Effetto Serra, dunque, sulle Popolari? I numeri ballano, le idee divergono. Cerchiamo comunque di ricostruire quello che è al momento noto, visto il decreto approvato sulle dieci maggiori banche popolari che si devono trasformare in spa, le oscillazioni in Borsa dei titoli interessati anche prima del provvedimento governativo e il primo quadro al vaglio dei tecnici della Consob. Con, sullo…
Archivi
Ecco la lezione della Fiat al Sud
Nella graduatoria del reddito per abitante a parità di potere d’acquisto (in dollari costanti del 2005) di 96 regioni appartenenti a sei paesi europei (Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna) la Puglia è al 92° posto, la Sicilia al 94°, la Calabria al 95°, la Campania al 96° (con il reddito pro capite più basso: 16.700 dollari nel 2011). Le…
Net neutrality, così Netflix si sta sostituendo a Google
Dopo aver svelato la ricetta che può rendere imbattibile Netflix tra i fornitori di servizi in streaming, e anticipato modalità e tempi dello sbarco del colosso americano in Italia, prosegue con la sua battaglia a difesa della neutralità della rete la conversazione di Formiche.net con Augusto Preta, economista e analista di mercato, docente di economia dei media e fondatore di ITMedia consulting. …
Ecco il menù di Matteo Salvini in 20 pietanze
Che cosa dovrebbe fare il governo? In una lunga lettera al Foglio Matteo Salvini risponde srotolando il programma economico della Lega Nord. “Le nostre proposte - sottolinea il leader della Lega - sono esattamente opposte a quelle applicate dal Pd e anche opposti saranno i risultati. Con Pd più tasse, più debito e più disoccupazione: con la Lega nord meno…
Enel, Poste & Co. Come privatizzare? La versione di Galietti
L’ultimo richiamo è quello contenuto nel rapporto dell’OCSE, in cui si certifica che l’Italia “non ha raggiunto gli obiettivi prefissati" e si invita il governo a "portare avanti le privatizzazioni ed eliminare i legami proprietari tra enti locali e fornitori di servizi". Il governo si era dato l’obiettivo, di mettere sul mercato, per tre anni consecutivi, quote dei principali asset pari…
Perché Google e Alibaba si sono alleati con Lending Club
Lending Club entra nel club dei grandi. Dopo aver stretto a gennaio un'alleanza con Google ora annuncia un sodalizio con Alibaba, il colosso cinese del commercio elettronico. Il business della piattaforma dei prestiti peer-to-peer evolve e minaccia sempre più da vicino le banche. FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE CLIENTI DI ALIBABA L'accordo con Alibaba segna un significativo progresso nell'evoluzione di Lending Club.…
Anarchia senza coscienza politica nel centrodestra
La situazione politica del centrodestra, dopo l’elezione del presidente della Repubblica, si presenta più chiara ma molto meno ordinata di prima. Volendo scomodare l’etimologia, non si dovrebbe parlare di caos, come molti giornali hanno fatto in questi giorni, ma di anarchia. La differenza è sottile ma non insignificante. Le divisioni interne presenti non sono, infatti, irrazionali ma prive di un…
L'IS arriva in Libia, l'Europa si svegli!
Da poche ore gira la notizia nel web che i fondamentalisti dell'IS in Libia hanno conquistato la città di Sirte, a 500 km da Tripoli. La gravità della situazione sfugge ai più. volutamente o meno. In entrambi i casi è sconvolgente. L'Europa è rimasta incartata nei suoi soliti problemi interni. La crisi in Ucraina, la Russia minacciata e accerchiata che reagisce con…
Il quarantunesimo parallelo incanta il Teatro Argentina
Una persona della mia età non poteva non essere attratto da un complesso che si chiama Latitudine 41. Poco importa che il parallelo di cui tanto si parlava quando ero poco più che un bambino era il 38simo Nord (la linea di demarcazione dell’armistizio tra le due Coree, un armistizio ancora in vigore poiché formalmente i due Stati sono ancora…
Gas serra, a cosa si deve il calo in Italia
Alla vigilia dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), la Fondazione per lo sviluppo sostenibile pubblica, in anteprima, una stima delle emissioni nazionali di gas serra per l’anno appena trascorso. I NUMERI Nel 2014 le emissioni di gas serra si sono attestate attorno a 410 milioni di tonnellate di CO2eq. Si tratta di 25-30 MtCO2eq in…