In occasione della prima visita in Italia da vicepresidente della Commissione europea, l’ex ministro del governo Meloni (che ha incontrato i ministri Foti e Salvini) puntualizza il perimetro di azioni strategiche come le politiche di coesione, la valorizzazione delle città, il cronoprogramma del Pnrr e il coordinamento in materia di trasporti
Archivi
La partnership euroatlantica non può essere rimpiazzata. Scrive Arha
Nonostante l’accesa retorica e le mutevoli priorità, l’alleanza transatlantica tra Stati Uniti ed Europa rimane il fondamento della stabilità globale. L’opinione di Kaush Arha, presidente del Free & Open Indo-Pacific Forum, Non Resident Senior Fellow presso l’Atlantic Council e il Krach Institute for Tech Diplomacy di Purdue
La spesa per la difesa è questione di vita o di morte. Così Meloni può sterzare l'Italia
La spesa per la difesa è minima e manca un’industria militare efficiente. Serve un cambio di rotta immediato per garantire sicurezza e stabilità. E mentre alcuni si muovono, Roma esita
Bollette più leggere e investimenti pronti. Tutti i vantaggi del nucleare secondo Ecr
Il co-presidente di Ecr Nicola Procaccini: “La fusione avrà bisogno di maggior tempo per rendersi disponibile sul mercato, ma quando arriverà renderà tutte le altre tecnologie energetiche obsolete: c’è da investire, l’Italia lo sta facendo e l’Europa lo sta facendo, se lo facessimo ancora di più accorceremmo i tempi”
Francia, Germania e Italia siano pilastri della difesa Ue. Scrive l’amb. Castellaneta
Il Consiglio europeo si riunisce in un momento cruciale per il futuro del blocco, chiamato a rispondere alle sfide globali con una politica di difesa comune. L’approccio tradizionale dei piccoli passi non è più sufficiente: è necessario un salto verso una federazione di Stati con capacità decisionali in settori chiave come la sicurezza e la difesa. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Non solo Zelensky. Anche l’Ue nel mirino della propaganda russa
Con insulti e retoriche aggressive, i media e i propagandisti russi hanno cercato di trasformare ogni evento negativo per il presidente ucraino, come lo scontro con Trump, in “prove” della debolezza ucraina e occidentale, in un contesto di crescenti difficoltà economiche e militari per la Russia
La Bce toglie altro gas ai tassi. Ma ora uno stop è possibile
Francoforte porta il costo del denaro al 2,50% grazie a un nuovo taglio di 25 punti base. Ma l’inflazione, complici i dazi, è vista in crescita e questo potrebbe impattare sulla tabella di marcia
Dai cavi sottomarini allo spazio. Proteggere la connettività è una necessità strategica per l'Ue
Dalle dichiarazioni della viceministra Gava alla Relazione dell’intelligence fino all’evento organizzato da Ecfr (in collaborazione con Formiche) a Varsavia: la rete infrastrutturale europea è al centro delle attenzioni. Proteggerla è una necessità di sicurezza nazionale ma anche dell’Ue
Opere, transizione e crescita. Il piano di Cdp per i territori
A Via Goito, terzo incontro tra gli enti locali e la Cassa, per rinnovare l’alleanza strategica con cui finanziare la crescita dei vari ecosistemi italiani. Priorità a sostenibilità e aumento delle dimensioni delle imprese
Space economy, approvato il Disegno di legge alla Camera. I dettagli
Approvato alla Camera, non senza attriti tra maggioranza e opposizioni, il Disegno di legge sulla space economy. Il provvedimento, che punta a proiettare il Paese nel settore emergente dello spazio, passerà ora all’esame del Senato