Skip to main content

Dice Conte: “Resto in azzurro che piaccia o no“. E nessuno ha nulla da obiettare. Dove sono finiti i paladini dell’antipolitica, i cavalieri della lotta alla casta, i Saint-Just da salotto? Silenzio sui giornali, silenzio in tv (anzi più note compiacenti che altro), silenzio dagli opinionisti che questa volta non hanno opinione o preferiscono tenersela per sé.

Se invece di un allenatore di calcio che si vende le partite ci fosse stato un deputato che si vende i voti, sarebbe scoppiato un pandemonio. Giustamente. Quel che non è giusto è il complice ammiccamento nei confronti di Conte.

Siamo tutti garantisti, è naturale. Sarebbe stato un gesto carino dimettersi per avere il tempo di dedicarsi alla propria difesa, come si suol dire. Ma il problema non riguarda l’innocenza o la colpevolezza, che spetta ai tribunali accertare.

La prima questione è di natura etica. Conte è stato squalificato dagli organismi della cosiddetta giustizia sportiva. Nonostante ciò, è stato nominato allenatore della Nazionale. Quale credibilità può avere? Altro che biscotto tra Svezia e Danimarca o l’arbitro Moreno, agli imbroglioni italiani si può fare di tutto.

Ma ancor più rilevante è il coté politico, nel senso della polis. Calciopoli riguardava club privati e Moggi non era pagato con soldi pubblici. Invece Conte, che percepisce 3,5 milioni di euro, è stipendiato per il 60% da Puma (la compagnia tedesca di articoli sportivi) e per il resto dalla Federazione calcio la quale è finanziata dal Coni che è alimentato dal ministero dell’Economia, cioè dai contribuenti. Dunque, la questione è rilevante per lo Stato e per i cittadini, è in altri termini una questione politica a tutto tondo.

Val la pena ricordare come funziona il finanziamento della Figc. Annualmente incassa dalla pubblicità e dalle sponsorizzazioni poco più di 38,5 milioni di euro (la Puma – da sola – ne investe circa 14 l’anno). I restanti sponsor (Tim, Compass, Fiat, Uliveto, Dolce e Gabbana, Pai, Generali, Alitalia, Nutella e Garnier Fructis) provvedono al resto. Eppure nel 2014 sono entrati 159 milioni 561.820 euro, poco meno rispetto a quanto incassato nel 2013 (174 milioni).

Oltre 15 milioni provengono dalle “quote degli associati” e 34,5 milioni dai “ricavi da manifestazioni internazionali”, che “comprendono i ricavi per diritti televisivi, contributi da Federazioni internazionali, ed ulteriori ricavi da manifestazioni”, come specificato nella relazione al budget 2014 della FIGC.

Buona parte delle entrate – 68.596.956 euro – viene garantita dal Coni a sua volta finanziato annualmente dal ministero per l’Economia e la Finanza che per quest’anno mette a disposizione 411 milioni di euro. Solo una parte (150 milioni di euro) viene assegnata alle 45 federazioni riconosciute – FIGC compresa – dal comitato olimpico e ai loro 11 milioni di tesserati.

Su questo castelletto di denari siedono due signori che hanno compiuto una scelta ancor più incomprensibile del loro lessico, prima prendendo Conte e ora confermandolo almeno fino agli europei anche se l’allenatore sta per essere rinviato a giudizio. Solo per frode sportiva e non per associazione a delinquere, precisano i giornaloni e i telegiornali.

Frode sportiva, cioè legata al suo mestiere. L’accusa in sede di giustizia ordinaria (già certificata in sede sportiva) non sembra esattamente una cosa da nulla. Se Lotito che sedeva accanto a Conte e al fido Tavecchio vuole assumere l’allenatore per la Lazio, ebbene ne ha facoltà. Ma fargli rappresentare la Nazionale con i soldi della nazione appare quanto meno inopportuno, anzi sinceramente scandaloso.

Cosa dicono i Saint-Just da salotto su Conte accusato di frode sportiva?

Dice Conte: "Resto in azzurro che piaccia o no". E nessuno ha nulla da obiettare. Dove sono finiti i paladini dell'antipolitica, i cavalieri della lotta alla casta, i Saint-Just da salotto? Silenzio sui giornali, silenzio in tv (anzi più note compiacenti che altro), silenzio dagli opinionisti che questa volta non hanno opinione o preferiscono tenersela per sé. Se invece di…

Tutte le proposte dell’Accademia Italiana del Codice di Internet

Con il passaggio da un modello di visione passiva della tv generalista ad un modello di visione "partecipativa" in cui l'utente sceglie il contenuto da vedere, strumenti di “autotutela” potrebbero sostituire l’approccio “paternalistico” di controllo pubblico degli editori. A sostenerlo è stato oggi il Presidente dell’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC), Alberto Gambino, insieme ad uno dei componenti del…

Stratfor: perché Usa e Germania guerreggiano sull'Ucraina

Nel suo ultimo incontro con il presidente americano, Angela Merkel ha affrontato il nodo della possibilità di armare l'Ucraina. Un ruolo da protagonista sul piano politico - rileva Stratfor - che non è piaciuto ai tedeschi, che lo hanno percepito come il segno di un nuovo ruolo della Germania nel mondo e con cui non sono a loro agio. POSIZIONI…

Popolari, bad bank e fusioni. Di cosa bisbigliano Renzi e i banchieri

Ma davvero tutti i banchieri si stanno stracciando le vesti per la riforma Renzi delle banche popolari? Certo, Assopopolari – l’associazione degli istituti del settore – non ha lesinato critiche al decreto Renzi, che prevede la trasformazione delle maggiori dieci banche popolari in società per azioni, rottamando tra l’altro il principio del voto capitario (una testa un voto nelle assemblee)…

Se non fosse che è Abu Mazen, saremmo più severi?

L'inizio di una riflessione di David Keyes sul Daily Beast, potrebbe già bastare per arrivare alla conclusione che la risposta è certamente "sì". Scrive Keyes: «Quale "moderato" presidente arabo ha pubblicamente abbracciato il leader genocida del Sudan la settimana scorsa? Quale "riformatore" mediorientale è appena entrato nel suo 10° anno di un mandato-di-quattro-anni? Quale "alleato" occidentale giorni fa ha ordinato un'indagine su…

produzione industriale

Ecco quanto è aumentata la produzione industriale

La produzione industriale è aumentata per il secondo mese consecutivo a dicembre (non accadeva da più di un anno), accelerando anzi a +0,4% m/m dopo il +0,3% m/m di novembre. La variazione annua torna in territorio positivo, a +0,1% da -1,9% precedente. L’aumento è trainato dal settore-chiave dei beni strumentali, che crescono per il terzo mese consecutivo su base congiunturale…

L'Italia guardi alla Francia nella scelta dei candidati

Un programma che potrebbe dare alla destra la possibilità di recuperare il voto di tanti italiani delusi da una politica che li esclude da ogni possibile decisione. La corruzione e gli sprechi della politica (cresciuti a dismisura negli ultimi anni governati dalla sinistra di Renzi) derivano soprattutto dal tipo di Costituzione. Una Costituzione Parlamentare che lascia ai Deputati e ai…

Consumo energetico Ue ai livelli dei 1990

Il report Eurostat analizza il consumo energetico dell’Ue: la dipendenza energetica è al 53% mentre aumenta il ricorso alle fonti rinnovabili. Il consumo energetico dell’Ue torna ai valori del 1990, il rapporto Eurostat ha analizzato la domanda di energia elettrica delle varie realtà nazionali, il ricorso all’importazione di energia e alle fonti rinnovabili. Sebbene cresca la consapevolezza dei vantaggi connessi…

Ucraina, così corruzione e recessione inaspriscono il conflitto

Oltre al conflitto con i ribelli filorussi, l’Ucraina soffre anche per la corruzione e la crisi economica. Poco è cambiato dalla fuga dell’ex presidente Victor Yanukovich un anno fa. Secondo Andrei Bychenko, ricercatore del Centro di analisi Razumkov di Kiev, “il presidente Piotr Poroshenko e il governo ucraino hanno ancora un piccolo margine di fiducia della popolazione”. LE PRIORITÀ DEGLI UCRAINI…

Il club del voto plurimo che non piace al mercato

La scorsa settimana la finanza ha incrociato concretamente le strade con il socially responsible investing (Sri). Contro la misura del voto plurimo, infatti, si è mosso un gruppo di investitori "tradizionali" (cioè senza un cappello Sri ufficiale), i quali hanno firmato una pubblica mozione che, di fatto, è un richiamo a principi fondanti dell'investire responsabile. È una prova di come i criteri…

×

Iscriviti alla newsletter