Skip to main content

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto antiterrorismo. La discussione sul provvedimento – più volte rimandata, anche per valutare a fondo le conseguenze restrittive delle misure sul delicato tema delle libertà personali – ora ha un testo su cui opera. Un decreto necessario per aggiornare le norme in vigore, alla luce degli attentati di Parigi e delle minacce molto concrete anche nel nostro paese.

Al di là delle rassicurazioni (molto timide), siamo ben consapevoli che sul terrorismo il più rilevante prodotto della rinnovata minaccia jihadista sembra essere una nuova competizione tra sigle del radicalismo islamico che fanno leva sull’utilizzo dei foreign fighters nel compiere azioni violente.

Sul tema del pericolo della radicalizzazione, e degli strumenti di policy adeguati al contrasto della minaccia terroristica in Italia, nel decreto sono previste alcune modifiche al codice penale. Sono state introdotte una pena da tre a sei anni di reclusione per chi va a combattere con il jihad nei teatri di guerra o supporta i combattenti organizzando, finanziando e facendo propaganda, anche via web. Misure più severe, fino a 10 anni di carcere, per i lupi solitari che si auto-addestrano all’uso delle armi.

L’evoluzione del jihadismo in Italia ha caratteristiche particolari, poco conosciute all’opinione pubblica, ma alcuni recenti casi chiaramente indicano che il fenomeno del jihadismo autoctono, già da tempo visibile in altri stati europei, è sorto anche in Italia. Il panorama attuale del jihadismo nello stivale risulta estremamente frammentario ed eterogeneo. La maggior parte dei nuovi jihadisti vive nel nord del Paese, in grandi città quali Milano, Genova e Bologna, ma anche in centri assai più piccoli. Alcuni di questi soggetti non sono coinvolti in attività violenta, ma la loro militanza ha un’attività spesso spasmodica su internet. Anche a chi scrive capita molto spesso di essere attenzionata soprattutto su Twitter dai loro proclami, soprattutto rivolti ai doveri della donna islamica evidentemente in contrasto con il mio lavoro sull’occupabilità e la questione femminile.

Sebbene l’intrusione via mail rappresenti una violazione della legge, numerosi aspiranti jihadisti italiani sembrano rimanere tali. Tuttavia, i casi di Jarmoune, el-Abboubi e Delnevo hanno dimostrato che alcuni membri di questa scena informale a volte riescono a compiere il passaggio dalla militanza virtuale a quella nella vita reale, gettando un‘inquietante ombra sul futuro del fenomeno. Comunque, il decreto antiterrorismo prevede che sia istituita una black list dei siti internet che sostengono il terrorismo e sarà possibile oscurarli su disposizione dell’autorità giudiziaria.

Tramontata l’idea di una Procura nazionale antiterrorismo viene istituito un coordinamento centrale presso la Procura nazionale antimafia per le inchieste che riguardano il terrorismo. Il decreto rafforza l’intelligence, favorendo le operazioni sotto copertura ed allargando le garanzie funzionali per gli infiltrati. Nel nostro Paese il terrorismo ha più maschere, poiché si coltiva nel brodo dei conflitti sociali, e noi non ci illudiamo che il fenomeno brigatista sia comunque eliminato. Prova ne è che sono state rafforzate alcune tutele a coloro che si occupano della riforma del lavoro, ma anche qui sono figli di un Dio minore in quanto nel nuovo giro di poltrone, la cosiddetta tutela è stata tolta a coloro che continuano a portare avanti le riforme, e assegnata in aggiunta ad altri.

Strana idea della protezione dello Stato ai suoi servitori, uomini o donne che siano! Le novità introdotte nel decreto vanno nella direzione di colmare alcune delle lacune del sistema precedente, come la possibilità di punire anche il reclutato e non solo il reclutatore. Manca invece un intervento sul fronte della prevenzione, tema sul quale molti altri paesi europei hanno già investito somme importanti. Dobbiamo infatti potenziare il dibattito costruttivo sulle misure di contrasto al terrorismo prima di una situazione di vera emergenza che sta politicizzando la materia in quanto a nessuno sfugge la verità sull’ondata di immigrati non controllata attraverso la via del mediterraneo. E la questione deve necessariamente essere risolta con forze europee,perché il problema non solo è italiano ma anche europeo e internazionale…

nairobi terrorismo attacco attentato

L'evoluzione del jihadismo in Italia e il decreto antiterrorismo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto antiterrorismo. La discussione sul provvedimento - più volte rimandata, anche per valutare a fondo le conseguenze restrittive delle misure sul delicato tema delle libertà personali - ora ha un testo su cui opera. Un decreto necessario per aggiornare le norme in vigore, alla luce degli attentati di Parigi e delle minacce…

ricercatori

Ecco come Renzi dovrebbe riformare la diplomazia italiana

Fa piacere leggere che il premier Renzi stia tentando di revisionare i compiti e le finanze del Ministero Affari Esteri dopo una serie di articoli e indiscrezioni che denunciano l'insostenibilità dell'attuale assetto della nostra rete diplomatica e consolare nel mondo. Non sono solo i criteri economici a pesare, quanto gli abusi che si manifestano nelle retribuzioni legate alle indennità, cui…

Libia, che cosa sta succedendo

La situazione in Libia è fuori controllo e così l'ambasciata italiana a Tripoli ha dato indicazione ai connazionali "di lasciare temporaneamente il Paese", come ha spiegato oggi la Farnesina. L'AVANZATA DELL'ISIS A preoccupare è soprattutto l'avanzata dell'Isis. Dopo Derna, i jihadisti della filiale libica dello Stato Islamico hanno rivendicato oggi di aver preso sotto il loro controllo una stazione radio…

Yemen, perché anche l'Italia fugge dalle violenze degli Houthi

Prima sono stati gli americani, seguiti dai britannici e dai francesi. Oggi invece è stata l’ambasciata italiana a decidere di chiudere i battenti temporalmente per motivi di sicurezza. La Farnesina ha annunciato il rientro dell’ambasciatore Luciano Galli e il personale. La sede diplomatica italiana a San'a resterà temporaneamente chiusa, in attesa che la situazione permetta il ripristino delle attività. "Il…

Metroweb, Telecom e Agenzia Digitale. Che cosa sta escogitando il governo

Agenda digitale e banda larga non sono ancora dossier in cima all'agenda operativa del governo Renzi, visto che ci sono ancora altri progetti da mandare in porto. Eppure tra Palazzo Chigi, ministeri interessati e società statali come Cdp e Poste i due dossier sono da tempo al centro dei pour parler tra tecnici e politici. Nel caso dell'agenda digitale, e…

Sanremo: i segreti del successo del Festival di Conti, nazional-popolare e apolitico

Gli italiani sono un popolo di nostalgici e conservatori. Ecco perché il Festival di Sanremo di Carlo Conti sta sorprendendo tutti per gli altissimi ascolti registrati, soprattutto dopo che Fabio Fazio aveva fatto qualcosa di molto simile ad un flop l’anno precedente. La conduzione di Conti è lineare. Lo spettacolo offerto è molto vicino al varietà del sabato sera, format…

Cybersecurity, Obama parla a Stanford. La diretta video

Alle 20.15 ora italiana, il presidente americano Barack Obama terrà un discorso in occasione del White House Summit on Cybersecurity and Consumer Protection, presso l'università di Stanford. L'inquilino della Casa Bianca illustrerà gli sforzi e i passi in avanti della politica Usa per aiutare il settore pubblico e quello privato a difendersi dall'aumento delle cyber minacce. Ecco il video della…

Israele, Netanyahu “Bibi sitter” in uno spot elettorale. Il video

In vista delle elezioni anticipate del 17 marzo, il partito Likud ha diffuso uno spot ironico, in cui il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu fa da baby sitter - anzi, da "Bibi sitter" ai figli di una giovane coppia. Ecco il video:

Venezuela, tutti i trucchetti di Maduro (non solo per svalutare la moneta)

Mentre la comunità internazionale teme un default in Grecia o in Ucraina, il Venezuela è già da qualche mese in recessione. In quello che potrebbe essere uno dei Paesi più ricchi al mondo per via delle sue risorse naturali, ieri il governo di Nicolás Maduro ha annunciato la maggiore svalutazione della moneta nella sua storia. ECONOMIA REALE VS. ECONOMIA FITTIZIA…

Ecco perché la guerra ibrida della Russia in Ucraina preoccupa la Nato

Uno degli aspetti più pericolosi della crisi di Kiev? Il rischio emulazione. Le azioni di destabilizzazione condotte dalla Russia in Ucraina, tra le quali "sofisticate combinazioni di mezzi di guerra convenzionali e non convenzionali", potrebbero ispirare i potenziali avversari della Nato, statali e non, in altre parti del mondo. LO SCENARIO Mosca continua a sentirsi minacciata dall'allargamento dell'Alleanza Atlantica ad…

×

Iscriviti alla newsletter