potrebbe diventare il simbolo di un tentativo più ampio di stabilizzare i rapporti tra Washington e Pechino.
Iron Beam, così Israele cerca il vantaggio economico nelle dinamiche belliche
Con la prossima entrata in servizio dell’Iron Beam, Israele aggiunge alle proprie difese un’arma a energia diretta che rilancia il tema dell’efficienza economica in guerra. Neutralizzare minacce con pochi centesimi invece che con missili da centinaia di migliaia significa annullare le strategie di logoramento e preservare la resilienza nazionale
Von der Leyen annuncia nuove sanzioni contro Mosca. Che risponde con i jet
Bruxelles rafforza l’arsenale economico contro Mosca: stop al gas liquefatto russo, embargo su navi e raffinerie che aggirano i divieti, congelamento dei beni di aziende e banche, oltre a misure inedite su criptovalute e piattaforme di pagamento. Il pacchetto arriva mentre velivoli russi violano lo spazio aereo estone
Il caccia franco-tedesco non decolla, anzi rischia di schiantarsi. I dettagli
Non sembra esserci più niente da fare per risanare le fratture tra Francia e Germania sul caccia di sesta generazione attualmente in sviluppo insieme a Madrid. L’atteggiamento delle parti francesi, giudicato eccessivamente assertivo, sarebbe ormai un ostacolo insormontabile per la riuscita della collaborazione. Berlino starebbe infatti già valutando Svezia o Regno Unito come potenziali sostituti
Perché dobbiamo riflettere sulla stretta di mano filorussa di Salvini (all’ambasciata cinese)
La stretta di mano di Matteo Salvini con l’ambasciatore russo a Roma si inserisce in un quadro di tensioni Nato e pressioni interne sulla missione in Polonia. L’Italia resta impegnata sul fianco orientale, ma la linea più morbida verso Mosca solleva dubbi di credibilità
Dal motorsport all’aerospazio, così le Pmi italiane possono rivoluzionare la supply chain. Parla Poggipolini
L’accordo siglato in settimana tra l’azienda bolognese e Leonardo rafforza la produzione italiana di componenti critici per elicotteri e riduce la dipendenza dai fornitori esteri. Intervistato da Airpress, Michele Poggipolini racconta il percorso dal motorsport all’aerospace, le opportunità per le Pmi italiane e una visione che punta su know-how, innovazione e presenza internazionale
Renzi alla Festa dell'Unità, Schlein alla festa del Fatto, Meloni a Palazzo Chigi. Queste le avete viste?
Il già segretario del Partito democratico è stato ospitato alla Festa dell’Unità di Milano. L’attuale segretaria del Pd, invece, ha partecipato alla festa del Fatto quotidiano (a cui non poteva mancare anche Giuseppe Conte). Mentre Meloni accoglieva Antonio Costa a Palazzo Chigi… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Industria militare europea, un fondo da 30 milioni per Pmi e midcap
La Commissione europea investe 30 milioni di euro nel fondo Sienna hephaistos, il primo veicolo di credito privato dedicato alle Pmi e midcap della difesa. L’iniziativa, gestita da Sienna investment managers nell’ambito di InvestEu, mira a colmare il gap di finanziamenti e rafforzare la filiera industriale europea
In Libia resta alta la tensione dopo l’accordo tra governo e Rada a Tripoli
La vera sfida, secondo l’avvocato dei diritti umani Keshbour, risiede nella capacità dello Stato di affrontare le radici della crisi, anziché limitarsi a soluzioni temporanee
















